MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

gru a rotazione bassa

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • gru a rotazione bassa

    visto che la maggior parte di voi in cantiere usa questo tipo di gru,scriviamo qui che modello avete con tutte le considerazioni e curiosità del caso.
    Inizio io,l'ultima che ho manovrato una POTAIN HD 30,quando sfioravo il carico massimo in punta gli stabilizzatori si sollevavano,e per finire che vado a nanna,era provvista di TEMPORIZZATORE ,che dire manovravi come volevi....
    Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

  • #2
    FM idraulica con braccio mt 25, portata max 2000Kg e in punta 800Kg, h sotto gancio 18mt, anno 1995, io la considero una misura strana perche con questi metri non è il massimo della funzionalità (non fai ne cantieri grossi ne cantieri piccoli)

    Terex Comedil CBR 32, braccio mt 32, portata max 4000Kg e in punta 1000 Kg, h sotto gancio 21mt, anno 2003....ottima...secondo me la soglia dopo la quale devi utilizzare una City

    Noleggio :

    CIBIN braccio 12mt, portata max 1000Kg e in punta 400Kg , altezza 12.5Mt.....
    Per il lavoro che dovevo fare era spettacolare se non era per il fatto che in punta andava in blocco con 2Q.li

    A settembre arriva una GELCO con braccio da 16mt e altezza 17mt portata max 1200kg e in punta 600Kg per una ristrutturazione....sono super curioso di provarla
    Il vostro geom.preferito

    Commenta


    • #3
      io possiedo una libheer del 1998 con 35 m di braccio portata 3000kg in punta 750kg
      altezza 20 metri

      cibin braccio 16 metri 7500kg a piena massa 1200kg e in punta 500kg altezza 12.5 1992 "mi pare"

      dalbe 718 braccio metri 25 altezza 16 metri 1600kg 750 kg in punta anno 1985

      Commenta


      • #4
        qualcuno mi potrebbe spiegare cos'è il temporizzatore?

        Commenta


        • #5
          gestisce i tempi di apertura e chiusura del freno,quando fai rotazione il freno si apre,quando lasci la leva la gru frena in progressione e quindi il tempo di frenata lo imposti tu con il temporizzatore appunto,e quando finisci la giornata lavorativa elimini completamente il freno con un tasto,cosi che la gru possa andare a vento...
          Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da CORSO Visualizza messaggio
            gestisce i tempi di apertura e chiusura del freno,quando fai rotazione il freno si apre,quando lasci la leva la gru frena in progressione e quindi il tempo di frenata lo imposti tu con il temporizzatore appunto,e quando finisci la giornata lavorativa elimini completamente il freno con un tasto,cosi che la gru possa andare a vento...
            I miei Complimenti Corso non avrei potuto spiegarlo Meglio ....

            Commenta


            • #7
              Per tutti gli utenti in questo parte del Forum come Argomento Rotazione Basse . Se avete Dubbi o incertezze su qualsiasi marca o argometi da propormi sono a vostra disposizione . Mi piacerebbe sapere anche da voi se avete Visto letto qualcosa a riguardo della nuova gru che messo sul mercato la Potain e intendo la nuova Igo T70 , mi piacerebbe sapere da voi delle opinioni e cosa ne pensate. C'è un bel articolo su Costruzioni N604 che ne parla piuttosto ampiamente . Ciao e Grazie

              Commenta


              • #8
                ciao SaBlu
                io volevo sapere le differenze principali tra la serie Igo T e la serie GTMR.
                purtroppo al bauma in mezzo a quel ben di dio me la sono fatta scappare però ho assistito al montaggio della nuova Igo MC13

                Commenta


                • #9
                  Ciao Angelo90 sono molte le differenze migliorative con la serie GTMR
                  ti elenco le più evidenti anche se ci sarebbe da dire molto di più
                  1) Digramma di portata migliorato sopratutto in Punta.GTMR 1150kg - Igo T 1300kg
                  2) Altezza sottogangio migliore serie GTMR 30,5 max serio Igo T 32 Mt.
                  3) Possibilità di trasportare gru e assali sullo stesso bilico ribassato senza dover smontare nulla e sopratutto senza dover chimare l'augru per scaricarla.
                  4) Macchina con Motori a Variazione di frequenza
                  5) sistema Igo con radiocomando con display con tutte le informazioni del caricoe del fuunzionamento della gru
                  6) Rotazione con contromanovra variabile.
                  7) controllo antioscillazione sulla rotazione
                  8) Ribaltamento della torre Idraulico con motore dedicato
                  9) Apertura Braccio Idraulico con possibilità di ripiegamento senza smontare la Gru.
                  etc,etc,etc,etc,

                  Sono Molte le cose che abbiamo migliorato ... se riesco a comprimere il Video lo Posto qui come ho fatto per il Filamto della Igo.

