MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gru Retrocabina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    allora queste sono a tutti gli effetti,orizzontali e con cassone posteriore :-)

    Non riesco a trovare il link al sito,appena lo trovo lo metto online .

    Ciao
    Fabione
    Ultima modifica di fabione; 17/01/2008, 23:47.

    Commenta


    • #92
      Ma scusate, se la gru che avevamo noleggiato noi, montata su uno Scania 124 G a 4 assi aveva un peso tale da ridurre la portata del camion a soli 11 quintali, i veicoli utilizzati per gli allestimenti come quelli delle ultime 3 foto, sono immatricolati come mezzo d'opera? Aiuto Marcella!
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • #93
        Tra l'altro sono Fassi!!!ITALIA!!!!!!
        Comunque per me le usano soprattutto per montaggi tipo gru edili o come piattaforme con il cestello

        Commenta


        • #94
          Nico, non credo che la Fassi sullo Scania pesi poi tanto più della Palfinger PK120000
          penso si tratti di una F1500XP...quindi un po' più grande della Palfinger....che siano immatricolati come trasporto eccezionale (dato che mi sembra un mezzo straniero, quindi MO se lo scordano)


          allego una "piccola" Fassi F600XP montata su un Eurotech 4 assi....
          di più grande ho visto solo una Effer 80N su un Volvo FM12 a 4 assi
          Attached Files
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #95
            Perchè Mezzo d'Opera ??? Quelle immatricolate MO sono quelle montate su MO ... dipende dalla configurazione dell'insieme autocarro+ grù .... poi per gli stranieri MO non esiste !!
            Paolo Raffaelli

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da Pablo
              Perchè Mezzo d'Opera ??? Quelle immatricolate MO sono quelle montate su MO ... dipende dalla configurazione dell'insieme autocarro+ grù .... poi per gli stranieri MO non esiste !!
              Si, lo so che per gli stranieri i mezzi d'opera nn esistono, infatti mi sono spiegato male: intendevo se un veicolo simile fosse immatricolato qua in italia... E se lo fosse, se verrebbe immatricolato come mezzo d'opera in virtù del P.T.T. che viene esageratamente aumentato da gru del genere. La gru dello scania sopra non ho idea di quanto pesi, ma secondo me è un bel blocco di acciaio...
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • #97
                Nico mi sorge una domanda: se quello Scania con la Palfinger portava solo più 11q che senso ha prendere un passo lugo come quello con il cassone lungo? non era meglio un passo più corte col cassone piccolo, dato che tanto non puoi portare praticamente nulla?
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #98
                  Forse con la gru con la base quasi al centro del telaio mettendo gli stabilizzatori dietro la cabina gli serviva quel passo per mettere le staffe post +o- alla stessa distanza di quelle ant, aumentando così la base d'appoggio.....

                  ciao

                  Commenta


                  • #99
                    può essere, però se vedi lo Scnia 4 assi con la gru Fassi ha il passo più corto di quello di Nico...e la gru è pure più grande
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • Mi piacerebbe risponderti, ma visto che lo Scania era a noleggio dovresti chiedere al proprietario della ditta. Cmq penso sia per il motivo che diceva R580...
                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                      Commenta


                      • Non sempre chi ha la gru più grossa solleva di più: con una gru più piccola ma che si muove nel cassone si ha più spazio e più portata sul cassone e una migliore precisione nel carico


                        e vediamo anche la seconda foto.

                        Commenta


                        • Se quella gru è scorrevole, come mi par di aver capito, ce n'era una simile, non ricordi di che marca (forse palfinger), anche al Samoter; idea davvero ingegnosa !!!

