MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Larghezza massima chiusa 210 cm con Jib. Esistono?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Larghezza massima chiusa 210 cm con Jib. Esistono?

    Ciao, scusate se vi rubo del tempo però dovendo sostituire il mio camioncino (non a breve visti i tempi) è un nissan 70ql con su una effer 4000 con 2 sfili al I° braccio e 1 all'antenna(anno 1992), volevo acquistare qualcosa di simile, e con mio grande sconforto ho notato che in commercio gru simili non ci sono.
    Le mie esigenze sono di poter sollevare la classica base di cemento da 1,8/2 tn e metterla al massimo a 2 mt dal camion non chiedo oltre perchè non è poco, e poi mi sarebbe utile avere un jib perchè la dove occorrono pochi pacchi di forati posso metterli con il camioncino anzichè spostare la PK36002, e poterli infilare in mezzo ai ponteggi e poggiarli al I° piano, quindi tipo a 3/4 mt di altezza ed entrare almeno di 1 ml oltre il sopracitato ponteggio.
    Forse mi sbaglio ma con la mia effer 4000 2s+1s con l'antenna mi sembra così comoda che mi meraviglio di non trovare alternativa con le marche attuali
    rimango in attesa di una vs gentile e gradita risposta

  • #2
    Risposta a quale domanda?
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • #3
      guarda bene in giro che ci sono

      Nico, lui chiede una gru piccola col jib che abbia max larghezza 2100 per restare in ingombro del furgoncino, la vuole col jib....se posso consigliare prego dare un occhio a klm o levat....

      Commenta


      • #4
        scusate mi potreste dire cos'è JIB?
        cmq visto che si parlava di gru piccole con antenna, citerei la Benelligru, ma sono costosissime! Proprio perche è forse l'unico a fare gru piccole con antenna

        Commenta


        • #5
          Eh no, lui non chiede un bel nulla. Lui espone ciò che ha, non cosa vorrebbe... Es.: io ho una renault 4 ma non la fanno più. Mi è tanto comoda per caricare x kg di legna.

          Dov'è la domanda per un eventuale consiglio? Io considero domanda una cosa diretta, non una cosa intrinseca nel discorso. Nessuna polemica, sennò non avrei messo lo smilies a fine messaggio...
          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

          Commenta


          • #6
            il jib è il 3° braccio articolato aggiunto...l'antenna per gli italioti.

            non le fanno più perchè è un mercato da padroncini, pochi numeri...e gru a basso tonnellaggio ma con estensione a 4 sfili che per avere la stabilità serve un 70 qli. Adesso su un 70 qli ci si mette una 6 ton.....

            nel 92 ho cominciato il mio viaggio nel mondo delle gru....all'ora gru come queste erano il top della tecnologia, erano gru importanti. Mi ricordo che allora una 10 ton o una 15 ton erano gru esagerate. Ora le 4 ton sono un riempitivo di gamma, ai costruttori interessano solo per metterle sui 35 qli con la traversa post. perchè non hanno ancora il limitatore di momento.... 92' bei tempi.
            Ultima modifica di Nico-Terex; 08/01/2012, 01:48. Motivo: I post consecutivi sono vietati dal regolamento

            Commenta


            • #7
              Mi scuso con Nico per non essere stato diretto nel fare la domanda che è la seguente, volendo acquistare un camioncino da 80ql tipo atlon o un daily da 70ql,(quindi cabina con larghezza massima 2000mm) e allestirlo con un cassone can larghezza massima di 2100mm, esistono gru che richiuse hanno un ingombro di 2100mm e con un antenna???
              Spero di essere stato esaustivo, il guaio è che mi trovo così bene con la mia 4000 2s+1s, e sono daccordissimo con Microcrenes,secondo mè ha colto nel segno, le marche almeno le più blasonate, come Effer Fassi Ferrari Palfinger Hiab ecc ecc, hanno quasi tutte le possibili configurazioni con gru da 2200/2300mm di larghezza in sù.
              Eppure mi sbaglierò ma ricordo che all'epoca, quando mio padre allestì il camioncino nuovo, non era l'unico modello di grù con quelle caratteristiche.
              Capisco che pongo limiti un pò stretti, tipo movimentare 18/20 ql a 2,5mt di distannza dalla gru, e poter avere una jib da utilizzare per depositare meglio i pacchi su solai o basse tettoie, forse è un prodotto di nicchia, però è il classico mezzo da rivendita edile, per consegne nei cantieri più piccoli, come mai non hanno mercato, o forse non sono tecnicamente omologabili?
              Spero di essere stato meno circostanziato nel esporre il mio problema, va bene adesso Nico lo sò che è una domanda da girare ai mie allestitori di fiducia, ma quando una cosa non rientra nei loro canoni dicono sempre che non esiste, o non è fattibile, ecco perchè chiedevo consiglio