                  Commenta


                  • #10
                    grazie della spiegazione.molto chiaro come sempre.
                    speriamo che riesci a comprimere il video. penso sia molto interessante!

                    Commenta


                    • #11
                      gru a rotazione bassa

                      credo che per voi possa essere interessante vedere questo Video . Aspetto commenti o Domande .... Enjoy Video ....

                      Video clikkare qui

                      Commenta


                      • #12
                        Ecco il Video della Igo T70 . il file è un po' pesante ma connessioni veloci dovreste farcela .... Anche qui aspetto mi commenti e domande o anche consigli .... Ciao


                        IGO T 70

                        Commenta


                        • #13
                          interessantissimo video!
                          ho 2 domande
                          il sistema per inserire elementi della torre dalla parte inferiore è presente anche nei modelli GTMR o è stato inserito in questa serie?
                          nel video durante il montaggio e lo smontaggio il carrello viene evidenziato in 2 posizioni diverse, cioè o all'estremo del primo braccio o nella congiunzione col secondo,(spero si sia capito cosa voglio dire) da cosa dipende?
                          Ultima modifica di angelo90; 17/07/2007, 21:09.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da angelo90 Visualizza messaggio
                            interessantissimo video!
                            ho 2 domande
                            il sistema per inserire elementi della torre dalla parte inferiore è presente anche nei modelli GTRM o è stato inserito in questa serie?
                            nel video durante il montaggio e lo smontaggio il carrello viene evidenziato in 2 posizioni diverse, cioè o all'estremo del primo braccio o nella congiunzione col secondo,(spero si sia capito cosa voglio dire) da cosa dipende?
                            Il sistema della della Igo T 70 e quasi simile a quello della GTMR differisce per l'inserimento dell'elemento dove nella GTMR c'è un specia di appoggio con delle guide che fa scorrere l'elemento dentro la torre e l'inserimento dentro la torre era a spinta manuale invece da come si vede nel video la IGO T70 se lo inserisce da solo , facci caso e riguarda bene il video. Altra differenza sostaziale e che gli elementi della Igo T70 sono da 6 mt e quelli della GTMR sono da 3 mt.
                            La posizione del carrello che intendi tu è quando nel video vedi i due montaggi o smontaggi differenti , il primo quello classico come quella della GTMR il secondo è quello dove la Igo T 70 si monta in solo 14 mt perchè la macchina ha un montaggio aereo , quindi per i due montaggi o smontaggi si ha la posizione diversa del carrello in funzione del tipo di montaggio o smontaggio che si sceglie.

                            Commenta


                            • #15
                              Spettacolare...........per me l'unica pecca rimane l'ingombro di rotazione "abbondante".........ma per potain non era meglio fare un video tradizionale piuttosto che virtuale.........per dimostrare effettivamente e "realmente" le sue potenzialità..................
                              Il vostro geom.preferito

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da paulì Visualizza messaggio
                                Spettacolare...........per me l'unica pecca rimane l'ingombro di rotazione "abbondante".........ma per potain non era meglio fare un video tradizionale piuttosto che virtuale.........per dimostrare effettivamente e "realmente" le sue potenzialità..................
                                tenendo conto che la "vecchia" GTMR 336 B H max 30,5 con braccio 1150 e 4000 di Max aveva un ingombro di rotazione di 2,5 mt e questa con 32 Mt max e 40 Mt. di Braccio 1300 e 4000 di Max ha solo 2,70 Mt. Ben poca cosa in confronto alle qualità della macchina pensa solo che una macchina del genere la monti in 2 sole ore contro una gru a Torre dove ci vogliono due giorni di montaggio con tanto di autogrù . Avevamo pensato ad una rotazione da 2,5/ 2,6 ma la zavorra aumentava troppo e sopratutto in altezza e diventava ingestibile da proporre commercialmente.

