ciao ragazzi aiutatemi ad allestire il mio nuovo autocarro a 3 assi mettendoci la gru piu grande che si puo ma riuscendo a mantenere 100 ql di portata.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
aiutatemi ad allestirlo
Collapse
X
-
Originalmente inviato da teo 89 Visualizza messaggioma cosa intendi la gru più grande che ci sia?
mi spiego..ti serve una gru lunga con l'antenna per lavorare in altezza e in sbraccio o ti serve una gru "da tiro" quelle da macchinari insomma...
perchè la tipologia è totalmente diversa e questa dipende esclusivamente dalle tue esigenze...
Comunque cormach i dati sono un pò troppo pochi per configurare una macchina. Bisognerebbe sapere che tipo di gru ti serve, e fare una botta di conti sul peso dell'allestimento. Comunque per avere 100 q.li di portata utile su un 3 assi non credere di montare una gru molto grande....http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
ciao Cormach , be intanto bisogna sapere quale autocarro vorresti venisse installato perchè bisogna per prima cosa sapere quanto è il peso massimo ammesso sul asse anteriore per verificare che non venga superato e poi bisogna verificare la stabilità della gru su quel mezzo,perchè potresti anche installare una 50 ton ma poi potrebbe risultare instabile, facendo due conti su uno Stalis potresti installare una HIAB 377E6+JIB con 4 sfili o una HIAB 422 con le medesime estensioni avendo la portata da te richiesta sia con cassone fisso o ribaltabile.
Commenta
-
allora endy ora ti spiego io voglio il massimo della gru su un 3 assi stradale 260 ql a terra ci devo inserire un cassone ribaltabile da m 5,60 con sponde in tr5 l assale anteriore dovra essere da 9 tonn sicuramente,voglio trovare la gru piu forte a parita di peso e anche di spesa-
premetto anche che faccio gia questo lavoro da 8 anni ho uv volvo fl 220 12 tipper 115 ql a terra con una cormach 16400 4 piu 2 .la cormach a me va bene come gru per questo pensavo alla cormach 34000-Ultima modifica di Nico-Terex; 17/03/2008, 17:30.
Commenta
-
Ciao Cormac , dalle mie parti di cormac non se ne vedono molte comunque questo non significa che non vadano bene, io prendo in considerazione la HIAB perchè dovrebe essere il miglio prodotto tecnologicamente parlando sul mercato quindi penso che HIAB vista la bontà....degli accia svedesi possa riuscire a fornire la gru con il miglior rapporto peso/portata!!dopo le tue ultime indicazioni ho fatto un calcolo più preciso...la gru che potrebbe fare al tuo caso è una HIAB 377E6 con Jib a 4 sfili e cassone ribaltabile trilaterale con sponde TR5 , installata su uno Stralis con assale da 8500 Kg ti dovrebbero rimanere circa 10200 Kg !!
Commenta
-
se posso permettermi il consiglio che posso darti è quello di verificare a x metri x q.li quella è la capacità di sollevamento,non fidarti delle sigle....
inoltre fatti dare il peso con piedi stabilizzatori gru compresi,in quanto hiab è un dato che lo dà a parte,mentre fassi è compreso....
per pura conoscenza su un assale da 9 ton ci starebbe anche la F420,in quanto Ribadisco che Fassi i pesi li dà conpiedi stabilizzatori gru compresi....a buon intenditor.....se poi vuoi una comparazione tecnica con i dati ufficiali delle case (riscontrabili da documentazione commerciale)quando vuoi...
fammi sapere...
e poi c'è una discussione già aperta su quali sono le capacità reali delle varie gru.....Ultima modifica di fassigru; 18/03/2008, 00:15.
Commenta
-
Ciao
mi sembra che abbiano cominciato a parlare i commerciali, fin dalla prime risposte bannate.
Da parte nostra vendiamo sia l'una che l'altra marca citate come concessionario ufficiale di entrambe le case. Non so da dove sei, ma se vuoi vuoi paragoni contattaci pure.
Nel frattempo ti invito a vedere qualche allestimento.
Nel forum non è facile mantenere fuori dal coro chi vende gru, ma senza di loro i dati reali non escono .... Tra l'altro noi allestitori ci conosciamo tutti e sappiamo chi si cela sotto i vari nick name.
Se qui i moderatori lasciano che noi venditori ci facciamo prendere la mano succede un guazzabuglio.
