MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gru sbloccate o no?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Gru sbloccate o no?

    In teoria per lavorare la rotazione delle gru a torre dovrebbe essere bloccata e sbloccata a fine giornata lavorativa.
    Per chi non lo sapesse, per bloccata si intende che si fermi in modo progrssivo una volta lasciata la leva per la rotazione,quando è sbloccata si ferma nel tempo fisiologico necessario,circa un giro.
    Sbloccata certo è più progressiva,e si impunta meno quando ridai il consenso,però bisogna fare un largo uso della contromanovra,e il vento se la porta via.
    Bloccata(come io preferisco) basta accompagnare un pò prima dell'arresto,il consenso però va dato nei tempi giusti altrimenti la gru tende ad impuntarsi.
    Come la penso io a tutto ci si abitua,ma con la rotazione sbloccata ,se al gruista gli prende un colpo ci vuole circa un giro prima che si fermi.Con le gru vecchie per la mancanza improvvisa di tensione,la gru continua a girare quindi a sicurezza stiamo messi malino.
    Le nuove gru hanno anche l'alternativa del semibloccaggio una via di mezzo quindi,e in mancanza di tensione si bloccano.
    Cosa ne pensate?
    Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

  • #2
    In questo caso, io, ti risponderei come il tuo SLOGAN,che ognuno ha la sua............ Scherzi a parte,io personalmente preferisco le macchine di "oggi",ovviamente,e tengo a sottolinearlo macchine di una certa qualità! poi giustamente ci sono in circolazione macchine di qualche anno fà con un tipo di gestione "elettronica" che non è il massimo ma,che ancora possono dire la loro!

    Commenta


    • #3
      attualmente le gru sono dotate di inverter che gestisce il tempo di accelerazione e il tempo di decelerazione.
      questa regolazione e impostata dall azienda costruttrice per ottenere il miglior controllo possibile .
      oramai tutte le aziende usano questo inverter per il motore di rotazione invece per il motore di sollevamento e il motore del carrello tendono ad utilizzarlo solo su macchine grosse o su richiesta.
      durante il lavoro non bisogna mai tenere il motore di rotazione con il freno sbloccato .
      va sbloccato quando non si lavora e non ci si trova in cantiere cosi che possa ruotare liberamente con la forza del vento e non opporvisi.
      infine ricordo che e importante non lasciare mai carichi sospesi quando non ci si trova in cantiere

      Commenta


      • #4
        Ciao, riferendomi a quest'ultima raccomandazione, come mai in tantissimi, lasciano carichi a fine lavoro, tipo: cubi in cemento che credo che servano a tenere in tensione i cavi di sollevamento, tante altre volte cassoni con all'interno gli attrezzi da lavoro ? E' un principio che si dovrebbe tener conto solo con gru di ultima generazione ? Grazie.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da gippo70 Visualizza messaggio
          Ciao, riferendomi a quest'ultima raccomandazione, come mai in tantissimi, lasciano carichi a fine lavoro, tipo: cubi in cemento che credo che servano a tenere in tensione i cavi di sollevamento, tante altre volte cassoni con all'interno gli attrezzi da lavoro ? E' un principio che si dovrebbe tener conto solo con gru di ultima generazione ? Grazie.
          sollevare il cassone con gli attrezzi penso sia solo un modo per evitare i furti

          Commenta


          • #6
            le funi non hanno bisogno di rimanere in tensione pero a volte in inverno in posti freddi si lascia appesa la forca cosi che con un minimo peso il ghiaccio non interferisca con le carrucole e il cassone lo fanno perche cosi credono che sia piu difficile rubare gli attrezzi

            Commenta


            • #7
              In realtà è solo per gli attrezzi.
              Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

              Commenta


              • #8
                Non c'è obbligo di tenere carichi sospesi alla fine della giornata lavorativa,consigliano di tenere sempre la corda di sollevamento in tensione,sia per le rotazione bassa che per rotazione alta! ecco perchè acuni adottano la soluzione del cubo di cemento!

                Commenta


                • #9
                  per quanto riguarda gli attrezzi è un ottimo antifurto ma va anche ricordato che le funi messe in tensione rimangono molto piu impermeabili ,specialmente se si lasciano inattive per molto tempo in ambienti ostili (pausa invernale -25 c )

                  Commenta


                  • #10
                    Ci tengo a precisare che a fine turno di lavoro, il gancio deve essere portato in alto e indietro vicino alla torre e assolutamente senza carichi attaccati; vietato quindi lasciare qualsiasi carico e tantomeno cassoni....questa e la regola; e vero anche che in inverno, con temperature molto al di sotto dello zero e in zone molto umide, lasciare un carico appeso facilita al mattino lo scorrimento della fune nelle carrucole, che altrimenti, in caso di cogelamento delle varie parti, potrebbe portare, con qualche carrucola bloccata, allo svolgimento incontrollato della fune del sollevamento sul suo tamburo con i relativi danni alla fune.

                    Commenta


                    • #11
                      si hai ragione di non lasciare carichi sospesi e il bozzello in alto pero' la posizione del carrello non e sempre la stessa perche alcune gru a rotaxione bassa hanno il motore del carrello sul braccio per cui in questi casi e meglio lasciarlo in posizione dello smontaggio cosi nel caso di rottura del motore si possa abbassare la gru e non dover ricorrere a piattaforme

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X