MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

gru per autocarro azionate con pompa a mano

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • gru per autocarro azionate con pompa a mano

    qualcuno mi può dare riferimenti di chi costruisce delle gru del genere? Ne ho viste sugli autocarri ma non capisco da dove arrivano!!!!

  • #2
    Ciao
    azionate SOLO da pompa a mano o anche da pompa a mano?
    Ciao
    Carlo

    Commenta


    • #3
      no, il gruppo di potenza era solo la pompa a mano, non era la variante per cestelli , in alcuni casi era una pompa a mano installata direttamente sul cilindro di sollevamento, in altri la pompa a mano era separata con relativo serbatoio tutto compattato. La rotazione era manuale a manovella, ma erano gru sconosciute dal mio punto di vista, non sto parlando della serie micro di Fassi, della serie 300 di Ferrari, delle NextHydraulic o Maxilift o delle Jolly crane....insomma di quella tipologia lì, ma assomigliavano a quelle da officina adattate a gru per autocarro ed il bello che non avevano nessun nome e ne ho viste molte in giro.... mi sono incuriosito molto, spero che tu mi possa dare info.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Microcranes Visualizza messaggio
        no, ilinsomma di quella tipologia lì, ma assomigliavano a quelle da officina adattate a gru per autocarro
        Sicuro che non fossero proprio degli adattamenti?
        Ne ho viste anche io in giro ma erano tutti delle modifiche "fai da te" giusto per movimentare un piccolo carico.
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • #5
          Ciao

          Gru Fossà modello F122
          anno 1977
          dotata di pompa a mano sul pistone per alzare, rubinetto per scaricare l'olio a serbatoio,manovella con maniglia su vite senza fine per la rotazione.




          Io ancora non ero qui quando è stata venduta l'ultima delle n. 147 che Ormet ha venduto. (Lavoro in Ormet da 5 anni, ma ne scopro sempre delle nuove e non smetto mai di stupirmi. Quando fai una domanda è come scoperchiare una pentola d'oro dalla quale nasce l'arcobaleno ..... oggi sono in vena poetica ...)
          Il costruttore da Montecchio Maggiore da anni non ne fa più.
          Qui in zona ne abbiamo ancora di circolanti.
          Sicuramente abbiamo ancora cataloghi, schede tecniche e tutti i nominativi dei Clienti ai quali le abbiamo vendute.

          Dopo questo exploit, dovresti venire fin qui a portarmi una bottiglia ....

          Ciao
          Carlo
          Ultima modifica di Carlodg; 02/07/2009, 14:16.

          Commenta


          • #6
            chi cerca trova, altre alternative?
            Per Carlo DG, quando passerò dall'Ormet a Treviso, ti vengo a pagare da Bere sicuramente, salutami Giordano, Gianmaria, Piero etc etc etc.....Comunque volevo sapere cosa dice la legge a riguardo, il discorso della movimentazione a mano e il discorso dei 200 kg.

            Commenta


            • #7
              Ciao
              io saluto tutti, ma non so chi tu sia .... vedi tu se dirmelo in privato o qui sul forum.
              Il discorso dei 200kg: se l'apparecchio di sollevamento solleva meno di 200kg non devi fare la denuncia di prima installazione a ISPESL.
              Per la movimentazione a mano credo la legge italiana non dica nulla se non che una macchina la cui forza motrice sia solo quella manuale non entra nel campo di applicazione della Direttiva Macchine.
              Ciao
              Carlo

              Commenta


              • #8
                Carlo, quando sarà ora ci conosceremo, ma continuami a dare info su queste gru, ne ho viste che sollevano anche 1000 kg, sempre azionate da pompa a mano, quindi in base a quello che mi dici io potrei montare queste gru, non mettere nessun CE, ma devo fare verifica ispesl perchè superano come carico sollevato i 200 kg ?

