MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problemi Gru retrocabina Pm 44028S qualcuno puo aiutarmi?o qualcuno ha la stessa gru?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problemi Gru retrocabina Pm 44028S qualcuno puo aiutarmi?o qualcuno ha la stessa gru?

    Salve sono un autotrasportatore di Napoli, ho una gru retrocabina Palfinger 44002 su uno scania 124/400 con rotazione continua anno 2004 l'ho presa nuova e non mi ha mai dato nessun tipo di problema, poi ho una gru retrocabina pm 44028 S anno 2006 rotazione continua su un 190/36 mi ha dato problemi dal primo giorno del ritiro, con sfili degli stabilizzatori a terra troppo sottili che poi me li hanno cambiati, serbatoi dell'olio cambiato 4 volte e cmq attualmente perde ancora e sempre allo stesso posto, radiatore che attacca dopo 10 min di lavoro con la gru e non stacca ppiu e fa un rumore enorme e non normale e insopportabile, i problemi poi non finiscono qui, la macchina non e stabile alza sempre lo stabilizzatore 30cm dal lato opposto del lavoro da svolgere e se la carico anche con 100 qli invece di alzarsi 30 cm se ne alza 20 ma fa paura, se giro solo la gru senza peso davanti alla cabina si alza dietro e ancgìhe se sbraccio tutti i 21 mt sul lato senza peso il camion il lato opposto si alza, e poi quando si chiude la gru ha tipo un fermo per non farla muovere a me quel tronchetto di ferro e stato saldato 6 cm piu avanti e la gru sta sempre sulla rotazione senza fermo,in piu ho comprato una gru con 8 sfili sequenziali e come norma dovrebbero fare anche rientro graduarmente invece no se faccio rientro da 21 mt mi ritrovo ad alzare per es a 5 mt con lo sfilo piu piccolo perche l'ultimo ad uscire rientra per ultimo dovrei fare prima tutto rientro e poi sfilare di nuovo e in piu la cosa piu triste di questa storia e che la gru non ha passato la visita i.s.p.e.s.l. ed ho una gru nuova uno schifo perche saranno vizi di fabbricazione sequestrata cioe fuori servizio perche non a norma e in piu ci sto pagando il leasing fino al 2011.
    La Pm mi ha cambiato solo i stabilizzatori piu grandi e tutti i pistoni della gru perche anche loro dopo 2 mesi perdevano tutti per il resto sto i causa ed ho una causa a dicembre.
    Qualcuno che avrebbe la stessa gru?perche vorrei vedere se e solo la mia cosi o sn tutte cosi.
    Aspetto risposte grazie.

  • #2
    iella

    Una gran brutta iattura, ma chi te l'ha montata e allestita sul camion cosa dice ?
    passi per il serbatoio, per gli sfili e anche per i pistoni, anche se mi sembra assurdo, ma con la stabilità non si scherza.
    Poi dovrebbe bloccarsi ogni volta che ti si sbilancia l'autocarro di così tanto.
    Infine avrà pur passato un collaudo iniziale, l'ingegnere o il tecnico dell'Ausl cosa risponde ?
    perchè quella volta era a norma per L'Ispesl e adesso no ?
    Un caso così iellato non l'avevo ancora sentito.
    Auguri.......

    Commenta


    • #3
      Ciao marantrans,da come vedo sei in un bel casino,si perchè le responsabilità dei malfunzionamenti da te menzionati presumo siano da addurre sia alla casa costruttrice che all'insallatore!!quindi in sede di giudizio sarà lunga ed oltretutto presumo sempre che ci potrebbero essere delle sanzioni anche economiche che ti riguardano perchè avresti utilizzato una macchina non conforme !!
      La gru che hai acquistato sinceramente mi sembra un pò grande per l'autocarro su cui è stata installata, ovviamente per quanto riguarda la stabilità,ammeno che siano stati installati stabilizzatori molto molto larghi....!!!
      Quando si acquistano gru di un certo tonnellaggio bisogna rivolgersi ai migliori costruttori di gru magari spendendo di più.... e di conseguenza ai migliori allestitori!!