              Commenta


              • #8
                Guarda, da quello che so, se un rivenditore dice che non esiste o non è fattibile, io passo direttamente alla fonte. Provare non costa nulla, prova eventualmente a chiamare Effer piuttosto che Fassi (o chi ti garba di più) ed esponi il tuo problema. Se anche loro ti dicono che non è fattibile, forse è meglio rinunciare e trovare altre soluzioni.
                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                Commenta


                • #9
                  Mi ripeto:
                  Ho visto un daily 35 sul quale il cliente aveva la particolare esigenza di aver bisogno di una gru con antenna, ha scelto una benelli, perche appunto la benelligru ha una vastissima scelta di gru con antenna e proprio perche è uno dei pochissimi a fare un prodotto con antenna anche per piccole taglie, proprio sulle piccole taglie che hanno prezzi stellari, infatti parlando con l'allestitore mi disse che quella benelli con antenna l'aveva pagata la bellezza di 25mila euro e parliamo di una 2.5ton/m (gru adeguata per un 35q.li) a fronte dei 4-5mila euro che costa una normale gru senza antenna da 2.5ton/m.
                  detto questo, parlando di autocarri, escludendo gli scatolati e prendendo in considerazione quelli con telaio a longheroni oggi ci stanno varie marche che propongono mezzi di ridottissime dimenzioni anche in larghezza ma con buone p.t.t. di 6.0 o 7.0t a pieno carico studiati proprio per poter intrufolarsi dentro le vie più strette e possiamo citare il Bsi, il Cmi, l'Isuzu, il Daily da oggi anche con p.t.t. di 7.0ton e anche col nuovo motore 3.0 biturbo da 210cv, il Leomar, il Mitzubishi Canter, l'Ozeta Cles, ZK e infine anche il vecchio ed economico Athleon.

                  Ho visitato il sito della Effer, non vorrei dire sciocchezze ma ho avuto l'impressione che l'antenna sia riservata solo ai modelli più grandi, dalle serie 20t/m in su... ma c'è da informarsi al riguardo

                  La Fassi con antenna c'è! la F65A.22/L061 è un po grandicella ma puo passare, devo dire che è abbastanza articolata perche ha 2 bracci come una normale gru, e sul secondo braccio ha 2 sfili +l'antenna con 1 sfilo su di essa e volendo c'è anche un altro sfilo manuale, il peso della gru è 850kg la gru di base modello 65A.22 più 125kg dell'antenna quindi siamo a 980kg, la larghezza da centro stabilizzatore a centro stabilizzatore misura 2.06m quindi direi che ci siamo con i 2.10m esterni che servono a te.