Il mio semplice consiglio è di contattare qualche concessionario affidabile, di raccogliere informazioni e di approfondire le tue conocenze.
Per affidabile intendo:
- ufficiale
- realmente presente sul mercato da almeno 10 anni (non un officina che ogni tanto installa gru)
- che ti è stato suggerito da qualcuno che ha comprato un gru simile a quella che vorresti installare e che la sta usando personalmente (meglio se prendi informazioni da più di un utilizzatore). Attento che a volte l'idea che ha il proprietario dell'allestimento è diversa da quella di chi utilizza la gru tutto il giorno
- che abbia un'assistenza degna di tal nome
Ciao
Carlo
Commenta
-
Ciao cormach , come posso notare vedo che fassigru non la smette mai di emenare eresie....!!vedi cormach la HIAB è colei che ha inventato la gru più di 60 anni fa!!so che può rodere....a qualcuno ma è così!!vedi qualcuno dice che la hiab fornisce pesi senza tenere conto degli stabilizzatori!!niente di più falso...se vai da un concessionario HIAB vedrai che non ti forniranno depliant con su riportati i pesi ma ti forniranno dati estrapolati da programmi certificati dalla casa madre con stabilzzatori corti.lunghi,inclinabili,ecc.....e se lo richiederai riporteranno il peso dichiarato anche sul contratto....cosa che non so se faranno tutti....la storia dei pesi senza stabilizzatori e storia italiana....non svedese!!per quanto riguarda le sigle che traggono in inganno il cliente, be anche questa è storia italiana....infatti se vai da un concessionario HIAB non ti mostrerà il depliant con su scritte le portate ma grazie ad un programma UNICO HIAB potrai verificare le portate della gru in qualsiasi posizione di lavoro,aggiungo che questo programma è stato fornito ai concessionari proprio per combattere chi vendeva i numeri.....e non le prestazioni!!!comunque per verificare quanto dico vai sul sito HIAB chiedi di avere l'indirizzo del concessionario più vicino e verifica di persona!!
Le bugie hanno le gambe corte....
Commenta
-
certamente teo89 ed infatti con il programma che i distributori HIAB hanno si può effettivamente controllare le portate reali in qualsiasi posizione e magari paragonare le curve di carico di una HIAB 377 con quelle di una Fassi 360 o con qualsiasi altro marchio,questi dati poi vengono lasciati al cliente.
Scusa te89 ma avevo dimenticato di dirti che sul numero delle quantità non c'è nessuna fonte che possa certificare il numero di gru vendute,io posso solo dirti che il fatturato HIAB e superiore a qualsiasi altro marchio,per quanto riguarda la qualità be premettendo che anche gli altri due marchi hanno dei buoni prodotti la HIAB dovrebbe essere tecnologicamente più avanti,ti dico solo che il nuovo radiocomando HIAB fuziona con tecnologia BLUETOOT.....cosa che nessun altro costruttore utilizza!Ultima modifica di Nico-Terex; 19/03/2008, 19:17.
Commenta
-
buonasera gente io pensavo che questo forum fosse di genta che lavora ed e appassionato di qeste macchine invece vedo che anche cui ce lo zampino dei marpioni=rappresentanti o venditori......
Originalmente inviato da teo 89 Visualizza messaggioil problema delle "portate non reali" riguarda solo le sigle nel senso che guardando le sigle sembra che una hiab 377 porti piu di una 360 fassi ma quello che bisogna controllare è l'effettiva capacità...
E di allestitori ne abbiamo anche cui da noi in sardegna io accetto consigli da chi ci lavora con le gru perche alla fine siamo noi che sappiamo come funzionano veramente in pratica.........Ultima modifica di Nico-Terex; 19/03/2008, 19:17.
Commenta
-
per andy
per onor del vero,ti allego copia di scheda tecnica che tu conosci benissimo,come puoi notare i pesi della gru con i relativi piedi stab.sono indicati a parte.
la tecnologia bluetoot è utilizzata solo da hiab,è vero ...e scusami nn dirmi che l'ha inventata lei....almeno non mi risulta...
l'unico particolare che al momento in ITALIA e non solo non c'è una normativa di riferimento per quanto riguarda tale trasmissione dati sopratutto quando utilizzi il radio con ple.....scusa ma preferisco che ci siano normative certe,e sicure,in particolare quando si usa le ple(cestelli) vedi incidenti.....
per quanto riguarda le eresie ......
io non ho mai detto che la hiab è una aziendina artigianale..anzi!