                          Commenta


                          • Guarda R580 che è da un po' di anni che esistono questo tipo di gru, utilizzate prevalentemente da chi consegna pallets di autobloccanti, o per lo meno dalle mie parti è così...per essere comoda è comoda...ma come la mettiamo con le guide? devi avere il semi fatto appositamente...e non sempre economicamente il gioco vale la candela...
                            Non conosco i prezzi ma io opterei per i muletti "portati" per esempio quello della palfinger che si riiega e rientra nel vano portapallets sotto il semi....
                            Ciao
                            ACTROS
                            "CB COMINO"

                            Commenta


                            • Bhè dicevo così perchè qui non se ne vedono.....non sapevo fossero sulla breccia da tanto

                              Commenta


                              • E' un modello della linea roller di HIAB, non srvono le guida in quanto trasla su ruote, la si può scaricare ed utilizzare come gru fissa in un magazzino per poi rimontarla su altro mezzo etc etc .... unità vendute ..... veramente poche !!!
                                Non si è rivelato un sistema particolarmente apprezzato per svariati motivi, commerciali e tecnologici !!!
                                Paolo Raffaelli

                                Commenta


                                • Senza inoltrarci in paragoni tra marche, il concetto che volevo esprimere è che la gru su cassone è scelta e posizionata in base a ciò che si trasporta, i luoghi di carico scarico, la non possibilità di avere mezzi che lo fanno per te, la distanza del carico dal mezzo, la possibilità di installare velocemente degli accessori ecc.
                                  Quindi la soluzione è sempre personalizzata.
                                  Se il commerciale fa bene il suo mestiere prima di tutto cerca di capire cosa fai e poi ti propone la gru (nè piccola, nè grande) ma "giusta" per le tue esigenze. Se poi alla fine va dietro cabina, in fondo al cassone, sul rimorchio, se è amovibile ecc. non ha importanza: ha importanza che il Cliente la possa utilizzare come meglio non potrebbe con altre applicazioni.

                                  Commenta


                                  • Scusa se dissento, ma c'è una bella differenza tra i tipi di installazione che hai citato .... il commerciale di un brand potrà anche vendere "farfalle" ma le leggi della fisica e della meccanica non si cambiano certo, così come le prestazioni dei vari modelli !!!
                                    I vincoli tra il sistema di sollevamento ed il mezzo che lo ospita cambiano drasticamente i livello prestazonali !!!
                                    Una grù retrocabina non è minimamente paragonabile ad un roller, così come una grù montata a sbalzo sul posteriore non raggiunge le prestazioni di quella retrocabina !!!
                                    Poi nei vari paesi si scelgono le configurazioni più adatte, ma i costruttori parlano chiaro e nelle tabelle (non nei depliant) specificano tutti i dati (dal tipo di autocarro, al controtelaio, agli spessori, alle prestazioni nei vari allestimenti e chi più ne ha più ne metta ...).
                                    Paolo Raffaelli

                                    Commenta


                                    • Scusa Pablo, ma nessuno le stava paragonando...Carlodg ha giustamente detto che il commerciale deve saper consigliare il cliente e vendrgli quello che a lui veramente serve...ne più e ne soprattutto di meno di quello che serve...
                                      Quindi se il commerciale sa fare bene e onestamente il suo mestiere, quando occorrerà, consiglierà una "roller", mentre se il cliente vuole una roller ma è meglio una retrocabina, dovrà essere capace di "far cambiare idea" al cliente...
                                      Evidentemente se le "roller" nn sono tanto difuse, è perchè il tipo di mercato in cui operiamo, nn le richiede, punto e basta, nn perchè nn valgono niente...
                                      Ciao
                                      ACTROS
                                      "CB COMINO"

                                      Commenta


                                      • Non è che non valgono niente ... è che per natura costruttiva non competono !!!
                                        In USA magari ... accettano ancora certe tipologie di mezzi che .... per tradizione e solo per quella ... vengono prodotte !!!
                                        L'utilità del roller dove la vedresti ???
                                        Paolo Raffaelli

