MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Incidente Potain MDT 368 - Difetto?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Incidente Potain MDT 368 - Difetto?

    Buongiorno a tutti,
    pare che sia caduto il braccio di una Potain MDT368 che lavorava nel cantiere all'aeroporto Charles De Gaulle di Parigi e che Potain abbia "richiamato" queste macchine. Qualcuno di voi ne sa qualcosa?

    Grazie

  • #2
    A quanto pare, la notizia è vera...
    Riporto direttamente da un'articolo de "Le Parisien", giornale di Parigi del 29/10/2009:

    C’est une grue de 50 mètres de haut qui a chuté hier matin sur le chantier du futur Satellite S4, sur la plate-forme aéroportuaire de Roissy. Selon Patrick Espagnol, le sous-préfet en charge de la sûreté de l’aéroport, l’accident n’a provoqué aucun dégât et n’a fait aucun blessé. Il a toutefois demandé l’ouverture d’une enquête, confiée aux gendarmes, pour déterminer les circonstances exactes de l’accident.
    Il y a une dizaine de jours, le chantier a en effet déjà été évacué, la grue menaçant de tomber.

    Trad.: Si tratta di una gru di 50mt di altezza che è caduta ieri mattina sul cantiere del futuro Satellite S4, sulla piattaforma aeroportuale di Roissy. Secondo Patrick Espagnol, il sotto prefetto in carico della sicurezza dell'aeroporto, l'incidente non a provocato alcun danno e non ha causato alcun ferito. Ha comunque chiesto l'apertura di una inchiesta, affidata alla gendarmeria, per determinare le circostanze esatte dell'incidete.
    Una dozzina di giorni fa il cantiere è stato in effetti già evacuato in quanto la gue minacciava di cadere.

    Sembra che nel frattemo abbiano rimosso la parte rotante di tutte le gru di questo modello operanti nel cantiere (mi pare 8).

    Commenta


    • #3
      Craner ma hai qualche link di foto o video o notizie? interessante.

      Commenta


      • #4
        Mi spiegate?

        Ma era una gru con o senza cupside?
        Può succedere anche durante il montaggio?

        Commenta


        • #5
          Questi incidenti possono accadere , anche durante il montaggio , ma non credo che sia la cosa che è successa alla gru che si sta evidenziando , Ricordo una volta al nord Italia durante il montaggio del braccio si ribalto l'autogru con tutto il braccio imbracato.
          Della gru in Francia si parla di difetto infatti stanno controllando anche le altre secondo l'articolo
          [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da comedil gts Visualizza messaggio
            Craner ma hai qualche link di foto o video o notizie? interessante.
            Ciao Comedil,
            eccoti il link all'articolo de "Le Parisien" (se ne vede solo una parte perchè per vederlo tutto occorre acquistarlo...).




            Ilmusso: la MDT 368 è una flat-top (senza cuspide), ed è il nuovo modello che Potain ha presentato all'Intermat di quest'anno.

            Questa macchina (insieme alle altre in questo cantiere) stava lavorando, non era in fase di montaggio. A quanto pare ad oggi restano solo le torri montate, senza la parte rotante. Se quando andrò a Parigi la situazione sarà ancora così, proverò a fare delle foto.

            Commenta


            • #7
              ... E' inutile che si faccia fede a cio' che l'articolo scrive che amplifica voci in maniera errata sull'accaduto . A breve v'informero esattamente cosa è successo .
              In ogni caso non è un difetto della gru e non stanno richiamando nessuna gru al momento .