                                Commenta


                                • #17
                                  mi è sorta un'altra curiosità
                                  un dubbio che ho da sempre:l'argano del braccio che solleva le zavorre è uno supplementare o è lo stesso del bozzello?
                                  e il sistema di inserimento degli elementi si comanda dallo stesso radiocomando?
                                  Ultima modifica di angelo90; 17/07/2007, 21:08.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da SaBlu Visualizza messaggio
                                    Ecco il Video della Igo T70 . il file è un po' pesante ma connessioni veloci dovreste farcela .... Anche qui aspetto mi commenti e domande o anche consigli .... Ciao


                                    IGO T 70
                                    Davvero molto bello e molto chiaro questo video.
                                    Grazie SaBlu!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Sono contento che SaBlu abbia toccato l'argomento del montaggio.........
                                      Diciamo che , a mio parere , rimango stupito da tutta questa tecnologia a prestazionalità...purtroppo applicata alle
                                      dimensioni dei miei cantieri (dimensioni che coincidono con il 80% degli utenti di gru edili) questo mezzo non mi sembra adatto :

                                      Il fatto è che per me una gru del genere diventa complicata da gestire
                                      Fin dal trasporto infatti ( che nel video si vede su un carrellone) dubito che per le altezze e per le lunghezze
                                      rimanga in sagoma tant è vero che si vede la gru posizionata sul rimorchio abbastanza a ridosso della cabina e senza assali
                                      Il montaggio:
                                      se sto montando una gru da 40mt vuol dire che sto facendo (nel mio caso) il classico residence a ferro di
                                      cavallo da 10/15 appartamenti, che all'interno della corte presenta l'interrato con copertura a giardino pensile
                                      (quindi non sfruttabile) e a lato avrò una distanza di 5 mt dal confine di proprietà.
                                      la gru, per operare il più possibile vicino alla torre e non utilizzare un mezzo con sbracci elevati, andrà posizionata quasi
                                      sempre su plinto con tirafondi e quasi sempre nello spazio dei 5mt tra il fabbricato e il confine che poi diventano 3.5 perchè
                                      1.5 mt lo perdi tra ponteggio e balle varie.
                                      Il montaggio, anche se risulta inparagonabile e molto più versatile di una city, rimane di per se un fatto "astratto" poichè se
                                      faccio un cantiere del genere mi fermo almeno 1 e 1/2 se non 2 anni
                                      Il montaggio influisce tantissimo invecie sulle gru da 16/22mt che sono destinate ai piccoli interventi e a frequanti spostamenti

                                      Il costo.........a parità di sbraccio che differenza di prezzo abbiamo su una macchina del genere? con una city e con 60mila Euro circa ce la caviamo...e qui....
                                      Rimane il fatto che per alcuni lavori una gru del genere è una bomba!!!!!!!!! (purtroppo non nel mio caso)....
                                      Queste sono solo constatazioni applicate alle piccole medie imprese e alla realtà presente nell'interland Bresciano....
                                      Ottimo in fine il ripiegamento laterale idraulico del braccio....perchè prim penso fosse meccanico.........un po come quello delle benedini classe alta....
                                      Il vostro geom.preferito

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da angelo90 Visualizza messaggio
                                        mi è sorta un'altra curiosità
                                        un dubbio che ho da sempre:l'argano del braccio che solleva le zavorre è uno supplementare o è lo stesso del bozzello?
                                        e il sistema di inserimento degli elementi si comanda dallo stesso radiocomando?
                                        Quello chje intendi tu è il falcone per autozavorramento il quale di solito in quasi tutte le gru sia Potain che quelle della concorrenza agisce tramite l'argano di sollevamento della gru stessa ma lo pui vedere meglio nell'altro filamto che ho postato sul montaggio della Igo che se vuoi clikkando qui lo vedrai direttamente. Per ciò che riguarda la Igo T70 non avviene in maniera tradizionale come ho spiegato sopra ma solo attraverso un motore idraulico dedicato per questa operazione. Il sistema d'inserimento degli elementi di sopralzo li avvicini alla torre utilizzando sempre il radiocomando.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          grazie SaBlu delle spiegazioni sempre molto precise

