MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

carico escavatore da 29Q.li

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • carico escavatore da 29Q.li

    salve a tutti,con la mia fassi F95 l'altro giorno mi sono caricato sul camion un case da 23Q.li;volevo sapere se secondo voi posso caricare ancheil bobcar 428 da 29Qli...graie per tutte le riso. che riesco a trovare su questo forum

  • #2
    ciao Peppebob! se consideriamo che io ho caricato sul mio dayli con la mia effer 3500 az un fai 338 panda dal peso quasi uguale al bobcat che tu vuoi caricare ( ovviamente le ruote del bobcat sfioravano la sponda ) senza nemmeno dare gas al camion tu con la tua ne dovresti caricare 2 alla volta!( ah, ma è vero che è una Fassi.... Speriamo che Fassigru non si offenda....)
    Ultima modifica di Nico-Terex; 24/02/2009, 18:17. Motivo: provveduto ad eliminare i post senza senso di Lozzone.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da toninoberti85 Visualizza messaggio
      ciao Peppebob! se consideriamo che io ho caricato sul mio dayli con la mia effer 3500 az un fai 338 panda dal peso quasi uguale al bobcat che tu vuoi caricare ( ovviamente le ruote del bobcat sfioravano la sponda ) senza nemmeno dare gas al camion tu con la tua ne dovresti caricare 2 alla volta!( ah, ma è vero che è una Fassi.... Speriamo che Fassigru non si offenda....)
      Non sono un esperto di gru e specialmente di modelli Le marche le conosco ma i modelli forse no
      Presumo che la effer3500 alzi 35q ,l non so a che distanza?
      La fassi 95 se alza 95 ql ?
      se è come ho scritto allora ho capito la battuta
      Se i dati da me scritti non sono veritieri allora ti prego fammi capire la battuta

      Commenta


      • #4
        tranquillo ti ha risposto " giusti 12".....

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da fassigru Visualizza messaggio
          tranquillo ti ha risposto " giusti 12".....
          Fassi gru in persona
          salve io sono estraneo e di certo non voglio per carità mettere zizzanie
          Capendo qualcosa di tecnica volevo capire solo la battuta
          C'e qualcuno che me la spiega

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da toninoberti85 Visualizza messaggio
            ciao Peppebob! se consideriamo che io ho caricato sul mio dayli con la mia effer 3500 az un fai 338 panda dal peso quasi uguale al bobcat che tu vuoi caricare ( ovviamente le ruote del bobcat sfioravano la sponda )
            Scusa ma mi sfugge il piccolo particolare del dove caricheresti il fai..intendi dire il daily iveco? Mi sembra al quanto eccessiva questa tipologia di carico..
            Ceppi c'è!

            Commenta


            • #7
              scusa, ma su un Daily non ci sta certo una gru che sollevi 35q...e posso dirlo per certo in quanto noi abbiamo un 30q montata su un 145q ed è già quasi il massimo che si possa montare....
              la Fai 338 mi risulta pesi circa 22q, quindi non mi sembra molto verosimile che possa essere caricata con una gru allestita su un Daily

              oltretutto ho appena verificato sul sito Effer, la 3500AZ ha un momento di sollevamento di 3260kgm...la vedo dura caricarci 22q...

