MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Il mio album..

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Comedil gts,ma su quel plinto che dici tu hanno poi montato il carro di base con zavorre?se e' cosi' anche in alcuni cantieri che ho fatto io abbiamo utilizzato questo sistema mettendo sotto del cellophane e poi realizzare una platea di 6x6 h. 0.60 per piazzare un'automontante a rotazione bassa San Marco con 40mt. di braccio.
    Quello che mi metteva dei dubbi era proprio il riutilizzo del plinto con il tronchetto annegato,di solito questi tronchetti sono a perdere nelle fondazioni del cantiere che si fa'.Ciao.

    Ultima modifica di Massimo Vescovi; 25/10/2013, 11:00.
    Max72

    Commenta


    • #32
      l' mc 85 in questione, l' hanno montata su plinto e non su carro standard...

      hanno gettato il plinto proprio sopra il pavè, sembrava un grosso blocco di cemento... era alto sui 2 metri circa...

      credo abbiano usato questa soluzione per non rovinare la pavimentazione... però non hanno usato il cellophane...

      Commenta


      • #33
        allora allora la povera astom ha fatto un piccolo volo.
        il problema è come capita spesso a queste gru,con i cassoni al posto delle zavorre in cemento che il cliente le riempie con della ghiaia tipo "pisello" invece della solita "mista" come da manuale ma per praticità nello scarico solo che ha ovviamente un peso specifico minore.
        tornando al discorso di strani montaggi qualche anno fa un mio cliente ha ritirato uno stabile in fase di costruzione da un fallimento,c'era solo lo scheletro e voleva montare la sua comedil nella tromba dell'ascensore...
        alla fine ce l'ha fatta ha forato le pareti e ha infilato delle grosse potrelle poi ha saldato sopra la sua dima

        Commenta


        • #34
          altre foto,alla fine abbiamo fatto un mosaico per fortuna rimarrà li per poco




          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da dade278 Visualizza messaggio
            ...alla fine abbiamo fatto un mosaico per fortuna rimarrà li per poco...
            Ma eseguire questo mosaico con la zavorra è fattibile?
            Non vi è rischio di sbilanciamento, o riduzione delle portate?
            Marco B

            Commenta


            • #36
              il braccio è stato ridotto,si sono 50 q.li in piu di zavorra e la zona di lavoro è dalla parte del balcone per cui teoricamente è meglio perchè la zavorra è "piu a sbalzo"

              Commenta


              • #37
                mi è capitato anche ha mè di fare un cantiere con la zavorra in quel sistema li però era tutto calcolato per motivi di spazio.

                Commenta


                • #38
                  Da quello che vedo nella foto,quello che mi preoccupa un po' e' anche la posizione dello stabilizzatore troppo vicino al bordo del plinto,e' vero che la gru lavorera' presumo piu' dal lato opposto pero' e' buona cosa avere almeno 50/60 cm. di margine,questo evidenzia l'errore della posizione in cui hanno gettato il plinto,evidentemente hanno solo pensato a lasciare lo spazio idoneo alla strada.Pensare invece ad utilizzare una soluzione diversa?Esistono anche dei portali per alzare le gru.E' forse per una questione di costi che non e' stata presa in considerazione?
                  Max72

                  Commenta


                  • #39
                    Girando spesso per cantieri, sono dell’idea che queste cose capitano quando chi deve piazzare fisicamente la gru (e che effettivamente sa gli esatti spazi d’ingombro e problemi specifici) non è lo stesso team che ne ha pianificato l’uso che ragiona solo con le tabelle di portata.

                    Commenta


                    • #40
                      Sikumegalifter,per esperienza personale ti posso dire che io fino a 4 mesi fa' (la ditta per cui lavoravo da 25 anni ha chiuso per la crisi) ero un capocantiere con 25 anni di esperienza di cantiere dei quali piu' della meta' come gruista,la passione per le gru mi portava a consigliare al mio titolare che tipo di macchina di quelle che avevamo in azienda serviva in un determinato cantiere calcolando ingombri e tipologia di piazzamento(carro,tronchetto,ecc.),l'ingegnere di fiducia poi calcolava il tipo di plinto o platea che erano piu' idonee al tipo di gru che utilizzavamo.Le schede tecniche che avevamo delle nostre gru erano molto chiare e in caso di dubbi ci si rivolge al costruttore della gru stessa per dei chiarimenti.Modestamente nei miei cantieri non ho mai avuto grossi problemi perche' pensavo al piazzamento ma anche al futuro smontaggio della gru,cosa che alcuni non prendono mai in considerazione quando poi c'e' il fabbricato costruito che puo' dare fastidio.A volte pero' in cantiere c'e' gente che si improvvisa senza sapere un tubo di gru e autogru,questo anche tra architetti e geometri non ascoltando chi invece ne sa' un po' di piu',mi e' capitato di mandare a casa autogru' non idonee al lavoro da svolgere perche' calcolavano solo la portata massima ma non a quale sbraccio si lavorava.
                      Ultima modifica di Massimo Vescovi; 30/10/2013, 17:29.
                      Max72

                      Commenta


                      • #41
                        Esatto è proprio questo che intendevo...

                        Commenta


                        • #42
                          questa invece che ne dite?
                          altre risate pure qui,hanno sbagliato la quota o per la precisione non gli lasciavano gettare i tirafondi con la platea dovevano essere due cose separate solo che ora non vogliono tagliare il ferro per fare una risega e adesso ciao ciao torre!