                Commenta


                • #9
                  Ciao
                  mi dispiace, ma non ti conosco e oltretutto per approfondire certi argomenti di carattere squisitamente professionale, e mi sembra di capire imprenditoriale, è meglio farlo in altra sede.
                  Ciao
                  Carlo

                  Commenta


                  • #10
                    ma nooo. ti spiego : il mio meccanico d'autocarri, ha da fare il collaudo a un ducato che monta una di queste gru fantasma che si muovono con pompa a mano, non si sa di chi siano e da dove vengono, in piu solleva 1000 kg, ma non ha nessuna targhetta CE, per cui ti chiedevo, visto che voi ne vedete sicuramente di tutti i colori come mi dovevo comportare. D'imprenditoriale c'è solo la curiosità di saperne sempre di più in modo da saperle tutte!!!

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao
                      la risposta la si conosce, ed è tutta in poche righe. Dato che tu sai chi hai di fronte e io no, ti saluto cordialmente.
                      Ciao
                      Carlo

                      Commenta


                      • #12
                        va bene. mi studierò tutta la direttiva macchine, chiamerò l'ispesl, l'ausl, mi leggerò la en12999 , la en13000 che mi dicono ora regolamenti anche queste situazioni, poi quando saprò tutto te lo dirò....mi dispiace che mi fai faticare, ma poi ti giuro che ti spiego tutto per filo e per segno.

                        Anche se non sai chi sono, non importa, l'importante è come ci si comporta, mi dispiace non confrontarmi con te, non mi sembra di essere mai stato scortese e nemmeno offensivo, anzi ti ringrazio delle tue risposte che mi aiutano a riflettere sulle varie situazione che nel mondo delle gru sono sempre in continua evoluzione, mi piace il punto di vista altrui per un confronto che fa crescere, anche se non ci si conosce il fatto è che voglio mantenere l'anonimato, cosa che mi rende libero ed imparziale nell'affrontare i ragionamenti che si svolgono in questo forum veramente interessante.

                        Commenta


                        • #13
                          info per Carlo dj

                          HO STUDIATO TUTTO E COME PROMESSO TI COMUNICO COSA SUCCEDERA' :

                          la nuova direttiva macchine (quella in vigore alla fine del 2009), non escluderà come ora, le macchine mosse da forza umana che servono al sollevamento; quindi questo vuole dire :
                          1) queste sono macchine
                          2) si deve applicare la direttiva macchine
                          3) si deve applivare la norma di riferimento (EN13000)
                          4) Si dovrà eseguire fascicolo tecnico (con tutto quello che comporta)
                          5) SINO A 200 kg max non ha bisogno di denuncia all'ispesl, ma l'installatore dovrà incorporarla nel fascicolo tecnico dell'allestimento, quindi prove di stabilità etc...
                          6) oltre 200 kg in più, dovrà essere denunciata all'ispesl che poi la denuncerà all'AUSL di competenza, insomma stessa trafila

                          quindi dal traspallet alla capretta d'officina gli aspetta un 2010 da paura!!!!!

                          dimmi quello che pensi ! Ciao.

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao caro illustre sconosciuto.
                            Mi spiace, ma penso che sei fuori strada e che dovrai studiare di più. Anzi direi che devi studiare davvero, non far finta di averlo fatto.
                            Io non sono un progettista, ma posso dirti che la Direttiva macchine non l'hai letta e nemmeno la 13000, perchè se lo avessi fatto non saresti caduto in errori così banali.
                            Come dice il Monopoli quando cadi nella casella Imprevisti: "torna a Vicolo corto .....".
                            perchè se non lo fai e installi una gru in questo modo potresti trovare, sempre nella casella degli imprevisti la tessera con la scritta: "va in prigione direttamente senza passare dal via ....."
                            Se mi telefoni e sarò di buona vena perchè la giornata è andata bene, ti darò le risposte giuste.... anche senza birra + pizza pagata......
                            Ciao
                            Carlo
                            Ultima modifica di Carlodg; 17/07/2009, 08:21.