              tornando a Peppe, con la F95 missà tanto che il 29q non lo carichi...con gli sfili chiusi le tabelle dicono 22q di portata.
              comunque la risposta era semplice...basta che guardi attaccato alla tua gru ci deve per forza essere la tabella con le indicazioni delle portate ai vari sbracci
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                Ciao ragazzi! ovviamene per caricare un peso del genere su un camion come il mio dayli il bobcat deve essere parallelo al camion con le gomme che sfiorano la sponda dal lato in cui lo vuoi caricare( ovviamente la sponda deve essere aperta,le aste che supportano gli stabilizzatori alla massima estensione e aggiungo che non fa male avere anche una piastra bella robusta da mettere sotto il piede dal lato in cui si trova il bobcat). Aggiungo anche che non bisogna farsi prendere dallo spavento se la ruota dal lato opposto rispetto al quale si trova il bobcat si alza di 1-2 cm, è una cosa fisiologica( il bobcat pesa circa 30 qli, il mio camion ne pesa 35 a vuoto perchè è sempre carico di raccordi e attrezzi e anche la gru non pesa proprio come uno stuzzicadente). detto tutto ciò è ovvio che per fare una roba del genere con un dayli ci vuole una sana dose di incoscienza mista a pazzia, infatti dopo averlo caricato e scaricato 4 o 5 volte mi sono deciso a venderlo per prenderne uno più leggero ( circa 7 o 8 quintali, che per quello che devo fare io sono più che sufficenti).Detto tutto ciò ( e sperando di non annoiarvi, ma sono esperienze di vita vissuta) circa 2 settimane fa sono andato a cariare sul camion di un rottamaio una botte di ferro spessa circa 1,5 mm del diametro di circa2 mt piena di ferrovecchio ( era un meccanico che ha chiuso e voleva sgomberare intorno all'officina) distante dal punto più vicino raggiungibile col camion circa 2,5 mt; in queso caso mi è toccato di dare del gas( e neanche poco, per fortuna che il mio dayli ha il cruise control) ma sono riuscito ugualmente a caricare la borre sul camion del rottamaio( che x la cronaca era un dayli tipo vecchio con una gru effer 28), portata sulla pesa la botte pesava circa 25 qli. Da quello che vi ho detto potrebbe sembrare che la mia gru sia quasi perfetta, ma ciò è tutt'altro che vero: infatti, per le mie esigenze, sfila un pò poco( 2 sfili idraulici e uno manuale non sono proprio il massimo); inoltre pesa molto ed è lenta nei movimenti ( e potrebbe essere anche un pò più precisa). spero di non avervi annoiato, ma mi sembravano precisazioni dovute( e spero che qualcuno riesca anche ad aiutare peppebob). Ciao. Tonino Berti

                Commenta


                • #9
                  Carissimo Tonino Berti, io non c'ho capito molto!
                  Le parole hanno un peso, forse più di quello che hai sollevato tu.
                  Quanto pesa tutto l'allestimento ? Circa 25 ql ?
                  Quanto ti è rimasto di portata utile ? Circa 10 ql ?
                  La Effer in oggetto se non è starata non dovrebbe e non alza quel peso!
                  Il fatto che si alzi lo stabilizzatore opposto di qualche cm è irrilevante hai ragione, almeno nelle grù piccoline.
                  Indipendentemente se metti o meno la "piastra" sotto gli stabilizzatori, non è il terreno che può cedere, ma al limite la grù stessa se usata spesso in queste condizioni di stress.
                  E quanto trasporti ? Se la matematica non mi inganna dalle tue parole il Daily pesa meno di 30 ql ,circa 30 ql il Bob cat, più materiale vario che fa da zavorra nel sollevamento ma che fa anche tara durante il viaggio, più la grù, più ci sei tu e le tue fantasie, il totale fa un bel botto con tanti saluti alla minima e ripeto minima sicurezza .
                  Benissimo hai fatto a cambiare Bob cat prendendolo più leggero, ma se vuoi un consiglio da amico, era meglio se cambiavi lavoro, perchè con i ql in aria, non ci si può improvvisare gruisti a discapito della propria e soprattutto dell'altrui sicurezza, compresa quella di chi ci aspetta a casa ogni sera.
                  Un saluto.