il fatturato parla di gruppo di aziende tra cui la Kone e tanti altri..vallo a dire a palfingher che lei scrive che ci ritiene il 2° costruttore di gru...non stò parlando di holding...
sai noi siamo solo costruttori di gru..
e abbiamo il coraggio di dire le gru prodotte ,il fatturato lo puoi vedere,non ci nascondiamo dietro gli ascensori..(non è un modo di dire...)
vai a vedere oltre al mercato italiano dove la hiab è leader.....e me lo scrivi per cortesia...se hai coraggio!!
a livello italia la presenza la vediamo....
per quanto riguarda lo svedese se ne conosci qualcuna mandala pure ...
ma se mi dici che gli acciai,e la costruzione è svedese..siamo un pò distanti dalla realtà...
per quanto riguarda i calcoli,posso dirti che il 90 % di quelli che ho visto sono fatti con un programma che di unico proprio non ha niente,se non il fatto di chiamarsi trailer win o simile,che qualsiasi "commerciante"di autocarri ha....anche perchè di concessionari hiab che vendano solo quella marca ne conosco davvero pochi...se è cosi buona sono loro stessi a non crederci sbaglio?sei mai andato dall'iveco a chiedere un mercedes?se sono loro a non crederci perchè dobbiamo crederci noi...(per modo di dire ovviamente..)
scusami ma quando sono attaccato.....
Commenta
-
Innanzi tutto vedo che probabilmente avrai quanche problema con l'inglese perchè sulla scheda che hai allegato è riportato il peso della gru e quello degli stabilizzatori in base alla estensione ( stabilizer equipment ) ed è anche riportato il peso delle parti di montaggio ossia tiranti piastre alla voce (frame attacments) quindi più sinceri di così!!
Per quanto riguarda l'invenzione del sistema di trasmissioni dati BLUETOOT nessuno ha mai detto che la HIAB ha inventato questo sistema so che può darti fastidio.... ma io ho solo confermato che il radiocomando della HIAB funziona con sistema BLUETOOT e che al momento non mi sembra che ci siano altri costruttori che hanno questo sistema innovativo sui loro radiocomandi!!
Come al solito vorresti mettere al bando questo sistema con la scusa della normativa che non c'e???e ridicolo e poi parli di PLE sicuro , GUARDA CHE IL SISTEMA BLUETOOT è il sistema più sicuro che c'è perchè nessun altro accessorio puo intromettersi quando la ricevente e la trasmittente comunicano...NON LO SAPEVI....INFORMATI PRIMA DI AFFERMARE ERESIE.....!!
Per quanto riguarda Palfinger che a tuo dire insinua che Voi siete il 2° costruttore al mondo , be innanzi tutto palfinger non è ne un ente addetto a queste certificazioni e neanche il papa!!tutti Voi fate la corsa a scrivere su depliant e publicità " primo produttore di gru al mondo" probabilmente alla HIAB che veramente lo è non importa scriverlo da nessuna parte ,tanto c'è sempre...qualcuno...che afferma il contrario perchè non esiste una fonte ufficiale!!
Nuovamente sono costretto a smentirti sul programma utilizzato dai distributori HIAB che non è solo il TRAILERWIN che tutte le case costruttrici hanno , sei rimasto molto dietro....il programma si chiama Crane Simulator.....ed è UNICO HIAB dove non si effettuano come nel TrailerWin ipotetiche installazioni o calcoli di stabilità....ma si può movimentare la gru in maniera reale e verificare in tutti i punti quale sia la sua portata,fare curve di carico ecc........INFORMATI PRIMA DI DIRE ERESIE......!!
Per quanto riguarda i concessionari IVECO e MERCEDES ecc....be dovresti sapere perchè non vanno dai concessionari HIAB non per la qualità lo sai benissimo ma solo perchè la HIAB non svende...ma vende e quindi il concessionario trova più conveniente comprare una gru di un altro...... marchio AD UN COSTO MINORE...... in modo tale da poter ricaricare un margine di guadagno.....
COME E' POSSIBILE EVINCERE CHE QUELLO CHE HAI AFFERMATO E' TUTTO FALSO.....se poi c'è qualcuno che ancora ha dei dubbi si rechi da un concessionario HIAB !!
Dimenticavo, la scheda che hai inviato è quella GENERICA che non viene lasciata ai clienti ,ribadisco che hai clienti viene fornita una paggina con i dati estrapolati da quel programma certicifato HIAB ed IL PESO .....VIENE RIPORTATO ANCHE SUL CONTRATTO...BASTA CHIEDERLO!!
