MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gru Retrocabina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Come dicevo nell'altro post, dovrebbe cmq essere un 330 6x6, però non so il modello preciso e la motorizzazione.
    Direi di continuare qui sulle gru, mentre per parlare del Sivi c'è questa discussione: http://www.forum-macchine.it/showthr...5&page=1&pp=30

    Commenta


    • #32
      Ok ecco le caratteristiche della serie N:

      44 N - T.m. 43723 Kpm rotazione 650° continua - pressione circuito 29 MPa - peso 3920 Kg - max sbraccio 12,17 mt orizzontale - portata 1^ gancio 14.700 ... 2^ braccio 9500 Kg ... max apertura 3000 Kg - diagramma di sollevamento radiale negativo/positivo con mantenimento portate.

      47N - T.m. 45933 Kpm rotazione 650° continua - pressione circuito 30 MPa - peso 3940Kg - max sbraccio 12,17 mt orizzontale - portata 1^ gancio 16.000 ... 2^ braccio 10200 Kg ... max apertura 3500 Kg - diagramma di sollevamento radiale negativo/positivo con mantenimento portate ed FPI System di gestione.

      80N - T.m. 800215 Kpm rotazione 650° continua - pressione circuito 28 MPa - peso 6450 Kg - max sbraccio 11,51 mt orizzontale - portata 1^ gancio 25.500 ... 2^ braccio 17900 Kg ... max apertura 6200 Kg - diagramma di sollevamento radiale negativo/positivo con mantenimento portate ed FPI System di gestione.

      100N - T.m. 98224 Kpm rotazione 650° continua - pressione circuito 26,5 MPa - peso 9550 Kg - max sbraccio 9,50 mt orizzontale - portata 1^ gancio 35.000 ... 2^ braccio 23500 Kg ... max apertura 10100 Kg - diagramma di sollevamento radiale negativo/positivo con mantenimento portate ed FPI System di gestione.

      Tutte ptevano montare un jib idraulico e vari accessori idraulici, anche cesoie e frantoi idraulici.
      Paolo Raffaelli

      Commenta


      • #33
        Nel depliant che ho io c'è anche la 140N, però non ci sono foto di questo modello. Qualcuno l'ha mai vista?

        Commenta


        • #34
          certo che i 100q a 9m della 100N non sono niente male....
          così come il peso di 95q.....


          140N? bella bestia
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #35
            Non vorrei sbagliare ... non sono sicuro ma la 140N era solo a livello di progetto ... un modello "a richiesta" !!
            Sicuramente c'era la 14000 N ... gru di fascia medio piccola ... simile come layout ma non heavy duty cranes
            Paolo Raffaelli

            Commenta


            • #36
              Ecco la scheda che ho io della 140N.
              Le gru 62NE e la 88N fanno parte della serie Heavy duty? Te lo chiedo perché, pur essendo pesanti, sono fatte in maniera completamente diversa come bracci e come sistema di ripiegamento.
              Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:42.

              Commenta


              • #37
                Accidenti, qua bisognerebbe masticare un po' di tedesco

                Commenta


                • #38
                  Purtroppo non mi riesce leggere quello che c'è scritto... se riuuscite a framelo vedere ingrandito, magari provo a vedere cosa c'è scritto e a tradurlo...

                  Commenta


                  • #39
                    x Trakker
                    Strano, perché le immagini sono abbastanza grandi e nitide da leggerci.
                    Forse hai attivata nel browser la funzione che adatta le dimensioni dell'immagine a quella dello schermo, riducendole. Prova a salvare l'immagine ed aprirla con un altro programma, oppure (se hai explorer) porta il mouse sull'immagine e lasciacelo per qualche secondo; nell'angolo in basso a dx comparirà un simbolo con delle frecce: cliccaci e l'immagine si ingrandirà a dimensione naturale.

