MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Grù Bonfiglioli - aiuto per documenti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Grù Bonfiglioli - aiuto per documenti

    Buonasera.Vi chiedo un consiglio su come ottenere i documenti della mia grù.Ho acquistato un Iveco 145/17 ribaltabile con una grù Bonfiglioli Z6400,ma non ha i documenti Ipsel,è scritta solo sul libretto di circolazione.Parlando con un commerciante mi ha detto che potrebbe farmeli averi compreso il collaudo Ispsel alla modicacifra di euro 2.000,00 in quando cè da richiedere il certificato d origine alla Bonfiglioli e tutta la documentazione e poi fare il collaudo. e che bisogna fare dei versamenti di circa 1.000,00(compresi nei 2.000,00)e' posibile che occorrrono tutti questi soldi?????Anticipo che l allestitore dell'autocarrro un certo Cartosso di Torino nn esiste più......come posso fare per risolvere questo problema ??? è vero che bisogna chiedere il certificato d'origine della grù alla Bonfiglioli???? e se vado direttamente io alla Bonfiglioli crdete che possa risparmiare qualcosa??????????Attendo ansioso un vs prezioso e certo consiglio in merito.Grazie di cuore!!!!!!!!!!!!!1

  • #2
    Ciao Carter941
    il mio consiglio è quello di risalire al vecchio proprietario del tuo veicolo, magari la gru è stata denunciata presso qualche dipartimento Ispesl (ora Inail) ma tu non ne hai traccia. Diversamente la cosa è relativamente complessa perchè occorre farsi rilasciare dalla Bonfiglioli i duplicati dei documenti che sono la dichiarazione di conformità in originale e la fiche di omologazione (compendio delle caratteristiche essenziali) timbrata perchè se non erro la tua gru non è marcata ce e quindi antecedente al 1996. Una volta ottenuti questi documenti che puoi richiedere tu direttamente alla Bonfiglioli occorre presentare denuncia all'Inail per fare effettuare la prima verifica. Attenzione che ti verrà richiesto atto certo relativamente alla messa in servizio ma dovrebbe essere sufficiente la fotocopia della carta di circolazione (sincerati sia stata montata prima del 96). Per la prima verifica l'Inail si farà pagare 520 euro oltre alla trasferta (circa 600 euro), ovviamente la macchina deve essere a posto e per questo ti consiglio di rivolgerti ad una officina specializzata che ti metterà a disposizione anche i pesi per il collaudo (prima verifica). Rimane però il fatto che se l'installatore non esiste più diventa problematico perchè qualcuno dovrà effettuare la verifica del controtelaio e/o assumersi la paternità del montaggio, con le conseguenze relative. Ovviamente non sono in grado di dirti quanto vuole la Bonfiglioli per i documenti, tantomeno l'officina. In breve: rivolgiti prima ad una seria officina specializzata e consigliati con loro sul da farsi e se vuoi un consiglio non rivolgerti ai commercianti che spesso non conoscono la materia.
    P.S. MOLTO IMPORTANTE: CHI TI HA VENDUTO LA MACCHINA E' OBBLIGATO PER LEGGE A FORNIRTELA IN REGOLA CON TUTTI I DOCUMENTI E VERIFICHE(DEVE ANCHE DICHIARARLO), SE VEDI CHE LA COSA E' MOLTO COSTOSA O LABORIOSA FAI RIVALSA
    Ciao, spero di essere stato chiaro

    Commenta


    • #3
      Secondo me questi sono i classici casi in cui:
      se conosci l'argomento e ciò che comporta puoi ".fare da solo".
      Se non sai cosacomporta significa che solo appoggiandoti a figure professionali puoi avere la garanzia che possa andare in porto.

      P:S. Il prezzo di acquisto giustificava l'azzardo di prendere il mezzo senza documentazione completa dell'allestimento?
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        P:S. Il prezzo di acquisto giustificava l'azzardo di prendere il mezzo senza document

        Ciao Mefito,

        il problema è che i non esperti spesso (qualcuno ci "marcia") non sanno quali siano i documenti necessari che devono accompagnare gli allestimenti. La legge (il Dpr 459/96 ora abrogato dal dlgs 17/2010 ma non negli articoli 11 comma 1 e 3, nelle norme transitorie, ribadito all'art. 18 dello stesso) recita:
        1. Fatto salvo l'art. 1, comma 3, in caso di modifiche costruttive, chiunque venda, noleggi o conceda in uso o in locazione finanziaria macchine o componenti di sicurezza già immessi sul mercato o già in servizio alla data di entrata in vigore del presente regolamento e privi di marcatura CE, deve attestare, sotto la propria responsabilità, che gli stessi sono conformi, al momento della consegna a chi acquisti, riceva in uso, noleggio o locazione finanziaria, alla legislazione previgente alla data di entrata in vigore del presente regolamento
        Va da sè che il commerciante è pienamente responsabile, come ho scritto nel nota bene, al di là del prezzo pattuito.
        Giusta però l'obiezione per sensibilizzare sull'argomento nuovi acquirenti
        ciao