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da SaBlu Visualizza messaggio
                ... E' inutile che si faccia fede a cio' che l'articolo scrive che amplifica voci in maniera errata sull'accaduto . A breve v'informero esattamente cosa è successo .
                In ogni caso non è un difetto della gru e non stanno richiamando nessuna gru al momento .
                Perdonami SaBlu, ma come fai a dire che l'articolo amplifica voci in maniera ERRATA sull'accaduto? Sai qualcosa in più che ti permette di dire che ciò che è scritto nell'articolo non corrisponde a verità? Non mi pare vi si affermi nulla di particolare, piuttosto mi pare una descrizione breve ma oggettiva dei fatti. D'altronde non ci si aspetta un dettagliato rapporto tecnico in un quotidiano parigino.
                Mi auguro solo che il logo che porti non vada ad inficiare l'obiettività di quanto vorrai portare a ns conoscenza.

                In attesa,
                buona giornata

                Commenta


                • #9
                  Se non ci si aspetta un rapporto tecnico dettagliato da un quotidiano parigino lasciamo allora che sia il tempo a chiarire il tutto.
                  L a posizione di Sablu è stata indicata dall'utente dal primo giorno indice di trasparenza come deve essere,mettere in dubbio l'obbiettività altrui per cose che ancora non conosciamo non è un buon punto di partenza.
                  Quindi le cose certe sono che la gru era montata ed è caduta,non ci resta che aspettare.
                  Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                  Commenta


                  • #10
                    La mia trasparenza è ben nota a tutti ... Io lavoro all'interno della azienda e quindi so le cose nella maniera errata . Ma se tu vuoi dare solo fede a cio' che scrive il quotidiano il quale riporta solo delle voci , è una tua libera scelta .
                    Io a differenza di alcuni non do notizie a scopo commerciale e ho sempre affrontato il forum come un momento dove la gente vuole essere ben informata . Quindi non sembra il caso che tu stia a mettere dubbio sulla mia integrità tanto quanto potrei fare io nei tuoi confronti ...
                    A buon inteditore poche parole ....


                    Originalmente inviato da Craner Visualizza messaggio
                    Perdonami SaBlu, ma come fai a dire che l'articolo amplifica voci in maniera ERRATA sull'accaduto? Sai qualcosa in più che ti permette di dire che ciò che è scritto nell'articolo non corrisponde a verità? Non mi pare vi si affermi nulla di particolare, piuttosto mi pare una descrizione breve ma oggettiva dei fatti. D'altronde non ci si aspetta un dettagliato rapporto tecnico in un quotidiano parigino.
                    Mi auguro solo che il logo che porti non vada ad inficiare l'obiettività di quanto vorrai portare a ns conoscenza.

                    In attesa,
                    buona giornata

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da SaBlu Visualizza messaggio
                      La mia trasparenza è ben nota a tutti ... Io lavoro all'interno della azienda e quindi so le cose nella maniera errata . Ma se tu vuoi dare solo fede a cio' che scrive il quotidiano il quale riporta solo delle voci , è una tua libera scelta .
                      Io a differenza di alcuni non do notizie a scopo commerciale e ho sempre affrontato il forum come un momento dove la gente vuole essere ben informata . Quindi non sembra il caso che tu stia a mettere dubbio sulla mia integrità tanto quanto potrei fare io nei tuoi confronti ...
                      A buon inteditore poche parole ....
                      Sablu, mi fa piacere leggere della tua integrità e trasparenza...
                      Io per adesso non ti conosco e non so chi tu sia, quindi devo prendere con le pinze quello che dici così come devo prendere con le pinze quello che dice il giornale.
                      La differenza è che il giornale riporta di fatti realmente accaduti, e sembrerebbe senza speculazioni. Su questo, mi pare non vi siano discussioni...
                      Nel tuo caso, invece, chiedi semplicemente di non credere a quanto riportato. Cosa che farei volentieri se quanto dici fosse dimostrato. Vorrei crederti sulla parola, ma come dicevo prima non ti conosco quindi prendo con le pinze le tue parole, come quelle del giornale.

