In teoria per lavorare la rotazione delle gru a torre dovrebbe essere bloccata e sbloccata a fine giornata lavorativa.
Per chi non lo sapesse, per bloccata si intende che si fermi in modo progrssivo una volta lasciata la leva per la rotazione,quando è sbloccata si ferma nel tempo fisiologico necessario,circa un giro.
Sbloccata certo è più progressiva,e si impunta meno quando ridai il consenso,però bisogna fare un largo uso della contromanovra,e il vento se la porta via.
Bloccata(come io preferisco) basta accompagnare un pò prima dell'arresto,il consenso però va dato nei tempi giusti altrimenti la gru tende ad impuntarsi.
Come la penso io a tutto ci si abitua,ma con la rotazione sbloccata ,se al gruista gli prende un colpo ci vuole circa un giro prima che si fermi.Con le gru vecchie per la mancanza improvvisa di tensione,la gru continua a girare quindi a sicurezza stiamo messi malino.
Le nuove gru hanno anche l'alternativa del semibloccaggio una via di mezzo quindi,e in mancanza di tensione si bloccano.
Cosa ne pensate?
Per chi non lo sapesse, per bloccata si intende che si fermi in modo progrssivo una volta lasciata la leva per la rotazione,quando è sbloccata si ferma nel tempo fisiologico necessario,circa un giro.
Sbloccata certo è più progressiva,e si impunta meno quando ridai il consenso,però bisogna fare un largo uso della contromanovra,e il vento se la porta via.
Bloccata(come io preferisco) basta accompagnare un pò prima dell'arresto,il consenso però va dato nei tempi giusti altrimenti la gru tende ad impuntarsi.
Come la penso io a tutto ci si abitua,ma con la rotazione sbloccata ,se al gruista gli prende un colpo ci vuole circa un giro prima che si fermi.Con le gru vecchie per la mancanza improvvisa di tensione,la gru continua a girare quindi a sicurezza stiamo messi malino.
Le nuove gru hanno anche l'alternativa del semibloccaggio una via di mezzo quindi,e in mancanza di tensione si bloccano.
Cosa ne pensate?
Commenta