                            Commenta


                            • #15
                              ooooh

                              niente ritenterò sino a quando ne avrò detto una giusta...sono come il coyote.....sempre a rincorrere lo struzzo!

                              Al prossimo tentativo!!!!

                              ciao!

                              Commenta


                              • #16
                                per Carlo DJ

                                sei proprio sicuro di quello che hai detto?
                                sai a dire a qualcuno che ha detto cose sbagliate, poi però non dicendo quale siano le cose giuste, mi sembra un discorso politico per screditarmi e non per fare discorsi costruttivi.

                                Secondo me tu non hai letto la 2006/42/CE, e secondo me tu non hai letto nemmeno la EN 13000 : 2004 .

                                Vedi, entrambi abbiamo detto la stessa cosa ma solo io ho detto cosa succede....chi pensi sia più credibile....uno che le risposte le dà oppure uno che gioca a monopoli e fa discorsi da bar senza consistenza.

                                Comunque una pizza e una birra te la pago lo stesso perchè a me interessa la discussione costruttiva, non screditare o offendere.

                                Secondo me t'interessa solo sapere chi sono ma sbagli a pensare che a provocarmi sia la strada giusta....prima di tutto perchè sono di gomma (come si dice dalle mie parti).

                                Comunque ti voglio bene e spero di confrontarmi a lungo con te perchè mi sembri preparato.

                                Ciao.

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao,
                                  sono molto sicuro e ti avevo anche invitato a telefonare per darti spiegazioni, ma non vuoi. Avresti potuto dimostrarmi che avevo torto e in questo caso mi sarei scusato pubblicamente sul forum per aver dato indicazioni un po' affrettate e sbagliate.
                                  L'altro giorno stavo erogando un corso di formazione per operatori gru a gancio e un partecipante mi ha preso in castagna: ha espresso un dubbio e io gli ho detto che sbagliava, convintissimo che sbagliasse. Per fargli vedere che avevo ragione ho estratto la norma: aveva ragione lui!!! Ho subito modificato la slide; per fortuna che sbagliavo per eccesso di zelo sulla sicurezza e non il contrario!!!

                                  E' chiaro che mi piace sapere chi ho di fronte e credimi che non cerco di provocarti. E perchè mai dovrei screditarti? A che pro? Per farmi un nemico e alzare toni in un forum che è giusto resti tranquillo?
                                  Se la domanda l'avesse fatta Fassigru che so chi è, avrei risposto anche qui. Ma dato che vuoi stare nell'ombra, da adesso in poi, anche se ci azzeccherai, non intendo più tornare sull'argomento.
                                  Te l'ho detto, chiama anche senza pizza pagata.
                                  Ogni giorno trascorro circa un'ora del mio tempo a dare spiegazioni, per quel di mia conoscenza che non è certo infinita, a Clienti, Fornitori e non ultime ASL e ARPA di tutta Italia. Ieri mi è capitato, scusa l'immodestia, di doverle dare anche a una componente della Conferenza Stato Regioni sull'allegato VII del D.L. 81/08 che devono modificare.
                                  Perchè non dovrei darle a te?
                                  Ma permettimi di chiedermi anche perchè ti nascondi quando non dovrebbe essercene motivo.

                                  La cosa strana è che qui nel forum nessuno ti abbia ancora dato le risposte, perchè sono in molti che frequentano il forum tecnicamente più preparati di me; forse non avranno ancora letto questo post.

                                  Ciao
                                  Carlo

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ricerca altri pareri

                                    scusate, oltre a Carlo DG c'è qualcun altro che ne sa di gru mosse da pompa manuale e com'è la legislatura vigente?
                                    grazie.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Microcranes Visualizza messaggio
                                      scusate, oltre a Carlo DG c'è qualcun altro che ne sa di gru mosse da pompa manuale e com'è la legislatura vigente?
                                      grazie.
                                      Ma niente, in pratica devi fare il collaudo alla mano che aziona il dispositivo e segnarla sulla carta di circolazione...
                                      (si scherza, eh?)