                  la Benelligru ha una gamma molto articolata di gru con antenna adatte sia ai più piccoli mezzi fino a gru da 40ton/m.
                  La benelli pero a differenza di fassi ha solo un unico braccio principale (contro i 2 bracci di fassi) sul quale vi sono 2 sfili + l'antenna con altri 2 sfili, direi che è una soluzione diversa rispetto a fassi e solo chi usa il prodotto sul campo pratico puo dire se sia più adatta una soluzione o l'altra, perche da una parte fassi con 2 bracci principali arriva più a lungo ma in certe circostanze operando in aree ridotte puo essere anche scomodo avere una gru troppo lunga per sua natura
                  Immagino in base al mezzo e alle tue esigenze possa andare una 4.5t dal peso di 920kg e anche questa misura 2.06m in larghezza rientrando nelle tue esigenze (andare su una 5.5t di 1170kg vuol dire andare su una gru eccessivamente pesante per la massa massima anteriore di un Daily, ma occorre dare un occhiata alle portate residue anche degli altri potenziali autocarri che ti ho menzionato prima) ecco la gamma Benelligru:


                  ed ecco la scheda tecnica della 45 con 2 sfili su primo braccio e 2 sfili su antenna:

                  Commenta


                  • #10
                    Ecco giusto un esempio di una gru JIB benelli 2510-2S2 con antenna montata su un daily 35:

                    Commenta


                    • #11
                      Effer con jib il modello + piccolo è la 100, la fassi F65 l'avevo notata ma è circa 2,2 ml richiusa se non ricordo male.
                      La benelli sarà un ottima grù ma mi sembra un pò povera come colonna principale, ho due ditte che caricano da me ed hanno benelli su dei deily 35 , e non mi danno una grande impressione, già dopo pochi mesi di lavoro hanno un'oscillazione laterale non da poco, e una si è rottà la rotazione dopo un paio di anni, e tieni presente che non la usano in continuazione, solo per sacaricare la piegaferri ecc, le cose + pesanti le consegno io, però conoscendo gli utilizzatori non esperti, ma nulla toglie che siano stati casi sporadici, anche io con la mia palfinger ho avuto qualche problemino con i moduli elettronici/idraulici, sostituiti in garanzia.
                      Una piacevole sorpresa è stato il radiocomando per grù piccole della ferrari, non sò come và ma deve essere comodo e semplice come sistema, e forse anche economico rispetto ai radiocomandi tradizionali.
                      Ultima modifica di PeppePapozzo; 09/01/2012, 07:04.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da PeppePapozzo Visualizza messaggio
                        Effer con jib il modello + piccolo è la 100, la fassi F65 l'avevo notata ma è circa 2,2 ml richiusa se non ricordo male.
                        La benelli sarà un ottima grù ma mi sembra un pò povera come colonna principale, ho due ditte che caricano da me ed hanno benelli su dei deily 35 , e non mi danno una grande impressione, già dopo pochi mesi di lavoro hanno un'oscillazione laterale non da poco, e una si è rottà la rotazione dopo un paio di anni, e tieni presente che non la usano in continuazione, solo per sacaricare la piegaferri ecc, le cose + pesanti le consegno io, però conoscendo gli utilizzatori non esperti, ma nulla toglie che siano stati casi sporadici, anche io con la mia palfinger ho avuto qualche problemino con i moduli elettronici/idraulici, sostituiti in garanzia.
                        Una piacevole sorpresa è stato il radiocomando per grù piccole della ferrari, non sò come và ma deve essere comodo e semplice come sistema, e forse anche economico rispetto ai radiocomandi tradizionali.

                        Strano che la Fassi fosse 2.20m perche sul sito leggevo 2.06m
                        Riguardo la Benelli non ti so dire qualitativamente come sia, ma cmq trovo assurdissimo il fatto che vengano vendute a prezzi a dir poco esorbitanti, perche dai su non si puo chiedere 25mila euro per una 2.5ton/m! Che poi cosa ha più di un altra comune gru da 5mila euro? L'antenna, stop!
                        Da cio che mi dici tu e cioè che qualitativamente lasciano molto a desiderare non vedo incontro tra qualita e prezzo del prodotto.
                        Per conferma avresti modo di chiedere quanto l'hanno pagata la benelli al tizio con daily 35? Immagino sia una 2.5t/m perche più grande non ha molto senso su un 35q.li

                        Commenta


                        • #13
                          ecco la tua gru con antenna

                          l'unica gru che ha il jib per un 80qli è una amco-veba articolata 806N 3s + jib 1s ma sulla larghezza non ci siamo , se vuoi una gru con jib in ingombro 2100 le uniche sono le KLM set 4.0 e 3.0 che sono delle 2s articolate + il jib 2s .
                          Amco Veba è a Poviglio RE, mentre KLM è a Misano Rimini.

