MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

fmgru 60/70

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    E' un modello particolare fatta apposta per il catiere navale di pesaro, è stato modificato il carrello, il gancio con tiro in ottava e il braccio è stato portato da 70 a 50mt.
    Inoltre ha un carro modificato per far passare i camion sotto la gru.

    Commenta


    • #32
      ma non costa di più comperare una gru fatta su misura invece di prenderne una di listino di un altra marca già fatta con quelle caratteristiche??
      Ultima modifica di teo gru; 08/11/2008, 18:08.

      Commenta


      • #33
        Bè è una 70mt con alcune piccole modifiche, tra cui doppio carrello.
        Non credo che mettano gru così particolari sul listino, non vanno via tutti i giorni.

        Commenta


        • #34
          Aiuto

          Sono un Laureando sto svolgendo una tesi riguardo le gru; vorrei, se possibile, ricevere informazioni riguardo le gru in particolar modo notizie riguardanti caratteristiche
          tecniche, bibliografia generale.
          Grazie

          Commenta


          • #35
            Aiuto

            Sono un Laureando sto svolgendo una tesi riguardo le gru; vorrei, se possibile, ricevere informazioni riguardo le gru in particolar modo notizie riguardanti caratteristiche
            tecniche, bibliografia generale. Potete contattarmi alla mia email
            Grazie

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da teo gru Visualizza messaggio
              ho dato un occhiata al sito della fm e il modello che ha la portata massima più alta è 7070 tck p20 con 20 ton...
              A quanto mi risulta la società FM prodiuce queste gru on demand ... Cioè su richiesta e quindi non sono di normale produzione come per Liebherr , Potain o Wolf

              Commenta


              • #37
                uote=Noltz;412149]Ti sbagli... al cantiere navale di Pesaro ci sono 2 FMgru identiche una alta 50mt e una 40mt con 50mt di braccio, portata max 34t e minima 10t...
                quella nelle foto è una 65mt alta 65mt.[/quote]
                ciao non è che riusciresti a fare alcune foto di quelle gru?quelle fm al cantiere navale di pesaro.ti ringrazio ciao.

                Commenta


                • #38
                  Nel 2009 ormai... Mo sono in ferie! Auguri a tutti.

                  Commenta


                  • #39
                    se andate sul sito del cantiere navale in qualche foto si vedono due gru,non uguali fra loro,possono essere foto vecchie....
                    CNP Assurances è tra i principali gruppi assicurativi europei, di diritto francese, con oltre 170 anni di storia. Scopri di più!

                    Commenta


                    • #40
                      cercavo foto e dati tecnici di vecchie gru a torre FM con telescopaggio e cabina interna alla torre (per intenderci simili alle simma). erano gru con bracci dai 40 metri in su e argano su carro. sono modelli un po' datati perchè è da parecchi anni che FM non produce più gru con cabina nella torre.

                      Commenta


                      • #41
                        Per (Balla 77 )Non so di dove sei , non ho foto schede tecniche , pero posso dirti che questa gru si trova all'esterno della Stazione FS di Fidenza (PR) è quasi simile alla Simma cambiava solo la cuspide e la controfreccia è di colore tra giallo e marrone , prima di esse c'erano due gru forse erana una FM Topless braccio biancorosso e cabina nuove erano delle cooperative che lavorano per la Uni Eco
                        Ultima modifica di ALIANI; 19/05/2009, 23:00. Motivo: ?
                        [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                        Commenta


                        • #42
                          Si hai capito a quale modello mi riferisco. Purtroppo è da qualche tempo che non ne trovo più in giro e sul sito della FM non ci sono più. Una di esse (ma senza cabina) è presente presso il piazzale di assemblaggio della FM a Pontenure (io sono di Piacenza).

                          Il colore di quella che hai visto è sicuramente smunto, la FM ha sempre fatto gru color giallo cromo e cabina rossa con scritta bianca.

