MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

automatismi potain

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ciao resgoi benvenuto,
    il visualizzatore ti garantisco(magari averlo in cabina)è comodissimo,sapere quando per esempio scarichi carpenteria metallica il suo peso, gia sai dove la puoi piazzare,in cantiere niente è organizzato noi gruisti spesso non sappiamo quando arriva uno scarico,stiamo sempre e mettere "toppe" te lo grantisco.
    Quando piazzi dei casseri fra due pareti alte 6 metri magari avere uno strumento che ti dice con precisione che li ci passi,per non parlare poi delle gru sovrapposte,il riferimento della tebella sul braccio è troppo approssimativo un paio di soli metri può fare la differenza.Per non parlare del getto col secchione,magari avere un indicatore di peso....
    Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

    Commenta


    • #32
      scusate signori sono di nuovo io, neosiano, la discussione da me iniziata sta degenerando. qualcuno forse ha pensato che non amo le gru potain, ma si sbaglia.
      la prima volta che ho visto in un cantiere la igo me ne sono innamorato. (premetto non ero li per riparare la gru, ma una semplice piegaferro. secondo sono un un amante della tecnologia, tantevero che se mi capita di dover costruire qualche quadro preferisco usare i plc.) comunque sia per farla corta ribadisco il mio astio con l'assistenza. mi ritengo un elettromeccanico qualificato, ma se mi trovo davanti un prodotto che non conosco prima di far danni chiedo consiglio all'assistenza e, di solito altre case non hanno problemi ad aiutarti. POTAIN NO!!!!!!!!! perche?
      la potain non capisce che se un elettromeccanico riesce a risolvere un problema su una sua gru con il suo aiuto fa rimanere soddisfatto il clienre?

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da neosiano Visualizza messaggio
        scusate signori sono di nuovo io, neosiano, la discussione da me iniziata sta degenerando. qualcuno forse ha pensato che non amo le gru potain, ma si sbaglia.
        la prima volta che ho visto in un cantiere la igo me ne sono innamorato. (premetto non ero li per riparare la gru, ma una semplice piegaferro. secondo sono un un amante della tecnologia, tantevero che se mi capita di dover costruire qualche quadro preferisco usare i plc.) comunque sia per farla corta ribadisco il mio astio con l'assistenza. mi ritengo un elettromeccanico qualificato, ma se mi trovo davanti un prodotto che non conosco prima di far danni chiedo consiglio all'assistenza e, di solito altre case non hanno problemi ad aiutarti. POTAIN NO!!!!!!!!! perche?
        la potain non capisce che se un elettromeccanico riesce a risolvere un problema su una sua gru con il suo aiuto fa rimanere soddisfatto il clienre?
        Capisco il tuo punto di Vista ma vorrei sottolineare che Potain non ha nulla contro questa categoria o altre . Ma ovviamente ne fa un una questione di sicurezza e di protezione non solo versol il prodotto ma verso i suoi concessionari o Dealers che investono migliaia di euro in Assistenza tecnica per la loro preparazione atrezzatura e sopra tutto per per la ricambistica . Poi senza contare che chi non è riconosciuto come assistenza tecnica qualficata attraverso corsi fatti e se fa un errore la colpa ricade non solo sul tecnico ma sopra tutto sul marchio , infatti agli occhi del cliente darà la sensazione di una macchina difficile da riparare e quindi a cascata ne va sulle vendite. Come credi che siamo diventati un MArchio importnate .... Lo siamo diventati anche attraverso il rispetto delle regole a volte troppo rigide lo ammetto ma che hanno un valore . Spero di averti fatto capire il perchè . Ciao