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Django Visualizza messaggio
          Ciao Carter941
          il mio consiglio è quello di risalire al vecchio proprietario del tuo veicolo, magari la gru è stata denunciata presso qualche dipartimento Ispesl (ora Inail) ma tu non ne hai traccia. Diversamente la cosa è relativamente complessa perchè occorre farsi rilasciare dalla Bonfiglioli i duplicati dei documenti che sono la dichiarazione di conformità in originale e la fiche di omologazione (compendio delle caratteristiche essenziali) timbrata perchè se non erro la tua gru non è marcata ce e quindi antecedente al 1996. Una volta ottenuti questi documenti che puoi richiedere tu direttamente alla Bonfiglioli occorre presentare denuncia all'Inail per fare effettuare la prima verifica. Attenzione che ti verrà richiesto atto certo relativamente alla messa in servizio ma dovrebbe essere sufficiente la fotocopia della carta di circolazione (sincerati sia stata montata prima del 96). Per la prima verifica l'Inail si farà pagare 520 euro oltre alla trasferta (circa 600 euro), ovviamente la macchina deve essere a posto e per questo ti consiglio di rivolgerti ad una officina specializzata che ti metterà a disposizione anche i pesi per il collaudo (prima verifica). Rimane però il fatto che se l'installatore non esiste più diventa problematico perchè qualcuno dovrà effettuare la verifica del controtelaio e/o assumersi la paternità del montaggio, con le conseguenze relative. Ovviamente non sono in grado di dirti quanto vuole la Bonfiglioli per i documenti, tantomeno l'officina. In breve: rivolgiti prima ad una seria officina specializzata e consigliati con loro sul da farsi e se vuoi un consiglio non rivolgerti ai commercianti che spesso non conoscono la materia.
          P.S. MOLTO IMPORTANTE: CHI TI HA VENDUTO LA MACCHINA E' OBBLIGATO PER LEGGE A FORNIRTELA IN REGOLA CON TUTTI I DOCUMENTI E VERIFICHE(DEVE ANCHE DICHIARARLO), SE VEDI CHE LA COSA E' MOLTO COSTOSA O LABORIOSA FAI RIVALSA
          Ciao, spero di essere stato chiaro
          Ciao.ti ringrazio x avermi risposto!!! sei stato molto gentile.Al momento dell 'acquisto ero a conoscenza che la grù nn aveva i documenti è il rivenditore l ha scritto pure sul contratto che abbiamo foirmato tutti e due x accettazione.Comunque hai reso le idee chiare .Grazie.considerando che la persona che mi chiedeva 2.000,00 euro e veniva in un officina vicino al mio paese a vedere la macchina con l ingegnere,e chiedeva tutto lui alla Bonfiglioli, e mi faceva avere libretto Ispsel aggiornato,non chiedeva poi tanto.O no? Grazie nuovamente.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
            Secondo me questi sono i classici casi in cui:
            se conosci l'argomento e ciò che comporta puoi ".fare da solo".
            Se non sai cosacomporta significa che solo appoggiandoti a figure professionali puoi avere la garanzia che possa andare in porto.

            P:S. Il prezzo di acquisto giustificava l'azzardo di prendere il mezzo senza documentazione completa dell'allestimento?
            ciao e grazie anche a tè x la risposta!! il camion Iveco 145/17 ribaltabile trilaterale in ottime condizioni ,gommato bene revisionato e con la grù gia descritta l ho pagato 3.000,00 euro.Mi fà un lavoro alla grande e credo che spendendo altre 2.000,00 euro x i documento della grù non ho fato poi un cattivo affare.!!!!! ciao una buonaserata.,

            Commenta


            • #7
              Comunque interessante sapere che hai acquistato una gru sapendo che non avrebbe potuto essere così venduta. Alla faccia di chi cerca di essere in regola con la Legge. Hai fatto comunque un buon affare, se fa il tuo scopo l'allestimento acquistato.
              Anche oggi ho imparato qualcosa

              Commenta

              Caricamento...
              X