      Commenta


      • #4
        La gru non ha passato il primo collaudo xke la gru ha 2 anni ed e nuova poi non c'entra niente la macchina sotto xke secondo me è un problema che hanno sbagliato il baricentro della gru quindi sbagliando il baricentro scarica il peso dove non dovrebbe scaricare e la macchina è instabile.
        E poi sono in causa sia con la PM e sia con il montatore Tecno Service Gru a Poggiomarino.
        Per quanto riguarda la marca non ho preso una bonfiglioli o una pesci o una stern ma ho preso almeno penso una marca buona , io ho una palfinger da 5 anni serie 44028 su uno scania 124 400 che è stabilissima e non mi ha mai dato problemi ed è eccezzionale.
        Per lo piu ci sto pagando pure il leasing sopra un disasto ora ho una causa a novembre..
        Nessuno di voi amici trasportatori che ha questa Pm serie 44 per vedere o almeno confrontare? Se è solo la mia cosi difettata o non so che sia........Magari troverei qualcuno che l'avrebbe anche lui vi sarei grato......Aspetto vostre risposta........Saluti

        secondo me il secondo amico che ha risp non ha capito molto bene, io l'autocarro l'ho fermo al garage mai usato anzi usato qualche mese e basta aspetto risp

        Commenta


        • #5
          consigli

          1) il problema stabilità è dell'allestitore, ma in particolare di chi ha redatto il fascicolo tecnico nel quale c'è la dichiarazione di stabilità, chi l'ha fatta ha dichiarato il falso

          2) su un 190 al massimo ci stà una 37 ton/metro pura, fai portata per sbraccio e guarda che numero ti viene, se è superiore a 37 ton/m non è stabile

          3) il difetto d'origine non ha tempo ma deve essere dimostrato e segnalato all'allestitore ad alla casa madre con documenti riconosciuti in ambito legale : una raccomandata con ricevuta di ritorno era più che sufficiente in quanto la posta è un'ente dello stato e avrebbe avuto valore legale

          4) sono 15 anni che non ci sono più le valvole di sequenza proprio perchè tu poi vuoi una 8 sfili e se ci mettono queste valvole l'ultimo sfilo solleva 2 kg se riesce ad uscire, in più vuoi che sfilano velocemente e ci sono valvole rigenerative - se pieghi chiedera poi spiegazioni a PM ma prima è meglio che leggi il manuale uso e manutenzione o chiedi info direttamente a PM

          5) mi sembra che il tuo caso nasca da cattivi consiglieri e da voglia di avere una gru grossa su un camion piccolo = casino incredibile, quindi ci hai messo anche del tuo..se non ti avessero fermato la gru tu ora non stavi quì a lacrime di coccodrillo

          6) di solito l'ispesl fa la verifica formale (controlla le carte e d il fascicolo tecnico), la verifica di stabilità la fa l'ausl...mi sà che anche quà ci sia confusione

          7) secondo me il tuo legale ti stà consigliando male, non penso che Pm sia poco seria e non ti risolva dei problemi così grossi su una gru così importante...mi sembra che ci sia dell'altro che non vuoi dirci....è troppo grossa la frittata

          8) ti consiglio di contattare Pm, dai meno soldi al tuo legale e cerca di capise se ne hai voglia del perchè ti trovi in quella situazione...spendi meno soldi in legali ma spendili nel risolverti il problema .

          Commenta


          • #6
            mi sa che non hai capito o hai capito ben poco.... chi ti dice a me o a te che la gru su quell'autocarro non va bene? e perche che avrebbe che non puo essere installata se ti va e sei di napoli ti faccio vedere lo schifo che e la mia gru e poi commenti da solo.......le gru se tu sai le provano no sul camion ma a terra con zavorre di cemento sotto quindi il camion non avrebbe nessun problema, l'altra che ho sempre sulla motrice tre assi non mi ha mai dato problemi ed e lo stesso peso della pm e poi se io alzo un pezzo di 100 qli con l'ulltimo sfilo xke non rientra sequenzalmente secondo me non e normale xke secondo me l'ultimo sfilo non e fatto per quella portata e poi al mio legale non ho ancora dato un centesimo e per lo piu alcune volte esce a rai tre non e uno fesso.......ma prim'o poi questo caso lo risolvero anzi me lo risolveranno io ho una perizia giurata da un perito tecnico che la macchina e instabile l. ispesl per la visita periodica la prima per lei non e conforme per perdite d'olio e per tanti altri motivi non ti credere che io sono uno che non ne capisce.
            Per caso conosci qualcuno che e in possesso di questa pm?

