la serie k si differenzia principalmente dalla normale per la presenza di balestre semiellittiche (ossia con la cuspide rivolta verso terra), più rigide e che quindi ti consentono di viaggiare a pieno carico con il cassone quasi allo stesso livello di quello a macchina scarica. Le balestre paraboliche invece consentono un migliore comfort di guida ma sono decisamente più elastche e poco adatte ai cantieri. Un'altra soluzione è la serie P con sospensioni pneumatiche ma secondo me la serie k (cantiere) è più indicata se non fai tanti km. Nella scelta della gru (una 10 txm è esagerata) fai molta attenzione alle curve di carico (mano a mano che sali il carico si avvicina alla colonna) perchè devi pensare anche all'ingombro che avrai sotto al gancio (il pacco di forati). Guarda anche alla capacità geometrica di carico sotto colonna (ossia alla distanza, l'altezza ed il tragitto del braccio della presa del carico dalla colonna) perchè esistono versioni corte (C) o lunghe corte (LC) che possono aiutare, tenendo sempre in considerazione le caratteristiche della macchina che stai utilizzando. Nella scelta pensa anche alla portata residua perchè secondo me avrai delle sorprese (18/20 q.li con una 6/7 txm) con veicolo declassato a 75 per circolare la domenica
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Larghezza massima chiusa 210 cm con Jib. Esistono?
Collapse
X
Commenta