MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Patentino Per Gru A Torre

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Corso, come vedi e lo dici tu, in quel grande cantiere c'erano i gruisti.
    Ma se parliamo di cantieri dove il gruista non è presente, vedrai che li dentro non ci sono molti addetti.
    Alcuni gravi incidenti accaduti negli ultimi anni sempre qui in zona, dovuti a gru, quindi ponteggi che volano ecc ecc, sono avvenuti in grossi cantieri e con gruista alla gru.
    Purtroppo se è vero che la gru utilizzata dall'addetto di turno può provvocare incidenti, è altresì vero che può accadere anche con il gruista esperto. Certo magari in rapporto di 1 a 100.
    Io dico che la preparazione è essenziale per ogni cosa ed in un certo senso è già anche prevista dalla normativa antinfortunistica. Mai sentito parlare di "Prevenzione e protezione"?
    Sai Corso,qui si parla di gru edili, ma quante attrezzature possono creare incidenti (purtroppo anche mortali) in un cantiere? Per questo ogni ditta dovrebbe avere un addetto specializzato per ogni tipo di macchina?
    Credo che sia meglio obbligare ad un'apposita preparazione e quando vi è un controllo in cantiere chi è "preso" ad utilizzare tale atrezzatura deve avere il relativo attestato.
    Poi ovvio dove le dimensioni lo consentono, ben venga il gruista.
    Se poi, vuoi farti due calcoli sui costi è molto semplice. Mal contato, prendi la tua busta paga la moltiplichi per due e poi per 12 che sono i mesi: questo è il costo alla ditta in un'anno. Metti tale cifra in relazione con il valore della commessa e la durata in anni o mesi e capirai molto facilmente quando questo valore non è incisivo, mi spiego: quando due ditte presentano un'offerta (una con gruista e l'altra no) e tale valore non fà la differenza.

    Commenta


    • #32
      Leggendo come scrivi ti interpreto in modo polemico,mi chiedi se ho mai sentito parlare di prevenzione sicurezza e mi spieghi con un sai she stiamo parlando di gru edili,vabbè avrò una botta di permelosità.
      Detto questo siamo andati un pò fuori rispetto a quello che cerco di capire,ditte piccole 2-5 operai che risparmiano sul gruista capisco,ma oltre mi resta difficile.
      Se vogliamo dirla tutta il calcolo che tu hai portato ad esempio per ilcosto di un gruista lo applichi a qualsiasi operaio,ti garantisco che questi calcoli li sapevo pure io,tante ditte tengono manovali che non sono ne carne ne pesce ma lì forse si applica un altro metro,invece un gruista che ti scarica 52 bancali di forati in un ora o una macchina di cemento in mezz'ora quaranta minuti no,in abbiamo pat C e portiamo pure i mezzi,ma il gruista costa.Ripeto posso capire solo le piccole ditte,ma qui si riduce troppo all'osso,a Roma i principali sono stati i primi ad innescare questo meccanismo,facendo lavorare squadroni di rumeni a dieci euro al metro incluso il materiale(metafora),il risultato poi chi se ne frega,alla fine proprio all'italiana chi si elimina?L'operaio con il compito più importante il più delicato il gruista.Adesso nemmeno più le SPA tengono i gruisti,perchè devono risparmiare,un datore di lavoro ha mille modi per risparmiare,le maioliche tutte rigirosamente di 2 scelta,le porte direttamente da Napoli 30 euro l'una,vasche idromassaggio,mondezza,parquet = presa in giro,è finto,adesso sono spuntati gli albanesi che ti fanno il cemento armato,80-90 euro al metro e vai, potrei continuare all'infinito,come si può capire questa situazione....
      Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

      Commenta


      • #33
        Corso, non è assolutamente mia intenzione essere polemico, ci mancherebbe. Mi chiedevi un confronto ed ho tentato di farlo anche in modo meramente materiale.

        Comunque mi è logico pensare che viviamo in due realtà abbastanza diverse.

