MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Patentino Per Gru A Torre

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Patentino Per Gru A Torre

    Grazie alla disponibilità di Sablu inserisco quanto segue.
    Certo bisogna raggiungere un tot. numero di persone,e tranquilli c'è anche il traduttore,i costi sono elevati ma credo che bisogna iniziare a mettere il primo mattone per una maggiore professionalità attorno le gru a torre.
    Suggerisco a tutti gli utenti del forum di spargere la voce di questo corso,
    nella superficialità più totale spetta a noi appassionati informare chi non sa chi non conosce affatto certe possibilità;quando sono venuto a conoscenza del corso sarei partito il giorno dopo per iniziare,ma ci vuole la cosa più essenziale il numero,informare un geometra un capo cantiere un assistente un gruista stesso,mettendola lì nel discorso sicuramente qualcosa uscirà fuori.La legge dice che l'operaio deve pretendere il corso di formazione e il datore di imporre tale corso con spese a carico di quest'ultimo,sono solo otto giorni.Scrivete cosa ne pensate e siamo a disposizione per ulteriori chiarimenti.
    Attached Files
    Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

  • #2
    Interessante e lodevole iniziativa.
    Se avrò occasione non mancherò di certo a diffondere questo documento.

    Commenta


    • #3
      L'idea è nata dal fatto che prendendo in seria considerazione la possibiltà di partire per l'esero mi sono poi scontrato con le diverse realtà,allora ho contattato un montatore Potain di mia conoscenza e mi ha consigliato di rivolgermi direttamente alla casa madre.
      Ecco qui che ho pensato a Sablu,infatti non sbagliavo;per l'estero è necessario un patentino altrimenti niente....sono convinto che tanta gente leggerà questo trhead non dimentichiamoci di stare su internet.
      In futuro fatemi sapere poi se avete avuto modo di parlare con qualcuno del settore,io di tanto in tanto scriverò qalcosa sul'argomento per tenerlo un pò più in evidenza.E con l'occasione spero di dare un piccolo contributo per una maggiore professionalità per quanto riguarda le gru a torre,perche la situazione in Italia è scoraggiante.
      Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

      Commenta


      • #4
        Op...Op..Op... Allora nessuno commenta . o scrive qualcosa .... Dai su vediamo se riusciamo a dare un direzione diversa e piu'sicura al lavoro del gruista attraverso questi corsi ....

        Commenta


        • #5
          io ce viglio anda....ma me manca.....la sostanza!!!!
          Ultima modifica di broom...broom..; 24/01/2008, 21:23.

          Commenta


          • #6
            Complimenti... iniziativa lodevole!

            Commenta


            • #7
              Mi domandavo,per abbassare i costi perchè Potain non fa i corsi in Italia?Anche perchè il nostro territorio occupa una fetta importante delle vendite,che ne pensi sablu?
              Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

              Commenta


              • #8
                Si...Si...se si riesce a farlo in italia io ce stò...che poi si potrebbe anche organizzare tipo un tour che gira per tutte le maggiori città facendo della pubblicità con volantinaggi prima di arrivare nella città successiva....che ne dite

