Scusate se interrompo la continuità degli ultimi post,ma volevo sapere se sono io che non ho mai visto una cosa del genere o se è proprio insolita,io un trattore con una gru retrocabina non l'avevo mai visto,a parte quelli che ci sono in Austria o Svizzera,però in quei casi hanno un piccolo cassone e la ralla non c'è...mentre il 190.33 (almeno così c'era scritto) della foto allegata,si vede benissimo,ha la ralla lì al suo posto...a parte chiedermi a cosa può servire quella gru,mi viene anche da domandarmi:ma come si fa ad attaccargli il bilico?Non è che alla prima curva un po' stretta tocca dentro e tira giù la gru???
Come HD 41 non hai mai visto un trattore con la gru? Ma dai
guarda che ce ne sono parecchi in giro.....
pensa che una volta al mio paese veniva a spostare materiali spesso un 220-36 con gru retrocabina e ralla....e una ditta della zona aveva un trattore 3 assi 6x4 (ero piccolo, mi sembra un Esagamma, ma non ci metterei la mano sul fuoco) con carrellone 3 assi
Devi sapere,caro Dario, che alcune volte, i trattori venivano richiesti con il passo piu lungo apposta.. comuque quel 190.33 Turbostar molto probabilmente sarà una macchina Transalpina o al massimo tedesca.. in Francia, i trattori passo lungo e con gru erano molto diffusi, infatti il mio titolare acquistava molti trattori francesi per farne autotelai....
semplice hd 41, l'Actros della ditta dove lavoravo aveva un semi col perno ralla più avanzato e gli angoli smussati...ti dico che è molto utile avere la grù li, soprattutto la vedo da chi fa noleggio gru edili...
ciao
Grazie a tutti delle risposte,anche mio fratello mi ha detto che ce ne sono tanti in giro,infatti mi ha dato uno scappellotto e mi ha detto che certe domande inutili non le dovrei fare... oh,ma se non l'avevo mai visto...oppure chissà quanti ne ho incrociati per strada e non c'ho mai fatto caso...boh...comunque vedrò di stare più attento,e di beccarne uno.
220q con gli sfili chiusi??
A me risulta esattamente 223q con sfili chiusi per la PK120000 in versione a 9 sfili.
Stavolta ci ho preso????
Vabbè, avevo arrotondato per difetto di 3 quintali... Stavolta Friz ci hai beccato in pieno! E' esattamente una 120000! E comunque Marcella l'aveva già vista in anteprima e sapeva tutto, quindi era esclusa dal gioco a priori... Ecco qua sotto la soluzione del quiz:
Questa bestiola è stata utilizzata il 4 e 5 novembre 2005 per il trasferimento di moduli abitativi ministeriali della Protezione Civile (2) rispettivamente da Parma a Sassuolo (MO) e da Parma a Castel D'Aiano (BO) effettuando un sollevamento di un 12x3 metri di 90 quintali... Sotto inserisco altre foto (ne metto solo 3 al giorno, così ve le gustate di più) e per ultimo un paio di video (da più di 50 Mb ergo necessita ADSL)... La gru in questione è stata noleggiata alla Protezione Civile di Ferrara dalla ISSA Autogru di Ferrara, che inoltre dispone di autogru semoventi fino a 200 Tonn, per la maggior parte Liebherr...
ciao a tutti..oggi mentre mi recavo all' università ho visto uno scania v8 500 nuovo di zecca...era un quattro assi molto alto da terra..con un gran sbalzo posteriore...ma sopratutto con una gru gialla(EFFER??) a dir poco mostruosa!!!!! era una cosa enorme..una cosa MAI vista...che tipo di trasporti effettuano questi mezzi? a che servono gru così grandi?? non sono sproporzionate in rapporto alla portata??
Questo post è tuttavia una "scusa"( anche se la situazione descritta è reale) per sancire il mio ritorno su questo fantastico sito e forum..era il lontano 19/09/2005 quando partii x l' università e da allora niente mmt ...ma oggi...meraviglie delle meraviglie mi è arrivato internet!!!!! ed eccomi qua...un vostro discepolo nel pieno del quartiere Tiburtina (ROMA) .sicuramente non è il forum giusto, ma il forum bar, sicuramente più appropriato non me lo ha fatto visualizzare...anzi..non c' era proprio nell'elenco dei forum..scusate lo sfogo...comunque SONO TORNATO!!!!!!....(e sti cavoli nun c' ho metti.... )
L'ASTINENZA GIOCA BRUTTI SCERZI=)ciao ciao...
buon lavoro gente...
Come mai viti mezzi del genere? A Termoli c'è la TCM che fa allestimenti x soccorso mezzi pesanti, ne vedrai a chili..........
O forse ti riferisci proprio ad una gru retrocabina? Allora è un'altra cosa.....
si tratta di una gru retrocabina...scusate se non sono stato chiaro...era uno scania con cassone e con gru retrocabina...non so come si chiama in gergo tecnico ma aveva la base della gru...quella attaccata al telaio davvero enorme...sicuro un metro di diametro..
esatto R580...anche se il mezzo e lagru non sono li stessi c'hai preso in pieno...il complesso era molto simile alle tue foto...grazie x l' interessamento..ciao ciao...
Ciao Fabione ,
ci mancherebbe .... sei il benvenuto
Le gru retrocabina sono quelle gru montate orizzontalmente dietro la cabina, generalmente prima di un cassone o altro allestimento....
Le foto, stupende, che hai messo raffigurano gru autocarrate ( su autocarro)
Dove hai trovato le foto ? hai altre notizie ?
Grazie matteo
E' una grù retrocabina a tutti gli effetti .... ovviamente le dimensioni (e le prestazioni) sono il top di categoria e non lasciano spazio ad ulteriori allestimenti come cassoni od altro !!
Le grù autocarrate seguono i cocetti propri delle autogrù che sono tutt'altra cosa a partire dai sistemi di controllo del carico (P.A.T. et similia) ...
Commenta