Carissimi,
ho bisogno della Vostra esperienza per avere soddisfatte alcune mie domande.
Sto acquistando un Iveco Stralis AD 260 S45 Y/PS che intendo allestire con cassone ribaltabile trilaterale e gru retrocabina per utilizzo su cantieri stradali e ponti radio per tlc.
Vorrei optare per una gru Palfinger PK29002E (RX3) con Jib PJ060A/PAL50 e ponte sviluppabile biposto angolabile manualmente.
Ed ecco la domanda che potrà sembrarvi anche ovvia: come (sono sicuro) il cestello è smontabile dalla gru, anche il jib si può applicare ad essa di volta in volta al bisogno o deve sempre restare montato? se si può riporre a parte, questa operazione è lunga? comporta manovre non effettuabili in cantiere? si utilizzano attacchi rapidi per i tubi idraulici ad alta pressione?
In attesa di un gradito riscontro, Vi ringrazio anticipatamente per le risposte...
ho bisogno della Vostra esperienza per avere soddisfatte alcune mie domande.
Sto acquistando un Iveco Stralis AD 260 S45 Y/PS che intendo allestire con cassone ribaltabile trilaterale e gru retrocabina per utilizzo su cantieri stradali e ponti radio per tlc.
Vorrei optare per una gru Palfinger PK29002E (RX3) con Jib PJ060A/PAL50 e ponte sviluppabile biposto angolabile manualmente.
Ed ecco la domanda che potrà sembrarvi anche ovvia: come (sono sicuro) il cestello è smontabile dalla gru, anche il jib si può applicare ad essa di volta in volta al bisogno o deve sempre restare montato? se si può riporre a parte, questa operazione è lunga? comporta manovre non effettuabili in cantiere? si utilizzano attacchi rapidi per i tubi idraulici ad alta pressione?
In attesa di un gradito riscontro, Vi ringrazio anticipatamente per le risposte...
Commenta