                    Commenta


                    • #40
                      I codici corrispondono ai modelli serie N, sembra un modello potenziato ed allungato della 100N ... ha solo 4 sfili anzichè 4 però, moonta secondario più lungo.
                      In Italia non ho mai ricevuto mai documentazione relativa a questo modello ... probablmente a richiesta e forse destinato all'estero.
                      Se paragonate i valori con la 100N sono molto simili ... incremento di 500Kg sulle portate .... max 1000 ma con uno sfilo in meno !!
                      Paolo Raffaelli

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da Pablo
                        I codici corrispondono ai modelli serie N, sembra un modello potenziato ed allungato della 100N ... ha solo 4 sfili anzichè 4 però, moonta secondario più lungo.
                        In Italia non ho mai ricevuto mai documentazione relativa a questo modello ... probablmente a richiesta e forse destinato all'estero.
                        Se paragonate i valori con la 100N sono molto simili ... incremento di 500Kg sulle portate .... max 1000 ma con uno sfilo in meno !!

                        Commenta


                        • #42
                          Pablo,
                          sapresti dirmi qualcosa sulla gru delle prox foto? Dovrebbe essere il modello 70 o 70 Edil (possibile?).
                          E' curiosa come sistema di sudivisione dei bracci, tipo le classiche gru + jib.
                          Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:43.

                          Commenta


                          • #43
                            Dunque ... andiamo con ordine: nel post precedente ho sbagliato a scrivere ... volevo dire che la 140N del depliant arriva al max a 3 sfili idraulici anzichè 4 della 100N.
                            Per quanto riguarda le foto quella sul 690 4 assi dovrebbe essere una vecchia serie N con il jib attaccato, Tagliavini di Bologna ne ha ancora una su di un vecchio 160.
                            Quella sul Magirus non capisco vista la posizione, la colonna potrebbe essere ma non vedo (se magari hai un'altra angolazione).
                            Le altre 2 non le conosco per tipologia ... e dire che dovrebbero essere più recenti ... a meno che non si tratti di macchine modificate ad hoc (Effer è stato il primo a fornire macchine personalizzate in base alle esigenze del cliente). Sembrerebbero delle serie della gamma 4000/22000 modificate. Ricordate forse la 4000 che aveva lo sfilo idraulico del primario ed il secondario era praticamente un jib estensibile (montata su autocarri serie Z come il 90F13 e successivi???) da usare in edilizia con benna mordente ????
                            Paolo Raffaelli

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da Pablo
                              Dunque ... andiamo con ordine: nel post precedente ho sbagliato a scrivere ... volevo dire che la 140N del depliant arriva al max a 3 sfili idraulici anzichè 4 della 100N.

                              Commenta


                              • #45
                                Pablo, la gru sul 160 di tagliavini a cui ti riferisci è per caso quella della foto che ho allegato?
                                Attached Files
                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                Commenta


                                • #46
                                  Ciao Pablo,
                                  le gru delle foto sopra sono tutte molto simili e penso appartengano alla stessa serie, se non sono proprio lo stesso modello. La struttura è fatta in maniera analoga ed il terzo elemento del braccio non è un jib ma nasce così, col braccio diviso in tre parti e due pistoni esterni tra primario e secondario.
                                  la gru si chiude in una maniera insolita: per caso ho un modellino della Herpa che per me è proprio lei (non è esattissima, ma si tratta di un modello 1/87 di serie, dunque non si può pretendere la perfezione) e le immagini sono più chiare delle parole.
                                  A occhio e croce sarà una 10000 Kg m.

                                  Le foto pubblicate prima le ho raccattate in rete, per cui non ne ho altre (magari le avessi!), però ricordo che almeno una, proveniente da un annuncio di vendita, riportava la dicitura "Effer 70 2s Edil": il nome "edil" potrebbe stare per la geometria particolarmente adatta alla movimentazione di materiali per l'edilizia.