                Commenta


                • #9
                  Dunque .... ... Avevamo pensato di farlo anche in Italia ma si pongono due problemi . :
                  Il primo è che per farlo in maniera seria dovremmo avere un'area simile a quella che abbiamo a Laclayette in Francia per montare tutte le gru o comunque parte di gru sia a rotazione Bassa che guella alta con percorsi per gli ostacoli. Ma questo si potrebbe anche risolvere . Il secondo è che organizzare una cosa del genere comunque richiede un forte investimento sia in risorse umane che in attrezzature pobrema anche questo risolvibile ma il reale problema è che purtroppo In Italia non essendoci una legge che obblighi a utilizzare le gru con tanto di patentino crediamo di non avremmo tante adesione tali da giustificarne l'investimento . Giusto per fare un piccolo esempio che calza a pennello . Quando è entrata in vigore la legge sull'obligarietarietà delle cinture di sicurezza , anche se era in vigore nessuno le usava solo dopo che attraverso i controlli e multe la gente si è adeguata a tale sistema . Pensate la stessa cosa ma ribaltata sul nostro discorso . Anche se i prezzi di tali corsi venissero abbassati avremmo poche adesioni comunque. Allora abbiamo pensato di delegare tali corsi in maniera più light al momento della consegna di una gru nuova dove il nostro tecnico deve spiegare il funzionamento della gru consegnata . Oppure in maniera più aproffondita attraverso nostri concessionari i quali organizzano corsi con la collaborazione di scuole edili dove rilasciano un attestato.
                  In poche parole se la LEGGE ITALIANA cabiasse in questo senso delegando tale responsabilità di conduzione della gru allora noi potremmo organizzare questi corsi nella giusta maniera sfruttando la nostra esperienza così come già lo facciamo in Francia.
                  Ad oggi la legge Italiana per affrontare tale problema al fine di migliorare a sicurezza all'interni dei cantieri a varato delle leggi che sono molto restrittive per le Imprese accollandogli le responsabilità civili e penali degli incidenti invece di migliorare e creare conoscenza e responsabilità attraverso corsi riconosciuti dalla stessa legge . Questo a mio modo di vedere accade perché chi fale leggi non conosce il settore o il problema e quindi ci mette una "toppa" giusto per far vedere che sono attenti al problema . Magari se tali politici si avvalessero di consulenti adeguati probabilmente tale problema avrebbe risvolti migliori sia in termini di sicurezza sia in termini di qualità del lavoro stesso creando nuove figure professionali e magari anche posti di lavoro .

                  Commenta


                  • #10
                    Gli adetti dovrebbero essere i sindacalisti nostri portavoce che però pensano solo a fare tessere quando entrano in posto di lavoro

                    Commenta


                    • #11
                      Salve !!
                      Un campo scuola come quello della Potain in Francia non risulta neanche a me che esista in Italia.
                      Però ci sono dei buoni corsi per gruista in alcune scuole Edili che hanno a disposizione anche la gru ( in genere però vecchiotta !! ) .
                      Ma un conto è l'addestramento !! Ed un conto è la formazione !!! Sono due cose ben distinte !!!
                      Con i corsi nei campi scuola può essere o : verificato l'addestramento attuale raggiunto dal gruista od attuato un "PRIMO ADDESTRAMENTO" da completare con tanti mesi / anni di lavoro.
                      Ma la fomazione che indica la Legge , cara anche agli Ispettori dell'USL/Medicina del Lavoro riguarda specialmente prima le caratteristiche della gru, le sue sicurezze, come NON devi usarla , ecccc .....
                      Se volete ne possiamo parlare , ormai faccio parte di un TEAM di docenti per scuole Edili ed forniamo formazione anche direttamente presso i cantieri edili in tutta Italia da parecchi anni .
                      QUANDO HO PRESO LA PATENTE DI GUIDA, HO FATTO DUE MESI DI TEORIA, POI ALCUNE GUIDE, POI CON L'AUTO NUOVA ANDAVO AI QUARANTA ALL'ORA , FACENDO LA FILA DIETRO, ORA DOPO PIU' DI UN MILIONE DI KM. CERCO COMUNQUE DI NON SUPERARE I 150 ORARI E FERMARMI ALL'AUTOGRILL QUANDO SONO STANCO.
                      QUANDO VEDO CHE DIVENTO IMPRUDENTE, MI FERMO A CASA SUL DIVANO PER UN PO' , POI SPENGO E RIAVVIO IL CERVELLO ..........
                      HO VISTO GRUISTI ESPERTI APPREZZARE ANCHE DOPO ANNI DI LAVORO UNA BELLA RINFRESCATA SU COME SONO FATTE LE GRU OGGI .........
                      A PRESTO !!!

