MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gru con braccio a volata variabile

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Gru con braccio a volata variabile

    Buongiorno a tutti, ho cercato nel forum ma non ho trovato discussioni riguardanti questo tipo di gru, molto usato all'estero specialmente in uk e mai visto in italia se non come gru portuale.

    Tutti i maggiori produttori ne propongono un modello:

    Liebherr HC-L
    Terex CTL
    Potain MR
    ecc...

    ...e anche l'italiana...
    Raimondi LR

    Cosa ne pensate a proposito di costi di acquisto/esercizio, produttività, parametri di sicurezza e quant'altro?
    Quando si rende necessario l'impiego di questo tipo di macchine?

  • #2
    In alcuni paesi è vietato sorvolare con le gru fabbricati già esistenti,quindi con le brandeggianti si risolve il problema,hanno inoltre una controfreccia molto corta ,quindi uno spazio di ingombro notevolmente inferiore ed infine si possono montare alla stessa quota e sollevano anche qualcosina in più.Secondo me l'unico difetto è che sono più lente delle "tradizionali".
    Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da CORSO Visualizza messaggio
      In alcuni paesi è vietato sorvolare con le gru fabbricati già esistenti,quindi con le brandeggianti si risolve il problema.
      Questa non la sapevo proprio.....

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da milo-varese Visualizza messaggio
        Buongiorno a tutti, ho cercato nel forum ma non ho trovato discussioni riguardanti questo tipo di gru, molto usato all'estero specialmente in uk e mai visto in italia se non come gru portuale.

        Tutti i maggiori produttori ne propongono un modello:

        Liebherr HC-L
        Terex CTL
        Potain MR
        ecc...

        ...e anche l'italiana...
        Raimondi LR

        Cosa ne pensate a proposito di costi di acquisto/esercizio, produttività, parametri di sicurezza e quant'altro?
        Quando si rende necessario l'impiego di questo tipo di macchine?
        la terex ctl 630 la stanno montando a Torino in corso inghilterra,per chi fosse in zona.

        Commenta


        • #5
          Queste tipo di gru vegono per lo più utilizzate per cantiere dove i bracci sorvolano nella stessa costruzione vedi per esempio grattacieli per esempio oppure per coolling tower o infine dove lo spazio aereo occupato ha un costo come in UK. quindi meno occupi l'area del vicino meno paghi.
          Questi tipo di gru non è molto commercializzata in Italia visto cantieri di questo tipo ce sono molto pochi e per gli alti costi di acquisto della macchina, senza contare che la produttività della gru in termini velocità non sono elevate .
          Queste tipo di gru sono molto comuni in UK , Usa e Asia .
          Attached Files

          Commenta


          • #6
            L'elevato costo di acquisto dipende dalle dimensioni delle macchine, visto che si tratta quasi sempre di gru piuttosto grandi o dal tipo di tecnologia? Mi spiego meglio, a parità di dimensioni, portate ecc. una brandeggiante costa di più rispetto ad una tradizionale a cuspide o flat top?
            Il divieto di sorvolo delle aree limitrofe é una bella grana! ...ma é per una questione di sicurezza?

            ....dimenticavo! A Torino cosa devono costruire con la Terex?
            Ultima modifica di CORSO; 19/03/2011, 21:30. Motivo: leggi il regolamento..

            Commenta


            • #7
              La TEREX ne sta montando una a Torino (CTL630) a cui ne seguiranno atre 2 (CTL630 e CTL430) nel giro di qualche mese nel cantiere della Rizzani De Eccher.
              Vantaggiiù macchine possono lavorare in un cantiere "ristretto" anche con bracci "lunghi",sorvolo di ostacoli senza la necessià di ridurre il braccio.
              Svantaggi : sicuramente più costose di una paritaglia a braccio orizzontale , movimento di brandeggio più lento di un tradizionale carrello.
              Per il resto è una gru come le altre ; nelle sicurezze valgono le stesse considerazioni delle macchine tradizionali,momento e massimo carico solo che al posto dei classici micro sulla struttura si calcola matematicamente con inclinometri e celle di carico.

              Commenta


              • #8
                Uhhh...grazie per le info logistiche e non solo! Cmque, per una visita virtuale http://www.skyscrapercity.com/showth...820546&page=84

                Commenta


                • #9
                  Salve a tutti…
                  Dunque come è già stato detto a Torino (cantiere del grattacielo Intesa - San Paolo) in corso Inghilterra angolo corso Vittorio Emanuele II è stata montata una gru con braccio a volata variabile.
                  Dato un’occhiata a questo sito:
                  http://www.marmox.it/altri-cantieri/category/142-gru
                  Ci sono anche 2 video sulle gru autorampanti abbastanza carini...
                  Da quanto ho sentito ne monteranno altre 2 di queste gru…
                  Saluti e buona visione

                  Commenta


                  • #10
                    E questo è il video di un montaggio di una CTL340,sorellina della CTL630 di Torino
                    ]http://www.youtube.com/watch?v=3_YXg74bDV8&feature=related

                    Commenta


                    • #11
                      .....ciao ragazzi... Per ora in cantiere c'e' solo una terex a braccio impennabile... Con gruista in cabina....avesso rimosso la figura in cabina...ormai sono tutti a terra con radiocomando....

                      Ciao

                      stefano

                      Commenta


                      • #12
                        Ragazzi volevo solo segnalarvi che nei giorni scorsi hanno montato nel cantiere del grattacielo Intesa – San Paolo a Torino un’altra gru a volata variabile, credo si tratti delle Terex CTL430.
                        Ho messo alcune foto in questo post:
                        Discussioni, segnalazioni e reportage fotografici sui Cantieri in corso e le grandi opere in fase di realizzazione.


                        CIAO

                        Commenta


                        • #13
                          mi sto chiedendo per quale motivo le gru a braccio variabile possono essere montate con altezze minori rispetto alle tradizionali... l' ho notato su varie schede tecniche... tra Liebherr, Potain, Terex, ecc....

                          ad esempio: con braccio completo c'è un limite d' altezza libera... se la vuoi montare più alta, devi accorciare il braccio...

                          perchè questo? per il peso della gru con braccio completo o per il vento? o per entrambi o altro?

                          poi volendo esiste una soluzione per montarle più alte rispetto all' altezza massima dichiarata sulle schede tecniche (con braccio completo)? ovviamente usando tirafondi/basamenti da annegare e elementi di torre più massicci... (senza ancoraggi all' edificio)

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X