mi piace molto come hai fatto e descritto il corso - complimenti , lo vorrei aqnche io cosi , solo con sedici ore si rilascia patentino a tutti , quelli che il gruista lo fanno loro per non assumerlo per questioni di spese , ma ancora oggi lo fanno senza patentino
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Patentino Per Gru A Torre
Collapse
X
-
vorrei ricordare a tutti che il riconoscimento , non è che un attestato di frequenza il quale NON CERTIFICA che siete "capaci" e conoscitori di rischi e regole di tutto quello che concerne l'uso di mezzi di sollevamanto ( qualsiasi esso sia) o macchine movimento terra . Tanto per intenderci al pari di una patente automobilistica o al pari di una patente nautica. L'attestato serve al datore di lavoro a formare ed informare il lavoratore che usa tali mezzi in cantiere per non esserne direttamente responsabile in caso d'incidenti !
Ad oggi sul DgLS 81 non c'è nessun articolo che parla di patente e/o di riconoscimento del manovratore attraverso una "patente speciale" .
Ma la legge potrebbe cambiare nell'arco di 6 mesi e forse con regole nuove e più chiare .
Quindi vi consiglio di valutare centri di formazione "validi" i quali vi possano riconoscere un credito formativo il quale possa essere riconosciuto nel caso che vi sarà una legge che regola tale argomento .
Il SUVA è tra le migliori scuole in fatto di preparazione ai manovratori , ma ATTENZIONE , la preparazione di tale centro fa riferimento alle leggi Svizzere e non Italiane !
Nel frattempo è nato un nuovo centro di formazione, - UpCrane- .
Commenta
-
In settimana ho svolto il corso di 8 ore per gruista presso la locale scuola edile,per ora non c'è l'obbligo di averlo per poter manovrare una gru,ma sembra che da inizio 2012 avverrà anche in Italia,dopo anni che nel resto d'Europa c'è già da anni,la qualificazione ufficiale del gruista,escavtorista ecc.. Sarà una svolta grande e importante riforma,un pò come il montatore di ponteggi,chi avrà l'attestato,potrà fare queste mansioni!
Commenta
-
Alla Fine Habemus Papa ...
A breve uscirà su gazzetta ufficiale quello che in parte avevo anticipato sulla modifica dell'art. 81 per il patentino obbligatorio per i mezzi di sollevamento .
collegatevi a questo link per tutti i particolari :
Scaricate anche il pdf per capire il contenuto della Legge e il campo di applicazione.
http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/Sicu..._220202012.htm
Se avete dubbi o incertezze chiedete pure
Commenta
-
Salve a tutti, la scorsa estate la mia ditta finalmente a fatto fare il corso a me e ad un mio collega e sin qui tutto bene, pero ora ho scoperto che io posso insegnare qualsiasi altro operaio anche se non a mai visto una gru, e farli firmare un foglio che certifichi il fatto che ha preso lezione da uno gia specializzato, e questo anche se non ha mai visto una gru risulta in regola ad un eventuale controllo (stanno facendo firmare a tutti, praticamente siamo tutti gruisti). A me che porto piu o meno tutte le macchine da cantiere senza nessuna specializzazione mi hanno messo in regola (senza spese) nello stesso modo, un operaio meno pratico di me che pero aveva le qualifiche (date da un'altra ditta) mi ha fatto firmare dei fogli dove si dice che lui mi ha insegnato ha portare scavatore terna manitou ecc. . E siamo di nuovo fregati
Commenta
-
In Italia siamo il solito paese di quaquaraqua, i costi di sicurezza incidono dal 3 al 6 % suo costi complessivi di un opera e poi permettiamo (pure come è successo a me) di far guidare gru o alri mezzi a persone che vedono per la prima volta una gru o un altro mezzo.
Personalmente ho poca fiducia nella patente vera e propria per la gru, per il semplice motivo che le cose non cambieranno, cioe si fara' lo stesso corso solo che aggiungeranno un esamino furla alla fine, fatto da un ingegniere compiacente e che cmq costera' qualcosa alla ditta.
Non ci sara' (come funziona sempre in Italia) una respnsabilita' indiretta , cioe 'chi da' la patente non sara' responsabile di nulla, ( se fosse cosi' ci sarebbero piu gru che gruisti in italia), non saremo pagati di piu (adesso un gruista è un terzo livello finito sia con che senza esperienza, 3° livello operai specializzato, corregetemi se sbaglio perche io sono artigiano).
Come la pensate esattamente voi, e come vedete il futuro??
Commenta
-
... Secondo me è presto per giungere a conclusioni , tutto quello che è stato scritto è vero. Ma dobbiamo avere fiducia e vedere cosa cambia con l'introduzione anche se lenta di questa nuova legge. Certo che ci vuole del tempo affinchè le cose possano cambiare , però se vi ricordate prima ci lamentavamo perchè non c'era una legge che qualificava il lavoro dell'operatore, oggi ci si lamenta perchè fatta la legge nessuno crede alla sua realizzazione. Le cose possono cambiare solo se ci crediamo e ne siamo consapevoli di quello che ci è dato a disposizione, se invece si continua ad ingnorare faremo solo felici solo chi il cambiamento non lo vuole.
Commenta
Commenta