                          Per quanto mi riguarda una Benelli è unica nel suo genere ma è una monobraccio con un Jib o antenna applicato, quelle che ti ho detto prima sono delle articolate, quindi con 1° e 2° braccio + sfili + antenna + sfili.

                          Buona scelta

                          Commenta


                          • #14
                            Purtroppo la F65 è 2200mm almeno così è scritto sul depliant, e non criticatemi troppo ma sono un amante/fissato della Effer Fassi e Ferrari Palfinger e Hiab, anche se mi ritengo tradito da questa scelta commerciale inadatta alle mie esigenze, e non capisco neanche io il perchè

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da PeppePapozzo Visualizza messaggio
                              Purtroppo la F65 è 2200mm almeno così è scritto sul depliant, e non criticatemi troppo ma sono un amante/fissato della Effer Fassi e Ferrari Palfinger e Hiab, anche se mi ritengo tradito da questa scelta commerciale inadatta alle mie esigenze, e non capisco neanche io il perchè
                              Il perche determinati marchi non investano su un prodotto di nicchia come le gru con antenna? E lo stesso discorso che secondo me si puo estendere ai caricatori di piccole dimenzioni, laddove il mercato offre ben poca scelta.
                              La risposta è semplice, perche appunto essendo un prodotto di nicchia, serve a pochi, vende poco e quindi un costruttore non si ripaga molto facilmente studi, progettazione, sviluppo, costi quindi, su una gru di piccole dimenzioni che costa ovviamente meno di una gru grande ed essendo un prodotto di nicchia vende anche poche unita, quindi un costruttore ha poco tornaconto a investire su una leggera, specie se si tratta di un prodotto particolare e poco comune come una gru con antenna...o almeno questa è la risposta che mi son dato..
                              Dai un occhiata al gruppo KLM&Levat, perche mi sembra che facciano una 5.0ton con antenna...
                              Prima di escludere categoricamente la Fassi F65 per quei 10cm di troppo in larghezza, perche non provi ad informarti se è possibile costruirla con 5cm in meno per ogni lato? Qualche costruttore qualche piccola variazione la fa, anchio ho avuto la stessa esigenza perche dovevo montare una gru larga 2.50 su un camion con cassa 2.35 esterna e su mia richiesta me l'hanno fatta 2.30 anziche 2.50, e nel tuo caso la differenza è pochissima...
                              Ultima modifica di daily 59-12; 10/01/2012, 21:54.

                              Commenta


                              • #16
                                per peppe prova a dare un'occhiata o al max fare una telefonata dalla tabella qualcosa che potrebbe interessarti dovrebbe esserci.-

                                AS Labruna progetta e realizza motori marini elettrici e diesel industriali e agricoli, gruppi elettrogeni, gru per autocarri. Monopoli, BA.

                                Commenta


                                • #17
                                  Non pensavo si potesse modificare una gru piccola aggiungendo un jib!!! è bello peccato si trovi a Bari, ed è inpensabile spostarmi da Frosinone fino la solo per allestire un camioncino, non tanto solo l'allestimento ma poi se in futuro mi serve assistenza nelle vicinanze non ho rivenditori Bonfiglioli, comunque resta molto interessante tale soluzione, forse altri grossi allestitori faranno tali modifiche??? almeno in provincia tra Frosinone e Latina ??? mi sembra inprovabile, almeno quelli che conosco non lo fanno un lavoro simile, si limitano a montarla e collaudarla, già se gli parli di restringere dove possibile i porta stabilizzatori alzano tutti le mani perchè è problematico ricollaudare il tutto.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da PeppePapozzo Visualizza messaggio
                                    già se gli parli di restringere dove possibile i porta stabilizzatori alzano tutti le mani perchè è problematico ricollaudare il tutto.

