MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gru camion Effer 305

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Gru camion Effer 305

    Ciao a tutti coloro che sono del forum e abbiano voglia di chiarire alcune mie incertezze...

    Faccio un lavoro per cui ho bisogno di sollevare 10/15 q.li ad altezze che a volte arrivano anche a 20 m, quindi dopo anni di insistenza sono riuscito a convincere il capo a comprare un camion con gru..

    Come camion ho trovato uno scania 114 r 380 del 11/2002 con 318.000 km veri all'attivo, cassone ribaltabile trilaterale padovani. Ho fatto sostituire le ruote anteriori (KUM-ho!!!!!) tipo SLICK da gran premio, le posteriori son buone...

    Come gru ho scelto una (nuova) Effer 305 4s+jib 4 heavy duty, verricello da 20 q.li, scambiatore di calore, radiocomando, uscita idraulica maggiorata.

    Pensavo di aver scelto una gru "da guerra" ma dalle discussioni che ho letto mi sorgono dubbi...non so se sia un buon acquisto.

    Che pregi e difetti ha??

    Il camion va bene secondo voi.. Io ho stimato che il camion non farà più di 30 mila km l'anno e un ammortamento del mezzo anche se usato di 8/10 anni, se poi la gru si dimostra buona e il camion è da cambiare perchè l'euro parlamentare di turno decide che non va più bene, smonterò la gru e cercherò un altro camion usato..

    Mi dicono che anche se ha la rotazione con ralla quando sbraccio davanti alla cabina non tiro su quasi niente perchè potrebbe alzarsi il camion.. è vero?

    si può circolare su strada con la gru non impacchettata?

    Siccome il mezzo lo userà uno dei dipendenti, quali sono le tolleranze per eccesso di carico se esistono?? il carico residuo è do 100 q.li (che a me attualmente sono tanti...)

    Grazie a tutti

  • #2
    Pensavo che qualcuno mi desse delucidazioni in merito ma evidentemente mi sono sbagliato .. grazie comunque

    Commenta


    • #3
      Ciao
      due brevi risposte:

      la gru può essere distesa solo su carrozzerie fisse e non su ribaltabili.

      ==

      Se la distendi su un cassone fisso non ribaltabile puoi farlo solo se il peso negli assi rimane entro i limiti (fino a + 5%), se la gru viene immobilizzata e naturalmente se rimani nei limiti degli ingombri.

      ==

      Tolleranze per sollevamento carichi eccessivi: non vi sono tolleranze.

      ==

      Area di lavoro: il tuo buon allestitore deve saperti dire in anticipo dove riuscirai ad operare e se avrai limitazioni a causa della instabilità dell'allestimento. Deve saperti consigliare la miglior gru in funzione dell'autocarro che hai, di ciò che vuoi sollevare e della disponibilità che hai. Se non ti ha spiegato queste cose, che servizio ti da??


      Ciao.
      Carlo
      Ultima modifica di Carlodg; 04/08/2008, 11:27.

      Commenta


      • #4
        L'allestitore mi ha assicurato che la gru va benissimo come pesi sul camion però ( sono queste cose che ti fanno un pò arrabbiare) osserarva che lavorando in alto il telaio è sollecitato che bla.. bla.. bla. .insomma io che non sono nè ingeniere nè progettista penso che tali persone preposte per la progettazione dovrebbero darti certezze non dubbi, una risposta secca se il mezzo può andar bene oppure no.

        Comunque grazie per la risposta

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Omar1977 Visualizza messaggio
          L'allestitore mi ha assicurato che la gru va benissimo come pesi sul camion però ( sono queste cose che ti fanno un pò arrabbiare) osserarva che lavorando in alto il telaio è sollecitato che bla.. bla.. bla. .insomma io che non sono nè ingeniere nè progettista penso che tali persone preposte per la progettazione dovrebbero darti certezze non dubbi, una risposta secca se il mezzo può andar bene oppure no.

          Comunque grazie per la risposta
          E' chiaro che lavorando il telaio è sollecitato. Infatti, tranne che qualche rara volta per gru piccole, viene adeguatamente rinforzato in funzione delle forze in gioco. Ma l'allestitore lo sa bene e non dovrebbe sbagliare nei dimensionamenti. Se poi per motivi economici o di pesi e portate volete sottovalutarne l'importanza, fate voi ......
          Ciao
          Carlo

          Commenta


          • #6
            Come dicevi tu sono andato a controllare e infatti viene previsto sul camion adattamenti di carpenteria per sopperire le sollecitazione al momento torcente... ma quello che mi sarebbe piaciuto capire è se ho comprato una gru che credevo una "a6" invece mi trovo con una "croma"... cioè non so se intendi la metafora, credo che la gru lavorerà discretamente ma quello che intendo io è che forse le aspettative mie sono al di sopra della possibilità del macchinario o l'efficienza d lavoro...... per esempio avevo a casa mia una squadra di pescara a fare il giardino e lavoravano con una ferrari 725 3+3 e dopo due ore di lavoro mi hanno chiesto se gli prestavo la canna dell'acqua per raffreddare l'olio...