        Quanto riporti accadere a Roma, da noi si verifica si, ma non in modo così evidente e mi è difficile capire come questo possa accadere da voi: qui trovare il cliente da imbambolare con materiali scadenti o lavori difettosi è assai difficile e comunque non conviene assolutamente, viste le tutele legali che ci sono e che comunque vengono fatte valere. Ripeto da noi.

        Torniamo al nostro discorso.

        Non ci si deve basare sul numero di operai che ha una ditta, ma dal valore della commessa e dalla durata di quest'ultima.
        Credimi non è così semplice.

        Credo che ci stiamo veramente spingendo un pò OT.

        In ogni caso non sono contro i gruisti, che sia ben chiaro.
        Sono solo qui per dire che non credo sarebbe così semplice per il legislatore rendere per legge obbligatorio il gruista, in un paese dove vedi ditte che lavorano con gru di 30 anni che sfiorano i comignoli con il bozzello o che coprono metà cantiere...

        Occorre cambiare la mentalità dei committenti in primis, che pur di risparmiare non valutano di sicuro certi aspetti.

        Rimango dell'idea che è più realistico normalizzare l'uso di un patentino.

        Ciao.

        Commenta


        • #34
          Infatti! in molti paesi d'Europa il gruista è ancora obbligatorio in ogni cantiere.. Non da ultimo per esempio anch in Svizzera in ogni cantiere ci deve essere una persona "formata" all'uso della gru. Esiste l'obbligo dei patentini per i muletti (ad es. negli stabilimenti) e le gru che girano per strada non ne hanno bisogno. Anche questa è Italia...

          Commenta


          • #35
            Ciao a tutti.
            Scusate la mia intrusione su questo forum,di solito non scrivo qua ma volevo mettere in luce una realte che ho vissuto per molti anni,nella mia zona (e credo anche in altre)le ditte anche superiori alle 3/4 persone cioe 10/20 persone non lavorano tutte sullo stesso cantiere.
            Mi spiego meglio la ditta che lavoravo prima eravamo in 15 ma piu di 3/4 persone per cantiere non cerano,allora una ditta cosi quanti gruisti doveva avere???Ei costi che li pagava???
            Noi li si faceva un pò di tutto dal gruista alo scavatorista palista muratore manovale ec...ec...
            Spiegatemi come si puo fare un ipotesi di un gruista su una realta cosi!!!!!!!

            Commenta


            • #36
              Innanzi tutto tak72 se riporti solo il numero degli operai non hai detto nulla,casomai la tipologia di ciò che si costruiva in quel cantiere,inizio a pensare una cosa,ma avete mai avuto nei vostri cantieri un gruista che abbia fatto solo il gruista nella vita?Non è polemica,ma credo che la diffrenza vi salterebbe all'occhio,è ovvio che se il cantiere è proprio piccolo farne a meno allora può diventare una scelta.
              Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

              Commenta


              • #37
                Ciao Corso.
                Faccio subito una piccola premessa io non voglio fare nessuna polemica ma esprimere solo il mio parere e la mia esperienza.
                Rispondendo a Corso il lavoro che facevamo era di costruzione di edifici (Albergi,case cappanoni ecc... ecc.)e molta ristrutturazione di edifici vari.
                Si in un cantiere abbiamo avuto un gruista (che aveva anche fatto la scuola edile per gruista)ma ti assicura che tanti degli operai che cerano in quella ditta erano molto meglio!!!
                Con questo non voglio dire che non è giusto che in certi cantieri e specialmente con certe gru non serva il gruista specializato (CON TANTO DI PATENTINO) e con il dovuto riconoscimento economico (con la responsabilita che a un gruista e giusto che venga anche pagato di conseguenza),ma quello che volevo dire io e che in certe realtà il costo di avere un gruista nel cantiere incide moltissimo sul costo finale del opera (e con i tempi che corrono).
                Ti faccio un piccolo esempio
                Se tu dovessi costruirti una casa e ci sono due ditte una con il gruista (che fa solo quello) e unaltra senza, quale segli???IO credo quella senza, i costi sicuramente saranno minori.
                Concludo scusandomi per il pos un pò lungo e un pò polemico spero di esermi spiecato.
                Ultima modifica di tak72; 22/03/2009, 17:02.

