MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gru retrocabina con PLE 2 persone

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Gru retrocabina con PLE 2 persone



    Sono circa 32 m da terra
    Ultima modifica di Carlodg; 07/12/2005, 11:12. Motivo: inserimento testo

  • #2
    Beh, bella foto anche se un po' scura....ma dimmi un po'...com'è la stabilità in quelle condizioni di "fuori tutto", ovvero: oscilla tanto il cestello? ed è preciso nel manovrare?
    Perchè posso capire che quel cestello può essere utilizzato occasionalmente...ma ho provato un cestello di quelli appositamente progettati da 15m, montato su un Cabstar e devo dire che l'ho trovato molto "traballante", cosa non tanto comoda quando sei vicino ad un ostacolo...
    Comunque di che marca è la gru?
    Ciao
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #3
      La foto non è un granchè. Era inverno in giornata uggiosa.

      La gru è una Fassi 1000.XAP27 e la piattaforma è IMAI montaggio allestimento RCM.
      Il tutto è rigorosamente omologato.
      Considera che alla massima estensione il collaudo viene fatto col doppio del peso previsto dalla portata della piattaforma.
      Naturalmente non in verticale, ma in orizzontale....
      Se riesco ti inserisco un'altra foto con il famoso effetto "canna da pesca"
      Ciao

      La piattaforma si installa/disinstalla in 5 minuti e la macchina ridiventa gru.
      Ultima modifica di Carlodg; 16/12/2005, 15:04. Motivo: Aggiunta descrizione

      Commenta


      • #4

        Commenta


        • #5
          Ecco, è proprio quello che intendevo...capisci che i lavori "di precisione" non penso tu riesca a farli...
          A proposito...per cosa la usate?
          Vedo che c'è il "cancelletto" ci ingresso/uscita sul lato frontale...li ho sempre visi di lato e con una sbarra che ti obbligava ad "infilarti"...c'è una sicurezza o qualcosa che evita aperture inopportune?
          ciao
          ACTROS
          "CB COMINO"

          Commenta


          • #6


            Non so perchè non si vede tutta la foto in grande.
            Comunque questo è una piattaforma con apertura su davanti (ma si apre verso l'interno).
            In altri tipi di cesti invece esite una sbarra a metà altezza che si solleva fino a quella superiore per poter entrare, e poi per gravità si chiude.
            La piattaforma può ruotare alle velocità di legge (che è circa la metà della velocità di utilizzo come gru), ma anche molto di meno per essere più precisi nel posizionamento.

            La gru è dotata gi jib in modo da poter portare la PLE sopra i tetti ecc.
            Ultima modifica di Carlodg; 12/12/2005, 09:04. Motivo: lieve modifica

            Commenta


            • #7
              Ragazzi .. comunicazione di servizio ...
              Se dovete aggiungere qualche cosa ...che vi siete dimenticati nel messaggio appena inviato ... basta cliccare su ...
              Così si evitano di aprire più post consecutivi (vietati dal regolamento)

              Grazie per la collaborazione
              http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

              Commenta


              • #8
                salve, per la potatura di grandi alberi uso spesso a noleggio mezzi come quelli della foto (fino a 40 metri) fa un pò impressione ma sono meno traballanti delle piccole ( fino a 18 metri ) montate su Daily o similari e inoltre in 5 minuti si trasformano in gru a gancio fisso o con vericello che ti permettono di attacargli piante intere o grandi rami (in cima di solito portano attorno ai 20 ql) abbreviando il lavoro. ciao riccardo

                Commenta


                • #9
                  Caspita!vedendo quel braccio cosi piegato ,posso immaginare quando dondoli chi sta sul cesto....La nostra gru Effer (mod. 30600)con i suoi 22 metri di braccio, quando la usiamo con cestello portaoperatore, ti fa venire il mal di mare...tanto che avvolte quando vado al letto continuo a sentire i movimenti come se ancora fossi li su..!!!!!!

                  ciao frank

                  Commenta


                  • #10
                    Bisogna vedere che tipo di cestello: è forse quello a gravità?
                    Se sono mal tarati ondeggiano in cerca della stabilità. Quando ci si posiziona poi si bloccano e quindi non oscillano più.
                    I nostri numerosi utenti non si sono mai lamentati delle oscillazioni: l'unica oscillazione che può creare leggero disagio è l'improvvisa inversione del moto del braccio (da dx a sx o dal movimnento alza ad abbassa).
                    Se la piattaforma oscilla per il vento può non essere necessario nterrompere il lavoro: dipende dalla quantità di vento. Noi insegnamo agli operatori a capire quanto vento tira per evitare sorprese, ma credetemi che prima di arrivare al limite delle nostre macchine tutti decidono di interrompere il lavoro, perchè per arrivare al limiti di vento ce ne vuole davvero tanto. I famosi 12,5 mt secondo corrispondono alla velocità di un motorino lanciato al massimo, quindi non poco!! Dite a vostro figlio di passare a chiodo a 30 cm da voi e ve ne accorgerete...

                    Commenta


                    • #11
                      ciao a tutti, anche l'argomento è datato, evito però di aprirne uno nuovo, avevo scritto già su un'altr sezione del forum e mi è stato consigliato di scrivere qua, allora ho cercato argomenti simili a quello di mio interesse.
                      Dunque, lavoro in unimpresa di giardinaggio, nel nostro parco macchine è già presente una manitou con braccio telescopico da 24m, questa settimana mi è capitato di andare però a noleggiare e usare un'autoscala montata su nissan cabstar da 20m, ora, la manitou e altre autoscale che noleggiavamo hanno deglia acceleratori manuali per far lavorare la presa di forza, questa invece non ha nulla, deve lavorare al minimo, spesso succede che non si alza neanche il compasso quando è al minimo, mi è stato detto di agire con dei pesi sull'acceleratore a pedale.
                      A voi è mai successa una cosa simile?

                      grazie mille!

                      Commenta


                      • #12
                        noi facciamo noleggio ma di dover dire agli operatori di mettere dei pesi sull'acceleratore prorpio no almeno nn siamo noi che lo diciamo perchè se sono fatte per lavorare al minimo 800/1000 giri in quel campo bisogna farle lavorare...poi con le macchine nuove quando inserisci la presa di forza anche se tu non puoi manualmente aumentare il minimo lo fa in automatico tanto ormai con tutte le centraline che hanno..almeno che non avesse qualche porblema..

                        Commenta


                        • #13
                          boh..
                          non mi è stato detto dal noleggiatore..
                          cmq a questo punto credo abbia dei problemi, lunedì il compassi ci alzava in due al minimo, venerdì da solo non mi alzava più!

                          Commenta


                          • #14
                            allora forse non è un discorso di motore-pompa...

                            Commenta


                            • #15
                              e cosa potrebbe essere allora'??

                              Commenta


                              • #16
                                se hai i comanadi eletro-idraulici anke il proporzionale da regolare o qualche valvola...

                                Commenta


                                • #17
                                  capito, comunque non essendo proprio della materia io, proporrei di riportarla indietro! credo sia anche la scelta più giusta!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    si si ma comunque senti il noleggiatore, se ne ha una libera in casa te la cambia sicuramente...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      giusto per la cronoca....ieri pomeriggio sono rimasto bloccato per circa un'ora a 15 metri d'altezza, però sulla manitou...dava errore 18, era un sensore sporco

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X