MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Errore:errati litri serbatoio olio gru Marchesi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Errore:errati litri serbatoio olio gru Marchesi

    Salve, ho appena fatto allestire un Eurocargo 120EL21 per rottami, ci ho messo un caricatore per rottami Marchesi 6500L.
    La gru è data dalla casa per 50litri/min e l'allestitore di mia fiducia che la montata ha applicato un serbatoio olio da 90 litri, mentre parlando con la Marchesi mi è stato riferito che quella gru ha bisogno di un serbatoio di almeno il triplo dei litri della gru, quindi almeno 150litri.
    Ora che fare? Cambiare il serbatoio prima di iniziarci a lavorare oppure provare a vedere come si comporta la gru all'atto pratico?
    Qualche esperto che mi sa consigliare cosa è meglio fare a questo punto?

  • #2
    Se hai voglia di sbatterti un pò a fare dei conti tieni conto di questa regola empirica, il volume del serbatoio deve essere almeno il doppio del volume di tutti gli steli dei cilindri corrispondenti alla loro corsa.
    Mi spiego meglio, il volume di consumo olio di un cilindro è quello che serve a fare uscire tutto lo stelo, ovvero la sua sezione per la sua corsa.
    Se ad esempio hai un cilindro con lo stelo da 50 (5 cm) e che fà una corsa di 1500 (150 cm), il volume di olio necessario per buttarlo fuori sarà 19,6 cmq x 150 cm=2944 cmc, ovvero 2,94 litri.
    Somma tutti i volumi degli steli dei cilindri, compresi i martinetti piede,primario...ecc.. e alla fine moltiplica per 2 ed avrai il volume che deve avere il tuo serbatoio.

    Buon divertimento ;-)

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Stefano5 Visualizza messaggio
      Se hai voglia di sbatterti un pò a fare dei conti tieni conto di questa regola empirica, il volume del serbatoio deve essere almeno il doppio del volume di tutti gli steli dei cilindri corrispondenti alla loro corsa.
      Mi spiego meglio, il volume di consumo olio di un cilindro è quello che serve a fare uscire tutto lo stelo, ovvero la sua sezione per la sua corsa.
      Se ad esempio hai un cilindro con lo stelo da 50 (5 cm) e che fà una corsa di 1500 (150 cm), il volume di olio necessario per buttarlo fuori sarà 19,6 cmq x 150 cm=2944 cmc, ovvero 2,94 litri.
      Somma tutti i volumi degli steli dei cilindri, compresi i martinetti piede,primario...ecc.. e alla fine moltiplica per 2 ed avrai il volume che deve avere il tuo serbatoio.

      Buon divertimento ;-)
      Non mi convince

      Certamente la quantità disponibile dev'essere superiore alla massima prelevabile considerando che per i cilindri si dovrà invece tener conto della differenza delle due camere con un coefficente di sicurezza,ma per il dimensionamento và tenuto conto della portata della pompa della tipologia di utilizzo e della presenza o meno di dissipatori.
      Se l'istallatore è un professionista avrà perlomeno delle tabelle di riferimento.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
        La gru è data dalla casa per 50litri/min e l'allestitore di mia fiducia che la montata ha applicato un serbatoio olio da 90 litri, mentre parlando con la Marchesi mi è stato riferito che quella gru ha bisogno di un serbatoio di almeno il triplo dei litri della gru, quindi almeno 150litri.
        Come mai, se la ditta produttrice prescrive un minimo di 150l di serbatoio, l'allestitore ne ha messi SOLO 90?
        Aveva in giro quello a disposizione oppure ha fatto dei calcoli?
        Non viene fornito il serbatoio insieme alla gru?
        Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
        Ora che fare? Cambiare il serbatoio prima di iniziarci a lavorare oppure provare a vedere come si comporta la gru all'atto pratico?
        Se l'allestitore è disposto a GARANTIRTI PER ISCRITTO che l'impianto da lui eseguito è a norma e ben dimensionato, allora ok, altrimenti fai verificare l'impianto al produttore della gru.
        Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
        Qualche esperto che mi sa consigliare cosa è meglio fare a questo punto?
        Mi pare che la Marchesi ti abbia già risposto...meglio di loro...
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
          Non mi convince