                                      Piacerebbe anche a me saperlo. A naso mi piaceva la tua spiegazione circa la prova di stabilità senza ispesl. Però mi pare di capire che potresti sbagliarti. Per la cronaca: si vendono su ebay una quantità di gruette idrauliche da furgone/pick-up costruite come descritto. Omologate? Boh?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        le ho viste tutte

                                        le ho viste tutte, se vengono azionate con forza umana non hanno bisogno di verifiche e revisioni, poi invece esiste lo step dei 200 kg.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Microcranes Visualizza messaggio
                                          HO STUDIATO TUTTO E COME PROMESSO TI COMUNICO COSA SUCCEDERA' :

                                          la nuova direttiva macchine (quella in vigore alla fine del 2009), non escluderà come ora, le macchine mosse da forza umana che servono al sollevamento; quindi questo vuole dire :
                                          1) queste sono macchine
                                          2) si deve applicare la direttiva macchine
                                          3) si deve applivare la norma di riferimento (EN13000)
                                          4) Si dovrà eseguire fascicolo tecnico (con tutto quello che comporta)
                                          5) SINO A 200 kg max non ha bisogno di denuncia all'ispesl, ma l'installatore dovrà incorporarla nel fascicolo tecnico dell'allestimento, quindi prove di stabilità etc...
                                          6) oltre 200 kg in più, dovrà essere denunciata all'ispesl che poi la denuncerà all'AUSL di competenza, insomma stessa trafila

                                          quindi dal traspallet alla capretta d'officina gli aspetta un 2010 da paura!!!!!

                                          dimmi quello che pensi ! Ciao.
                                          Io penso che ognuno deve fare ciò che sà fare,altrimenti si genera solo confusione e malainformazione.
                                          Non basta svegliarsi un giorno e studiarsi "tutto" per essere certi di saper interpretare le normative.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Carlodg Visualizza messaggio
                                            Ciao,
                                            sono molto sicuro e ti avevo anche invitato a telefonare per darti spiegazioni, ma non vuoi. Avresti potuto dimostrarmi che avevo torto e in questo caso mi sarei scusato pubblicamente sul forum per aver dato indicazioni un po' affrettate e sbagliate.
                                            L'altro giorno stavo erogando un corso di formazione per operatori gru a gancio e un partecipante mi ha preso in castagna: ha espresso un dubbio e io gli ho detto che sbagliava, convintissimo che sbagliasse. Per fargli vedere che avevo ragione ho estratto la norma: aveva ragione lui!!! Ho subito modificato la slide; per fortuna che sbagliavo per eccesso di zelo sulla sicurezza e non il contrario!!!

                                            E' chiaro che mi piace sapere chi ho di fronte e credimi che non cerco di provocarti. E perchè mai dovrei screditarti? A che pro? Per farmi un nemico e alzare toni in un forum che è giusto resti tranquillo?
                                            Se la domanda l'avesse fatta Fassigru che so chi è, avrei risposto anche qui. Ma dato che vuoi stare nell'ombra, da adesso in poi, anche se ci azzeccherai, non intendo più tornare sull'argomento.
                                            Te l'ho detto, chiama anche senza pizza pagata.
                                            Ogni giorno trascorro circa un'ora del mio tempo a dare spiegazioni, per quel di mia conoscenza che non è certo infinita, a Clienti, Fornitori e non ultime ASL e ARPA di tutta Italia. Ieri mi è capitato, scusa l'immodestia, di doverle dare anche a una componente della Conferenza Stato Regioni sull'allegato VII del D.L. 81/08 che devono modificare.
                                            Perchè non dovrei darle a te?
                                            Ma permettimi di chiedermi anche perchè ti nascondi quando non dovrebbe essercene motivo.

                                            La cosa strana è che qui nel forum nessuno ti abbia ancora dato le risposte, perchè sono in molti che frequentano il forum tecnicamente più preparati di me; forse non avranno ancora letto questo post.