                          Uploaded with ImageShack.us

                          Commenta


                          • #43
                            Spero che si tratti di un elemento torre di soli 3 metri per limitare i danni e non del classico 11 metri Potain,altrimenti hanno buttato 7/8 mila euro come minimo,comunque c'e' parecchia gente in giro che e' veramente stordita.In questo caso comunque c'e' mancanza di collaborazione e competenza da parte di piu' persone,Ingegnere,Geometra di cantiere e capocantiere,che se avevano un briciolo di cervello avrebbero capito da subito a quale problema andavano incontro,una soluzione si sarebbe trovata.Visto questa cosa cosi' palese,non oso immaginare le problematiche quotidiane a livello architettonico e costruttivo che affronteranno con la costruzione dell'edificio.
                            Max72

                            Commenta


                            • #44
                              non é un'edificio ma qualcosa di molto piu complesso.
                              Un'accenno é nel topic di marcus nei diorami.
                              Prossimamente metterò altre foto.
                              Massimo é un'elemento di torre da 10.50 sr24 quello di base.
                              Essendo a noleggio hanno gia il preventivo della torre.

                              Commenta


                              • #45
                                immagino quante bestemmie hai tirato...
                                è lo stesso/sono gli stessi che ha/hanno fatto la platea sotto il terrazzo?
                                però seriamente, per forza quel tizio dovrà rimborsarvi l' intero elemento di torre...
                                comunque prima che questo faccia altri danni o altre cavolate, pensateci voi prima...

                                manco un bambino di 6 anni fa questi errori...

                                appena vista la foto nel diorama di Markus....

                                Commenta


                                • #46
                                  Dade ma li trovi tutti tu questi incapaci????scherzo dai,volevo farti i complimenti per il tuo diorama sembra molto.......reale!!!..la cura maniacale dei particolari,perfino la tua borsa degli attrezzi(stile idraulico) appesa al gancio,quante volte ho fatto questo tipo di sollevamento!ciao.
                                  Max72

                                  Commenta


                                  • #47
                                    ciao ciao max!
                                    cavoli pensavo che nessuno se ne accorgesse di questo errore,ho inquadrato pure la ma borsa e i freni del sollevamento che ho cambiato!
                                    sai quante ne trovo?
                                    tutti i giorni una nuova!
                                    se dovessi sedermi a tavola ciao!!!!
                                    hoggi ho montato una gru su un basamento da paura!
                                    settimana prossima dovrei tornarci e metto qualche foto,preparatevi

                                    Commenta


                                    • #48
                                      sempre in quel cantiere la demolizione di un forno


                                      Uploaded with ImageShack.us


                                      Uploaded with ImageShack.us


                                      Uploaded with ImageShack.us


                                      Uploaded with ImageShack.us
                                      sono un po bruttine lo so ma in quel momento avevo sotto mano solo quel telefono

                                      Commenta


                                      • #49
                                        altro aggiornamento,montaggio di una liebheer 550 un mesetto fa,le due potain sono alte rispettivamente 33 e 40 metri mentre la liebheer è stata montata a 50 metri e settimana scorsa l'hanno alzata a 60,finita dovrebbe andare a 130


                                        Uploaded with ImageShack.us


                                        Uploaded with ImageShack.us


                                        Uploaded with ImageShack.us

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Dade,dov'e' questo cantiere?sai se serve un gruista?la seconda Potain e' una MC85?
                                          Max72

                                          Commenta


                                          • #51
                                            si la prima è una mc 50 e la seconda una 85 4t con lvf

                                            Commenta


                                            • #52
                                              E' l italcementi di Rezzato (BS)

                                              Sullo sfondo si vedono le macchine di Longhi mentre demoliscono..... gira gira il mondo è piccolo.....
                                              Il vostro geom.preferito

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Dalle foto sembra il cantiere "misterioso" di qualche tempo fa, anche se si diceva che doveva essere montata la K 5/50, se è così...svelato l'arcano, della K nessuna traccia, forse perché al suo posto hanno montato la Liebherr!?
                                                In ogni caso, complimenti per la scelta: gru più veloce e se verrà guidata dalla cabina, scendi alla sera e sembra che sei stato seduto tutto il giorno sulla poltrona di casa, poi se ha la rotazione libera è uno spasso, fortunato che la dovrà usare.
                                                Con una gru del genere il divertimento è assicurato!!!!!

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Mi chiedo come mai una 550, cosa dovrá fare? 130...m.anche io una volta lavravo a quelle altezze, ora sono in Australia a combattere contro i mulini a vento.
                                                  Belle foto complimenti.
                                                  Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    secondo mè dovrà costruire un forno verticale tipo quello dell italcementi di calusco fatto circa 10 anni fa.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      infatti stanno costruendo lo stesso sistema di calusco...
                                                      martedì ci torno per fare una riparazione se riesco faccio altre foto.
                                                      lunedì mi devo occupare di una demolizione di una povera simma 10/30

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        dopo mesi qualche aggiornamento.
                                                        potain 331 montata tra camogli e recco.
                                                        vista mare.
                                                        ho qualche altra foto da lontano,devo cercarle nel cell...[IMG][/IMG]

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          ecco un tutorial per la sostituzione di un freno di rotazione di una liebherr 63lc a rotazine libera




                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            è da un pò che non aggiungevo nulla.ne approfitto del brutto tempo...
                                                            smontaggio gru comedil gts in brianza

                                                            montaggio gru ferro centri storici a noleggio sul lago di como

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              assemblaggio e carico della bestia,una potain 386 pronta per un lungo viaggio!
                                                              andrà su strada fino in belgio per poi essere inbarcata destinazione congo...
                                                              le zavorre non le hanno volute perchè le getteranno nuove sul posto.
                                                              l'autista quando l'ha vista si è spaventato!era un tunisino,la prima volta che vedeva un carico del genere.c'è voluto un giorno intero per convincerlo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X