                                    Ma è ovvio che se ti rivolgi a un allestitore non si prendera mai la briga di tagliare il basamento e restringerlo, e non si tratta di collaudare nulla, perche è la casa costruttrice che eventualmente dove possibile ti da un prodotto gia come ti serve senza bisogno di collaudi ulteriori!
                                    Dunque queste sono modifiche che devi chiedere direttamente alla casa costruttrice, magari tramite l'allestitore (per essere presi più in considerazione) perche è solo la casa costruttrice che prima di consegnare la gru all'allestitore puo variare qualcosina, come ad esempio la larghezza, o come la colonna più bassa o più alta (e la colonna la modificano in pochissimi) o come ad esempio la possibilità di fare il secondo braccio più corto e quindi anche con relativi sfili più corti (quest'ultima la fanno qusi tutti)
                                    Sicuramente troverai risposte positive con alcuni costruttori di gru e risposte negative con altri costruttori di gru che negheranno qualsiasi modifica perche non prevedono possibilità di personalizzazioni e lavorano esclusivamente con misure e dimenzioni standard senza eccezioni, dunque non scoraggiarti al primo NO e cerca di arrivare fino in fondo ad avere risposte esaustive a seconda di quelle che sono le tue esigenze, perche sei tu che paghi, per avere un prodotto come serve a te e su misura (come nel caso della larghezza basamento)

                                    Commenta


                                    • #19
                                      fermatevi con le fantasie

                                      una gru non si può modificare, la può dare solo un costruttore, fermatevi in questi ragonamenti, ricordatevi sempre di fare questo : se succede qualcosa chi si prende la colpa ?
                                      Ultima modifica di CORSO; 20/02/2012, 21:38. Motivo: Possibile che con 122 messaggi ancora non sai che la pubblicità non è ammessa?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Microcranes Visualizza messaggio
                                        una gru non si può modificare, la può dare solo un costruttore, fermatevi in questi ragonamenti, ricordatevi sempre di fare questo : se succede qualcosa chi si prende la colpa ?

                                        Ma prima di rispondere ad un messaggio almeno ci provi a leggere il messaggio a cui dai risposte?
                                        Perche se tu leggessi capiresti cosa hanno scritto altri utenti prima di te:

                                        ..."è la casa costruttrice che eventualmente dove possibile ti da un prodotto gia come ti serve senza bisogno di collaudi ulteriori!
                                        Dunque queste sono modifiche che devi chiedere direttamente alla casa costruttrice, magari tramite l'allestitore (per essere presi più in considerazione) perche è solo la casa costruttrice che prima di consegnare la gru all'allestitore puo variare qualcosina, come ad esempio la larghezza, o come la colonna più bassa o più alta (e la colonna la modificano in pochissimi) o come ad esempio la possibilità di fare il secondo braccio più corto e quindi anche con relativi sfili più corti (quest'ultima la fanno qusi tutti)"


                                        Quindi leggendo ciò capiresti che non si stava facendo strani ragionamenti, ne si parlava di modificare una gru strutturalmente, ma mi stavo riferendo proprio al costruttore, che talvolta puo modificare e senza problemi modifica la gru anche strutturalmente andando incontro alle esigenze dell'utente&cliente&utilizzatore, che poi è anche quello che paga la gru, punto!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          io in linea di massima credo che le gru "piccoline" dotate di antenna, siano una enorme stupidata..sfruttata in particolare dai piccoli costruttori per guadagnarsi una nicchia dove i "grandi" non hanno questi modelli in gamma...e quindi poter vendere a quelli che usano solo gli occhi e non la logica.
                                          Le portate massime dell'antenna precipitano e le rotture sono sempre dietro l'angolo(perchè poi..una volta capito che servono a poco, l'utilizzatore..o smonta l'antenna o stacca i limitatori)

                                          credo che possano essre utili in pochissimi casi. Uno di questi ad esempio è il settore dei costruttori di impianti di aspirazione..dov magari devono montare i classici Silos ed andare in verticale co 50 kg o poco più

                                          Commenta


                                          • #22
                                            non per voler fare pubblicità, ma giusto per mostrare un autocarro finito pronto e allestito cosi come da richiesta:

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ok...ma intanto si parla di PAT C..