                Commenta


                • #38
                  Si ma se mi porti come esmpio un gruista non capace che ne parliamo a fare?Così rafforzi la mia idea,purtroppo molti impresari non hanno avuto mai a che fare con veri gruisti e quindi non potranno mai apprezzare fino in fondo un gruista.Porti ad esempio una costruzione di una casa,allora come dice la pubblicità,vuoi vincere facile?Ci sono periodi che i gruisti stanno senza gru,ma quando ci risalgono avoglia a rifarsi del tempo perso.Poi se fai tipo che ne so solo villette a schiera posso anche capire,un saluto.
                  Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                  Commenta


                  • #39
                    Corso, il problema che questi "lavoretti", villette a schiera, private e piccoli condomini, costituiscono 8-9 lavori su 10...
                    L'Italia non è costituita solo da grandi città. Per questo, vedo molto difficile imporre a tutti la figura del gruista.

                    Commenta


                    • #40
                      CI SONO DUE TIPI DI GRUISTI!!! ci sono quelli che lo fanno ma non hanno nessuna voglia di lavorare e di fare nulla.......poi ci sono "I GRUISTI" che sono quella piccola casta di gente che hanno il lavoro nel sangue che sanno lavorare e che vogliono lavorare e che sopratutto sanno organizzare il lavoro cosa fondamentale.......non si può fare un discorso sul tipo di commessa che un datore di lavoro prende se piccola o grande ma sulla qualità di lavoro che un gruista deve dare.........perchè dico questo perchè se il gruista sa il fatto suo il lavoro va liscio come l'olio e sopratutto scorre veloce..........mentre di contro se il gruista non ha voglia di fare nulla non sa fare il suo lavoro e non vuole imperare il lavoro va a rilento e i costi lievitano...anche perchè non si puo licenziare un gruista per assumerne un'altro.............es. vermicino 2008 cantiere con una raimondi il mio e davanti a me un' altro cantiere con una saez........imbragaggi da panico..........un giorno mi decido e vado a parlare con il gruista per dirgli che così non si fanno e mi risponde che lui non è gruista ma un idraulico licenziato dalla ditta appaltante idraulica e che visto che serviva si e proposto ..........."e pio il mio capo non si lamenta su come imbrago la roba basta che me sbrigo perciò a te che te frega????? che dire??? che schifo!!!e io che nato per fare il gruista me tocca fa il minatore...............

                      Commenta


                      • #41
                        "Broom...broom..." con quanto riporti è evidente che non hai interpretato in modo corretto quanto ho detto. Almeno, quanto volevo dire io.
                        Che sia il gruista bravo o meno, non c'è dubbio che cambia il rendimento.
                        Ma la diversità chiamiamola di "scorrimento" dei lavori non compensa i costi che si hanno soprattutto su un cantiere piccolo.
                        Ora, come ben saprai la maggior parte della gente che lavora nei cantieri è a misura, non a ore. Questo cosa vuol dire, che se il cottimista impieghi 1 giorno o 6 ore a gettare un solatio, all'impresa può anche importargliene in modo relativo. Soprattutto se si tratta di cantieri piccoli.
                        Ci sono ditte che usano gru che alzano benne da 0,25 m.c., ergo, non investono nemmeno sull'attrezzatura e sai che scorrimento con una benna del genere!
                        Non usciamo dall'argomento, parlando di gruisti bravi o meno, parliamo del fatto che si possa rendere obbligatoria o meno la persona del grusita in canteire. Soprattuto per tutti i cantieri.