                      I fatti sono che un braccio di una gru è caduto. Queste cose non succedono a caso, e spesso la causa è l'errore umano.
                      E' anche vero che macchine come queste sono concepite anche per evitare che l'uomo sia nelle condizioni di commettere errori, quindi uno spiraglio per il difetto di costruzione o progettazione lo lascerei aperto.
                      Sembrerebbe (notizia NON confermata se non da una fonte "di parte") che tutte le MDT 368 in questo cantiere siano state smontate lasciando solo la torre in piedi.

                      Lungi da me da voler fare della sterile polemica, e mi scuso se qualcuno si è sentito toccato direttamente... spero che la cosa rientri in toni meno "caldi" e più fedeli a quanto realmente successo.

                      Buona serata a tutti

                      Commenta


                      • #12
                        Se scrivi che ti fa piacere riscontrare in Sablu la sua integrità e trasparenza proseguendo con puntini di sospensione,mi appare quasi una velate ironia,che,l'ironia si può fare ci mancherebbe ma facendo attenzione che l'utente non se la prenda e mi sembra che Sablu invece si sia risentito
                        Termini il messaggio con un tono distensivo ma sembra che fai poco per non creare polemiche,poi con l'auspucio di un proseguimento in toni pacati,insomma pare che te la canti e te la suoni.
                        Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Craner Visualizza messaggio

                          Sembrerebbe (notizia NON confermata se non da una fonte "di parte") che tutte le MDT 368 in questo cantiere siano state smontate lasciando solo la torre in piedi.
                          Innanzitutto sulla questione vorrei dire che i quotidiani spesso e volentieri scrivono sì notizie veritiere, ma nessun giornalista è tecnico informato su qualsiasi incidente avviene nel mondo. Le notizie spesso vengono redatte anche inserendo nell'articolo "voci di corridoio" di gente che nulla centra con l'incidente in causa, solo che nelle notizie di un quotidiano, tutto fa brodo....
                          La Potain ad una richiesta di informazioni tecniche sull'accaduto risponderebbe subito con un secco "no comment", visto che i suoi periti ed ingegneri saranno di sicuro al lavoro per stabilire le cause dell'incidente, dall'altra parte invece molto più probabilmente, è stato chiesto a qualche operatore del settore di commentare detto incidente, anche se non ha visto i rottami e quindi non ne conosce la causa certa. Ed è così anche quando ci sono degli incidenti stradali: fanno mille ipotesi ma intervistano tutti fuorchè il conducente del veicolo anche se si è salvato...

                          Quanto alla parola "Sembrerebbe", ti dico solo che o si sanno le cose in maniera diretta e sicura dalla fonte interessata, o sennò è totalmente inutile diffondere voci che potrebbero anche non essere corrispondenti alla realtà... Attenzione quando affermiamo certe cose, soprattutto quando ne va la reputazione di una ditta seria e famosa...
                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                          Commenta


                          • #14
                            in definitiva, che è successo?

                            Commenta


                            • #15
                              Giusto venerdì parlando con un tecnico Potain in Svizzera mi ha spiegato che a cedere é stata la briglia superiore di ancoraggio del braccio alla cuspide.
                              Ecco spiegato il perché dello smontaggio in urgenza di tutti i modelli simili montati.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da mike-ch Visualizza messaggio
                                Giusto venerdì parlando con un tecnico Potain in Svizzera mi ha spiegato che a cedere é stata la briglia superiore di ancoraggio del braccio alla cuspide.
                                Ecco spiegato il perché dello smontaggio in urgenza di tutti i modelli simili montati.
                                Scusa, ma vi pagano per dire certe cose?

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da mike-ch Visualizza messaggio
                                  Giusto venerdì parlando con un tecnico Potain in Svizzera mi ha spiegato che a cedere é stata la briglia superiore di ancoraggio del braccio alla cuspide.
                                  Ecco spiegato il perché dello smontaggio in urgenza di tutti i modelli simili montati.
                                  Spero solo che chi fà certe affermazioni sia in grado di avere riscontri nel caso che l'oggetto di queste dichiarazioni valutasse l'opportunità di citarlo in giudizio,le conseguenze potrebbero essere pesanti.
                                  Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                  ...