                                        Commenta


                                        • [QUOTE=Pablo]Non è che non valgono niente ... è che per natura costruttiva non competono !!![QUOTE]
                                          Scusa Pablo...vedi che tu le vuoi paragonare!!!!
                                          Sono proprio due cose diverse, pur essendo tutte due delle gru...
                                          Io come già detto le vedo montate sui semi di chi consegna merce soprattutto pallettizzata in zone o cantieri in cui non c'è spesso la presenza di una gru a torre o di un muletto. Ti ho citato gli autobloccanti per esempio...
                                          Se tu viaggi con un semi da 13m, penso che ti ci voglia uan bella gru per prendere l'ultimo pallet, da montare sul trattore (visto che le roller si usano sui semirimorchi)...quindi con tutti i problemi annessi.
                                          Come minimo devi allungare il passo del trattore oppure prenderne uno con telaio rinforzato...e di conseguenza il semi deve essere per forza più corto...
                                          Mentre con una roller, che come dici tu nn necessita nemmeno di binari, uno se la mette sul semi la mattina o quando gli serve e il gioco è fatto...
                                          Io la vedo così...
                                          Poi mi piacerebbe sapere cosa ne pensa Carlodg visto che un suo cliente l'ha comprata...quando gliel'hai proposta quali aspettative aveva? Ne è rimasto soddisfatto?
                                          Ciao
                                          ACTROS
                                          "CB COMINO"

                                          Commenta


                                          • Il Commerciale mi ha detto che ne è rimasto soddisfatto, ma il Cliente aveva le idee molto chiare.
                                            Faremmo salti di gioia se i Clienti avessero sempre idee chiare. Da parte nostra, con oltre 8.000 installazioni in 20 anni, speriamo di averle !!! :-)
                                            Non confermo invece il fatto che non servono i binari.
                                            La gru, a pieno carico, può muoversi e quindi guadagna un mucchio di metri di zona di lavoro.
                                            E più ti avvicini al carico da prelevare più alta è la capacità di sollevamento.
                                            Purtroppo a parità di portata di una fissa, costa di più.
                                            Però se metti giù due binari nel capannone puoi usarla anche in tutto il capannone come se fosse un carroponte rovesciato senza doverla connettere a corrente elettrica o altri motori, visto che ne ha già uno in dotazione!! (scusate la terminologia non poprio tecnica).
                                            Se lo montate su rimorchio il rimorchio può rimanere a lavorare in cantiere e l'autocarro viaggiare altrove.
                                            Carichi facilmente e con molta precisione anche a sponde alzate.
                                            Preciso che non sono qui a fare pubblicità a un prodotto o a una marca: dico solo che ogni utente ha le sue esigenze e quindi ogni utente avrà la sua specifica gru.
                                            Ultima modifica di Carlodg; 16/12/2005, 11:05. Motivo: correzione

                                            Commenta


                                            • Mi piacerebbe sapere come posizionereste il Roller sul mercato italiano, vista la tipologia di mezzi impiegati e visti e considerati gli aspetti intrinseci della nostra nazione !!!
                                              raramente ho visto dei 13 mt consegnare in piccoli cantieri dove non vi era nemmeno una gru adibita, ho solo visto dei 3 assi (se non 2) entrare in questi piccoli cantieri e scaricare con la retrocabina.
                                              Potremmo fare anche 2 conti sui mezzi allestiti nelle differenti maniere .... ripeto che il roller è per compiti di nicchia e sono veramente poche quelle realtà che se ne dotano da noi !!
                                              Poi se vogliamo vi posso citare una Effer 950 montata a sbalzo posteriormente, con cassone telonato interposto e 5^ asse aggiunto per compensare il peso ... ahhhh scusate anche il telaio del mezzo è stato completamente rivisitato per offrire la giusta resistenza torsionale al carico ...... poi se lo volevano così e l'hanno pagato 4 volte l'allestimento standard ottimale ... beh ... almeno uno l'hanno venduto !!
                                              Scherzi a parte non discuto sulle varie relatà presenti nel mondo, però raramente vedrei il Roller come valida alternativa d'allestimento ... vuoi per i costi, vuoi per la disponibilità di mezzi in flotta !!!
                                              Facciamo i conti anche sulle strade e sui percorsi nostrani .... non discuto sulla qualità del prodotto HIAB che è ai vertici nel settore, ma sulla tipologia.
                                              Paolo Raffaelli

                                              Commenta


                                              • gru retrocabina fiat 690

                                                ecco le foto delle gru, purtroppo non sono delle migliori sia perchè non le ho prese molto in considerazione, sia perchè il para-cabina le copre molto. comunque si vede che hanno la loro bella età... inoltre sempre la stessa azienda ha un Fiat 190f35 3 assi con gru Ing. Bonfiglioli in fondo al cassone, però ho solo una fotografia e per ora non ho lo scanner... per adesso accontentatevi
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • per quanto riguarda le effer stiamo parlando di gru della preistoria,per quanto riguarda la serie N.Per quanto riguarda la gru +grossa retrocabina,abbiamo la effer1250,e la fassi f1500axp8+6,la 2250 della effer è una autogru, senza casone,con tanti problemi di curva,avendo tanti sfili....