                        Commenta


                        • #42
                          Ooops!!! Io sono daccordissimo con te nel voler una legge che obblighi i datori di lavoro ad avere un gruista specializzato la dove vi è montata una gru....essendo io direttamente interessato...il problema dov'è...da che parte se comincia???negli ultimi quattro mesi sono stato senza lavoro e non sai le risposte assurde che mi hanno dato alla mia richiesta di un lavoro...una cosa vergognosa!!! e mo dopo tanto studio e tanta fatica me tocca fa il minatore alla metro c non che lo disdegni ma non è il lavoro dei miei sogni.................

                          Commenta


                          • #43
                            Certo è che su un lavoro piccolo si può far meno del gruista a me sembra leggittimo,il discorso del patentino è una grossa falla all'italiana,siamo tutti d'accordo che deve essere obbligatorio,forse ci vuole qualche incidente in più........
                            Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da SuperCap Visualizza messaggio
                              "Broom...broom..." con quanto riporti è evidente che non hai interpretato in modo corretto quanto ho detto. Almeno, quanto volevo dire io.
                              Che sia il gruista bravo o meno, non c'è dubbio che cambia il rendimento.
                              Ma la diversità chiamiamola di "scorrimento" dei lavori non compensa i costi che si hanno soprattutto su un cantiere piccolo.
                              Ora, come ben saprai la maggior parte della gente che lavora nei cantieri è a misura, non a ore. Questo cosa vuol dire, che se il cottimista impieghi 1 giorno o 6 ore a gettare un solatio, all'impresa può anche importargliene in modo relativo. Soprattutto se si tratta di cantieri piccoli.
                              Ci sono ditte che usano gru che alzano benne da 0,25 m.c., ergo, non investono nemmeno sull'attrezzatura e sai che scorrimento con una benna del genere!
                              Non usciamo dall'argomento, parlando di gruisti bravi o meno, parliamo del fatto che si possa rendere obbligatoria o meno la persona del grusita in canteire. Soprattuto per tutti i cantieri.
                              nel 2004 mi beccò l'ispettorato del lavoro con il radiocomando in mano la prima cosa che mi chiesero se ero abilitato alla manovra della gru, quindi per l'ispettorato è sempre stato obbligatorio
                              [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                              Commenta


                              • #45
                                ti ha solo chiesto se eri abiltato, o ti ha chiesto anche di vedere il patentino o una qualsiasi altra documentazione scritta?

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da ALIANI Visualizza messaggio
                                  nel 2004 mi beccò l'ispettorato del lavoro con il radiocomando in mano la prima cosa che mi chiesero se ero abilitato alla manovra della gru, quindi per l'ispettorato è sempre stato obbligatorio
                                  Spesso chiedono e dicono cose...
                                  Nessun patentino è obbligatorio.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Gli Ispettorati si vedono a Natale e a Pasqua..............
                                    Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                                    Commenta


                                    • #48
                                      l'unica cosa che serve per poter usare una gru è la qualifica di specializzato,come pure per usare mezzi di movimento terra ecc...

                                      Commenta


                                      • #49
                                        scusate un attimo è da 27 anni che faccio il gruista qui in italia è uno schifo il patentino te lo chiedono solo per le opere pubbliche sono andato ad un corso per patenti credetemi cosi non va non va propio cerano delle persone che era la prima volta che prendevano in mano una gru un vero disastro oscillazione del carico sbaglio di manovra e li hanno promossi lostesso allora dico a cosa serve il patentino se prommuovono gente cosi

                                        come dicevo prima ci vorrebbe un po di serieta e non dare il patentino a gente che non capisce nulla di gru una volta cera anche l'imbragatore vi ricordate l'imbragatore che fine a fatto te sei a 90 metri di altezza come fai a vedere l'imbragatura se è fatta beno o no ti devi fidare da che te la fa