                  Commenta


                  • #10
                    Sacrosante oservazioni Obi, senza contare che se lo ferma la stradale tanti saluti alla patente!!! (e sarebbe solo l'inizio di un brutto, bruttissimo verbale con annessi e connessi). Ma mi lasciano esterrefatto le dichiarazioni scritte candidamente: siccome lo sanno tutti che ci leggono le forze dell'ordine, non so come si faccia ad ammettere così spudoratamente l'infrazione del codice della strada e non solo....
                    Io mi guarderei bene dal fare certe affermazioni su un forum pubblico!
                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao ragazzi! avete perfettamente ragine sul fatto che certe cose non andebbero nemmeno fatte nè tantomeno sognate ( e come darvi torto) ma in quel momento avere quel tipo di mezzo era per me una necessità ( piccola precisazione: io e mio padre siamo idraulici; il bobcat ci serve per nostri utilizzi personali e lo scavatore per fare scavi tipo bomboloni interrati e tubazioni, ma sono più le volte che lo utilizziamo su nostri terreni). non so se avete mai visto una gru come la mia( ma penso, vista la vostra esperienza, che ne abbiate viste diverse); se vi fermaste a guardare per un attimo allo spessore delle lamiere con cui è costruita o al diametro dei pistoni capireste il perchè di ciò che ho scritto( per favore non fermatevi a ciò che leggete sullla scheda tecnica dell'effer; se una bonfiglioli p 5000 può caricare 15 qli da vicino con dei pistoni" sottili" e delle lamiere grosse neanche la metà non vedo perchè io con la mia non possa fare ciò che vi ho già detto).Io non mi ritengo un gruista ( e mi accorgo da solo che non sono degno di essere definito come tale);è solo che mi ritrovo ( fortunatamente) con questo mezzo e cerco di sfruttarlo secondo ciò che devo fare. Altra piccola precisazione: le valvole intervengono giustamente quando tu superi la portata ammessa facendo calare il braccio( non scordiamoci che è una gru di venti anni fa!!) basta che tu tenga tirato il comando e la gru non cala( vorrei sottolineare che non ho la più pallida idea di come si faccia a aumentare o diminuire la potenza ;inoltre , ovviamente collaudo la gru tutti gli anni e non è mai stata bocciata, nonostante gli ingenieri dell'usl siano molto pignoli). per quanto riguarda il fatto che io abbia scritto queste cose su un forum pubblico io non penso di dovermi vergognare nè di avere nulla da rimproverarmi; abito in un piccolo paese dove tutti sanno tutto di tutti( compresi carabinieri e polizia) eppure non è mai venuto nessuno a lamentarsi nè a chiedere spiegazioni. Vorrei concludere con un piccolo proverbio: male non fare paura non avere( ovviamente mi auguro di non avvere offeso nessuno che non è proprio nel mio stile, nel caso chiedo scusa). Ciao . Tonino Berti

                      Commenta


                      • #12
                        boh...la tua gru qualcosa di starato lo ha senz'altro...io uso da poco un Nuova Copma C980 chè è una 10000kgm (ovvero 3 volte più grossa della tua Effer) e posso dirti che tutta sfilata riporta 1380kg, e per esperienza personale 1500kg no li sollevi manco a piangere...e ha 22 anni quindi nulla di elettronico, i bracci son di lamiera che sarà 15mm e il pistone di sollevamento è più di 25cm di diametro...quindi non è di carta pesta. però è tarata giusta e solleva quanto riportato in tabella.

                        se la tua solleva 30q a uno sbraccio in cui dovrebbe alzarne 10q ha qualcosa che non va di sicuro sulle valvole limitatrici o cosa simili...capisco un mino di tolleranza ma il 300% del carico nominale non è normale
                        son contente per te che ce la faccia, ma mi auguro che non succeda mai nulla che farsi del male è un attimo...
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                          boh...la tua gru qualcosa di starato lo ha senz'altro...io uso da poco un Nuova Copma C980 chè è una 10000kgm (ovvero 3 volte più grossa della tua Effer) e posso dirti che tutta sfilata riporta 1380kg, e per esperienza personale 1500kg no li sollevi manco a piangere...e ha 22 anni quindi nulla di elettronico, i bracci son di lamiera che sarà 15mm e il pistone di sollevamento è più di 25cm di diametro...quindi non è di carta pesta. però è tarata giusta e solleva quanto riportato in tabella.

