Scusa CORSO.
Cosa dire.
Sono molto soddisfatto!
Mi sono occorsi alcuni giorni per "farci la mano", principalmente perchè non ero abituato all'uso di un manipolatore.
Veniamo al dunque.
Movimentazione dei carichi estremamente precisa: direi quasi, che è incredibile la precisione che si riesce ad avere considerando che il braccio è 30 metri più in alto e lungo 50. Ovviamente a 50 metri, la rotazione è molto sensibile, ma è normale.
Il doppio carrello si attacca/stacca in 5 minuti, non uno di più e senza ombra di dubbio è un'operazione semplicissima.
Il doppio carrello lo utilizzo con la benna da un metro se ho intenzione di riempirla fino al bordo, altrimenti se la si riempie 10-15 cm dall'orlo non serve.
Inizialmente mi ero stupito un pò, salendo sulla gru quando era in funzione, della flessibilità che ha il braccio, ma poi ho scoperto che non influisce minimamente sull'operatività della macchina, anzi, se uno non "sale su", non sa nemmeno che ci sia.
Altra cosa molto importante, sono ultra felice di aver investito i soldi nel sollevamento LVF ( a variazione di frequenza ) e spiego perchè:
- Primo elemento importantissimo, mi ritrovo con una macchina dalle potenzialità superioro a quella che avevo precedentemente ( sempre 50 metri ma con protata 3000 - 1000) ma il consumo e quindi la bolletta ENEL si è ridotta di un terzo, minimo.
- Il sollevamento è decisamente fluido, la quarta marcia si inserisce automaticamente senza l'intervento dell'operatore. Ovviamente la fluidità del sollevamento è importante sia per la sollecitazione dei vari componenti della macchina quanto al carico sollevato.
Cosa dire.
Sono molto soddisfatto!
Mi sono occorsi alcuni giorni per "farci la mano", principalmente perchè non ero abituato all'uso di un manipolatore.
Veniamo al dunque.
Movimentazione dei carichi estremamente precisa: direi quasi, che è incredibile la precisione che si riesce ad avere considerando che il braccio è 30 metri più in alto e lungo 50. Ovviamente a 50 metri, la rotazione è molto sensibile, ma è normale.
Il doppio carrello si attacca/stacca in 5 minuti, non uno di più e senza ombra di dubbio è un'operazione semplicissima.
Il doppio carrello lo utilizzo con la benna da un metro se ho intenzione di riempirla fino al bordo, altrimenti se la si riempie 10-15 cm dall'orlo non serve.
Inizialmente mi ero stupito un pò, salendo sulla gru quando era in funzione, della flessibilità che ha il braccio, ma poi ho scoperto che non influisce minimamente sull'operatività della macchina, anzi, se uno non "sale su", non sa nemmeno che ci sia.
Altra cosa molto importante, sono ultra felice di aver investito i soldi nel sollevamento LVF ( a variazione di frequenza ) e spiego perchè:
- Primo elemento importantissimo, mi ritrovo con una macchina dalle potenzialità superioro a quella che avevo precedentemente ( sempre 50 metri ma con protata 3000 - 1000) ma il consumo e quindi la bolletta ENEL si è ridotta di un terzo, minimo.
- Il sollevamento è decisamente fluido, la quarta marcia si inserisce automaticamente senza l'intervento dell'operatore. Ovviamente la fluidità del sollevamento è importante sia per la sollecitazione dei vari componenti della macchina quanto al carico sollevato.
Commenta