                                  Quanto alla parola "Sembrerebbe", ti dico solo che o si sanno le cose in maniera diretta e sicura dalla fonte interessata, o sennò è totalmente inutile diffondere voci che potrebbero anche non essere corrispondenti alla realtà... Attenzione quando affermiamo certe cose, soprattutto quando ne va la reputazione di una ditta seria e famosa...
                                  Come dice nico,tutto ciò che non è dimostrabile è solo chiacchiera.
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Rieccomi dopo un periodo di assenza...

                                    Originalmente inviato da mike-ch Visualizza messaggio
                                    Giusto venerdì parlando con un tecnico Potain in Svizzera mi ha spiegato che a cedere é stata la briglia superiore di ancoraggio del braccio alla cuspide.
                                    Ecco spiegato il perché dello smontaggio in urgenza di tutti i modelli simili montati.
                                    Guarda che la MDT 368 è una flat top, non c'è la cuspide.

                                    Nico-Terex: quel "sembrerebbe" era corretto. L'upper part delle macchine operanti in aeroporto era stata smontata in seguito all'incidente ad una du queste.
                                    Ad oggi (ieri per la precisione) le macchine sono rimontate ed operanti (viste con i miei occhi).
                                    Presumo che il problema sia stato risolto, con buona pace di tutti.

                                    Ora... qualcuno sa qualcosa di più circa le cause tecniche dell'incidente?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Appunto serie MD e T sta per topless come la più piccola MC-T85 in largo utilizzo qui a Roma,a questo punto mi associo a SUPERCAP.
                                      Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Super-cap: Pagarmi ?? ho solo riportato quanto sentito, senza voler fare processi alla Potain e senza giudicare il loro lavoro.

                                        Mefito: Se Potain volesse far causa a tutti i forum o giornali che parlano di incidenti ci sarebbe del gran lavoro. Allora i fatti sono (al momento) un braccio di una flat-top é caduto in cantiere, i modelli simili sono stati subito smontati e poi rimontati. Forse, dico forse se qualcuno presente nel forum lavora per Potain potrà spiegare l'accaduto......

                                        Craner: lo so che é una Flat-top forse sbaglio io ad usare la parola cuspide ma chiedo venia quando ho cominciato a montare e smontare questi bellissimi mezzi le flat-top non esistevano.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Forse non ti è chiaro perchè interveniamo quando si scrive usando il condizionale fare supposizioni ecc,
                                          Questi marchi come altri investono soldi creano occupazione e compagnia cantando,come è altrettanto vero che oggi internet è alla portata di tutti e quindi di facile consultazione.
                                          Troppa gente con superficialità spara sentenze senza informarsi in modo approfondito e fa danni,inoltre usare faccine in modo improprio quando si parla di argomenti molto seri evidenzia la superficialità con la quale stai affrontanto l'argomento.
                                          Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Corso, l'uso delle faccine era per sdrammatizzare il discorso questo incidente avvenuto a Parigi non ha causato morti o feriti gravi ed questo dà un gran sollievo.

                                            Prima di accusarmi di superficialità, di essere pagato... di velatamente minacciarmi di possibile denuncia leggete bene quanto ho scritto.
                                            Non ho mai detto che la rottura é stata causata da un errore del fabbricante, il cedimento può essere causato da molti fattori:
                                            errore di montaggio, uso improprio del mezzo, sovraccarico, deformazioni da urti dovuti al trasporto od al montaggio stesso, beninteso errore di progettazione o costruzione, condizioni meteo, ecc ecc.