Commenta
-
Andy75, giusto per essere precisi, la HIAB se caso utilizza il sistema Bluetooth che è tra l'altro un marchio registrato.
Per quanto riguarda l'invenzione del sistema di trasmissioni dati BLUETOOT nessuno ha mai detto che la HIAB ha inventato questo sistema so che può darti fastidio....
Tutto questo per la precisione, perchè se dovete vendere un prodotto, per lo meno state attenti a quello che scrivete, errori ortografici compresi...ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
grazie teo tu mi ai capito al volo,comuncue per la mia esperienz personale la palfinger dovrebbe exere la migliore iodal canto mio credo che la cormach sia un buon prodotto avendone una tra le mani.
ragazzi oggi ho visto uno stralis pressapoco delle misure che volevo io aveva montata una fassi 360 4 piu 4 e mi adetto che a a libretto gli sono rimasti 105 ql di portata utile pero come pensavo gli e stato collaudato senza jib e con il serbatoio vuoto ,a me e stato fatto un preventivo di una cormach 34000 6 piu 6 ,e di una palfinger 36000 sempre 6 piu 6 e mi e stato assicurato che rimangono 100 ql di portata a me sembra molto improbabile.Ultima modifica di Nico-Terex; 19/03/2008, 19:18.
Commenta
-
cioa, guarda Cormac che io non ho mai detto nulla di commerciale o su chi sia il primo o il secondo produttore di gru idrauliche , queste sono cose di fassigru che aveva detto che la PK affermava che fassi fosse divenutA il 2° costr. al mondo ed io ho ribattuto dicendo che alla HIAB forse non interessa scrivere ciò perche tanto non esiste una fonte ufficiale ....sono altri che fanno questioni commerciali!!Io ho cercato di aiutare CORMAC dicendo che forse HIAB poteva fare al caso suo come altri dicono la sua , poi ogniuno compra quello che vuole io però cerco di consigliare al meglio TECNOCAMENTE PARLANDO e nessuno può dire il contrario no....!!!
certe gente quando non può paragonrarsi caccia stranamente e costantemente questi discorsi senza riscontri su chi sia il 1° o il 2° ma non in base alla qualità del prodotto....ma hai numeri di gru vendute......senza nessun riscontro!!!
Commenta
-
mmmm ........ facciamo un pò di chiarezza:
RADIOCOMANDO HIAB E TECNOLOGIA BLUETOOTH
partendo dal presupposto che la tecnologia buetooth è stata sviluppata da Ericsson e in seguito formalizzata dalla Bluetooth Special Interest Group (SIG). SIG, la cui costituzione è stata formalmente annunciata il 20.05.99 e costituita da Sony Ericsson,IBM,Intel,Toshiba e Nokia, significa che la Hiab o la Olsberg (fornitore degli impianti che equipaggiano le gru Hiab) non hanno inventato nulla in merito.
Nei sistemi di controllo radio, attualmente non è stato ancora introdotto alcun tipo di restrizione di comunicazione riguardo alla banda da 2,45 Ghz utilizzata dai dispositivi Bluetooth. L'utilizzo di questa tecnologia nei dispositivi di controllo industriali è relativamente recente. Pertanto, in questo momento, le frequenze utilizzate da questa tecnologia non sono ancora soggette alle restrizioni applicate alle frequenze dei moduli radio industriali.
Inoltre, alcuni enti hanno sollevato numerosi dubbi in merito alla gestione dei segnali ridondanti delle emergenze e pertanto l'applicazione di questo dispositivo di controllo, quando applicato a macchine che richiedono il rispetto della EN280, è accettata solo a discrezione dell'ente certificatore. Ripeto a discrezione.
I più grandi produttori di radiocomandi industriali al mondo quali HBC Radiomatic Ag, Hetronic Ag, etc .... utilizzano la tecnologia Bluetooth solo ed esclusivamente per la trasmissione di dati (es lettura di celle di carico, trasduttori o sistemi di diagnosi) ma non credono nell'affidabilità del sistema Bluetooth come dispositivo di controllo e\o movimentazione.
Altri dubbi sollevati al dispositivo di comando CombiDrive 2 della Hiab sono in merito al all’elevato consumo di batterie (provocato dal dispositivo Bluetooth e dai tre display presenti sulla trasmittente) che dai primi mesi del lancio di questo nuovo prodotto ha visto già tre tipologie di batterie al fine di garantire una durata delle stesse quantomento accettabile.