                                        parliamo di carpentieri ossessione dei gruisti parliamo del disarmo quanti di voi gli hanno detto tira e cerano ancora delle spade sapete dove fa a finire la cassa forma perchè succede questo tempi ristretti fretta manovalanza nei lavori ho lavorato con parecchie gru per fortuna l'esperienzaserve a molto oramai me ne accorgo dal tiro delle funi e poi bisognerebbe obbligare i gruisi se cosi dicono dei essere a lavorare in cabina e non a terra perche soffrono di vertigini in cabina si vede do sta la gente e con il carico non ci passi sopra mentre se sei a terra passi sopra a molti a terra vedi non vedi in cabina senti il vento senti il carico che stai portando a terra queste cose non le senti la gru e gruista deve essere tuttuno non solo una macchina con delle leve provate a chiedere a certi gruisti se sono andati acora a controllare le funi se le carrucole sono apposto se cè il grasso nella ralla i freni dellargano vanno bene provate e vederete cosa vi rispondono siamo in italia ragazzi è uno schifo
                                        Ultima modifica di Nico-Terex; 30/03/2009, 17:11. Motivo: Uniti ben 3 post consecutivi: I messaggi consecutivi sono vietati dal regolamento, quindi si prega di leggerlo e prenderne atto.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Veramente interessante questa discussione .... In ogni caso credo che al di la dei costi , in cantiere come in tutti i luoghi di lavoro le persone che ci lavarona devono essere tutelate anche e sopratutto attraverso la formazione !
                                          Anche perchè quando succede qualche casino all'interno di un luogo di lavoro la prima persona che che ci smena è il titolare , infatti il giudice come è già successo chiederà chie era il responsabile del cantiere e chi quello della gru e cosa lo certifica all'utilizzo del tale macchinario ...
                                          Ritornando al corso per gruisti , sto aspettando l'ultimo accordo fra stato e regioni e poi è probabile che verrà organizzato qualche corso dalla nostra casa madre qui in Italia. Non appena ne sarò certo darò comunicazione .

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Buongiorno a tutti. Torno come tutti sulla questione che vedo sta appassionando. Il punto non è che ci deve essere una figura dedicata alla manovra della gru. L'avere un patentino non significa solo saper guidare, ma anche saper controllare, verificare quei particolari che monitorati giornalmente potrebbero prevenire rotture e/o incidenti.
                                            Come si scriveva sopra molti novizi del cantiere sono investiti della responsabilità della manovra della gru senza nemmeno sapere di essere per questo responsabili civilmente e penalmente. Un corso per operatori gruisti non da l'esperirenza necessaria ma aiuta a conoscere tante buone regole che sono utili: perdonatemi il paragone: a scuola si impara a leggere (scrivere arriva di conseguenza) ma non per questo siamo tutti appassionati di lettura!!!
                                            Tornando sul tema principale è certo che la stragrande maggioranza delle imprese sono formate da poche persone, ma anche per questo dovrebbero avere al loro interno alcune chiare figure professionali, tra cui il gruista!!! Non è forse un obbligo avere anche un responsabile del primo soccorso? Un coordinatore della sicurezza? Un Direttore Lavori? Un Ing. Calcolatore? tante figure professionali che incidono sull'economia dell'impresa. Per i costi ( o riconoscimenti come li chiamava TAK72) non vorrei banalizzare la cosa ma vorrei essere anche pratico e diretto: se una professionalità come questa può essere quantificata diciamo in 500 euro mensili lordi che quivalcono a 6000 euro lordi l'anno in una comune palazzina da 6 appartamenti hanno un'incidenza di 1000 euro lordi anno. E' questo il costo che sposta un'economia? Faccio presente che nessun datore di lavoro vi paghera quei soldi solo per avervi fatto fare il corso gruisti.
                                            Il gruista serve in cantiere. Non deve solo far quello ma serve, indipendentemente dalla dimensione dell'azienda!!! Detto questo scusate il disturbo e buona giornata a tutti!!!!!!!!!!!

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da emanuelep Visualizza messaggio
                                              Un coordinatore della sicurezza? Un Direttore Lavori? Un Ing. Calcolatore? tante figure professionali che incidono sull'economia dell'impresa.
                                              Solo per chiarezza queste figure che hai elencato non sono a carico dell'impresa, ma a carico della committenza.