            Commenta


            • #7
              Senti ma dici che hanno sbagliato il baricentro della gru..ma chi??la casa costruttrice??bo!!io continuo a dire che quella gru non è fatta per essere installata su quell'autocarro e lo dimostra il fatto che sia instabile...questa è la prova .non ce ne sono altre!!Quindi per quanto riguarda questo aspetto il dito va puntato su chi l'ha installata!!Il fatto che hai una palfinger su un tre assi ed e stabile non c'entra nulla....le gru non sono tutte uguali come si può pensare ed in fatti prima di eseguire l'nstallazione e buona norma eseguire degli studi di stabilità e quant'altro...probabilmente il tuo installatore è stato molto leggero.....tu non potrai mai contestare alla casa costruttrice che " ha sbagliato il baricentro " ,poi fai come vuoi!!
              Per quanto riguarda invece i malfunzionamenti si, quelli devi reclamarli alla casa costruttrice!!In bocca al lupo e la prossima volta pretendi uno relazione tecnica prima di acquistare qualsiasi altra gru!!

              Commenta


              • #8
                Con me e inutile che fai il professore che devo leggere la relazione tecnica ecc.ecc. mi dai uno sfizio la vuoi venire a vedere la mia gru e poi mi rispondi ne sarei molto contento cosi dopo valuteresti tu-.............aspeetto tua risposta

                Commenta


                • #9
                  calma

                  Un attimo di pausa tra un diluvio e un altro e qui a leggere il forum
                  Stiamo calmi, nessuno credo voglia, almeno in questo caso, fare il professore.
                  Una grù nasce praticamente di serie, anche se è sempre un lavoro da artigiani l'assemblaggio dei vari componenti, ma un difetto su questo famoso baricentro su una grù mi sembra roba da fantascienza.
                  Vorrebbe dire che la grù l'ho progettata, costruita, assemblata io o uno come me e sarebbe un pezzo unico, un prototipo.
                  Non scherziamo, capisco la tua situazione, la tua "rabbia", ma il problema deve essere altrove, almeno per ciò che concerne la stabilità.
                  Solo l'allestitore sa, e lo sa fidati, se ha fatto un buon lavoro, sia in fase di "progetto" camion + grù, sia in fase di installazione (controtelaio, ecc..)
                  Conosco un collega che monta la stessa grù su uno Stralis 420 e non ha mai avuto questi problemi.
                  Ciao e buona fortuna.

                  Commenta


                  • #10
                    Guarda che io non voglio fare il prof con nessuno anche perchè non sono un prof...sono solo uno che qualche gru l'ha vista e basta!!io ho solo cercato di darti qualche consiglio poi il problema è tuo o se invece è come credi tu inevitabilmente di tutti quelli che hanno installato lo stesso modello di gru ( perchè sono tutte uguali) su un qualsiasi altro autocarro a tre assi!!!Comunque le ralazioni vanno fatte e lette prima per non avere sorprese dopo....

                    Commenta


                    • #11
                      Infatti la serie 44 della pm e stata in circolazione poki mesi poi hanno fatto la serie 45 e 48 la quarantaquattro fuori produzione

                      Commenta


                      • #12
                        Il tuo amico con lo stralis e di caserta?Si potrebbe contattare ma solo per curiosita per vederla....un altra 44

                        Commenta


                        • #13
                          per maratrans

                          Uèèèè Mara, tranquillo, non so se ti rendi conto ma tutti per il tuo bene ti stanno dando consigli positivi e se li rileggi sono sempre gli stessi:

                          Io te lo ripeto, contatta la Pm , fai fare da loro il calcolo di stabilità di abbinamento gru autocarro, segnala i tuoi problemi...è gente seria, ti risponderà, dovrai andare a Modena così verificheranno dal vero la situazione e poi vedrai che se ci sono problemi reali cazzieranno l'installatore ( a meno che non sia un xxxxxxxxxx che gli manda i ragazzi), e saranno dalla tua parte in una causa contro di lui....secondo me questa è la tua via d'uscita..con gru funzionante e stabile....Senza Piero Marrazzo a Rai Tre che non fa assistenza alle gru.