Inoltre il livello di qualità e affidabilità (argomento indipendente dalla forma del radiocomando) raggiunta dai radiocomandi prodotti da HBC, Hetronic e Scanreco (che si spartiscono la quasi totalità del mercato dei radiocomandi per gru idrauliche) non è nemmeno avvicinabile da Olsberg che si e no fornirà alla Hiab 3500 radiocomandi all’anno.
Se devo essere obiettivo, la vera rivoluzione del sistema di radiocontrollo è stata introdotta circa tre anni fa dalla Fassi che per la prima volta ha presentato sulla gamma Evolution una elettronica “integrata” nella macchina. Questa nuova concezione basata sulla tecnologia di trasmissione Can-bus ha integrato l’elettronica della ricevente radio al sistema di controllo della macchina. Pertanto è stato introdotto il concetto di “periferica” di controllo. In poche parole, il controllo e la movimentazione della gru non vengono gestite dalla scheda proporzionale del radiocomando ma dalla gru stessa. L’hardware del radiocomando a bordo macchina è limitato alla sola presenza dell’antenna ricevente e null’altro, mentre l’elaborazione del segnale, la gestione delle velocità, funzioni dinamiche e la funzione di antisaturazione sono gestiti dall’elettronica centrale della gru. I vantaggi sono enormi, sia dal punto di vista delle componenti elettroniche (circa il 50% di cablaggi e componenti in meno) che dal punto di vista delle performance di controllo della gru rendendo “ininfluenti” le caratteristiche del radiocomando. Inoltre essendo la gru a gestire il movimento e non il radiocomando a gestire la gru questo ha permesso alla Fassi di “customizzare” la propria elettronica per non renderla disponibile sul mercato alla concorrenza rendendo uniche le performance dei tratti caratteristici del prodotto.
Se devo spendere qualche parola in merito alla documentazone commerciale Hiab, tipo i depliant, avrei da sollevare qualche dubbio in merito alla correttezza commerciale….
Nelle varie configurazioni sono sempre mancanti nel peso della gru l’assieme stabilizzatori in quanto quotati a parte. Inoltre vengono spesso utilizzati depliant in lingua inglese creando difficoltà di interpretazione a coloro che stanno acquistando il prodotto. Più volte è capitato che il dealer Hiab dichiarasse di non guardare la scritta “without support leggs …” perché riferita ad accessori. Pertanto i depliant Hiab si prestano ad una diversa interpretazione, come quelli Palfinger che quotano il peso solo della versione standard a due sfili e dichiarano lo sbraccio geometrico piuttosto che quello di lavoro.
Purtroppo non esiste ancora una normativa chiara in merito alla coerenza delle documentazioni commerciali e pertanto ognuno fa quel che vuole.
Inoltre trovo abbastanza scorretto non indicare sui grafici di portata che tipo di prestazioni sono raffigurate. La casa madre dichiara portate di “trattenimento” cioè le curve descritte dal blocco del limitatore di momento pertanto le prestazioni di movimentazione sono inferiori da un 7% ad un 12% a seconda delle configurazioni. Altro neo delle documentazioni Hiab è di non avere delle curve di carico nelle versioni con Jib, oltre al fatto che le portate sono indicate con il braccio a 70% (anche se non espressamente indicato) pertanto senza considerare il limite provocato delle deformate del braccio stesso.
Tuttavia invece reputo abbastanza sfigata la Fassi che quota portate dinamiche, configurate nelle peggiori situazioni di lavoro e quotano le masse di tutte le versioni complete di qualsiasi dispositivo. Dal punto di vista del cliente che ha acquistato la gru è sicuramente vantaggioso trovare delle performance migliorative rispetto a quelle dichiarate, dal punto di vista commerciale non vorrei essere nei panni di un venditore Fassi che deve difendere le proprie carte ni confronti di documentazioni concorrenti un po’ “farlocche”.