                                            Ciao
                                            Carlo
                                            Ho letto il tuo profilo,sei nato nel 1992,lavori alla Ormet dal 2004 ma hai avuto un rapporto con loro già nel 2000/2001,ma hai iniziato a lavorare molto presto,anzi troppo presto!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao
                                              grazie per l'avviso, non sapevo di essere così giovane ...!!
                                              Sono andato a vedere e appare agli utenti il 1992, mentre questo è ciò che è scritto da sempre sul mio profilo.

                                              "Data di nascita - 18-07-1957La tua data di nascita e la tua età sono visualizzate in diversi posti sul forum. Solo l'amministratore ha accesso a queste informazioni se scegli di nasconderle utilizzando la funzione 'privacy' disponibile qui sotto."

                                              C'è anche scritto:
                                              "Per favore contatta l'amministratore del forum nel caso la tua data di nascita sia errata"
                                              evidentemente è un problema che conoscono e adesso lo contatto per la rettifica.
                                              Ciao
                                              Carlo

                                              Commenta


                                              • #24
                                                altre risposte ?

                                                sono ancora in attesa di delucidazioni

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ho postato queste foto nella sez. che frequento abitualmente (lavori forestali) poi mi sono imbattuto in questa discussione,. se ha qualcuno può interessare l'argomento rimando il link http://www.forum-macchine.it/showpos...&postcount=497
                                                  - saluti Nèga

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Complimenti per il bricolage, apprezzo ed ammiro l'inventiva. Va benissimo per il privato che si autocostruisce l'attrezzatura. Secondo me però occorre effettuare qualche calcolo di resistenza perchè qualora avvenga una rottura innanzitutto la buccia è la tua. Mi preme anche informarti che:
                                                    Se sei artigiano e non hai soci
                                                    Se usi questa attrezzatura all'interno della tua proprietà e sei da solo
                                                    va benissimo ma se esci dalla tua propietà o c'è qualcuno è necessario analizzare il progetto e fare qualche calcolo di resistenza (ad occhio mi sembra esilina). Tieni conto che comunque quella che hai costruito è una macchina a tutti gli effetti, indipendentemente dalla portata e rientra quindi nella direttiva 2006/42ce

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da Django Visualizza messaggio
                                                      Mi preme anche informarti che:
                                                      Se sei artigiano e non hai soci
                                                      Se usi questa attrezzatura all'interno della tua proprietà e sei da solo
                                                      Credo che l'unica esclusione la possa fare l'intestatario dell'automezzo,se è del privato bene,ma se è un mezzo d'impresa necessiterà di una certificazione.
                                                      Non mi pare che l'essere artigiani senza soci sia motivo di esclusione.
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Se l'artigiano ha un socio è equiparato ad un lavoratore dipendente (il socio diventa mutualmente responsabile dell'altro), per quanto ne so.
                                                        Se è solo è altra cosa; se è privato comunque, a sua cautela, è bene non sosti nessuno nell'area nella quale lavora. Vale comunque, secondo il mio personale punto di vista, il discorso che faccia fare qualche calcolo ad un esperto a scanso di "ma io pensavo che resistesse!" prima che qualcuno si faccia male.
                                                        Ancora adesso ci sono una montagna di incidenti proprio per questo, dall'usare una scala autocostruita o non in buone condizioni o usare attrezzatura non sicura. E' solo questo che vorrei evitare (il costo umano ed economico-sociale è altissimo)

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da Django Visualizza messaggio
                                                          Se l'artigiano ha un socio è equiparato ad un lavoratore dipendente (il socio diventa mutualmente responsabile dell'altro), per quanto ne so.
                                                          Se è solo è altra cosa;
                                                          Anche se sei solo ma è una ditta,sei obbligato a rispettare la normativa ed utilizzare macchine certificate ed a norma.
                                                          Aggiungiamo pure che l'INAIL fà rivalsa sull'infortunato qualora emergesse una sua "colpevolezza".
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X