                          Per quanto riguarda il collaudo interno in un'azienda di gru avviene su banchi di collaudo fissi, la gru è alimentata con olio che arriva da centraline sotto controllo di computer, tutti i parametri sia idraulici che elettrici sono testati e sotto controllo, vengono fatte le tarature del caso.....di solito quando la gru non è stabile si declassa la gru e tu ritorni stabile : chiaramente sull'autocarro ci sono tutte le variabili dell'allestimento, del peso del cassone, di dov'è messa la traversa posteriore e di quanto si allarga...e...ritorniamo sempre li....di chi ti ha calcolato l'installazione prima di eseguire l'abbinamento gru/autocarro.

                          per quanto riguarda i modelli PM in quel tonnellaggio (da 40 a 50 ton) PM ha lavorato molto, poi mi sembra normale che certe gru sono uscite di produzione ed altre che entrano...non centra niente questo pensiero....

                          Lo so che adesso sei incavolato ma se rileggi tutte le mail di tutti noi capirai che ti stiamo aiutando a risolverti il problema..non conta niente vedere la stessa gru su un altro allestimento...non è il tuo ed essendo diverso non puoi trovare le stesse condizioni.

                          Spero di esserti stato d'aiuto.
                          Ultima modifica di cepy75; 22/10/2009, 19:49. Motivo: meglio non utilizzare certi termini

                          Commenta


                          • #14
                            sto in causa, ho fatto gia tutto quello che hai detto tu, fax, raccomandate chiamate nessuno s'interessa per loro dicono che non ce nessun problema.
                            Qualcuno conosce o ha qualche gru pm 44?

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao
                              non entro nel merito dei guasti, ma solo della stabilità e cercherò di essere pratico, oltre che realista, anche a costo di darti cattive notizie vedendo le cose da un punto di vista pessimistico (che poi è quello che ti serve vedere). Scusa se sarò un po' crudo nell'esposizione, ma è meglio ipotizzare scenari bui, per poi invece scoprire che così bui non sono ... e te lo auguro veramente.
                              Mi risulta che per la verifica della stabilità, che deve essere effettuata nella condizione meno favorevole ecc., nulla vieta che un martinetto stabilizzatore possa sollevarsi dal suolo e la norma non parla di quanto in cm, ma da un'indicazione generica sull'assenza di pericolo di ribaltamento,e probabilmente l'allestitore si "aggrappa" a questo. E' chiaro che se lo stabilizzatore esce lateralmente di 50 cm e si alza di 30 cm il problema sarà enormemente più grave (se non si è già ribaltato) che con uno stabilizzatore lontano 5 metri dal camion, no?
                              Se l'allestimento sta nel "mezzo" tra stabilità e instabilità vedrai che salterà fuori il Perito che farà una perizia che l'allestimento è stabile.
                              Mi sembra oltretutto che, per ciò che hai detto, l'Ispesl ha bocciato il mezzo alla Verifica di prima installazione non per mancanza di stabilità, ma per altre problematiche.
                              L'avvocato non sarà fesso, ma forse deve ancora leggere le norme e interpretarle come da uso e consuetudine o circolari ISPESL che, a volte, sono diverse da ciò che sembra scritto nel testo di legge. Dovrai dimostrare che non hai potuto utilizzarlo per gravi mancanze dei costruttori (gru e allestimento). Loro diranno che ti hanno detto che potevi utilizzarlo anche con la piccola perdita d'olio e che quindi al massimo potevi chiedere una garanzia o uno sconto, ma non fermare il mezzo; "forse" diranno anche che ti avevano proposto di risolvere subito i problemi esposti dalla Ispesl ma che ti sei intestardito sulla stabilità e che non gli hai lasciati operare nemmeno dove ti passavano gli interventi in garanzia...
                              Insomma le cercheranno tutte, visto che siete in causa, ed anche il loro avvocato non sarà fesso.
                              Al di là del fatto che normalmente si fornisce al Cliente, prima che firmi il contratto, un disegno col calcolo della verifica della stabilità del mezzo, tu non hai assistito al collaudo dell'allestimento, come noi chiediamo di fare ai nostri Clienti? Se dovessero mai esserci problemi il Cliente contesta subito, e non una volta giunto a casa, ma questo è col senno del poi ...

                              La mia spassionata opinione? trova un vero esperto che giudichi senza pregiudizi e che non tifi per andare in tribunale, solo perché così guadagna di più.
                              Deve dirti: qui si vince oppure qui si perde.
                              Se si perde va subito in trattativa ...
                              Se si vince: forse sei ancora in tempo per la trattativa in modo da cominciare a lavorare con la gru.