                                            Alla Potain naturalmente scoprire la causa e eventualmente porvi rimedio.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Delle minacce la stai montando tu la cosa,come non si condivide un modo di fare ,ad ogni risposta invece di andare in meglio si peggiora,adesso siamo passati alle velate minacce,poi concludi "alla Potain di porvi rimedio";sembra che vuoi spingere il tasto sempre lì, anche tu sembra che te la canti e te la suoni da solo.
                                              Infatti parli di rottura di un tirante quando su quella macchina i tiranti non esistono,e nessuno ti ha accusato di aver scritto che la responsabilità è della Potain,lo stai deducendo tu.
                                              E adesso per cortesia parliamo di fatti,per chiarimenti con me, in MP.
                                              Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Rottura della briglia superiore di ancoraggio del braccio alla (cuspide), Corso.

                                                Per concludere mi scuso se qualcuno di voi si é sentito offeso o chiamato in causa da quanto da mé scritto non era mia intenzione.
                                                Ultima modifica di mike-ch; 01/12/2009, 20:44.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da mike-ch Visualizza messaggio
                                                  Rottura della briglia superiore di ancoraggio del braccio alla (cuspide), Corso.

                                                  Per concludere mi scuso se qualcuno di voi si é sentito offeso o chiamato in causa da quanto da mé scritto non era mia intenzione.
                                                  *Mike-ch* Credo che nessuno si senta particolarmente offeso. Ma ti spiego, forse irritato.
                                                  Questo, è uno dei pochi forum seri presenti nella rete.
                                                  Proprio per questo, supposizioni abbastanza "incomprensibili", come primo messaggio di un nuovo membro, non possono essere viste di buon'occhio.
                                                  Riportare un qualcosa che potrebbe essere negativo, senza avere basi certe ha l'idea di uno "sfottò", tutto qui.
                                                  Pensa alla differenza che intercorre ad esempio fra un cedimento strutturale o un non corretto montaggio...
                                                  Lungi da me voler creare qualsiasi diatriba!
                                                  Anzi io per primo sono interessato a quanto possa essere accaduto.
                                                  Quello che poi mi incuriosice particolarmente e come sia rimasta inpiedi quella gru se il braccio si è in qualche modo spezzato, caduto a terra o quant'altro.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ci siamo spiegati in MP,perchè cosi si va in OT,la discussione era inerente alla gru e non a come scrive l'utente.Prego di chiuderla qui
                                                    Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      piccolo off topic, c'é un posto dove si può presentarsi ? Chiuso off topic

                                                      SuperCrap non ho visto le foto del caso in questione a Parigi, la gru é rimasta in piedi ??

                                                      A volte succede se quando cede il braccio dal contaccolpo non collassa la torre o cede il basamento ( e la gru si ribalta)
                                                      Le gru montate su ancore di fondazione hanno più probabilità di restare in piedi non esistendo il pericolo di ribaltamento del basamento.

                                                      Un mio ex collega é caduto assieme alla gru e vi garantisco che non é una bella esperienza.
                                                      Ultima modifica di mike-ch; 01/12/2009, 23:54.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da mike-ch Visualizza messaggio

                                                        SuperCrap non ho visto le foto del caso in questione a Parigi, la gru é rimasta in piedi ??

                                                        ...

                                                        Un mio ex collega é caduto assieme alla gru e vi garantisco che non é una bella esperienza.
                                                        Non lo so, se è rimasta impiedi, ma siccome questo post è partito con un messaggio ove si faceva riferimento alla caduta di un braccio e non a quella di una gru... allora mi chiedevo come è possibile che sia avvenuto quanto riportato?

                                                        Onestamente anch'io so di gru cadute con gente sopra durante la fase di montaggio, ma sempre per errore umano, tipo insufficente zavorra.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Del suddetto incidente se ne parla anche in questo forum.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Se quanto scritto é vero ci potrebbe essere un precedente importante che ha causato in seconda battuta il distacco del braccio.

                                                            La gru era già stata riparata pochi giorni prima per un forte urto del braccio contro un autogrù durante la rotazione.

                                                            Quello che mi lascia un attimo perplesso é il perché smontare tutte le altre gru presenti in cantiere ??

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X