MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Montaggio JIB su gru retrocabina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Montaggio JIB su gru retrocabina

    Carissimi,
    ho bisogno della Vostra esperienza per avere soddisfatte alcune mie domande.
    Sto acquistando un Iveco Stralis AD 260 S45 Y/PS che intendo allestire con cassone ribaltabile trilaterale e gru retrocabina per utilizzo su cantieri stradali e ponti radio per tlc.
    Vorrei optare per una gru Palfinger PK29002E (RX3) con Jib PJ060A/PAL50 e ponte sviluppabile biposto angolabile manualmente.
    Ed ecco la domanda che potrà sembrarvi anche ovvia: come (sono sicuro) il cestello è smontabile dalla gru, anche il jib si può applicare ad essa di volta in volta al bisogno o deve sempre restare montato? se si può riporre a parte, questa operazione è lunga? comporta manovre non effettuabili in cantiere? si utilizzano attacchi rapidi per i tubi idraulici ad alta pressione?
    In attesa di un gradito riscontro, Vi ringrazio anticipatamente per le risposte...

  • #2
    Il jib lo puoi montare anche solo all'occorrenza, non richiede tempi tecnici lunghi e gli attacchi idraulici hanno tutti gli attacchi rapidi.... Ovviamente credo che prima dell'acquisto e del montaggio della gru tu debba esprimere la tua richiesta in modo da non avere sosrprese circa l'omologazione della stessa. Comunque in una concessionaria Palfinger sapranno darti tutte le indicazioni possibili. Sul mio Stralis c'è una Effer, e il jib con eventuale cestello lo montiamo solamente al bisogno.
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • #3
      Grazie, sei stato gentile.
      In pratica, se non ho capito male, il jib lo innesto all'interno dell'ultimo sfilo della gru, un po come se montassi una prolunga manuale, poi collego l'idraulica. Corretto?

      Sai se è possibile anche portare nella piattaforma il 220V?
      grazie

      Commenta


      • #4
        Si, esatto, lo monti alla fine dell'ultimo sfilo come una prolunga manuale e poi innesti gli attacchi rapidi. Portare la 220 sulla piattaforma???

        Per farci cosa???? Non ho mai sentito una cosa del genere ma ho serissimi dubbi.....
        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

        Commenta


        • #5
          sulle piattaforme aeree ci portiamo la 220 la 380 l'acqua e l'aria compressa.... non credo che ci siano grossisimi problemi

          Commenta


          • #6
            Dipende come ce la porti.... Se porti solo su tubi e prolunghe allora ti dò ragione, per montarci un impianto fisso invece credo ci siano rogne....
            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
              Dipende come ce la porti.... Se porti solo su tubi e prolunghe allora ti dò ragione, per montarci un impianto fisso invece credo ci siano rogne....
              Sulle piattaforme autocarrate di problemi non ce ne sono affatto, ed è una comodità unica avere quegli allacciamenti, sopratutto l'aria compressa per le forbici e il potatore...quindi non dovrebbero essercene manco in questo caso.
              Potresri sentire l'utente Carlodg che si occupa di questo settore,lui saprà aiutarti
              Ciao
              ACTROS
              "CB COMINO"

              Commenta


              • #8
                perfetto actros....tutto esatto...le piattaforme di grandi dimensioni possono inoltre montare un generatore di corrente

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                  Sulle piattaforme autocarrate di problemi non ce ne sono affatto, ed è una comodità unica avere quegli allacciamenti, sopratutto l'aria compressa per le forbici e il potatore...quindi non dovrebbero essercene manco in questo caso.
                  Potresri sentire l'utente Carlodg che si occupa di questo settore,lui saprà aiutarti
                  Ciao
                  Bravo, hai detto PIATTAFORME AEREE, non GRU CON CESTELLO.....
                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                    Potresri sentire l'utente Carlodg che si occupa di questo settore,lui saprà aiutarti
                    Ciao
                    Ciao, visto che sono stato tirato in ballo ti posso dire che vi sono più marche di gru che puoi installare con jib con perno e ad attacchi rapidi e cesto attacco rapido sulla punta del Jib.

