Ciao Irontech! Sto facendo un pò di casino con questo forum, è una delle prime volte che lo uso!
Allora, il mio allestimento è un DAF quattro assi (con assale da 9 ton e cassone ribaltabile) e una Palfinger 85002 F + Jib PJ 170 E (le sigle dovrebbero essere queste). Praticamente è una 7 + 6 sfili. In piedi raggiunge i 37,5 metri e sdraiata circa 34 metri con 10 quintali in punta (portata statica). Per adesso non abbiamo avuto problemi (che mi suona strano!). Abbiamo anche il verricello che è molto comodo. Per noi è perfetta perchè facciamo tetti in legno e coperture e abbiamo bisogno di altezza e di sbraccio. Con le portate lavoriamo abbastanza al disotto ma quando hai una macchina del genere puoi anche permetterti di fare certi "giochetti" che ti possono rendere il lavoro più facile perchè comunque è difficle portare al limite una macchina del genere. Io la sto usando in questi giorni ed ho avuto qualche difficolta nelle prime ore di lavoro date le numerose funzioni che ha ma giorno dopo giorno ti abitui e rimani colpito dalla dolcezza dei movimenti, dalla stabilità e dalla sicurezza che ti da! Mi piaceva molto anche la 850 Effer, avevo provato ad usarla ma mi sembrava più grossa e impacciata (anche se per pochi minuti). Io penso che la pulizia e le sezioni ridotte della Palfinger non le abbia nessuno. E rispetto alla Effer siamo riusciti anche a risparmiare qualcosina nel prezzo. La gru è stata posizionata molto indietro visto le dimensioni e ciò ha penalizzato un pò il cassone, che è solo 5 metri, e la portata, ,solo circa 60 quintali, ma alla fine che non si possa avere tutto! Unico appunto, se dovessi scegliere Palfinger ti consiglio il radiocomando Scanreco, sul quale loro hanno sviluppato tutta l'elettronica della grù; se dovessi volere l'Hetronic avrebbero qualche difficoltà in più a settare l'elettronica, ma magari è solo questione di tempo! Se vuoi sapere qualcos altro fai un fischio!
Alberto
Allora, il mio allestimento è un DAF quattro assi (con assale da 9 ton e cassone ribaltabile) e una Palfinger 85002 F + Jib PJ 170 E (le sigle dovrebbero essere queste). Praticamente è una 7 + 6 sfili. In piedi raggiunge i 37,5 metri e sdraiata circa 34 metri con 10 quintali in punta (portata statica). Per adesso non abbiamo avuto problemi (che mi suona strano!). Abbiamo anche il verricello che è molto comodo. Per noi è perfetta perchè facciamo tetti in legno e coperture e abbiamo bisogno di altezza e di sbraccio. Con le portate lavoriamo abbastanza al disotto ma quando hai una macchina del genere puoi anche permetterti di fare certi "giochetti" che ti possono rendere il lavoro più facile perchè comunque è difficle portare al limite una macchina del genere. Io la sto usando in questi giorni ed ho avuto qualche difficolta nelle prime ore di lavoro date le numerose funzioni che ha ma giorno dopo giorno ti abitui e rimani colpito dalla dolcezza dei movimenti, dalla stabilità e dalla sicurezza che ti da! Mi piaceva molto anche la 850 Effer, avevo provato ad usarla ma mi sembrava più grossa e impacciata (anche se per pochi minuti). Io penso che la pulizia e le sezioni ridotte della Palfinger non le abbia nessuno. E rispetto alla Effer siamo riusciti anche a risparmiare qualcosina nel prezzo. La gru è stata posizionata molto indietro visto le dimensioni e ciò ha penalizzato un pò il cassone, che è solo 5 metri, e la portata, ,solo circa 60 quintali, ma alla fine che non si possa avere tutto! Unico appunto, se dovessi scegliere Palfinger ti consiglio il radiocomando Scanreco, sul quale loro hanno sviluppato tutta l'elettronica della grù; se dovessi volere l'Hetronic avrebbero qualche difficoltà in più a settare l'elettronica, ma magari è solo questione di tempo! Se vuoi sapere qualcos altro fai un fischio!
Alberto
Commenta