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da resgoi Visualizza messaggio
          Non ho capito l'ultima riga del tuo messaggio precedente, comunque ti assicuro per esperienza personale, che tranne caratteristiche che ne personalizzano le misure, il freno è uguale in tutto e per tutto a quelli che si reperiscono in commercioe che montano quasi tutti i costruttori di motori.
          Per quanto riguarda l'utilizzo di eccessiva elettronica, dal mio modesto punto di vista non vedo la vera utilità del visualizzatore: se devo pesare uso un gancio dinamometrico, il carico è meglio vedere dove si trova realmente poichè il visualizzatore non mi mostra ostacoli o peggio ancora dei pericoli. E poi, a quando il collegamento a SKY , così il gruista si rilassa meglio?( scusa l'ironia)
          Mi spiace che la tua sana Ironia non veda oltre, ma di certo se ragioni in questo modo probabilmente non sei un utilizzatore di gru o comunque non apprezzi questo tipo di caretteristiche che noi abbiamo inserito e le ritieni utili per motivi tuoi . Ma di certo e te lo posso assicurare al 1000 per 1000, se non di più , se abbiamo inseritio certe innovazioni e perchè dopo svariate indagini e interviste al cliente finale e utilizzatore ci avevano richiesto tali opzioni . Se poi ci ha portato a vendere tante gru con queste tecnologie allora di conseguenza alla fine avevamo seguito la strada giusta . Se poi c'è qualcun che come te che non apprezza , non abbiamo di certo l'arroganza nel giudicare il tuo pensiero anzi lo rispettiamo e cerchiamo di capirne il perchè ... Di certo il mercato offre soluzioni
          più adatte alla tua forma di pensiero .
          Riguardo alla frase scritta ti ho solo chiesto che valore per te hanno all'interno di un prodotto il quale attraverso il suo marchio fa ricerca e sviluppo senza far fare esperienza al cliente ? Era una domanda retotica a cui non bisogna rispondere . Per il collegamento a Sky non ci siamo arrivati ancora , ma se la VOC ) Voice of Customer la richiederà ci penseremo .

          Commenta


          • #35
            la TGM non è assolutamente improvvisata.costruisce gru da oltre 20 anni.esporta all'estero con certificazione TUV, e costruisce in A4 certificato. come vedi, non solo la Potain fa le cose per bene. anzi, ti chiedo io: quelle gru tipo canna da pesca che la potain fa costruire in Portogallo, con che classe sono prodotte? informati, e mi fai sapere. io vendo gru TGM , qui in piemonte, e i miei ckienti ( ex Potain) sono molto soddisfatti...

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da emmeeffegru Visualizza messaggio
              la TGM non è assolutamente improvvisata.costruisce gru da oltre 20 anni.esporta all'estero con certificazione TUV, e costruisce in A4 certificato. come vedi, non solo la Potain fa le cose per bene. anzi, ti chiedo io: quelle gru tipo canna da pesca che la potain fa costruire in Portogallo, con che classe sono prodotte? informati, e mi fai sapere. io vendo gru TGM , qui in piemonte, e i miei ckienti ( ex Potain) sono molto soddisfatti...


              PRIMA di fare certe provocazioni sarebbe meglio che alzassi il tuo livello culturale visto che dici che le tue gru sono A4 allora caro mio illuminaci e prova se ci riesci a dirci cosa vuol dire A4 , giusto per darti una dritta non è qualcosa che ha che fare con l'autostrada ...
              Visto che ci sei illuminaci su quali regole Fem è regolata sulla TGM... come per esempio coefficiemti sul calcolo del vento e stabilità - Detto questo continua a svendere le tue TGM che a vendere ci pensano quelli con le canne da pesca !

              Commenta


              • #37
                vedo che con piacere che l'umiltà non fa parte del tuo modo di ragionare. in ogni caso, ti illumino con i fatti: se hai tempo, informati su quali gru sono montate al forte di Exilles, in val di Susa.ti anticipo che c'è una gru alta 75 metri, libera, in una valle dove tira SEMPRE il vento, sfiorando i 140/160km orari. quindi, caro mio, lascio ai costruttori il compito di costruire con le norme FEM o altro,e io mi preoccupo di vendere le gru, e di assicurarmi che il prodotto corrisponda alle normative.

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da emmeeffegru Visualizza messaggio
                  vedo che con piacere che l'umiltà non fa parte del tuo modo di ragionare. in ogni caso, ti illumino con i fatti: se hai tempo, informati su quali gru sono montate al forte di Exilles, in val di Susa.ti anticipo che c'è una gru alta 75 metri, libera, in una valle dove tira SEMPRE il vento, sfiorando i 140/160km orari. quindi, caro mio, lascio ai costruttori il compito di costruire con le norme FEM o altro,e io mi preoccupo di vendere le gru, e di assicurarmi che il prodotto corrisponda alle normative.
                  La mia è una educazione portata a dinfedere in ciò che credo sia fatto bene , in questo Forum sono venuto non per cercare clienti a cui vendere ma solo per dare informazioni sul regole che del mercato sia in termini tecnici che di regole e riceverne una feed back su come ci si può migliorare raccogliendo anche i vari umori sul mercato. Ma sono sempre stato onesto nel dirlo . E non ho mai nascosto la mia professione all'interno di questo Forum per un principio di onestà che dovrebbero avere tutti .
                  Quando parli di umiltà non mi sembra che tu abbia colto il senso ne del Forum ne della discussione , anzi tu definisci Potain delle canne da pesca , con questo stai affermando che le TGM sono meglio ? Bene considerato questo attacco diretto a me questo , Tu come lo chiami ? Tu pensi di essere qualcuno meno umile di me ? O magari più educato ????
                  Se è questo il tuo metro di discussione con i clienti nel difendere il tuo prodotto nel confronti degli altri definendoli canne da pesca che vengono costruite in Portogallo , forse ti sfugge ma il Portogallo non appartiene al Terzo Mondo e prima di parlare dovresti vedere le fabbriche che abbiamo e di certo nn faccio confronti perchè quelli si vedono in termini di prodotto. Detto questo, allora forse sarebbe meglio che ti riguardassi il tuo modo di promuovere i prodotti non attraverso battute da comico ma attraverso informazioni suffragati da FATTI.Detto questo il mondo TGM e Potain sono parecchio distanti e di certo questi due marchi non si fanno concorrenza e questo lo sai bene , visto che sono su due fasce diverse di mercato.
                  Quindi finiamola qui questa discussione povera di contenuti.