Sempre in risposta a Andy vorrei dire che la classifica dei primi 5 costruttori di gru al mondo e accettata più o meno da tutti e confermata dai bilanci consolidati delle stesse aziende è la seguente:
Palfinger
Fassi
Hiab
PM
Amco Veba – F.lli Ferrari
Logicamente se mi parli di gruppo finanziario la classifica si ribalta più o meno così:
Kone (Hiab etc)
Hyva (Amco\Ferrari etc)
BS Private equity e derivati vari (PM etc)
Palfinger AG
Fassi Gru SpA
La classifica dei gruppi è logicamente diversa in quanto è riferita al fatturato complessivo del gruppo finanziario dove il settore gru per autocarro è solo una parte degli indotti. L’unico gruppo che ha un fatturato immediatamente riconducibile al prodotto gru è la Fassi in quanto produce solo gru per autocarri ed essendo ancora di totale proprietà della famiglia Fassi non appartiene a fondi di investimento o gruppi finanziari quotati in borsa.
In merito ai programmi di calcolo utilizzati dai vari allestitori ne esistono di vario tipo.
Trailerwin, Fip, e altri meno diffusi realizzati da consulenti vari danno un’idea di massima in merito all’abbinamento gru\autocarro nel rispetto delle normative vigenti.
Purtroppo i dati di origine di questi programmi vengono elaborati partendo dalle documentazioni commerciali fornite dai costruttori di veicoli che spesso non sono molto attendibili in quanto non comprendono accessori quali condizionatori, apparecchi elettronici, allestimenti delle cabine etc e comunque dichiarano sempre una tolleranza +\- 3% dei dati forniti. Capisci bene che un 3% su una massa di 10ton in alcuni casi possono spostare il risultato sulla carta da buono a scarso.
Inoltre questi sistemi non rendono possibili analisi in merito agli effetti delle torsioni del falso telaio durante il lavoro con la gru, che è la maggior causa di instabilità delle gru di grande capacità. L’unico strumento idoneo a questo scopo è l’utilizzo di sistemi Cad 3D con analisi ad elementi finiti oppure affidarsi alla propria esperienza personale sfruttando le indicazioni del costruttore.
Partendo dal presupposto che è impensabile per un allestitore sviluppare un progetto con ProE, Cad3D, Solid works etc per questioni di ottimizzazione tempi\costi è l’allestitore che offre la propria esperienza per dare valore aggiunto all’allestimento al fine di ottenere un risultato soddisfacente.
Il software Hiab, Crane simulator è un’integrazione del software trailerwin ed un configuratore commerciale. Questo strumento, a livello tecnico ci progettazione, offre la stessa garanzia (e gli stessi limiti) degli altri sistemi e nulla di più. Il simulatore che fa parte di quel pacchetto, a mio avviso, non ha alcun tipo di interesse dal punto di vista tecnico, ma resta un ottimo strumento commerciale per simulare diverse configurazioni di lavoro al cliente.
Per quanto riguarda gli allestimenti di gru “importanti” (oltre le 25tm) il valore aggiunto dell’esperienza nell’allestimento lo si può probabilmente trovare dalle aziende che da sempre occupano posizione di leader nella produzione di gru di grande capacità quali Effer, Fassi, Palfinger, sicuramente (senza nulla togliere a nessuno) sicuramente più preparate di aziende che si sono affacciate solo da 5 o 6 anni a questo tipo di prodotto.
Nulla da dire in merito al prodotto Hiab per sicurezza e qualità di prodotto, un po’ meno per la chiarezza commerciale. In merito all’innovazione, Andy , i dispositivi bluetooth li trovi anche su prodotti diversi dalla gru e che costano meno di 100 Euro. Va bene che Hiab è il più antico costruttore di gru, va bene che hanno inventato il ripiegamento del braccio disassato dalla colonna ma dagli anni 60 ad oggi esiste anche chi ha portato sulle gru i bracci decagonali, i Jib ripiegabili, i verricelli ripiegabili con Jib, l’elettronica integrata, i sistemi di antioscillazione attivi e passivi, …. Etc.
Commenta
-
PER CORMACH:
in linea di massima dovresti fare queste considerazioni:
peso del veicolo: 8200kg
peso del cassone: ca 1600kg
stabilizzatori supplementari idonei per un 30tm ca 400kg
controtelaio e irrobustimento del falso telaio cassone 600kg
ora hai una tara indicativa senza gru di 10800, la portata che vorresti trasportare è di 10000kg, quindi sinifica che devi scegliere una gru che pesi +\- 4500kg. L'assale anteriore da 9 ton è consigliato in quanto saresti abbastanza al limite.
pertanto, se vuoi un veicolo collaudato con la gru completa di Jib dovrai scordarti la PK 36002 6+6, la Cormach 36000 6+6, la Hiab 377 6+4, la Fassi 360 6+4. O scegli una configurazione inferiore tipo 4+4 oppure devi scalare di modello.