                              Ciao
                              Carlo
                              Ultima modifica di Carlodg; 23/10/2009, 11:22.

                              Commenta


                              • #16
                                Maratrans Carlo DG ha perfettamente ragione!!!!

                                Quelle di Carlo sono parole sante, competenti e di chi ne ha già viste...è sensato in fatto da mettere in dubbio la tua condotta perchè sicuramente tra chi ha spinto per quell'alestimento ci sei anche tu...da quì le lacrime di coccodrillo.

                                Come ti ripeto cerca PM, è gente seria e vedi come puoi risolvere al meglio la cosa, ti verranno incontro, risolvi il problema di poter lavorare con il mezzo e perdi poco tempo in pifferate tribunalistiche che non ti risolvono realmente il problema : se hai ragione sputtana il concessionario...il passaparola è micidiale.

                                Bravo Carlo!

                                Commenta


                                • #17
                                  Mi spiace ma non concordo al 100% col contenuto del messaggio precedente, nonostante il "bravo Carlo" affermazione per cui ringrazio.
                                  Non penso che Maratrans versi lacrime di coccodrillo, ma che sia "caduto" in qualche cosa di più grande di lui, che forse ha preso un po' troppo alla leggera magari a causa di troppi impegni che lo hanno distolto dal punto centrale della questione. A volte basta poco: una parola mal capita, un fax scritto di corsa ecc.
                                  E non penso neanche che lo abbiano voluto gabbare apposta.
                                  Ho solo fatto alcune ipotesi che rimangono tutte da verificare.
                                  Non cerco capri espiatori e non voglio e non invito a sputtanare nè marche, nè concessionari, nè Clienti, mai.

                                  La cosa su cui sono d'accordo è: ricontatta conce e costruttore che forse sistemate tutto..... o forse no, ma tentar non nuoce.
                                  Ciao
                                  Carlo
                                  Ultima modifica di Carlodg; 23/10/2009, 15:20.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Grazie Carlo ma l'allestotore scusa del termine non ha le palle di dirmi qual e il problema anzi quali sono i problemi..........
                                    Su forum macchine ce qualche allestitore della campania, Napoli per vedere la mia gru?
                                    Se ce qualcuno mi contatti...ne sono grato
                                    E qualcuno che ha la pm serie44s8?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      si sono sbagliati.....

                                      Carlo è vescovile nella sua risposta molto DC vecchia maniera, sai, un'allestimento di una gru così piccola su un autocarro così piccolo si fa con qualche fax..scritto a mano alla veloce..etc..etc

                                      Maratrans :
                                      ma allora volevi solo vendere la gru ? e ci hai tirato dentro a stè beghe solo per fare un pò di cincello per arrivare a chiedere se qualcuno ti compra la gru ? Per avere qualche parere da dare al tuo ipotetico Avvocato di Marrazzo Rai tre per furbeggiare a destra e sinistra ? Spera di non travarmi come perito della controparte....

                                      Maratrans Bocciato.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Non hai capito niente non voglio e non posso vendere xke e stata bocciata dall'ispesl, per quanto riguarda carlo e qualcun altro che mi dice l'autocarro non e idoneo ecc ecc e che mi dite che con 100 qli carico si alza lo stesso?! io penso che l'autocarro non centra nulla
                                        a me serve qualcuno con una pm uguale per curiosita mia cosi per confrontarle

                                        Commenta


                                        • #21
                                          buona fortuna

                                          scusami ma esco da questa discussione.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao
                                            da quello che abbiamo capito e detto tutti non è un problema della gru in origine, ma dell'accoppiata con l'autocarro.
                                            Mi sembra che nessuno di noi venda PM, quindi avremmo potuto darti ragione e parlar male della gru. Invece non è accaduto, vorrà o non vorrà dire qualche cosa?
                                            E' come se in Parlamento fossero tutti d'accordo.
                                            Potremmo anche aver sbagliato tutti, però ....
                                            Ciao
                                            Carlo

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Voglio anche capire Che l'accoppiata tra camion e gru non funzioni e Che mi dite Che carica con 100qli si Alza lo stesso?o ce qualche altra cosa e il peso non c'entra?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Povero te.

