MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Liebherr 250 EC-B

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Liebherr 250 EC-B

    Da qualche giorno è arrivata in cantiere e la sto manovrando,non è una gru che sali e fai subito lo smanettone ma cacchio che stabilità,il sollevamento è da applausi,veloce è dir poco,con un tasto rallenti la marcia non mi ricordo di quante volte;addirittura c'è lo specchietto retrovisore.
    Per il radiocomando non c'è bisogno di inserire nulla,accendi e vai,cabina eccezionale,per i materiali per la poltrona(ha un mare di regolazioni)ci sono addirittura quattro ripiani portaoggetti,prese varie tendine,con il computer mi regolo la velocità di tutte le marce,memorizzo posizioni e limitare il raggio d'azione della macchina,fra qualche giorno spere di dare impressioni più approfondite.
    Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

  • #2
    fai più fatica delle altre a farci su la mano,come ti avevo detto tempo fà,ma vedrai col tempo che soddisfazioni che ti darà.....

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da CORSO Visualizza messaggio
      addirittura c'è lo specchietto retrovisore.
      per me che ne so poco a cosa serve su una gru?

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da davefuma Visualizza messaggio
        per me che ne so poco a cosa serve su una gru?
        serve a vedere quando la Potain la sorpassa

        Commenta


        • #5
          hahaha si su binari però... dai non andiamo O.T.

          Commenta


          • #6
            Venerdi ho gettato circa trenta metri,e questo secondo me è la manovra migliore per giudicare una gru,dopo aver impostato la prima al 6% per seguire le travi mi sono trovato benissimo,questa possibilità di regolare la velocità delle marce la trovo indispensabile.
            é come già detto in altri messaggi è la mancanza di scatti prstabiliti che mi mette in difficoltà,col tempo vediamo poi come andrà.Domani scrivo qualcosa in più,scappo.....
            Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

            Commenta


            • #7
              Ho fatto caso, se faccio tutti e 5 gli scatti (gli unici) di rotazione in una volta sola è rapidissima a prendere la massima velocità,molto più rapidamente della 181.
              Cosa strana però nel sollevamento quando prende una diff. velocità si sente un piccolissimo saltellamento.
              Ho fatto poi un giretto sulla controfreccia,e ho trovato una cassetta attrezzi integrata,dentro ci sono chiavi varie cacciaviti ecc.di ottima qualità,ci sono parti che nemmono capisco a cosa servono,adesivi antiscivolo,pedane antiscivolo con battitacco,anemometro insomma una macchina concepita senza badare a spese.
              La staffa che tiene il monitor è grande e rigida sostenuta da un morsetto con una rotella a impugnatura morbida.
              Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

              Commenta


              • #8
                hai visto che ci sono anche le varie tabelle delle portate x tutte le misure che vuoi montare il braccio fatte di nilon e molto facili da cambiare?

                Commenta


                • #9
                  Si,e nella cassetta dei ferri ci sono anche le altre,purtroppo non riesco più a mettere le foto cazzarola...
                  Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                  Commenta


                  • #11
                    quadro elettrico






                    Quadro elettrico,i fili che vedete sono fuori per controlli dell'assistenza.
                    Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                    Commenta


                    • #12
                      Ottimo lavoro Corso,qualche dettaglio tecnico (parlo a livello fotografico) non guasta mai anzi......precisi questi Tedeschi!.......non pensavo che Liebherr equipaggiasse alcuni componenti dell'ABB (senza fare publicità abusiva,ovviamente) ......Inverter,relè elettronici,trasformatori monofase,plc .......

                      Commenta


                      • #13
                        vedo che ne mastichi..,seguiranno delle altre..
                        Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                        Commenta


                        • #14
                          aspetto volentieri le altre foto,sicuramente non mi deluderai Corso!

                          Commenta


                          • #15
                            convertitore di frequenza




                            l'altra foto si vede l'alloggio per l'anemometro...
                            Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                            Commenta


                            • #16
                              Grazie a questo dispositivo,è cambiara radicalmente la gestione elettrica (uso un termine abbastanza grezzo) sulle gru edili da qualche anno..............potremmo chiamarlo il cuore della corrente elettrica!

                              Commenta


                              • #17
                                Liebherr Flat-Top 250 EC-B 12 Litronic

                                Salve a tutti, da qualche giorno ho iniziato un nuovo cantiere con questa bella gruettona tedesca, la guidabilita mi sembra molto buona anche se per la tipologia di lavorazione (ristrutturazione) mi sembra un po sovradimensionata per il cantiere.
                                Premetto che fino a desso ho guidato solo gru della Raimondi tipo MR 45 88 75 una city crane che non ricordo il modello (è stata la mia prima gru).
                                per il momento ho a mia disposizione un rc della hbc mentre prima ho utilizzato solo modelli della Autec, ma essendo cabinata ogni tano mi faccio una capatina su in mezzo alle nuvolette ( 60 mt di h per uno sbraccio di 70mt), come gru ripeto è molto bella e molto sensibile anche se da dilettante non conosco le sue potenzialita pure perche non ho trovato nessun materiale informativo per il sistema litronic, qualcuno di voi mi potrebbe aiutare magari con delle dritte o segnalandomi dove posso trovare matriale informativo, grazie a tutti e se volete vi posso postare qualche fotina della gru

                                Commenta


                                • #18
                                  Guardate sto PLC,ha addirittura il cacciavite con tanto di alloggio,nelle altre foto sono tappi che vanno a coprire il serraggio degli elementi torre..
                                  Attached Files
                                  Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                                  Commenta


                                  • #19
                                    !!!Fantastico ..............che precisione, io rimango dell'opinione:La qualità ha un costo!

                                    Commenta


                                    • #20
                                      Di più non ho potuto fare ragazzi..
                                      Attached Files
                                      Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                                      Commenta


                                      • #21
                                        complimenti... ora è quasi tutto finito...

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X