                                                  Commenta


                                                  • pienamente d'accordo,i roller in italia nn hanno incontrato per niente

                                                    Commenta


                                                    • Benvenuto sul forum Fassigru!
                                                      solo un piccolo appunto: se dimentichi di scrivere qualcosa non scrivere 2 post consecutivi, ma usa il tasto modifica per aggiungere il tutto nel messaggio precedente
                                                      Fede, BID Division Member

                                                      Commenta


                                                      • Leggendo il forum delle gru retrocabina il membro Fassigru indica la Effer 1250 e la Fassi 1500 le più grosse gru retrocabina , ma io la Effer 1250 la acquistai già tre anni fà ed oggi ci i modelli 1350 - 1550 e 1750 tutte installabili su 32 ton totali , senza lasciarci la Palfinger 150000 e la Cormack 180000 .
                                                        Dal mio piccolo comunque non definirei preistoriche le Effer serie N in quanto sè mi troverei a scaricare all'interno di un capannone basso dei macchinari di grosso peso , le gru che riescono a fare questo sono le vecchie 100N -- 140 N o le Bonfiglioli a colonna bassa tipo 100000 .
                                                        Inoltre l'esatta versione della grande Effer è la 2200 e non 2250 e comunque questo modello non ha avuto fortuna per l'elevato costo d'acquisto e per l'immatricolazione come veicolo speciale in quanto viene a pesare circa 45 Ton. ed obbligato a circolare in Art.10 con complessità pari a quella dell'autogru , comunque le sue portate non scherzano (71 Qli a 20 metri laterale ed un Jib di 26 metri di penetrazione con un altezza da terra di 28 metri) , io l'ho provata e vi posso assicurare che stabilizzata bene dà delle belle soddisfazioni .
                                                        Il gruista

                                                        Commenta


                                                        • scusa ma nn sono molto pratico.....

                                                          Commenta


                                                          • ok vai a verificare la capacità di sollevamento,della 1550 etc, e guarda la montabiltà su 320 ptt...le sigle nn servono a niente.... sono denominazioni commerciali .ti potrei inviare un programma di comparazione in kg/m.inoltre dopo le vicissitudini effer(la società è in liquidazione e stanno provando a fare un affitto di azienda con la cte)non darei molta affidabilità a tutto ciò che scrivono..... hai mai visto i loro depliants? , e asterisco,crocietta,doppia crocietta, etc etc se vuoi posso mandarti documentazione tecnica della effer dove spiegano il tutto.....un casino.vai a vedere e leggere(qui ti voglio!!!)i depliants palfingher,di grazia che siano in italiano.......
                                                            per quanto riguarda cormach ottimo prodotto,ma + corto ,non richiudibile dietro cabina,e ripeto fai la moltiplicazione sbracciox portata hai la capacità di sollevamento,aldilà che la gru sia rossa,gialla o bianca.....trai le tu le conclusioni.....e per ultimo nn guardare il rapporta peso/potenza.se serve documentazione.....
                                                            scusa ci sono in mezzo tutto il giorno....

                                                            Commenta


                                                            • Allora Fassgru, o ci sei o ti fai! Non ti era stato detto di non scrivere 2 post consecutivi? L'hai appena rifatto! E comunque oltre a te anche IlGruista c'è in mezzo tutto il giorno, e non ha detto tutte le ******* che tu sostieni. Scusa sai ma ho un caro amico col quale ogni tanto lavoro che ha 3 retrocabina Effer ed ha sempre acquistato effer. Non so se tu lavori con Fassi, ma è una marca di cui insieme a Ferrari e altre marche non ho sentito tantissime lodi. Ma poi non ho capito il tuo discorso di attaccare la gente in questo modo...
                                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X