                          Ora le cabine sono state imbiancate, uniformate alle altre in circolazione.

                          La particolarità di queste gru con cabina interna alla torre era che si rendeva necessario smontare la parte sporgente di cabina per poter effettuare le operazioni di montaggio e smontaggio poichè gli elementi di torre durante la fase di telescopaggio andavano a ricoprire tutta la cabina.

                          Al contrario le Simma (quasi sorelle) avevano più spazio al di sotto della cabina e durante il telescopaggio non era necessario rimuoverla poichè l'elemento da smontare o montare arrivava giusto giusto al di sotto di essa.

                          Commenta


                          • #43
                            Con le FM stò dalla tua parte,ma con le Simma http://www.album-mmt.it/details.php?image_id=89758 http://www.album-mmt.it/details.php?...=93691Spiegaci come farel'operazione di telescopaggio se non togli la parte frontale dalla cabina anche in questo caso?

                            Commenta


                            • #44
                              Esatto, me lo chiedo anche io in questo caso. Ma una volta ho assistito ad uno smontaggio di una Simma e ti giuro che la cabina era montata ed il manovratore era dentro.

                              ricordo di aver notato che la passerella di lavoro era molto più bassa rispetto alle FM ed infatti la parte a sfilo fuoriusciva per ben "due quadrati" della torre.

                              La cabina era bianca e la gru mi sembrava ben più recente di quella che hai postato ed aveva la cuspide completamente squadrata con un taglio netto sulla sommità.

                              ricordo che aveva due tiranti, in prossimità del secondo avevano piazzato il bozzello ancorato con una benna piena di ghiaia mentre il bozzello supplementare veniva usato per movimentare gli elementi della torre.

                              Non so forse era una gru costruita in modo speciale su richiesta del cliente che necessitava di operare con cabina e rotazione libera... una sorta di "modello" Liebherr che possono ruotare anche durante il telescopaggio...

                              Commenta


                              • #45
                                Fosse così,il discorso cambia ma solo per questo modello http://www.album-mmt.it/details.php?image_id=93686 anche se questa e priva del ballatoio di montaggio(la passerella che dici tu).

                                Commenta


                                • #46
                                  no no non era questa aveva la cabina, era completa queste erano molto vecchie e non avevano cabina.

                                  cabina bianca molto simile alla liebherr. Il taglio della cuspide era obliquo.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Sei sicuro che si trattasse di una Simma? più o meno a che periodo risale?

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da gibo76 Visualizza messaggio
                                      Con le FM stò dalla tua parte,ma con le Simma http://www.album-mmt.it/details.php?image_id=89758 http://www.album-mmt.it/details.php?...=93691Spiegaci come farel'operazione di telescopaggio se non togli la parte frontale dalla cabina anche in questo caso?
                                      verissimo infatti lo sportello e le scale e ballatoio sono le ultime cose a essere montate
                                      l'ho visto anchio sia con la 1036 che la 1242
                                      [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                                      Commenta


                                      • #49
                                        la cabina era tipo questa



                                        la passerella era montata più bassa di almeno un "riquadro" di torre e sopra la cabina c'era l'anello per far ruotare i pezzi di torre.

                                        il periodo era fine anni 80 e la gru era molto alta agganciata ad una torre

                                        la Simma nella foto tra l'altro ha la stessa cuspide della FM della quale chiedevo informazioni.

                                        Ad ogni modo non escludo che quella Simma che ho visto fosse una gru personalizzata magari per necessità del cliente.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Se non è questo modello,allora non saprei! http://www.album-mmt.it/details.php?image_id=89759

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da BALLA77 Visualizza messaggio
                                            cercavo foto e dati tecnici di vecchie gru a torre FM con telescopaggio e cabina interna alla torre (per intenderci simili alle simma). erano gru con bracci dai 40 metri in su e argano su carro. sono modelli un po' datati perchè è da parecchi anni che FM non produce più gru con cabina nella torre.
                                            Queste sono delle FM (datate) però non hanno argano su carro,come dicevi.
                                            http://www.album-mmt.it/details.php?image_id=98612http://www.album-mmt.it/details.php?image_id=98614,i modelli successivi avevano la cabina più smussata,non più così squadrata! FM stà per Fuochi Milanesi?

