Corso, come vedi e lo dici tu, in quel grande cantiere c'erano i gruisti.
Ma se parliamo di cantieri dove il gruista non è presente, vedrai che li dentro non ci sono molti addetti.
Alcuni gravi incidenti accaduti negli ultimi anni sempre qui in zona, dovuti a gru, quindi ponteggi che volano ecc ecc, sono avvenuti in grossi cantieri e con gruista alla gru.
Purtroppo se è vero che la gru utilizzata dall'addetto di turno può provvocare incidenti, è altresì vero che può accadere anche con il gruista esperto. Certo magari in rapporto di 1 a 100.
Io dico che la preparazione è essenziale per ogni cosa ed in un certo senso è già anche prevista dalla normativa antinfortunistica. Mai sentito parlare di "Prevenzione e protezione"?
Sai Corso,qui si parla di gru edili, ma quante attrezzature possono creare incidenti (purtroppo anche mortali) in un cantiere? Per questo ogni ditta dovrebbe avere un addetto specializzato per ogni tipo di macchina?
Credo che sia meglio obbligare ad un'apposita preparazione e quando vi è un controllo in cantiere chi è "preso" ad utilizzare tale atrezzatura deve avere il relativo attestato.
Poi ovvio dove le dimensioni lo consentono, ben venga il gruista.
Se poi, vuoi farti due calcoli sui costi è molto semplice. Mal contato, prendi la tua busta paga la moltiplichi per due e poi per 12 che sono i mesi: questo è il costo alla ditta in un'anno. Metti tale cifra in relazione con il valore della commessa e la durata in anni o mesi e capirai molto facilmente quando questo valore non è incisivo, mi spiego: quando due ditte presentano un'offerta (una con gruista e l'altra no) e tale valore non fà la differenza.
Ma se parliamo di cantieri dove il gruista non è presente, vedrai che li dentro non ci sono molti addetti.
Alcuni gravi incidenti accaduti negli ultimi anni sempre qui in zona, dovuti a gru, quindi ponteggi che volano ecc ecc, sono avvenuti in grossi cantieri e con gruista alla gru.
Purtroppo se è vero che la gru utilizzata dall'addetto di turno può provvocare incidenti, è altresì vero che può accadere anche con il gruista esperto. Certo magari in rapporto di 1 a 100.
Io dico che la preparazione è essenziale per ogni cosa ed in un certo senso è già anche prevista dalla normativa antinfortunistica. Mai sentito parlare di "Prevenzione e protezione"?
Sai Corso,qui si parla di gru edili, ma quante attrezzature possono creare incidenti (purtroppo anche mortali) in un cantiere? Per questo ogni ditta dovrebbe avere un addetto specializzato per ogni tipo di macchina?
Credo che sia meglio obbligare ad un'apposita preparazione e quando vi è un controllo in cantiere chi è "preso" ad utilizzare tale atrezzatura deve avere il relativo attestato.
Poi ovvio dove le dimensioni lo consentono, ben venga il gruista.
Se poi, vuoi farti due calcoli sui costi è molto semplice. Mal contato, prendi la tua busta paga la moltiplichi per due e poi per 12 che sono i mesi: questo è il costo alla ditta in un'anno. Metti tale cifra in relazione con il valore della commessa e la durata in anni o mesi e capirai molto facilmente quando questo valore non è incisivo, mi spiego: quando due ditte presentano un'offerta (una con gruista e l'altra no) e tale valore non fà la differenza.
Commenta