                  Anzi per quanto regole FEM e DIN e la sua evoluzione con le regole dettate dalla Comunità Europea ecco qui sotto come si sono evolute nel corse del tempo e come sono ora e come cambieranno.
                  Per quello che riguarda le norme FEM e DIN ecco quali sono le ultime regole da seguire in fatto costruttivo e alle quali Potain come altre aziende si è adeguata secondo la norma dettata da CE Normative conformity CE98/37
                  DIN 15018 / 19


                  FEM1.001:1998
                  FEM 1.005:2003
                  Coefficiente di stabilità
                  1,2
                  Superficie esposta al vento
                  1,2

                  Tali coefficienti devono essere rispettati sia con gru in servizio che fuori serizio . Ma per spiegare meglio come le regole costruttive dettate dalla comunità europea ecco il diagramma che spiega ancora meglio. Infatti verranno introdotto a partire da 2009 nuove regole costruttive le EN le quali sono un compremesso tra le regole FEM e DIN e dove ne vengono tratte le regole migliori in termini di qualità e sicurezza . Poi se qualcuno volesse aproffondire meglio questo argomento sono disponibile a fornire Informazioni in merito.


                  Commenta


                  • #39
                    salve, dopo alcuni mesi di trattativa, ho venduto la mia vecchia e cara benedini b 20 del 97, ed ho aquistato una potain igo 22di 5 mesi di vita ex noleggio. bhe ho questa gru da un mese e mi son già quasi pentito di averla presa.... per tanti motivi.... dal braccio inclinato, alla presenza di inverter anzichè relè come sulla mia vecchia grù... dalla mancanza di sensibilità nelle manovre... ma sopratutto dal fatto che non capisco proprio perchè se io voglio cambiare i finecorsa dell'altezza del gancio o robe simili, devo per forza chiamare un montatore della potain... e non oso pensare i costi nel caso succedano guasti o inconvenienti... con la mia vecchia invece bastava leggere gli schemi elettrici, e qualsiasi problemino veniva risolto in cantiere senza sborsare fior di quattrini per una "finta assistenza" che ogniuno di noi avrebbe potuto farsi da solo...comunque... un pistone per correggere il livellamento dopo il montaggio potevano anche farlo alla potain, perchè devo rismontare la grù per livellare i piedi??? questa è montata da 1 mese e un piede ha ceduto di 2 cm, ora per rimetterlo in quota devo fare un casino... con la benedini era un gioco da ragazzi.... se solo avesse avuto 4 mt di braccio in più non l'avrei mai cambiata.... è vero, 850 kg a 28 mt sono comodi... ma se devo rinunciare a 100 altre cose.... non so se ne è valsa la pena.... :-( scusate lo sfogo... ciau...
                    Ultima modifica di cepy75; 10/06/2009, 23:48. Motivo: Corretto abbreviazioni stile sms/chat
                    JCB 4CX-BOBCAT 325

                    Commenta


                    • #40
                      Ciao a tutti!
                      mi sono iscritto appositamente per dire la mia su questo aspetto del nostro lavoro.....
                      Indubbiamente la Potain è leader di mercato e la qualità non è messa in discussione ma c'è un però, e non è giustificato dal background tecnologico, l'obbligare gli operatori del settore a non poter intervenire sulle loro macchine a prescindere dalla preparazione non è etico.
                      Se non sei un dealer non hai accesso, se vuoi essere un dealer devi investire una fortuna, questa è la realtà.
                      Per quanto riguarda i dispositivi usati da Potain sono il più delle volte commerciali con qualche modifica atta a renderli incompatibili con gli stessi...... vedi firmware degli inverter o alcuni motori o anche riceventi che sono plc....non c'è un vero motivo tecnico, è protezionismo commerciale.

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X