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Bellissime queste gru e particolarissime le cabine. A questo tipo di gru fu poi applicata la cabina esterna (vedere le gru del ponte sul Po Tav).

                                              Una gru indentica a questa venne utilizzata anche nel cantiere della costruzione di Malpensa, in particolare per la costruzione della torre di controllo.

                                              Il modello cui mi riferisco io invece è un po' più piccolo di questo e aveva la cabina praticamente identica a quella SIMMA.

                                              La particolarità delle gru che hai postato stava nella strana configurazione dei due tiranti.... Non tutte quelle corrispondenti a questo modello che ho potuto vedere avevano i tiranti del braccio distribuiti in modo uniforme. Già in una delle tue foto si vede chiaramente che il secondo tirante anzichè essere a 3/4 del braccio si trova praticamente a metà... Cosa stranissima vero?

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da gibo76 Visualizza messaggio
                                                Queste sono delle FM (datate) però non hanno argano su carro,come dicevi.
                                                http://www.album-mmt.it/details.php?image_id=98612http://www.album-mmt.it/details.php?image_id=98614,i modelli successivi avevano la cabina più smussata,non più così squadrata! FM stà per Fuochi Milanesi?
                                                la gru da te citata è come se fossero tre simma , braccio 2852 tua immagine , controfreccia 1242 , cuspide 2046, e torre e ralla sempre uguale alla simma
                                                [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Comunque queste FM mi piacevano di più erano meno anonime... oggi per riconoscere una gru devi stare attentissimo e guardare mille particolari per poterla distinguere....

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da BALLA77 Visualizza messaggio
                                                    Comunque queste FM mi piacevano di più erano meno anonime... oggi per riconoscere una gru devi stare attentissimo e guardare mille particolari per poterla distinguere....
                                                    Balla77.......se hai "l'occhio" i marchi che ci sono in commercio,li riconosci abbastanza bene!.......Raimondi è parecchi anni che produce macchine con la stessa cuspide..........mentre per FM è una vita che ha il bozzello dello stesso disegno e qualcosa d'altro(carrello con giro fune interno alle carrucole)......ecc.ecc.ognuna di loro ha le sue carratteristiche,che sono abbastanza diverse.
                                                    Ultima modifica di gibo76; 25/05/2009, 22:20.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Esatto hai proprio citato due casi opposti: la Raimondi la riconosci a un km di distanza basta guardarle la cuspide oppure il braccio in nel caso in cui sia una top flat (secondo me la Raimondi è la più bella top flat), la FM per riconoscerla devi andare ad osservare come dicevo prima i piccoli particolari, cosa che a occhio e a distanza non puoi fare.

                                                      Prendi una top flat FM ed una Liebherr mettile alla stessa distanza e poi dimmi se non ti confondi.

                                                      Prima la FM la distinguevi per la torre, per la passerella, per la cuspide, per il tirante, così come in passato riconoscevi le Simma lontano un miglio....

                                                      Sicuramente particolari ben più evidenti e di "distinzione netta" rispetto al giro funi in un carrello piuttosto che al bozzello.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        ho trovato questa foto di gru fm che sembra una simma quasi
                                                        [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Ragazzi anche in questo caso... devo fare una domanda... cosa sta a dire F M ?

                                                          Forza Motrice ?...

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            fuochi milanesi è il nome dei soci fondatori dell'azienda piacentina.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              anch'io avrei pensato lo stesso , se non ho sbagliato a leggere sul sito della FM , prima delle gru producevano mezzi agricoli , ed io penso alle motozappatrici quelle di colore blu con il serbatoio rosso , poi alzo le mani sono innocente
                                                              [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X