MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Affare fatto. Nuova Potain MC 85 B

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Scusa CORSO.
    Cosa dire.
    Sono molto soddisfatto!
    Mi sono occorsi alcuni giorni per "farci la mano", principalmente perchè non ero abituato all'uso di un manipolatore.

    Veniamo al dunque.

    Movimentazione dei carichi estremamente precisa: direi quasi, che è incredibile la precisione che si riesce ad avere considerando che il braccio è 30 metri più in alto e lungo 50. Ovviamente a 50 metri, la rotazione è molto sensibile, ma è normale.
    Il doppio carrello si attacca/stacca in 5 minuti, non uno di più e senza ombra di dubbio è un'operazione semplicissima.
    Il doppio carrello lo utilizzo con la benna da un metro se ho intenzione di riempirla fino al bordo, altrimenti se la si riempie 10-15 cm dall'orlo non serve.
    Inizialmente mi ero stupito un pò, salendo sulla gru quando era in funzione, della flessibilità che ha il braccio, ma poi ho scoperto che non influisce minimamente sull'operatività della macchina, anzi, se uno non "sale su", non sa nemmeno che ci sia.
    Altra cosa molto importante, sono ultra felice di aver investito i soldi nel sollevamento LVF ( a variazione di frequenza ) e spiego perchè:
    - Primo elemento importantissimo, mi ritrovo con una macchina dalle potenzialità superioro a quella che avevo precedentemente ( sempre 50 metri ma con protata 3000 - 1000) ma il consumo e quindi la bolletta ENEL si è ridotta di un terzo, minimo.
    - Il sollevamento è decisamente fluido, la quarta marcia si inserisce automaticamente senza l'intervento dell'operatore. Ovviamente la fluidità del sollevamento è importante sia per la sollecitazione dei vari componenti della macchina quanto al carico sollevato.

    Commenta


    • #32
      - Il sollevamento è decisamente fluido, la quarta marcia si inserisce automaticamente senza l'intervento dell'operatore. Ovviamente la fluidità del sollevamento è importante sia per la sollecitazione dei vari componenti della macchina quanto al carico sollevato.[/quote]


      non ho capito a cosa ti riferisci per quarta marcia
      Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

      Commenta


      • #33
        Gran bella gru ma ci sono solo due cose che non capisco: vicino a casa ne hanno montate due e suonano come un orchestra da 32 elementi. Basta superare col cemento la metà braccio e parte la sinfonia....una di queste notti mi arrampico e gli sfascio la sirena.....
        Altra cosa, vedo che ha una forte oscillazione del braccio: su altri modelli potain non ho mai notato questa cosa, ma erano tutte con torre normale, non city. Può essere dovuta alla composizione della torre o all'assenza del secondo tirante su una lunghezza di 50 metri?

        Concludo, perchè dite che il sistema del doppio carrello Simma era così complicato? A me pare lo stesso. Sicuramente i due ganci sono identici, per il carrello non so, non sono mai salito su una con doppio carrello.

        Commenta


        • #34
          Gran bel vantaggio la variazione della velocità sulla frequenza.
          Fino a quanti metri arrivi con la benna da 1mc di calcestruzzo??

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da COSTRUZIONI Visualizza messaggio
            Gran bel vantaggio la variazione della velocità sulla frequenza.
            Fino a quanti metri arrivi con la benna da 1mc di calcestruzzo??
            questa è una cosa che gli volevo chiedere,in genere con quel tipo di gru si usano contenitori da mezzo metro al massimo da 750,con quello da un metro arrivi appena a meta gru,circa...
            Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

            Commenta


            • #36
              X CORSO.

              Con quarta marcia, intendevo quarta velocità (pardon).

              X COSTRUZIONI

              Con la benna da 1 m.c. e un solo carrello ( quindi non piena fino all'orlo, per compensare il peso della benna, considerando che il carico massimo con un solo carrello è di 2500 kg) arrivo a circa 28-29 metri è si inserisce al massimo la seconda velocità (28,4 m/min).
              Con la benna da 1 m.c. e due carrelli ( quindi colma ) vado poco oltre, forse un metro e si inseriscono tre velocità ( 26,3 m/min ). Interessante è come diventano "dolci" i movimenti del carico con il secondo carrello inserito, soprattutto per chi deve manovrarla per gettare delle piglie.