                                              inoltre KLM non esiste più: ha cessato attività il 31-12-2011..anche se poi un fabbro del montefeltro ha rilevato il marchio ad inizio 2012 ,..ma non capisco con quali intenzioni di sviluppo.

                                              morale: se serviranno ricambi, dove si va a piangere?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da Paolorossi47 Visualizza messaggio
                                                io in linea di massima credo che le gru "piccoline" dotate di antenna, siano una enorme stupidata..sfruttata in particolare dai piccoli costruttori per guadagnarsi una nicchia dove i "grandi" non hanno questi modelli in gamma...e quindi poter vendere a quelli che usano solo gli occhi e non la logica.
                                                Le portate massime dell'antenna precipitano e le rotture sono sempre dietro l'angolo(perchè poi..una volta capito che servono a poco, l'utilizzatore..o smonta l'antenna o stacca i limitatori)

                                                credo che possano essre utili in pochissimi casi. Uno di questi ad esempio è il settore dei costruttori di impianti di aspirazione..dov magari devono montare i classici Silos ed andare in verticale co 50 kg o poco più
                                                Sono daccordo in parte, perchè io ho la mia personale esperienza con una gru effer 4000, del 1995 2s+1s che ancora utilizzo, solleva una base di cemento da 18ql e la poggia relativamente vicino, ed inoltre posso mettere un pacco di pignatte (8ql) tranquillamente sul primo solaio sfilando i 2 telescopici del braccio principale, più lo sfilo sull'antenna, e dopo tanti anni di duro lavoro non ha una lesione o altro, apparte le solite piccole trasudazioni di olio.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  beh attenzione. Non ho problemi a crederti , ma secondo me sai benissimo che il mondo delle gru dal 1997 è cambiato e anche io ricordo gru non quotatissime (anzi, sconosciute ai puù) come Oppittero 3.500 che sollevavano l'impossibile , ma ovviamente..a valvole aperte...niente limitatori etc etc,,,

                                                  sai anche che se tu oggi comprassi la stessa Effer 4.000 , rivedresti il grafico delle portate, decisamente diverso. Tutto qui.

                                                  il mio esempio cmq era più rivolto verso quei modelli che oggi qualcuno propone con gru base 2 sfili e antenna 2 sflili (se non addirittura 3+2) ma in punta vedo portate che si aggirano su 140 kg circa. Che ci fai??

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    a breve in italia si useranno molto queste gru

                                                    mercato gru per autocarro in italia è a terra, con l'attuale crisi secondo mè ritorneranno queste gru piccole con jib per fare ristrutturazioni e per imprese di 1 - 2 - 3 persone, perchè il resto con questo andiamo non durerà molto. Si torna indietro signori di 40 anni e gloria a queste gru , vedrai che ne avrai abbastanza di 140 kg, se avrai 500 kg da sollevare, lo farai in tre volte.....

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da Microcranes Visualizza messaggio
                                                      mercato gru per autocarro in italia è a terra, con l'attuale crisi secondo mè ritorneranno queste gru piccole con jib per fare ristrutturazioni e per imprese di 1 - 2 - 3 persone, perchè il resto con questo andiamo non durerà molto. Si torna indietro signori di 40 anni e gloria a queste gru , vedrai che ne avrai abbastanza di 140 kg, se avrai 500 kg da sollevare, lo farai in tre volte.....
                                                      leggo con attenzione i tuoi interventi, e spesso li condivido, tuttavia , le normative attuali , ti impongono di costruire modelli dove se, una volta ti bastavano certe gru , sicuramente più "corte" , ma altamente prestanti, oggi per avere le stesse prestazioni , devi abbondare nei t/m come capacità..