                      Commenta


                      • #12
                        forse questo è gia un inizio, o meglio , se si riuscisse a far capire questo anche ai nostri politici........ forse l' ITALIA non andrebbe così male

                        Commenta


                        • #13
                          ma alla fine.............possibile che non ci siano dei corsi specifici del settore?? mah

                          Commenta


                          • #14
                            Purtroppo No in Italia !!!! Ci sono solo alcune scuole edili che li fanno oppure alcuni concessionari ogni tanto organizzano dei corsi per i clienti . Ma nulla di realmente certificato purtroppo .

                            Commenta


                            • #15
                              Salve !!!
                              Col nuovo D.Lgs. 81/08 eventulmente il Ministero potrebbe inserire la categoria dei gruisti fra quelle cui devono entro 12 mesi ( .... sarebbe la prima volta che mantengono le scadenze ...... ) individuare almeno gli argomenti e le modalità della formazione, e forse potrebebro individuare gli Enti autorizzati alla formazione .
                              Sicuramente gli Enti saranno le scuole Edili Provinciali, in quanto espressione di organizzazioni sindacali e di categoria ( Organismi Paritetici Art. 51 D.Lgs. 81/08 ) ed altri Enti di Formazione Accreditati presso le singole Regioni che sono equiparati agli Enti Paritetici , che per accordi in sede di Conferenza Stato Regione sono sempre riconosciuti in tutta Italia, e quindi la formazione effettuata con tali Enti vale su tutto il territorio nazionale,
                              Visto che comunque anche adesso sono operativi sia i sopralluoghi in cantiere degli Ispettori, le multe , .... e le iscrizioni nell'elenco degli indagati per incidenti ..... , è bene occuparsi della formazione e meglio incaricarla a questi Enti , i quali nel caso i programmi e le ore effettuate in questo periodo transitorio fossero diverse da cio' che uscira' fra i 12 mesi , è vero che : 1- ora sono l'espressione più autorevole sul mercato per la formazione e 2- successivaente saranno in grado con un minimo aggiornamento di adeguare la formazione pregressa alla futura nomativa.
                              Ogni altra soluzione "fai da te" rimane sempre debolmente fantozziona di fronte ad un guidice del Tribunale .
                              A presto !!!

                              Commenta


                              • #16
                                Ragazzi qualcosa si è mosso,fatelo il corso c'è tanto da imparare.
                                Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da CORSO Visualizza messaggio
                                  Ragazzi qualcosa si è mosso,fatelo il corso c'è tanto da imparare.
                                  ti intendi questo?http://www.gruisti.it/
                                  lo ho proposto alla mia ditta,vediamo che dicono....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Si e a spese loro ovviamente,lo prevede la legge.
                                    Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                                    Commenta


                                    • #19
                                      scusami ma la patente SUVA per gruisti è il normale patentino che abbiamo