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da paulì Visualizza messaggio
                                            Sono contento che SaBlu abbia toccato l'argomento del montaggio.........
                                            Diciamo che , a mio parere , rimango stupito da tutta questa tecnologia a prestazionalità...purtroppo applicata alle
                                            dimensioni dei miei cantieri (dimensioni che coincidono con il 80% degli utenti di gru edili) questo mezzo non mi sembra adatto :
                                            Il fatto è che per me una gru del genere diventa complicata da gestire
                                            Fin dal trasporto infatti ( che nel video si vede su un carrellone) dubito che per le altezze e per le lunghezze
                                            rimanga in sagoma tant è vero che si vede la gru posizionata sul rimorchio abbastanza a ridosso della cabina e senza assali
                                            Il montaggio:
                                            se sto montando una gru da 40mt vuol dire che sto facendo (nel mio caso) il classico residence a ferro di
                                            cavallo da 10/15 appartamenti, che all'interno della corte presenta l'interrato con copertura a giardino pensile
                                            (quindi non sfruttabile) e a lato avrò una distanza di 5 mt dal confine di proprietà.
                                            la gru, per operare il più possibile vicino alla torre e non utilizzare un mezzo con sbracci elevati, andrà posizionata quasi
                                            sempre su plinto con tirafondi e quasi sempre nello spazio dei 5mt tra il fabbricato e il confine che poi diventano 3.5 perchè
                                            1.5 mt lo perdi tra ponteggio e balle varie.
                                            Il montaggio, anche se risulta inparagonabile e molto più versatile di una city, rimane di per se un fatto "astratto" poichè se
                                            faccio un cantiere del genere mi fermo almeno 1 e 1/2 se non 2 anni
                                            Il montaggio influisce tantissimo invecie sulle gru da 16/22mt che sono destinate ai piccoli interventi e a frequanti spostamenti
                                            Il costo.........a parità di sbraccio che differenza di prezzo abbiamo su una macchina del genere? con una city e con 60mila Euro circa ce la caviamo...e qui....
                                            Rimane il fatto che per alcuni lavori una gru del genere è una bomba!!!!!!!!! (purtroppo non nel mio caso)....
                                            Queste sono solo constatazioni applicate alle piccole medie imprese e alla realtà presente nell'interland Bresciano....
                                            Ottimo in fine il ripiegamento laterale idraulico del braccio....perchè prim penso fosse meccanico.........un po come quello delle benedini classe alta....
                                            Perchè stupirsi di tanta tecnologia ? Eppure è sempre stato sinonimo di qualità e dei tempi che cambiano in funzione dell'esigenze .... oppure mi sbaglo ?
                                            Comunque sia ho letto con molto interesse la tua risposta... ed eccoti le spiegazioni. Tieni presente che il 70% gi gru vendute non solo in Italia ma anche all'estero sono a rotazione Bassa si parla che solo in Italia su 5000 gru prodotte all'anno più di 3500 sono state vendute in Italia e il 70% delle 3500 sono a rotazione bassa che vanno dai 16 Mt. sino ai 50 Mt di Braccio siano esse a funi o Idrauliche . Dunque un motivo ovviamente ci sarà ... ed è che i cantieri che dici tu sono di certo una discreta percentuale ma non l'80% di cui mi parli ma molto meno, credimi su questo dato proprio perchè stiamo attenti alle evoluzioni in termini di costruzioni e cantieri. e comunque non si spegherebbe tanta offerta in questo tipologia di Gru, tieni anche presente che aziende come la mia per esempio con distribuzione a livello mondiale non guarda solo i mercati Italiani ma anche quelli europei o d'oltre oceano .... Di certo a un occhio particolare a al mercato Italiano visto che delle 3500 gru prodotte da Potain piu di 1000 vengono vendute in Italia e indovina, il 65-70% di Potain sono a rotazione Bassa.
                                            La Igo T70 è la naturale evoluzione della serie GTMR della Potain , Gru a Torre a Montaggio Rapido, tale gamma è stata venduta in tutto il mondo da piu di 25 anni con ottimi risultati di vendita , specialmente in Italia . Tieni anche presente che la Igo T e come la serie GTMR non vogliono fare concorrenza alla Gru a Torre ma essere solo una valida alternativa , infatti nel Nord Est è un tipo di gru molto utilizzata dalle Imprese Edili ed è tra le macchine più noleggiate proprio perchè unisce le qualità di una gru a torre in termini di portata e altezza media assieme alla facilità di Trasporto,Montaggio e sopratutto uso . Senza contare in termini di gestione economica che tra trasporti e montaggi e manutenzioni e molto meno cara di una Gru a Torre. Vero che come dici tu che il costo iniziale più importante ma in termini d'investimento non perdi nulla anzi , infatti questo tipo di macchina mantiene un OTTIMO valore dell'usato cosa che la Gru a Torre non ha anzi è molto più penalizzata. Per finire la macchina è trasportabile su bilico ribassato da 60 senza problemi è la macchina rimane in sagoma con gli assali quindi non necessità di autogrù per lo scarico .Quindi la Igo T si trasporta benissimo con 2 bilici , uno per la macchina con assali compresi e il secondo per la zavorra , una gru a torre di altezza media hai bisogno di 3-4 trasporti (se hai il carro e zavorre )autogru con suo relativo costo e 2 gg per il montaggio , la Igo T 70 NO! La puoi montare/smontare trasportare e rimontare nell'arco della stessa giornata , lo so che è una cosa che non succee mai ma è solo per spiegrati meglio l'efficacia di tale gru . Spero di essere stato esauriente e comunque sono ancora a tua anzi vs disposizione per chiarmineti e domande.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Sono sempre produttivi e culturali i discorsi e le opinioni scambiate in questa maniera...è un piacere avere a che fare con gente del settore........ciao a tutti........
                                              Il vostro geom.preferito