                          se la tua solleva 30q a uno sbraccio in cui dovrebbe alzarne 10q ha qualcosa che non va di sicuro sulle valvole limitatrici o cosa simili...capisco un mino di tolleranza ma il 300% del carico nominale non è normale
                          son contente per te che ce la faccia, ma mi auguro che non succeda mai nulla che farsi del male è un attimo...
                          Friz, ocio che le gru retrocabina inferiori ad una certa portata non hanno il limitatore... Comunque concordo che la gru se solleva il peso dichiarato da Tonino è stata manomessa, quindi se succede qualcosa sono rogne amare. Oltre al sovraccarico qua si sta anche dichiarando che la gru è stata manomessa in maniera da non rispettare più l'omologazione: dalla padella alla brace!
                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao. Bè ragazzi, se vi devo dire proprio tutta la verità l'ultima volta che ho fatto il collaudo la gru mi è stata depotenziata" calando la taratura di alcune valvole" ( riporto testualmente dal verbale di collaudo, precisamente le valvole calate come potrete immaginare sono quelle del primo e del secondo braccio), ma questo è avvenuto perchè quel cogl..... di mio padre invece di aspettare che l'ingegnere gli dicesse quale peso attaccare ha attaccato il peso da 8 qli alla fine del secondo sfilo idraulico e l'ha tirato su come niente fosse! ( dovrebbe portare 300 KG) e fortunatamente da allora non ho ancora avuto bisogno di sollevare pesi allucinanti ( solo lo scavatore un paio di volte, e sembra che ce la faccia ancora bene, nonosante che se lascio andare il comando la gru giustamente cala). comunque ribadisco che da quando la gru fa i collaudi ( saranno più di 10 anni) non mi ra mai stata depotenziata da nessun ingeniere( e ho cambiato più volte allestitore !) Ciao. Tonino Berti

                            Commenta


                            • #15
                              io penso di perche se carichi l escavatore

                              Commenta


                              • #16
                                Ecco perchè hai cambiato il Bob, non riuscivi più ad alzarlo, non perchè hai deciso di non rischiare più.
                                Ragazzi, il ragionamento Italico o meglio Italiota non fa una piega.
                                Poichè una grù "regolare" costa qualche soldo, preferisco lavorare con una grù che non è solo un po' al limite, cosa che 1 volta almeno se non di più a tutti è capitata, ma che è molto al di là del limite sempre.
                                Siamo di fronte al classico lavoratore in proprio che risparmia sulla propria sicurezza, ma non solo, che si diletta nel tempo libero a fare "favori", lavoretti a terzi senza averne l'autorizzazione di legge, al di là del consentito, mettendo a repentaglio anche la sicurezza altrui.
                                Tanto in paese ci si conosce tutti, e nessuno ha mai detto nulla, neanche le autorità che dovrebbero in qualche modo garantire la legalità.
                                Chi invece decide di essere in regola, spendendo di più e chiedendo lecitamente di più dal proprio operato, anche ma non solo in termini economici, si vede portare via il lavoro da questi "abusivi", che non si definiscono gruisti, ma che la grù la usano e che si fanno pagare.
                                Di gente che nel tempo libero ma non solo fà del c/terzi mentre possiede a malapena quando va bene un c/proprio ce n' è sempre di più, abusivi alla stregua dei lavavetri e degli accattoni, che arrotondano lo stipendio a scapito spesso ripeto della sicurezza.
                                Essere in regola ha un prezzo burocratico e amministrativo sempre più elevato e non "conviene", ma fino a quando ?
                                Il lavoretto me lo faccio fare dal mio amico, spendo poco, quasi niente, se lo chiedo all'artigiano in regola, mi costa troppo, ma sei matto?
                                Arrivano persino a darti del ladro nei casi più estremi.
                                Da ultimo, poi concludo, il ns.amico da buon Italiota esperto di tutto, è o fà l'idraulico, ma se ne intende di lamiere, pistoni e capacità strutturali e sollecitazioni meccaniche più degli ingegneri che quella grù l'hanno progettata e poi fatta costruire.
                                Un saluto.