              X BALLA77

              Per quanto riguarda il suonare, non capisco la motivazione del discorso in se.
              Siccome una gru (o altro mezzo di sollevamento) è tarata per una certa curva di carico, mi pare normale che se tu vai oltre i limitatori entrano in gioco. Direi piuttosto che sono "poco scrupolosi" quelli che dalle tue parti la usano. A me personalmente non ha mai suonato se non quando dovevo gettare sui 40-50 metri, dove determinare il peso che hai nella benna di un metro rimane difficile. Oppure quando con un carrello solo, l'autista che riempie la benna, me la riempiva fino all'orlo: va da se che 24-25 Q.li per il cls più un quintale per la benna e si va fuori della portata massima di 25 q.li consentita con un carrello solo.
              Per quanto riguarda l'oscillazione, è sicuramente normale (soprattutto se la si usa male), considerando che la sezione della torre è di soli 120 cm. Ovviamente dipende anche dall'altezza libera della gru.


              Una piccola considerazione.
              La dimensione della benna su una gru del genere è molto legata alla logistica del cantiere. Qualora l'area del cantere necessiti di 50 metri per essere coperta, ma la superficie da coprire con il getto si limiti a circa 30 metri, una benna da 1 metro è ottimale. Dirò di più, nell'attuale cantiere, dove ho dovuto fare dei getti oltre i 30 metri e fino a 50, il fatto che la benna in uso ha una tara bassissima consente riempiendola di meno di raggiungere con tutta libertà i 50 metri senza dover ricorrere ad una benna più piccola.

              Commenta


              • #37
                Riguardo l'oscillazione, posso dirti che l'altezza media delle gru di questo tipo che ho sotto tiro è di tre elementi lunghi. Pensavo fosse più legata al tirante singolo.
                Riguardo invece alla "sinfonia".....guarda tutte le gru che ho sotto tiro nel momento in cui si supera la metà braccio con una "parete" Doka iniziano ad "esprimersi" Dato che è una caratteristica comune (tra l'altro le rende davvero odiose) penso che o si ha un'eccessiva sensibilità o si ha qualche problema di taratura poichè fornitore e montatore sono gli stessi per tutta la zona (non faccio nomi per correttezza).
                Riguardo al carrello e al doppio gancio nessuno mi ha risposto. A me sembrano identici a quello della Simma, sicuramente i due ganci. Sul carrello non mi esprimo perchè non sono ancora salito su un braccio dotato di doppio carrello.

                Commenta


                • #38
                  BALLA77, no, le oscillazioni sono dovute alla struttura molto "longilinea". Anche il braccio in se ha molte oscillazioni, ma del tutto normali per questo tipo di gru. E ripeto, che al gancio tali oscillazioni non sono assolutamente un problema e comunque facilmente gestibili.
                  Per quanto riguarda la "sinfonia" , non so cosa dirti, di certo non è importante cosa sollevi, ma quanto questo pesa.
                  Per quello che riguarda il doppio carrello, non posso risponderti perchè non so com'era quello delle Simma.
                  Se vuoi posso spiegarti la procedura per la mia gru.
                  Ciao.
                  Ultima modifica di SuperCap; 21/05/2007, 20:24.

                  Commenta


                  • #39
                    Complimenti SuperCap non avrei potuto rispondere meglio ....

                    Commenta


                    • #40
                      Eccomi di ritorno.
                      Sto per ampliare il cantiere su cui sto lavorando.
                      Questo fatto comporta da parte mia la valutazione riguardante la sostituzione della mia MC 85 B con un macchina con braccio più lungo, quale potrebbe essere un MDT 178.
                      Alcuni fattori giocano a favore di una sostituzione:
                      - valore di rivendita della MC
                      - logistica del nuovo cantiere ampliato che richiederebbe una maggiore lunghezza del braccio e lo spostamento dell'attuale gru
                      - quest'ultimo punto richiederebbe la totale ultimazione dei lavori sull'attuale condominio, praticamente solo con sollevatore telescopico. Anche se ormai sia la struttura che le murature sono finite. Ma di certo la gru servirebbe ancora.
                      - possibile valutazione dell'usato MDT 178 in una futura rivendita
                      Purtroppo il passo da fare richiede un grande sforzo in termini economici.
                      Nascono così i soliti interrogativi, quali:
                      - acquisto o meno della cabina ( che da un'apparenza estetica migliore a mio avviso)
                      - doppio carrello o singolo con tiro in 4^ oppure normale
                      La MDT di per se ha una portata a carrello normale che va da 1,5t a 60 mt a 4 t a 27,4mt.

                      Boh?

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X