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da SaBlu Visualizza messaggio
                                        Dunque .... ... Avevamo pensato di farlo anche in Italia ma si pongono due problemi . :
                                        Il primo è che per farlo in maniera seria dovremmo avere un'area simile a quella che abbiamo a Laclayette in Francia per montare tutte le gru o comunque parte di gru sia a rotazione Bassa che guella alta con percorsi per gli ostacoli. Ma questo si potrebbe anche risolvere . Il secondo è che organizzare una cosa del genere comunque richiede un forte investimento sia in risorse umane che in attrezzature pobrema anche questo risolvibile ma il reale problema è che purtroppo In Italia non essendoci una legge che obblighi a utilizzare le gru con tanto di patentino crediamo di non avremmo tante adesione tali da giustificarne l'investimento . Giusto per fare un piccolo esempio che calza a pennello . Quando è entrata in vigore la legge sull'obligarietarietà delle cinture di sicurezza , anche se era in vigore nessuno le usava solo dopo che attraverso i controlli e multe la gente si è adeguata a tale sistema . Pensate la stessa cosa ma ribaltata sul nostro discorso . Anche se i prezzi di tali corsi venissero abbassati avremmo poche adesioni comunque. Allora abbiamo pensato di delegare tali corsi in maniera più light al momento della consegna di una gru nuova dove il nostro tecnico deve spiegare il funzionamento della gru consegnata . Oppure in maniera più aproffondita attraverso nostri concessionari i quali organizzano corsi con la collaborazione di scuole edili dove rilasciano un attestato.
                                        In poche parole se la LEGGE ITALIANA cabiasse in questo senso delegando tale responsabilità di conduzione della gru allora noi potremmo organizzare questi corsi nella giusta maniera sfruttando la nostra esperienza così come già lo facciamo in Francia.
                                        Ad oggi la legge Italiana per affrontare tale problema al fine di migliorare a sicurezza all'interni dei cantieri a varato delle leggi che sono molto restrittive per le Imprese accollandogli le responsabilità civili e penali degli incidenti invece di migliorare e creare conoscenza e responsabilità attraverso corsi riconosciuti dalla stessa legge . Questo a mio modo di vedere accade perché chi fale leggi non conosce il settore o il problema e quindi ci mette una "toppa" giusto per far vedere che sono attenti al problema . Magari se tali politici si avvalessero di consulenti adeguati probabilmente tale problema avrebbe risvolti migliori sia in termini di sicurezza sia in termini di qualità del lavoro stesso creando nuove figure professionali e magari anche posti di lavoro .
                                        ci vorrebbe propio una legge , perche gli imprenditori edili danno la gru a tutti gli operai per non tenere un gruista , poi se la sentono quando viene l'ispettorato e vede la gru manovrata da personale non addetto.
                                        Ultima modifica di CORSO; 03/03/2009, 16:24.
                                        [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                                        Commenta


                                        • #21
                                          manovro la gru da 20 anni, sempre per la stessa ditta e vi assicuro che mi sentivo piu gruista quando ho iniziato di adesso. E il problema sta proprio nel fatto che prima il mezzo lo usavano solo le poche persone autorizate invece ora abbiamo geometri e capi cantiere che autorizano tutti. Penso che in cantiere anche la direzione dei lavori dovrebbe richiedere gruisti specializzati, costringendo cosi l'impresa a far fare i corsi agli operai

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Il discorso non fa una piega..il problema è che trovare gruisti specializzati costa...e le ditte non vogliono più spendere soldi per il monopolio di una persona su una macchina....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              io prendo i soldi di un qualsiasi operaio qualificato e penso che sia cosi anche per la maggior parte di voi. il problema e che le imprese non vogliono piu lasciare una persona fissa li a disposizione del cantiere e preferiscono che chiunque abbia bisogno della gru faccia da se, piuttosto che perdere tempo a cercare il gruista,mentre poi li cercano se ci sono problemi.tutto questo non succederebbe se fosse obbligatorio il patentino. (Ps. io lavoro col radiocomando e non lo mollo mai, sto sempre vicino alla gru e se mi danno qualche altro incarico quando serve la gru non mi faccio trovare,) un saluto a tutti

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Il problema sono i sindacati!!!!!!!loro dovrebbero farsi carico di obbligare i nostri capi (politici) a..........ma porc.........non mi viene la parola......a fare la legge che solo i gruisti patentati sono gli unici utilizzatori delle gru e non che il primo che arriva è gruista...tanto se succede qualcosa scappa!!!!!(successo ad un cantiere ad Albano Laziale io appena arrivato tre gru montate una delle quali manovrata da uno inesperto e senza patentino mentre scaricava un bilico di forati è scappato perchè durante la rotazione non è riuscito a fermarsi e a schiacciato il povero manovale addosso a una parete in cemento......del presunto gruista non se ne è saputo più niente...nemmeno i carabinieri lo hanno trovato più e questo è successo nel 2002... )