                    Bisogna poi vedere che lunghezza del cassone vuoi, quanto peso vuoi trasportare, se vuoi o no la ralla.
                    Viste le tue esigenze forse dovrai spostare la scelta su Scania o Man a causa delle portate?

                    Forse il discorso è più complesso di quello che pensi.
                    Se sei delle nostre zone puoi venirci a trovare che ti spiegheremo tutto con esempi pratici, prove di installazione visualizzate col software e toccando con mano le gru, senza alcun impegno.
                    Se vuoi puoi contattami quindi privatamente.
                    Ciao
                    Ultima modifica di Carlodg; 07/09/2007, 13:18.

                    Commenta


                    • #11
                      Sul fatto che il jib sia sfilabile è praticamente vero e abbastanza facile,
                      ho acquistato da poco una palfinger PK 36002, e non avevo neanke preventivato una cosa del genere, però per mia grata sorpresa è di serie, ed anche relativamente facile, ma cmq alla fine non lo sfilo quasi mai, a danno della già misera portata del mio scania da 26 tn

                      Inolte sono anche io interessato all'acquisto di un cestello, però mi hanno spiegato che quello da mè richiesto non è un cestello ma una piattaforma, perchè io avrei voluto un cestello che sia girevole almeno di 180° (andrebbe bene anke qualcosa manuale ammesso che esista), così da potermi piazzare ad un angolo del fabbricato e fare tutti e due i lati, e non vi dico che prezzi mi hanno sparato per le piattaforme, contro dei prezzi quasi irrisori per i cestelli.
                      Gobbo ma ke passo è il camion, perchè dato che hai la cabina lunga Active Space se non hai un passo di almeno 4500, ti viene un cassone meno di 5,5/6 ml, e fai bene i calcoli per la portata rimanente con cassone ribaltabile con sponde TR5 e grù, che tutto sommato è frà le più leggere e performanti della categoria 25/28 T/M.

                      Commenta


                      • #12
                        se vuoi ci sono dei cestelli biposto a rotazione manuale bisogna vedere però se hai già l'omologazione o meno del PLE,in caso contrario ti viene comunque un bel mal di testa,,,,

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da fassigru Visualizza messaggio
                          se vuoi ci sono dei cestelli biposto a rotazione manuale bisogna vedere però se hai già l'omologazione o meno del PLE,in caso contrario ti viene comunque un bel mal di testa,,,,
                          Scusa la mia ignoranza ma come devo fare o cosa devo leggere per sapere se la mia PK36002 ha o meno l'omologazione PLE ???

                          Commenta


                          • #14
                            Dovresti avere due omologazioni distinte in quanto non è la gru che ha la doppia omologazione in origine.
                            L'allestimento "gru caricatrice per autocarro" e l'allestimento "PLE" sono due cose distinte anche se per molti aspetti complementari. In breve: le velocità, le sicurezze, le metodologie di collaudo sono differenti.
                            Quando acquisti una gru per autocarro, pensando in futuro di farla diventare PLE, prima verifica che il costruttore ti dia il nulla osta, altrimenti ......
                            Ciao
                            Carlo


                            Scopri Ormet, 50 anni di esperienza nelle tecnologie del sollevamento e della movimentazione applicata ad autocarri e mezzi semoventi.