                                              Originalmente inviato da emanuelep Visualizza messaggio
                                              Per i costi ( o riconoscimenti come li chiamava TAK72) non vorrei banalizzare la cosa ma vorrei essere anche pratico e diretto: se una professionalità come questa può essere quantificata diciamo in 500 euro mensili lordi che quivalcono a 6000 euro lordi l'anno in una comune palazzina da 6 appartamenti hanno un'incidenza di 1000 euro lordi anno. E' questo il costo che sposta un'economia?
                                              Questa parte non l'ho capita.

                                              Originalmente inviato da emanuelep Visualizza messaggio
                                              Non deve solo far quello ma serve, indipendentemente dalla dimensione dell'azienda!!!
                                              Nemmeno questa...

                                              Potresti essere più chiaro?

                                              Vorrei che nessuno confondesse che "gruista" e formazione all'uso della gru o patentino, sono due cose diverse.

                                              Altrimenti facciamo una confusione totale.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da marcotn Visualizza messaggio
                                                scusate un attimo è da 27 anni che faccio il gruista qui in italia è uno schifo il patentino te lo chiedono solo per le opere pubbliche sono andato ad un corso per patenti credetemi cosi non va non va propio cerano delle persone che era la prima volta che prendevano in mano una gru un vero disastro oscillazione del carico sbaglio di manovra e li hanno promossi lostesso allora dico a cosa serve il patentino se prommuovono gente cosi

                                                come dicevo prima ci vorrebbe un po di serieta e non dare il patentino a gente che non capisce nulla di gru una volta cera anche l'imbragatore vi ricordate l'imbragatore che fine a fatto te sei a 90 metri di altezza come fai a vedere l'imbragatura se è fatta beno o no ti devi fidare da che te la fa

                                                parliamo di carpentieri ossessione dei gruisti parliamo del disarmo quanti di voi gli hanno detto tira e cerano ancora delle spade sapete dove fa a finire la cassa forma perchè succede questo tempi ristretti fretta manovalanza nei lavori ho lavorato con parecchie gru per fortuna l'esperienzaserve a molto oramai me ne accorgo dal tiro delle funi e poi bisognerebbe obbligare i gruisi se cosi dicono dei essere a lavorare in cabina e non a terra perche soffrono di vertigini in cabina si vede do sta la gente e con il carico non ci passi sopra mentre se sei a terra passi sopra a molti a terra vedi non vedi in cabina senti il vento senti il carico che stai portando a terra queste cose non le senti la gru e gruista deve essere tuttuno non solo una macchina con delle leve provate a chiedere a certi gruisti se sono andati acora a controllare le funi se le carrucole sono apposto se cè il grasso nella ralla i freni dellargano vanno bene provate e vederete cosa vi rispondono siamo in italia ragazzi è uno schifo
                                                Ti voglio spiegare io come sono combinato , sto lavorando con una G&C da 40 metri molto vecchia sun un cabtiere molto disorgannizzato , faccio anchio l'imbracatore , uno stipendio pessimo e quando lo si prende .
                                                La gru c'è il freno di rotazione consumatissimo , il primo vento che tira se la porta e il datore di lavoro non ha intenzione di cambiarlo perche costa molto compreso di manodopera ,poi tutti vogliono farsi sollevare il carico . ci sono catene per l'imbracatura senza ciusure di sicurezza che si aprono sempre , poi dicono di non passare in testa a nessuno, cose che io già sò e poi sono gli operai che all'improvviso te li trovi sotto il carico che stai sollevando , ancora oggi ci sono persone che non sanno fare l'imbracatura , mi è capitato propio la settimana scorsa che mi hanno imbracato le tavole da ponteggio in legno con le catene fatte ad altalena mi danno l'ok per sollevare e si stringono le catene e cadono le tavole dalla mansarda al piano terra , un'altra che mi capitò era con la forca mentre sollevavo un bancale di blocchi , svitarono di molto il perno regolatore della forca vado a sollevare si chiude la forca un po di più e il bancale si spezza lateralmente facendo cadere per fortuna appena sollevavo tutti i blocchi .
                                                giù da me ce ne sono di cantieri cosi ,dove se ne vedono di tutti i colori
                                                [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Purtroppo, moltissime imprese non sanno farsi letteralmente i conti e a moltissimi committenti importa solo risparmiare, ma non hanno la cultura ( e ovviamente nessuno glie la impartisce ) di capire perchè ci sono offerte così allettanti.
                                                  Cosa comporta questo?
                                                  Ovviamente prendono il lavoro, non c'è dubbio, ma poi non ci sono i margini per ammortizzare le atrezzature e sostituirle, non ci sono i soldi per ripararle e chi più ne ha più ne metta.
                                                  Ma come si può rimediare questo?
                                                  Come dicono da noi "Le dura!".
                                                  Sono solo 20 anni che vivo direttamente sulle mie spalle l'imprenditoria edile e vi giuro che è un far-west!
                                                  Non c'è cultura nell'avere cantieri organizzati, ordinati, puliti, nell'avere atrezzatura aggiornata e che ti permette di fare i lavori più rapidamente.
                                                  Mi sa che sto andando OT... pardon...