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Non voglio entrare particolaremente nel merito, in quanto potrei essere defintito "di parte", ma non direi che è un problema dovuto alle ditte, mi spiego: purtroppo l'incidenza di un'addetto alla gru su commesse di valore medio e basso e di durata pluriannuale, è troppo alta!
                                                  Cosa vuol dire questo. Un'impresa con gruista non può competere con una senza.
                                                  Se non viene imposto per legge a TUTTI e per TUTTO, non è fattibile e onestamente molto difficile da mettere in atto.
                                                  Sicuramente è più fattibile la richiesta di un patentino da parte di chi usa la gru, un pò come avviene per il montaggio dei ponteggi.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    e se facessimo un mega sciopero....ma proprio mega...sotto a montecitorio

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Io porto un esempio,se una ditta ha 20 operai + un gruista e cantieri che necessitano di quest'ultimo,quale puo essere l'altrnativa?Senza come fate?Se il cemento armato lo fai con la centralina uno arrangiato ma che ti risolve?Se facciamo un rapporto cioè quello che produce un gruista e quello che lo pago,il rapporto sarà 1000 a 1.
                                                      L a maggior parte dei gruisti porta anche mezzi,pat. c come me o D,sinceramente non riesco ad immedesimarmi a queste esigenze di un imprenditore quindi non ci arrivo proprio.Al limite si fa un contratto a tempo,vabbè ho lanciato il sasso.....dimenticavo,20operai o 21 cosa cambia?
                                                      Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        i discorsi sono tutti buoni ma il fatto è che oggi nelle piccole e medie imprese o fai il gruista il manovale l' impresa di pulizie ecccccccc o non ti si filano io l'anno scorso sono stato da febbraio a giugno con una ditta di napoli e fino a che gl'ho fatto da manovale e molazziere è andato tutto bene il giorno che mi sono ribellato all'inizio delle ferie con la scusa che non avevavo più lavoro............................LICENZIATO!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!! Sono andato da un conoscente sindacalista a dirgli se era una cosa che se poteva fà....e l'unica cosa che mi a detto è stata che " mò funziona così....e.che je dici?????" e me la sono presa nel .................................................. ............ 20 o 21 non cambia nulla visto che il lavoro che fa un gruista non lo fanno nemmeno dieci manovali il problema è che il manovale basta che porta calce e forati e so tutti contenti mentre il gruista se lo si vede fermo......so dolori!!!!!!!!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Corso, ti riferivi al mio post?
                                                          Se si, secondo te, 20 operai servono in una commessa medio piccola?
                                                          Invece, sono daccordo con te sul fatto, che per una commessa che richiede 15-20 operai il gruista può andar bene.
                                                          Purtroppo se partiamo da questo livello, scartiamo almeno l'80-90% dei lavori.
                                                          Infatti la maggior parte dei cantieri richiedono non più di 2-5 operai.
                                                          Non so da voi, ma qui cantieri che richiedono un tale numero di persone si contano in tutta la provincia sulle dita di una mano di un falegname...

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da SuperCap Visualizza messaggio
                                                            Corso, ti riferivi al mio post?
                                                            Se si, secondo te, 20 operai servono in una commessa medio piccola?
                                                            Invece, sono daccordo con te sul fatto, che per una commessa che richiede 15-20 operai il gruista può andar bene.
                                                            Purtroppo se partiamo da questo livello, scartiamo almeno l'80-90% dei lavori.
                                                            Infatti la maggior parte dei cantieri richiedono non più di 2-5 operai.
                                                            Non so da voi, ma qui cantieri che richiedono un tale numero di persone si contano in tutta la provincia sulle dita di una mano di un falegname...
                                                            Si mi riferivo al tuo post,ovviamente sfruttavo la tua posizione per capire un pò di più un semplice confronto,qui a Roma la forbice è ampia,le ditte sono molte,dove lavoravo prima in ditta eravamo in 7 inclusi tre gruisti,il resto era dato tutto in subappalto e i cantieri erano grandi.Certo è che una ditta con 2-5 operai non farà grandi lavori,il numero era messo lì,soprattutto essendo io gruista sono molto incuriosito a capire certe dinamiche.
                                                            Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X