                                              Commenta


                                              • #24
                                                comunque no SABLU una gru a torre necessita per il montaggio circa 9 ore incluse le prove di carico.
                                                Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da CORSO Visualizza messaggio
                                                  comunque no SABLU una gru a torre necessita per il montaggio circa 9 ore incluse le prove di carico.
                                                  Sono di parere diverso ... una gru a rotazione Alta o meglio GME ( Gru a Montaggio per Elementi ) a differenti tempi per le differenti caratteristiche di configurazione. Se è in postazione fissa Annegata se è su carro , se è montata con elementi monolitici se il cantiere è in una situazione agevole, se il montaggio viene effettuato con due montatori o più .... etc,etc, Insomma troppe variabile a confronto con una GMA .
                                                  Considerato tutto questo in maniera agevoltata ad H 30 Mt allora si , ma non sempre è così . Per una Gru Rotazione o meglio GMA ( Gru Montaggio Automatico) bassa invece è differente , perchè sapendo che si monta in 14 Mt verso l'alto sai già lo spazio che ti serve per il montaggio e quindi molto più facile e con minori tempi e con un solo montatore.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    io invece penso che per le gru a montaggio ad elementi dipende...io parlo per dei montagdgi che ho visto. in un grosso cantiere quando per la prima volta hanno montato una FB city cranes, hanno impiegato 2 giorni e mezzo esclusa la parte annegata e alla fine del primo giorno erano arrivati a montare la controfreccia con un contrappeso e la cabina.dopo alcuni mesi la gru doveva essere spostata nello stesso cantiere. hanno impiegato una giornata per tutto. alle 17 circa la gru era operativa. dopo questo cantiere è stata portata in un'altro posto e montata molto + alta e in una giornata avevano sempre finito. a questo punto non capisco da cosa dipenda. certo poi nello stesso cantiere c'erano 5 GTMR che in qualche ora erano perfettamente operative e venivano spostate molto di +. queste gru sono tutte qulle che ho fotografato e messe nell'album cantieri lavori in corso

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da SaBlu Visualizza messaggio
                                                      Sono di parere diverso ... una gru a rotazione Alta o meglio GME ( Gru a Montaggio per Elementi ) a differenti tempi per le differenti caratteristiche di configurazione. Se è in postazione fissa Annegata se è su carro , se è montata con elementi monolitici se il cantiere è in una situazione agevole, se il montaggio viene effettuato con due montatori o più .... etc,etc, Insomma troppe variabile a confronto con una GMA .
                                                      Considerato tutto questo in maniera agevoltata ad H 30 Mt allora si , ma non sempre è così . Per una Gru Rotazione o meglio GMA ( Gru Montaggio Automatico) bassa invece è differente , perchè sapendo che si monta in 14 Mt verso l'alto sai già lo spazio che ti serve per il montaggio e quindi molto più facile e con minori tempi e con un solo montatore.
                                                      non mi trovi d'accordo e ti garantisco che in un giorno vengono montate,via Isonzo a Roma sulla salaria sede della CONSOB,chi la conosce lo sa una gru di 60 m di braccio alle sei era ultimata incluse prove di carico.Comunque fare accostamenti fra le due tipologie di gru o paragoni non si può, queste macchine si collocano in cantieri molto differenti,comunque poi i montatori sono sempre da tre o più.
                                                      Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ho trovato un interessante video sul montaggio di una potain HDT

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Trovato su Youtube il video dimostrativo da 8min di montaggio delle Terex Comedil serie CBR ciao

                                                          link


                                                          Il vostro geom.preferito

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ovviamente non si possono fare paragoni per i montaggi di Gru a Rotazione Bassa e quelli a Rotazione Alta ... Dipende dal luogo dal tipo di configurazione e sopratutto da chi la monta non di meno è l'abilità di chi guida le autogrù.
                                                            Per cio che che riguarda il primo montaggio della FB City Crane in effetti sono un po' tantini 2 giorni e mezzo per il montaggio, di solito il primo montaggio è quello più lungo a causa del fatto che tutto è imballato elementi compresi quindi qualche ora in più si perde ma 2 giorni direi che un po' troppi .

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X