non vorrei dire una paccata ma mi pare che le Saez siano vendute in Italia dalla Edilmac che prima produceva gru per conto proprio, magari per richiamare il vecchio marchio.....ora ho cercato su internet gru Saez e ho trovato edilgema, forse hanno cambiato il nome
Edilmac e edilgema hanno l'escusiva SAEZ in quanto rivenditori ufficiali,non credo che la edilmac che intendi tu Dave sia la stessa azienda che produceva gru a torre.La Saez dovrebbe essere una azienda Spagnola!
la saez è spagnola,vi siete accorti che le gru sono quasi uguali alle comedil?infatti uno dei geometri che lavorava in comedil si è messo per conto proprio ed ora produce queste gru.
Dunque ... ... La Saez è distribuita per il Nord da EdilGema il quale titolare ex montatore della Terex Comedil ha pensato bene di distribuire il prodotto Saez dopo che la Terex Comedil avevo prese scelte commerciali diverse .... La EdilMac che qualcuno di voi a messo la pag web è solo un rivenditore che non credo non abbia nulla a che fare con la più conosciuta Edilmac gru che aveva sede dalle parti di Cremona . Forse ha solo comprato il marchio o forse manco quello chi può dirlo .... In ogni caso La Saez in alcun modo assomiglia alla Comedil . La Terex Comedil per design arriva da studi Peiner Saez , adotta torre Raimondi e parte rotante copiata per parte dalla Liebherr ....
P.S.
Dimenticavo di dire che copiata dalla Liebherr non vuol dire uguale alla Liebherr !!!
Più che altro per rispetto per la casa tedesca....
per le rotazione basse parte della sua produzione arriva da una azienda italiana e poi loro la rinominano Saez , almeno questo sino all'anno scorso .
Dunque....... Gentile Membro SaBlu,
Noi siamo la "Edilmac" il distributore esclusivo della Saez per il Centro-Sud e produttore di gru a torre con il marchio "Edilmac". Quello che vede in foto è la gru prodotta da noi insieme alla Saez. La Sua opinione non ha dati fondati, pertanto chi ci conosce sà come lavoriamo: nella professionalità e nella precisione che da molti anni ci accompagnano.
Innanzi tutto benvenuto nel forum,grazie per la precisazione come avrà modo di notare in futuro l'utente SABLU pur essendo di parte partecipa con molta discrezione,detto questo non vorrei apparisse già una difesa di un vecchio utente.
Un gran consiglio che è poi da regolamento,chiaritevi eventualmente in MP infine se uno risponde sempre circostanziando il più possibile attriti e polemiche svaniscono da sè, se ne ha poi la possibilità può mettere le foto che vuole della EDILMAC,può solo arricchire la discussione,a presto.
Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).
Dunque....... Gentile Membro SaBlu,
Noi siamo la "Edilmac" il distributore esclusivo della Saez per il Centro-Sud e produttore di gru a torre con il marchio "Edilmac". Quello che vede in foto è la gru prodotta da noi insieme alla Saez. La Sua opinione non ha dati fondati, pertanto chi ci conosce sà come lavoriamo: nella professionalità e nella precisione che da molti anni ci accompagnano.
Mi dispiace ma credo che abbia frainteso , in ogni caso non ho messo in dubbio la vostra professionalità ma ho solo precisato cose che conosco come per Edilgema così come per le Gru Edilmac , per le sue origini intendo.
In ogni caso se lei sostiene che le vostra azienda produce le gru assieme alla SAEZ io non sono qui per contraddirla ,ho solo espresso un semplice dubbio . Infatti guardando il vs sito vedo solo modelli e sigle SAEZ e per quello che ho visto dalle foto la torre è uguale e identica alla SAEZ così come la parte della controfreccia , e quindi non vedo la differenza .
Non nascondo che mi piacerebbe conoscere di più della vostra produzione intendo quella che avete assieme alla SAEZ così come tutti quelli del forum sono qui ad approfondire e apprendere. Sono pronto a fargli le mie scuse se crede che in qualche maniera sia sentito toccato in maniera non adeguata ma credo che d'altro canto sia più adeguato chiedere se è possibile conoscere un po' meglio le caratteristiche tecniche della gru in produzione con SAEZ.