                                                      un esempio : se a un cliente tempo fa, fornivi una "17.000" , oggi se vuole dartela in permuta, per farne una nuova , se non gli fornisci almeno una "30.000" , rischi di vederti lo stesso cliente, altamente deluso dalle prestazioni del modello nuovo...
                                                      e mi riferisco anche a gru solo per carico/scarico..senza necessariamente riferirmi a gru con jib che oggi , se vuoi essere sul mercato , devi fornire gru che arrivano in paradiso..

                                                      naturalmente , la sicurezza è importante , ma siamo arrivati ad un punto di estrema esagerazione.

                                                      Tu come progettista , conoscerai bene l'evoluzione dell'elettronica , alla quale hanno dovuto rapportarsi i più noti costruttori , se volevano restare sul mercato , ma altrettanto sarai a conoscenza degli enormi disagi /difetti che esse hanno costituito, ma soprattutto l'inadeguatezza degli allestitori nel riuscire a venirci a capo. Spesso sono le stesse case madri ad intervenire, presso gli allestitori , per risolvere problematiche di difettosità anche all'atto della prima installazione.

                                                      Sono poi sempre più numerosi i clienti che implorano gru semplici e affidabili, ricordandosi dei modelli precedenti , prediligendo limitatori idraulici a quelli elettronici.

                                                      morale : se davvero si tornasse indietro di 40 anni , per favore, vorrei la tessera n° 1

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da Paolorossi47 Visualizza messaggio
                                                        Sono poi sempre più numerosi i clienti che implorano gru semplici e affidabili, ricordandosi dei modelli precedenti , prediligendo limitatori idraulici a quelli elettronici.

                                                        morale : se davvero si tornasse indietro di 40 anni , per favore, vorrei la tessera n° 1

                                                        Sono daccordo e aggiungo che laddove oggi il limitatore elettronico ti IMPEDISCE di lavorare e ti trovi con la gru bloccata in situazioni critiche, il limitatore idraulico ti fa semplicemente tirar su il peso consentito e non oltre senza metterti in situazioni di impaccio e senza farti perdere tempo.
                                                        Il limitatore idraulico è sempre ben accetto e utile, il limitatore elettronico generlmente è troppo troppo invasivo e (anche se è obbligatorio quasi su tutte le gru) spesso non ti permette di lavorare!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Per PeppePapozzo

                                                          sei sicuro che la tua gru sia 2100 mm? Dal depliant risulta 2188 mm.
                                                          L'eredità se così vogliamo chiamarla della tua gru è stata presa da Benelli 4501S1, il depliant è un po scarso (c'è solo quello della 4502/S2ma secondo me come portate ci siamo) per essere circa equivalenti alla tua; considera che ci sono altri modelli con maggiore portata e larghezza simile. Il Daily 70 ha cabina larga 2,06, senza specchi; più facile avere 2,20 che 2,10 di larghezza. Tieni conto che la tua gru non ha il limitatore, quindi riesci a sfruttarla almeno con il 20% di sovraccarico mentre le gru attuali (dalla 4 ton/metro o da portata maggiore di 1000 kg. in poi)hanno il limitatore di momento (elettrico od idraulico) per cui le portate sono quelle del diagramma e stop.
                                                          Attached Files
                                                          Ultima modifica di Django; 26/07/2012, 22:15.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            infatti si è staccata di nuovo mentre digitavo, alla fine sceglierò un eurocargo 80 180cv, serie K (che ancora non ho ben capito cosa siginifichi visto che un eurocargo normale parcheggiato vicino a un K ha la stessa altezza da terra e paraurti), e quindi avendo un ingombro cabina da 220cm ho una vasta gamma di scelta su cui decidere tipo effer 100 con jib, ma poi esagero e arrivo a 240cm, quindi faccio un passo indietro e penso alla fassi F65, però studiando bene i diagrammi ho pensato che forse non è proprio assolutamente necessario avere jib, perchè se alzo il primo braccio quasi tutte le gru arrivano a circa 5 mt, quindi in linea con il classico primo piano di una casa dove solitamente andrò a poggiare un pacco di foratame cn gli sfili del secondo braccio o mi sbaglio ???? in effetti adesso ho divagato dalla domanda iniziale scusate

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X