                            www.imai.it

                            Commenta


                            • #15
                              AOS Palfinger incompatibile con PLE

                              Attenzione al sistema AOS della Palfinger. Congegnato per risolvere un problema relativo alle valvole dei martinetti di sollevamento, agisce elettonicamente sul distributore compensando i movimenti per eliminare i "picchi di pressione" che si raggiungono principalmente nelle fasi di discesa, aggirando (e non risolvendo!) la conseguente oscillazione. Questo sistema però è in contrasto, come si può evincere dai manuali uso e manutenzione Palfinger che specificano di escluderlo definitivamente, con l'applicazione del PLE in quanto la normativa relativa a questo tipo di applicazione impone di limitare i movimenti della gru ad uno per volta, mentre l'AOS gestisce autonomamente i cursori del distributori...morale della favola, se tu stai facendo una discesa o rotazione col tuo radio fai un comando, la gru e l'AOS decidono di fare altro. Fallo escludere dall'allestitore (solitamente omettono per evitare di dirti che hai pagato una cosa che non puoi usare...) per evitare ad un controllo una multa.
                              Buon lavoro.

                              Commenta


                              • #16
                                Benvenuto sul Forum Evolution. Gentilmente potresti eliminre uno dei due post che hai scritto? Evidentemenet hai premuto due volte il tasto "invia"
                                Le dichiarazioni che fai sul sistema AOS di Palfinger sono abbastanza pesantine.
                                Sicuramente se le fai hai tutta la documentazione a sostegno della tua tesi cosicchè se qualcuno di Palfinger dovesse intervenire avrai modo di poter controbattere quello che dice.
                                Ciao
                                ACTROS
                                "CB COMINO"

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                  Le dichiarazioni che fai sul sistema AOS di Palfinger sono abbastanza pesantine.Ciao
                                  Infatti, se ci erudisci in merito...Saluti a tutti.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    In pratica ti vendono un problema ..cerco di spiegarmi.
                                    Con il distributore Danfoss vi sono dei picchi di pressione che se non opportunamente controllati creano pulsazioni al movimento,sopratutto quando vi è una pressione determinata del peso proprio della articolazione (1 braccio,2 braccio ,relativa antenna e rotazione ).
                                    Questa pulsazione è normale,infatti case costruttrici di un certo livello hanno studiato l'impianto oleodinamico in funzione di ciò,porto ad esempio la Effer che anni fà ha montato semplicemente il Danfoss sull'impianto pre -esistente senza studiarlo e ha dovuto fare dei passi indietro....
                                    Noi stessi sulle prime gru con danfoss sopratutto sulla rotazione avevamo qualche problemuccio ovviato sostituendo lo spool che controllava la pressione invece che la portata dell'olio sul singolo movimento.problemi successivamente risolti con uno studio accurato dell'impianto e del distributore tra i nostri tecnici e quelli della Danfoss
                                    Questi invece di intervenire tecnicamente(con relativi studi e costi)ti vendono questo tipo di controllo come optionals,(bella operazione di marketing e basta) come un plus,un extra ,mentre la gru non DOVREBBE PULSARE......
                                    Come dire che la gru si rompe perchè tira molto......
                                    LE GRU NON SI DEVONO ROMPERE....
                                    come non devono pulsare
                                    al riguardo ci sono documentazioni ufficiali PK che vietano l'utizzo dell'AOS quando vi è una omologazione di PLE (Piattaforma di Lavoro Elevabile)
                                    perchè la mormativa al riguardo piu' severa vieta di utilizzare piu' manovre,oltre a poter creare problemi nei movimenti stessi.
                                    Solo che vendendosi per costruttori teutonici, mentre costruiscono in paesi non proprio all'avanguardia,a molta gente fà effetto....
                                    Abbiamo dei casi anche in altri settori se nn sbaglio.....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      in pratica per omologarla con PLE dovrò rifare un iter non da poco?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Evolution Visualizza messaggio
                                        in quanto la normativa relativa a questo tipo di applicazione impone di limitare i movimenti della gru ad uno per volta, .
                                        Visto che probabilmente a breve monteremo un cestello sulla ns. fassi, mi state dicendo che poi con la radio sará possibile effettuare una sola manovra alla volta?Sui ponti sviluppabili mica esiste questa restrizione...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          come ple applicata su gru idraulica quando lavorerai in PLE potrai fare 1 movimento alla volta.....mentre quando lavori in gru puoi lavorare come sempre...

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X