PS LA PALFINGER 36002 6+6 NON ESISTE. FAI ATTENZIONE ALLE FROTTOLE
Commenta
-
Ciao cranemaker,vedo che quando si parla di HIAB molti intervengono per aiutare gli altri......vedo che anche tu continui sul fatto di chi abbia inventato il sistema bluetooh.... ribadisco (sembra di parlare un'altra lingua)io non ho mai detto che la HIAB ha inventato questo sistema di trasmissione dati ho solo affermato che il Cobidrive2 funziona con sistema buetooth e che nessun'altro costruttore al momento ( al momento......)lo adotta(sisuramente quando ci riusciranno .....anche gli altri.... anche tu dirai che sarà sicuro ed efficente come tutte le cose copiate alla HIAB )!!
Vedi per quanto riguarda le batterie , non è affatto vero che sono state cambiate batterie perchè duravano poco, la cosa vera e che le batterie vanno caricate in una certa maniere per le prime 4 volte e poi avranno una durata superiore alle 8 ore lavorative.....per quanto riguarda le inavvicinabili prestazioni degli scanreco o hbc rispetto ad olsberg...penso tu sti davvero scherzando.....o probabilmente non sei informato...vedi anche tu stabilisci la supeeriorità di un prodotto in base al numero venduto.... VEDI IN GIRO PIU' FERRARI 360 MODENA O PIU FIAT PUNTO!!!
Da questo si deduce tutto.....
Ma senti ma davvero insinui che la fassi è stata colei che ha inserito l'elettronica ed il CAN BUS sulle gru ?
guarda preferisco chiudere le conversazione perchè vedo e leggo solo eresie....questa è davvero bella..ha ha ha ha!!!!
sei sicuro che la HIAB non fornisce ai clienti cureve di carico con il JIb.....????
Sei sicuro che il Crane Simulator sia una integrazione del TrW....???
Sei sicuro che la HIAB 377 con jib non sta sul 3 assi con portata residua 10000 Kg??
E tutto ridicolo e falso....quindi basta ,comunque consiglio a tutti e a Cormac di recarsi giustamente e correttamente da concessionari fassi,pk,eccc e poi di recarsi da un concessionario HIAB e verificare di persona,magari provando anche qualche gru!!
Commenta
-
1 - ho fatto solo un' imparziale chiarezza in merito alle aziende che si spartiscono il mercato mondiale, comprendendo anche Hiab
2 - il pacchetto Crane Simulator o software associato comprende il TrW + sil software di diagnosi + simulatore etc . E un buon strumento per il concessionario in quanto comprende più programmi in un unico ambiente. Il simulatore è un ottimo strumento commerciale per simulare il lavoro della gru al cliente. Nulla di più. Qualsiasi buon venditore professionista di gru non ha bisogno di un simulatore per vendere una gru. In ogni caso qualsiasi buon costruttore di gru, a richiesta può fornire eleborazioni grafiche delle aeree di lavoro personalizzate. In merito all'allestimento offre le stesse opportunità del trw distribuito da quasi tutti i costruttori. Se parli di completezza di elaborazione il software + completo è il Fip (Fassi) che integra calcoli di stabilità + telaio alla carrozzeria. L'inserimento dati è macchinoso e piùttosto obsoleto come interfaccia grafica, tuttavia è piuttosto efficace.
Se vuoi una copia dei software che ho citato non esitare ......
2 - batterie del combidrive2 il problema delle batterie esiste, ne è al corrente Hiab, Olsberg, Fassi, e PM che hanno trattato il problema tranite Olsberg.
3 - non è intenzione dei maggiori produttori di radio al mondo utilizzare tecnologie bluetooth di tipo 1 per il comando delle gru in quanto non consente la ridondanza dei segnali. Inoltre si tratta di frequenze che oggi non sono state è ancora regolamentate. Il rischio è che con il sovraffollamento delle frequenze 2,45 si debba ricorrere a limiti per alleggerire le frequenze.
4 - la Hiab 377 6+4 su un 3 assi con ribaltabile da oltre 5 metri non garantirà mai 10 ton di portata. Ovviamemente con un cassone avente caratteristiche adeguato, un falso telaio scatolato costruito per garantire torsioni minime, stabilizzatori supplementari idonei e che rispettino il carico di reazione max previsto dall'allestimento, la gru, l'olio idraulico, il Jib ....... solo un idiota garantirebbe quelle portate. Cormach, se qualcuno ti fa un contratto con penale di rimborsarti 10.000 euro ad ogni quintale che perdi fallo subito e diventerai ricco.