                                  La gru pubblicata da Nico, invece, mi pare più pesante e completamente diversa come geometria (2 pistoni sul primario, non ha il terzo elemento tipo jib). E' molto simile a quella su Fiat 180 dell'ultima foto che inserisco sotto. Potrebbe essere una 100N (?).
                                  Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:43.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Eheh, Barnaba, quella gru sul 180 appartiene alla ditta Cavicchioli sempre di Bologna... L?ho vista lavorare più volte! Infatti Cavicchioli aveva un contratto con la Protezione Civile Regionale (Emilia Romagna) per i servizi autogrù, soprattutto per la movimentazione di mezzi e materiali, sia in esercitazione che emergenza ed anche in "tempo di pace"... La Cavicchioli cmq ha dei bei mezzi e delle belle gru.....
                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Per quanto riguarda Cavicchioli ti faccio sapere il modello (non è la 100 N), visto che i proprietari sono amici ed il piccolo (si fà x dire) è della mia stessa compagnia !!
                                      Per le grù sopra ho detto "tipo jib" come per la 4000 (o era 4400 ) ... in realtà il sistema di chiusura "particolare" è quello della serie N ... vedi anche serie 70.000 di Bonfiglioli.
                                      La grù di Tagliavini (la foto è veramente piccola) è montata su un 3 assi cabina corta .... ma non è quella della foto (almeno mi sembra).
                                      Faccio alcune ricerche e vi sò dire qualcosa di più ...
                                      Paolo Raffaelli

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Pablo dice bene, la gru sul 180 non è di sicuro una 100N.....al max potrebbe essere una 44N, anche se mi sembra parecchio più piccola.....
                                        secondo me non supera le 25-30tm

                                        in tema Effer qualcuno sa qualcosa della 31T??
                                        ne vedevo spesso una su un Volvo F12 ed era una bella bestiolina.....
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • #50
                                          x Pablo
                                          Se hai queste conoscenze, allora facci qualche foto di gru un po' datate!
                                          Tu che materiale hai sulle gru retrocabina? Cataloghi di che anni?
                                          Non è che potresti fare una carrellata storica sulle Effer (le varie serie negli anni...)?

                                          La Cavicchioli quali altri mezzi interessanti ha?

                                          Anche secondo me quella sul 180 a occhio e croce sarà una 30 T m, però il modello l'ho preso da un annuncio di uno Scania 142H con gru molto simile: "Scania 142H 420 6x2 balestrato, cassone fisso mt 3.40, gru Effer 100". Non è di certo la 100N, quella pesante di cui parlavamo precedentemente.
                                          Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:43.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            La gru sul 180 a 4 assi è una Effer EdiliS 100 ... anche Tagliavini ne ha ancora 2 su telaio Scania (forse anche quella della foto del 160 potrebbe essere una Edil S).
                                            E' una serie di quegli anni fatta da Effer e montava un Jib (piuttosto una terza articolazione del braccio ... considerato gli anni di riferimento).
                                            Paolo Raffaelli

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Bingo!
                                              Allora gli annunci che avevo trovato non erano del tutto sbagliati; dunque la più leggera era una 70 Edil e quella sul 180 e sullo Scania 142 una 100 Edil. Per caso il tuo amico ti ha detto il momento max di sollevamento della 100?

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Sul sito http://www.cavicchioligru.it/Automezzi.asp puoi trovare le caratteristiche tecniche di alcuni automezzi con e senza gru nonchè alcune foto...
                                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Grazie del link. Ci ho fatto un giro, però c'è tutta roba attuale, peccato! Speravo in un 690 con una bella gru!

                                                  Commenta


                                                  • #55



                                                    Riuscite a capire di che gru si tratta ?
                                                    Grazie
                                                    http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Una Palfinger (austriaca e molto buona) montata a sbalzo sulla parte posteriore del telaio dell'autocarro ....
                                                      Paolo Raffaelli

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        la foto riportata sul forum è molto più nitida.... quando l'ho trovata su internet non riuscivo a leggere l'adesivo

                                                        perdonatemi
                                                        http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Visto che siamo in tema Palfinger... Mi sapete dire che modello è questo? Se indovinate metto anche le altre stupende foto e prossimamente il video...
                                                          Attached Files
                                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            una pk 100002.Mi sembra molto grossa e se e montata su una motrice occupa quasi tutto il telaio almeno dalla foto mi sembra cosi

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              No, non ci siamo, acqua...
                                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X