Ben detto Comedil. Perchè no un sito per Edilmac.
Pensavo anche alle Alfa e Socem. Chi avesse foto di repertorio,...............sarebbe bello rinvangare un pò il passato ?
Ben detto Comedil. Perchè no un sito per Edilmac.
Pensavo anche alle Alfa e Socem. Chi avesse foto di repertorio,...............sarebbe bello rinvangare un pò il passato ?
anch'io sono daccordo! allora forse sarebbe meglio aprire un solo argomento che tratti tutti i marchi (o modelli) più vecchietti...che ne dite?
A proposito di modelli un po vecchiotti vi è mai capitato di vedere una Simma 10x10 cioè 10 di Braccio e 10 di Torre unica senza telescopaggio e a rotazione bassa
Ben detto Comedil. Perchè no un sito per Edilmac.
Pensavo anche alle Alfa e Socem. Chi avesse foto di repertorio,...............sarebbe bello rinvangare un pò il passato ?
ti accontento subito per Socem
questa è la n.2 di 3 la terza è stata ferma dal 91 o il 92 e poi e stata revisionata e pitturata a mano con smalto e pennelli nei suoi stessi colori
si, certo, ma non è meglio creare una discussione per ogni marchio? ad esempio CIBIN, ALFA, SIMMA (GIA' ESISTE), EDILMAC (APPENA CREATA), SOCEM, FARI, ECC.
però non facciamo disordine, la dicussione della Simma non parla di altri marchi.
questa solo Edilmac, la foto della Socem magari la possiamo spostare in una nuova discussione chiamata Socem? che ne dite? (come questa)
io sono favorevole se si aprono alleghero qualche foto che cercherò ,come una cibin tutta abbandonata a se stessa dove all'interno stanno crescendo piante
questa è la n.2 di 3 la terza è stata ferma dal 91 o il 92 e poi e stata revisionata e pitturata a mano con smalto e pennelli nei suoi stessi colori
Bella foto Aliani. Ricordo una gru uguale di fronte casa mia piu di 25 anni fà. C'è ne erano davvero tante di Socem in quel periodo nella mia città. Ancora oggi vi sono un paio di torri svettanti, abbandonate, alleggerite di freccie e controfreccie ma sicuramente pericolose per la totale mancanza di manutenzione. Dove hai scattato la foto Aliani ? L'utilizzo del " cubo di cemento " per tenere in tensione le corde, è un "rituale" in voga sopratutto dalle mie parti (Palermo). Mi è capitato di andare in giro per l'Italia e non l'ho mai notato. Ciao.
beh, anche 7-8 anni fa nella mia città c' erano Edilmac con il cubo di cemento (io abito in provincia di Pordenone).
Quindi...........tutto il mondo è paese !
Comunque era più facile vedere benne, forchettoni, impastatrici o semplicemente cavetti d'acciaio, nelle gru che lavoravano 20 - 25 anni fa al centro - nord.
ma vi è mi capitato di vedere una gru come peso agganciato un pezzo di braccio della gru (braccio ridotto) o un pezzo di torre (torre ridotta) o anche un blocco di cemento del contrappeso?
A me capitava quando verniciavo qualche braccio o torre a fine orario lavoratio lo lasciavo appeso ad asgiugare e lo toglievo la mattina , questo avveniva quando lavoraro al deposito delle gru che ho sul mio messenger
allego questa Edilmac (credo restaurata, perchè sembra nuovissima), che ha lavorato qualche anno qui vicino. Montata in 2 giorni con un'autogru. Ha anche il carro mobile sui binari. Scusate la foto poco decente, l'ho fatta quest'inverno
Mi piace proprio questo modello
Per il modello non saprei proprio...metto quest'altro particolare..guardate il pezzo sotto la ralla cerchiato in rosso..quella rientranza è di serie o una modifica?
Commenta