            Commenta


            • #7
              scusate ragazzi eroda molto senza entrare vorrei dirti che di sicuro nn ai comprato una croma stai tranquillo la effer nn e l ultima arrivata te lo dico perche ho a casa un preventivo proprio della 305 che in questo momento diciamo che per effer e anche il fiore all occhiello perche e l ultimo ritrovato a me personalmente e sembrata un po cara,ma tranquillo e un ottima gru.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da cormach Visualizza messaggio
                scusate ragazzi eroda molto senza entrare vorrei dirti che di sicuro nn ai comprato una croma stai tranquillo la effer nn e l ultima arrivata te lo dico perche ho a casa un preventivo proprio della 305 che in questo momento diciamo che per effer e anche il fiore all occhiello perche e l ultimo ritrovato a me personalmente e sembrata un po cara,ma tranquillo e un ottima gru.
                Allora tu hai il preventivo quindi è buona? Mettiamo anche la punteggiatura..
                Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                Commenta


                • #9
                  no dicevo che avendo il preventivo mi saro informato sono salito anche per 3 volte dove le montano e le conosco bene perche un mioamico a una 305,una 1050 ,e una 1550. in quanto ai punti scusa se sono piu ignorante di te e non posso restare tutto il giorno a imparare a usare il pc ,ma o anche altro da fare e qui chiudo la discussione.

                  Commenta


                  • #10
                    Volevo capire anche una cosa, siccome le tabelle di portata non sono poi chiarissime ed il venditore non è un fenomeno di chiarezza, volevo sapere io con gru, jib e verricello (sempre secondo la tabella) alzo ca. 16 m, entro con jib 4 sfili circa10 m e poi calo secondo la punta massima a 13.47 m (dalla ralla a cui bisogna dedurre circa 3.40 m dello stabilizzatore) 907 kg?
                    Riepilogando , con questo mezzo 4+4 riesco ad appoggiare su un capannone di circa 16 m, circa 900 kg a 10 m dal bordo ,giusto? O secondo voi c'è la gabola?
                    Grazie
                    Ultima modifica di Omar1977; 02/09/2008, 17:34.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Omar1977 Visualizza messaggio
                      Volevo capire anche una cosa, siccome le tabelle di portata non sono poi chiarissime ed il venditore non è un fenomeno di chiarezza, volevo sapere io con gru, jib e verricello (sempre secondo la tabella) alzo ca. 16 m, entro con jib 4 sfili circa10 m e poi calo secondo la punta massima a 13.47 m (dalla ralla a cui bisogna dedurre circa 3.40 m dello stabilizzatore) 907 kg?
                      Riepilogando , con questo mezzo 4+4 riesco ad appoggiare su un capannone di circa 16 m, circa 900 kg a 10 m dal bordo ,giusto? O secondo voi c'è la gabola?
                      Grazie
                      ... la gru base articola il jib a ca 16 metri al massimo della verticalità. Da qui considera di perdere circa 1,5 metri perchè lavorerai a circa 4 metri dalla facciata dell'edificio e dovrai considerare anche la deformazione dei bracci (non considerati nei diagrammi Effer).

                      A circa 14,5 metri potrai sfruttare il jib (che misura ca 8,7 metri). In punta al Jib il carico massimo è quello che vedi in tabella da cui dovrai sottrarre il peso delle canaline raccoglitubi montate sulla gru, il peso del verricello-fune-bozzello e testa di rinvio del verricello e verificare che il carico di punta provocato dal verricello non vada troppo ad incidere sulle curve di carico.

                      Per stabilire le vere performance della gru attrezzata con verricello l'azienda dovrà fornirti i diagrammi di carico con verricello che sono completamente diversi da quelli a gancio che trovi nei depliant commerciali Effer.

                      Dalla mia stima potresti lavorate a 14,5 metri, sbracciare 8 con il Jib e lavorare con ca 700 kg al massimo.

                      Commenta


                      • #12
                        La gru è una buona gru, ...il camion...mah, a meno di un super prezzo...

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X