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da CORSO Visualizza messaggio
                                                    Gli Ispettorati si vedono a Natale e a Pasqua..............
                                                    Ciao Corso hai ragione che si vede poche volte e per quella volta che vengono abbiamo più paura noi operai che l' imprenditore , mi è capitato venerdi tutti a scappare , ma poi era un falso allarme ,giu a Caserta e in Campania più non abbiamo i nostri diritti è più proteggiamo il lavoro , sempre per la paura di essere licenziati
                                                    [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      ciao a tutti!! sono un italiano che da 10a vivo in spagna.!! qui ho effettuato un corso da gruista a torre, con una durata di 4 mesi.(non finiva mai)
                                                      la mia domanda è?,con il patentino avuto qui, è possibile in italia, manovrare una gru, o devo omologarlo? qual'è l'ente preposto che si occupa di queste cose? le patenti per gru a torre in spagna hanno una validità di 5 anni, in italia come siamo messi?? grazie ragazzi.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da zinco Visualizza messaggio
                                                        ciao a tutti!! sono un italiano che da 10a vivo in spagna.!! qui ho effettuato un corso da gruista a torre, con una durata di 4 mesi.(non finiva mai)
                                                        la mia domanda è?,con il patentino avuto qui, è possibile in italia, manovrare una gru, o devo omologarlo? qual'è l'ente preposto che si occupa di queste cose? le patenti per gru a torre in spagna hanno una validità di 5 anni, in italia come siamo messi?? grazie ragazzi.
                                                        Ciao Zinco !
                                                        E' un problema ancora oggi esteso anche ad altre formazioni ed addestramenti.
                                                        Ti allego una FAQ del sito www.gruisti.it sulle patenti SUVA svizzere .
                                                        Risulta chiaro che quando un operatore si presenta con una patente di altro stato, la scuola di formazione puo' riconoscere , dopo verifica, dei crediti formativi e rilasciare un attestato con riduzione di monte ore e con sconti sul corso !

                                                        FAQ :
                                                        ** La patente SUVA è il nostro normale patentino per gruisti ?