          Certamente la quantità disponibile dev'essere superiore alla massima prelevabile considerando che per i cilindri si dovrà invece tener conto della differenza delle due camere con un coefficente di sicurezza,ma per il dimensionamento và tenuto conto della portata della pompa della tipologia di utilizzo e della presenza o meno di dissipatori.
          Se l'istallatore è un professionista avrà perlomeno delle tabelle di riferimento.
          La tipologia di utilizzo e la presenza o meno di dissipatori (scambiatore) possono influire, ma solo per utilizzi particolarmente gravosi.
          La portata della pompa c'entra poco.
          Anche perchè la pompa la monta l'installatore ed il serbatoio il più delle volte fa parte della gru base.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
            Come mai, se la ditta produttrice prescrive un minimo di 150l di serbatoio, l'allestitore ne ha messi SOLO 90?...
            Azzardo un'ipotesi: quando si progetta il serbatoio di una gru, lo si progetta dimensionandolo sull'allestimento di massimo consumo di olio (max numero di stab, di sfili, antenna...etc..etc..), in quanto non si può cambiare serbatoio per ogni singolo allestimento.
            Potrebbe essere che effettivamente, anche se il serbatoio previsto per quella gru è da 150 litri, per l'allestimento specifico potrebbe essere sufficiente anche un serbatoio più piccolo.
            A mio avviso, se ci si sbatte un pò a fare due conti, vale la regola citata sopra, massimo consumo dei cilindri moltiplicato per due.
            Poi è chiaro che se ci si attiene a quanto previsto dalla casa madre, non si corre il rischio di sbagliare i conti

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Stefano5 Visualizza messaggio
              La tipologia di utilizzo e la presenza o meno di dissipatori (scambiatore) possono influire, ma solo per utilizzi particolarmente gravosi.

              La portata della pompa c'entra poco.
              Anche perchè la pompa la monta l'installatore ed il serbatoio il più delle volte fa parte della gru base.
              Faccio presente che le mie considerazioni sono generiche,non rapportate alla specificità dell'utilizzo.
              Probabilmente nello specifico le tue considerazioni sono più che pertinenti,non sono però generalizzabili.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Stefano5 Visualizza messaggio
                Se hai voglia di sbatterti un pò a fare dei conti tieni conto di questa regola empirica, il volume del serbatoio deve essere almeno il doppio del volume di tutti gli steli dei cilindri corrispondenti alla loro corsa.
                Mi spiego meglio, il volume di consumo olio di un cilindro è quello che serve a fare uscire tutto lo stelo, ovvero la sua sezione per la sua corsa.
                Se ad esempio hai un cilindro con lo stelo da 50 (5 cm) e che fà una corsa di 1500 (150 cm), il volume di olio necessario per buttarlo fuori sarà 19,6 cmq x 150 cm=2944 cmc, ovvero 2,94 litri.
                Somma tutti i volumi degli steli dei cilindri, compresi i martinetti piede,primario...ecc.. e alla fine moltiplica per 2 ed avrai il volume che deve avere il tuo serbatoio.

                Buon divertimento ;-)


                Questa regola potrebbe essere presa in considerazione si per calcolare i litri di olio di serbatoio di cui la gru necessita, ma non dimentichiamoci che essendo un caricatore e non una gru, anche abbastanza veloce, (minimo il doppio più veloce di una generica gru) l'olio corre molto più veloce dento alle tubazioni che non su una generica gru, quindi di sicuro bastano 90 litri per far funzionare la gru, ma lavorando in velocità sulla gru, anche l'olio andrebbe veloce nei condotti, surriscaldandosi.
                Allora mi chiedo: se in caso di utilizzo si surriscaldasse l'olio si correrebbero dei rischi di rottura del caricatore?

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
                  l'olio corre molto più veloce dento alle tubazioni che non su una generica gru, quindi di sicuro bastano 90 litri per far funzionare la gru, ma lavorando in velocità sulla gru, anche l'olio andrebbe veloce nei condotti, surriscaldandosi.
                  E' una tua teoria?
                  Fosse così basterebbe uno scambiatore,perchè aumentare il serbatoio rallenta di poco un progressivo riscaldamento.

                  Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
                  Allora mi chiedo: se in caso di utilizzo si surriscaldasse l'olio si correrebbero dei rischi di rottura del caricatore?
                  No,ma perchè non fai queste domande all'allestitore?
                  E' lui che deve garantirti l'escuzione.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    Solitamente la quantità d' olio che un serbatoio deve contenere è pari a 3 volte la portata della pompa in litri minuto......personalmente paragonerei un caricatore piu ad una macchinea movimento terra, che ad una gru,per tipologia di lavoro,cicli veloci e ripetuti nel tempo,pressioni in ballo,picchi di pressione ....il lavoro della gru è molto piu tranquillo,raramente scatta una valvola di massima,......comunque sia la quantità di olio necessaria va scelta in base alla potenza idraulica sviluppata nel tempo,piu potenza idraulica sviluppi piu calore avrai da smaltire,piu olio dovrai avere nel serbatoio....oppure uno scambiatore
                    Luca C.

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X