5 - nei grafici commerciali delle gru Hiab non sono presenti le curve di carico. I carichi indicati sono realizzati a 70° e non tengono conto delle deformate max della struttura. Se non sei d'accordo con quel che dico pubblica un depliant.... ammesso che tu capisca di cosa si stia parlando.
6 - il Can-bus Hiab è tato introdotto sulle nuove versioni di distributori e si limita alla trasmissione del segnale ricevuto dal radio. Non è un elattronica Can-bus integrata ne per la parte elettronica della gru, come neppure il radio Combidrive2 si può definire un dispositivo creato con architettura Can-bus. Il sistema Can-bus è stato in prima battuta presentato da Efffer (DMUX) al Saie del 2002 e poi abbandonato, mentre fu poi introdotto il primo VERO sistema integrato Can-bus dalla Fassi nel 2003 con la presentazione della gamma Evolution.
Probabilmente devi ben documentarti prima di riempirti la bocca di concetti un po' troppo complessi per la tua preparazione.
PS negli anni 2000 la Hiab acquistava ancora le gru a ralla da Effer ........ Se esiste una Ferrari 360 Modena non è la Hiab ........
Commenta
-
Guarda come ho detto prima non vale la pena....puoi anche aggiungere che la HIAB verrà
acquistata dalla Fassi o da chissa chi, che le vostre gru sono le più veloci....ho che magari le HIAB non hanno la rotazione a bagno d'olio....come ribadisco andate prima dai concessionari F..PK..Ef e poi andate da quello HIAB , saranno i clienti a capire!!Penso che sia più democratico e costruttivo per uno come Cormac che deve investire del danaro??Sarà lui a decidere chi è la Ferrari......
Commenta
-
Ciao
credo che l'argomento abbia preso una brutta strada e che sia il caso di fermare le parole grosse rivolte non solo alle gru.
Non è con le diatribe di questo genere che farete il bene della vostra casa di gru, anzi, chi vi legge forse si rivolgerà volentieri ad altri.
Vi invito quindi a chiudere pacificamente la discussione senza vinti ne vincitori, perdonami Nicoterex se mi intrometto come moderatore, e di tornare all'argomento iniziale e solo a quello.
Io, che sono nel mondo delle gru da molto meno di voi e che ne capisco sicuramente molto meno, rimango della mia opinione:
La migliore marca di gru è quella che soddisferà di più il singolo Cliente, anche se non necessariamente il venditore. Quindi esisteranno Clienti soddisfatti in pari modo anche avendo installato gru diverse; i fattori in gioco sono molti, e ognuno di noi ci da diversi pesi. E ci saranno anche Clienti insoddisfatti per marche diverse.
Per tornare all'argomento iniziale il mio semplice consiglio è di contattare qualche concessionario affidabile, di raccogliere informazioni e di approfondire le tue conocenze.
Per affidabile intendo:
- ufficiale
- realmente presente sul mercato da almeno 10 anni (non un officina che ogni tanto installa gru)
- che ti è stato suggerito da qualcuno che ha comprato un gru simile a quella che vorresti installare e che la sta usando personalmente (meglio se prendi informazioni da più di un utilizzatore). Attento che a volte l'idea che ha il proprietario dell'allestimento è diversa da quella di chi utilizza la gru tutto il giorno
- che abbia un'assistenza degna di tal nome
Ciao
Carlo
Commenta
-
Ciao Carlodg, io ho iniziato la mia conversazione con Cormac in questo modo " Ciao Cormac , dalle mie parti di cormac non se ne vedono molte comunque questo non significa che non vadano bene, io prendo in considerazione la HIAB perchè dovrebe essere il miglio prodotto tecnologicamente parlando "Poi tutto il resto lo hanno scritto....loro, io ribadisco come hai detto tu che la migliore cosa e di andare da concessionari seri Fa..,Eff,Pk ecc... e poi magari anche da quello HIAB poi decideranno lui no!!
Invece c'e gente che quando legge HIAB afferma delle cose che nemmeno direttori generali sanno....o che danno nozioni tecniche su programmi che neanche conoscono.....quindi è giusto che vadano dai concessionari con esperienza!!
Commenta
Commenta