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao obi! le tue considerazioni non fanno una piega. comunque i bobcat " grande " l'ho dato via due anni fa non perchè avevo la gru depotenziata( mi è stata depotenziata l'anno scorso) ma pechè mi sono accorto che il rischio di farmi male( o peggio di farne a mio padre o a chi mi stava vicino ) era troppo. comunque, il mio scavatore lo uso solamente per mettere giù i bomboloni CHE IO INSTALLO (e il lavoro ovviamente è tutto fatturato, col gas bisogna fare le cose in regola al 100%, giocarmi tutto quello che ci siamo guadagnati io e mio padre per avere 100€ in più nel portafoglio non ne vale la pena) e per posare tubazioni interrate in polietilene e riparare tubazioni interrate rotte( lavori che normalmente un'idraulico fa,almeno dalle mie parti, magari senza scavatore ma a usare il piccone ,cosa che nel 2009 nessuno mi obbliga a fare).Comunque la scelta dello scavatore è stata fatta, oltre che per miei motivi che dopo spiegherò, anche perchè nella mia zona tutti quelli che fanno scavi sono sempre super-impegnati e non volevo più dipendere dal fatto che altri avessero il tempo o meno di venirmi a fare uno scavo( comunque lo scavatore l'ho pagato 30 milioni più iva, non l'ho mica rubato!) comunque ti posso assicurare che lavori per altri( Scavi, spostare terra, fare fognature, ecc..) io non ne faccio in primis perchè non ho materialmente il tempo e poi perchè non è il mio lavoro e non ho le competenze adatte; io faccio solo lavori attinenti alla mia attività di idraulico. ll mio scavatore è stato comperato nuovo nel 2000 e adesso ha 200 ore circa ( proprio un bell'investimento!)e ti posso assicurare che la stragrande maggioranza sono state fatte a ristrutturare una casa di mia proprietà. se non mi credi mandami un messaggio privato con tuo indirizzo e-mail e provvederò a inviarti una foto del contaore. Io non dico di essere più esperto degli ingenieri che hanno progettato la mia gru o di chi la gru la usa tutti i giorni da molti più anni di me(infatti mi sono ben guardato di entrare dentro discorsi tipo calcoli della portata, del momento,ecc); le mie volevano essere solo considerazioni su come una gru di venti anni fa possa ancora comportarsi egregiamente al giorno d'oggi e fare ancora un'ottimo lavoro; ovviamente le stesse considerazioni che ho fatto per lo scavatore valgono anche per il bobcat e la gru, quest'ultima la uso quasi sempre per il mio lavoro( caricare e scaricare bomboloni,caldaie,ecc..) e per miei motivi ( ho già restaurato la mia casa e un'altra che utilizzo da magazzino ed è stata utilissima). spero di essere stato chiaro ed esaustivo con le mie spiegazioni e di non avere offeso nessuno. Ciao. Tonino Berti
                                  Ultima modifica di toninoberti85; 05/03/2009, 15:39.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    se insisti, prima poi ci riesci, a farti male o a far male a qualcun altro: le tabelle con le portate delle gru, non vengono fatte per fare arredamento, ma per garantire l'incolumità di chi opera e di chi si trova nelle vicinanze: il giochetto di "tenere tirata la leva, che così il braccio non cala", lo conosciamo tutti, ma abbiamo anche visto:torrette piegate, pistoni a banana, bracci che si staccano di botto nelle saldature, perni e articolazioni tranciate etc. etc. Se chiedi ad una struttura sforzi per cui non è stata progettata, prima o poi te la farà pagare!

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X