                                                        Gentile Utente,
                                                        I ns. corsi rilasciati attraverso la Scuola di Formazione Accreditata dalla Regione Emilia Romagna , validi a norma di Legge su tutto il territorio nazionale italiano in base agli accordi in sede di conferenza Servizi Interregionale , sono equivalenti alle patenti SUVA.
                                                        PERO', ATTENZIONE !!! LE PATENTI SUVA SONO VALIDE IN SVIZZERA PERCHE' SI BASANO SULLE NORME DI SICUREZZA SVIZZERE, MENTRE IN ITALIA E' VALIDO I DECRETO UNICO 81/08 CUI FANNO RIFERIMENTO IN NS. CORSI .
                                                        QUINDI I CORSI SUVA IN ITALIA NON SONO RICONOSCIUTI .
                                                        Non importa se entrambi i corsi prendono spunto da medesime Norme Europee, in quanto i riferimenti debbono essere le leggi e decreti Nazionali.
                                                        Per preventivi ed informazioni NON ESITARE A SCRIVERCI ALLA PRESENTE MAIL info@gruisti.itQuesto indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .
                                                        La Direzione

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Allora... vi posso dire la mia esperienza...
                                                          io ho fatto il corso da gruista edile presso una scuola edile.... 600 ore di corso, di cui buona parte di pratica, presso una ditta di vendita/assistenza/noleggio gru.... oltre a utilizzare la gru, ci han fatto smontare e rimontare molte parti del motore e dei vari freni, spiegandocene il funzionamento.... interessante poi il corso teorico sulla responsabilità, sulla normativa ecc ecc....

                                                          finito il corso abbiam fatto un mese di lavoro presso vari cantieri della zona... 8 ore di lavoro al giorno, seguiti dal gruista della ditta...
                                                          ho avuto la fortuna di lavorare in una grande ditta, in cui il gruista fa solo il gruista perchè effettivamente ce n'è bisogno... mentre stai facendo un tiro, ce ne sono altri due che gia stanno iniziando a prenotarsi... gettavamo un solaio a settimana, e gli unici momenti di riposo erano proprio mentre si gettava il solaio.... almeno per i primi 5 piani, perchè poi serve l'ausilio della gru.... il getto del solaio prendeva di solito tutta la mattinata e in quei frangenti, si aiutano gli uomini del ferro di solito, oppure si approfitta per ordinare il cantiere o far la manutenzione alla gru....

                                                          ora a fine ottobre ho tre giorni di esame, scritto orale e pratica... dopo di che mi rilasceranno l'attestato e potrò iniziare a cercare lavoro...
                                                          nella ditta dove ho lavorato il gruista ha 65 anni e infatti il capocantiere gli ha chiesto più volte quando intendeva andare in pensione...ma la vedo dura perchè mi pare di aver capito che almeno un altro anno vuol farlo 'azz.... se no mi avrebbero preso subito.... infatti hanno avuto periodi in cui non avendo gruisti hanno dovuto far usare la gru a un geometra di cantiere...
                                                          quello che posso dire, è che il lavoro in questione è molto bello, e una volta che ci si prende la mano diventa molto piacevole svolgerlo....
                                                          aggiungo inoltre che ho fatto il gruista da terra, non da su....
                                                          penso che da su sia più difficoltoso, e non mi andrebbe l'idea di stare a girare per 8/9 ore al giorno assieme alla gru... sinceramente lo vedo un lavoro più sano se svolto da terra.... anche perchè si fa molto movimento, e ci si tiene in forma....
                                                          dovevate vedere il gruista della ditta comèera agile nonostante i suoi 65 anni....
                                                          lui che si vantava con gli altri della sua età, e gli altri a dirgli che se non fosse stato gruista sarebbe stato a pezzi come loro, e sicuramente gia in pensione!!!

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            salve chiedo gentilmente se potete informare sul patentino per gruisti , da me ci sono alcuni corsi ma rilasciano attestato di qualifica in base alla legge 81\08 con corso teorico e pratico , però alcuni che si intendono di leggi del lavoro dicono che non necessita ancora , almeno in campania
                                                            vi ringrazio in anticio per le vs info
                                                            [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              http://www.ssic-ti.ch/fileadmin/CFP/...RU_2010-11.pdf questa patente b per l'uso di gru a torre, è la tanto famigerata suva, senza la quale non si può operare in svizzera?
                                                              Questo ente (centro formazione professionale
                                                              società svizzera impresari costruttori sezione ticino) lo conoscete?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X