                                                Con una situazione come la tua è difficile ottenere giustizia.Primo, l'asse anteriore del tuo mezzo a la capacità di un simile carico? controlla la sua portata.secondo già detto da un Ns collega! la grù potrebbe esser stata montata col baricentro molto alto qundi la tendenza a sollevare il lato opposto soggetto al carico. riguardo alla perdita del serbatoio sicuramente diffetano quasi tutti anche il mio su una PM 25 C\L. Gli sfili purtroppo!!!! credo si tratti più di uno scorretto lubrificaggio. ti do un suggerimento sempre dipenda da questo motivo.Infatti se noti, il lubrificaggio riesce bene solo nella parte esterna del telescopico. io ho risolto con un mio marchingegno molto semplice. si tratta di 2 piccoli rulli per vernice sistemati con una leggera pressione fatta da una molla che tiene i 2 spinti verso la parte alta ed interna dello sfilo cosi, facilita sia la lubrificazione ma soppratutto l'attrito che ne provoca la forza fatta sia dal peso stesso del braccio in uscita che dall'eventuale carico. Prova un pò e!!!!! Buona fortuna con la causa. sicuramente sia il venditore che l'allestitore non sono in grado di vendere ma ancor di più non saper assistere un loro cliente.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Non so se abbia risolto il problema. In ogni caso credo che siano di due tipi:
                                                  1. La Palfinger (strano, sono buone gru) ha dotato la gru di stabilizzatori sottili (a proposito, sono solo anteriori o c'è una traversa supplementare?)
                                                  2. Con molta più probabilità è sbagliato l'allestimento. Camion troppo piccolo, o anche stabilizzatori troppo corti in relazione al camion.Oppure l'allestimento necessitava di una traversa supplementare.
                                                  Fatto sta che la Palfinger nel fascicolo tecnico deve scrivere le caratteristiche del camion su cui va montato e chi fa l'allestimento deve attenersi a quelle e inoltre deve rifare tutte le prove di carico e sovraccarico e verifiche di stabilità.
                                                  Qualora la verifica non fosse soddisfatta, deve ridurre le portate e/o bloccare il settore anteriore.
                                                  Sia il fascicolo tecnico del costruttore della gru (con relativo manuale e CE) che quello dell'allestitore (che in realtà è il nuovo cosruttore dell'apparecchio 'gru su autocarro' e quindi deve riemettere CE, manuale con relative portate e caratteristiche dell'allestimento, e redigere un nuovo fascicolo tecnico della macchina completa) sono documenti ufficiali. Non so se abbia effettuato la prima verifica da parte dell'ex Ispesl: a differenza di quanto sostiene un altro utente, dalle nostre parti (qui Umbria e anche nella vicina Toscana, a quanto ne so) sono tecnici molto qualificati ed effettuano verifiche scrupolose, con pesi in tutte le posizioni dei bracci; mentre le ASL qui non effettuano più verifiche (disposizione regionale) e hanno delegato tutto ad organismi privati che spesso guardano solo le carte. Sicuramente i tecnici dell' Ispesl qui avrebbero emesso un verbale negativo per una macchina del genere ed effettuato segnalazione ad autorità competente, e questo le consentiva di avere un documento in più per una eventuale causa. Non ci dovrebbero essere problemi per sostenere le sue ragioni, data l'evidente instabilità del mezzo; l'unica cosa è che potrebbero sollevare la questione che se era così instabile fin dall'inizio, avrebbe dovuto denunciare prima la situazione.
                                                  Cordiali saluti

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao Tonino71, anche se molti protagonisti di questa discussione non frequentano più il forum da mesi o anni (si vede cliccando sui nomi), il tuo contributo è interessante e speriamo che induca altri utenti a partecipare con i loro problemi o soluzioni a questa o ad altre discussioni dedicate.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Scusate ma non ho capito di cosa stiamo parlando, sarei comunque curioso di sapere come è finita la storia iniziale di Marantrans, perchè secondo me il fatto che si alzi uno stabilizzatore (non la ruota) non è indice di perdita di stabilità. E' possibile che il controtelaio fletta molto. In ogni caso credo che la gru PM 44028, rallata, sia dotata di computer di selezione del limitatore, per cui era magari sufficiente provvedere all'adeguata taratura. Poi è vero che non tutte le officine sono uguali ma penso che il costruttore possa aiutare nella scelta migliore

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X