MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carico di un macchinario da 9 tonnellate

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Carico di un macchinario da 9 tonnellate

    Ciao a tutti
    come avevo anticipato sul forum automezzi in ditta da noi oggi pomeriggio abbiam caricato un gruppo frigorifer odel peso di circa 9.000kg.
    dimensioni della macchina 3.04m di altezza, quasi 2,50m di larghezza, 7,50m di lunghezza, abbastanza sbilanciato su una lato; caricato su una motrice a 3 assi centinata gran volume (altezza interna 3.06m)

    il carico lo abbiamo effettuato con uno Scania 124G 420 8x2 con gru Fassi F660XP da 52.000kg/m con 6 sfili (4 idraulici e 2 manuali)

    ecco qualche foto, attendo i commenti degli esperti

    nella prima foto la gru
    nella seconda il primo tentativo di sollevamento
    nella terza si vede il bilancino un po' piegato e le cinghie fermate con la cagna (perchè sennò si scorrevano e il carico si sbilanciava)
    nella quarta si vede il secondo bilancino.

    la sostituzione è avvenuta perchè l'acquirente della macchina ha bloccato il sollevamento per via del bilancino piegato, perchè aveva paura che cedesse.....a nulla sono valse le rassicurazioni del gruista.
    io son del parere che se ormai aveva alzato ed era appeso da 10 minuti senza che il bilancino si piegasse ulteriormente (si era piegato prima che la macchina si alzasse da terra) si potesse caricare lo stesso....

    una volta sollevato il carico il camion gli è andato sotto in retro
    ultima foto il camion
    Attached Files
    Fede, BID Division Member

  • #2
    Beh, usare come bilancino quel tubolare è stato parecchio azzardato secondo me... 9 tonnellate per quel ferrovecchio forse erano un pò troppe e ringraziate tutti i santi del calendario se non si è piegato sotto sforzo...
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • #3
      ti dirò....a occhio andava meglio dell'altro....
      il secondo tendeva a ruotare sul suo asse perchè il carico pesava di più sul posteriore e cosi facendo le cinghie scivolavano.

      sai da noi in ditta i bilancini son merce rara.cmq ero uno scatolato da 80x60 mi apre...spesso sui 5mm

      cmq volvevamo usare quello invece del bilancino perchè il bilancino era un po' corto, e le cinghie se noti tengono a stringere un po' trooppo sul quadro elettrico.
      invece con quel tubo le cinghie stavano un pelo più larghe
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        legato così sugli estremi potrebbe passare,ma con uno scatolato......io non me la rischiavo
        Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

        Commenta


        • #5
          infatti abbiamo legato agli estremi proprio per quel motivo....
          cmq già meglio dello scarico che abbiam fatto a Divembre col carroponte da 50q da una parte, una gru da 25t/m dall'altra e il muletto da 20q in mezzo a bilanciare roba da farsi del male
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            Vedi Friz, lo scatolato in tiro poteva anche reggere al limite, ma un sobbalzo è sempre prevedibile e in quel frangente l'oscillazione grava di molto su tutto il complesso: la tirata è una cosa, lo strappo invece tutt'altra, un pò come il monofilo da pesca... Mi sono spiegato con parole semplici, ma spero di aver reso l'idea. Ecco perchè per sollevare un carico ad esempio di 20 tonnellate è meglio avere una gru che ne tiri 25 piuttosto che usare una 20 e per una oscillazione ritrovarsi con carico e gru ribaltata!
            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

            Commenta


            • #7
              infatti eravamo relativamente tranquilli perchè di strappi in teoria non ce ne dovevano essere...infatti si trattava di alzare di un metro e entrare sotto col camion senza spostare il carico.

              invece da noi sembra che per alzare 20ton si debba usare una gru da 10
              almeno stavolta eravamo a posto come gru...con quello sfilo dovrebbe alzare sui 120q
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                Friz almeno questa volta avete avuto a disposizione una bella gru con tanto di camion adeguato .

                Con quella Fassi anche sè erano 120/130 qli si tiravano bene lo stesso.
                Oltretutto essendo la versione a soli 4 sfili , a livello di tiro è ancora più potente rispetto ai modelli con 6/8 sfili di uguale capacità che oggi vengono prodotte .

                Gruista
                Ultima modifica di gruista; 07/05/2006, 10:47.

                Commenta


                • #9
                  si, da tabella sul primo sfilo da 127q. 4 sfili idraulici + 2 manuali.
                  sulla targhetta è riportato 54.000kgm.
                  avevo solo un problema di perdita d'olio da sotto (penso dal filtro o dalla pompa), infatti dopo che è andato via lo portava in officina a riparare.

                  cmq il tiro l'ha fatto senza il minimo sforzo....anche il camion sarà stato sugli 800-1000 giri al max.

                  qui c'è una ditta che posa prefabbricati in c.a. con una F800XP a 8 sfili con verricello, carrata su un Eurotech 4 assi 380CV....molto bella anche quella
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #10
                    Altra bella macchina la 800 Friz
                    Versione 8 sfili F800AXP.28
                    Qli 141.40 a mt.4.65
                    Qli 76.70 a mt.8.05
                    Qli 25.05 a mt.20.45
                    Questa ti avrebbe caricato nella stessa posizione dello scania con la 660 almeno 160 /165 Qli (versione 4 sfili) .

                    Vabbè la prossima volta ti mando la mia 1250 e ti carico 190/200 Qli

                    Gruista

                    Commenta


                    • #11
                      Beh,nelle officine meccaniche i pesi sollevati con criteri poco ortodossi sono all'ordine del giorno....pensate che un mio amico che ha un'officina di stampi ha un carroponte Omis da 50qli,ed è arrivato a sollevarne ben 80...... Certo che bisogna essere matti a far 'ste robe! Lui dice così: "figurati se non regge,sarà anche da 50qli,ma sicuramente ha un po' di tolleranza..." grazie tante dico io,mi tiri su quasi il doppio... Però almeno quando tira su certi pesi sta anche sotto col muletto (da 25qli) per dare una mano al povero carroponte.....

                      P.S. Friz,se riesco a fare le foto di quando mi consegnano la macchina,posso inserirle quì??? Come peso dell'oggetto da sollevare siamo più o meno là,fa 11,5 ton.

                      Commenta


                      • #12
                        Ceto HD che puoi metterle qui....l'argomento è lo stesso.
                        cmq noi abbiamo un carroponte da 50q....ad alzarne 47-48q ce la mette già tutta....penso che se passi i 50q anche di non tanto non ce la faccia.cmq il nostro titolare voleva farcela scaricare solo col carroponte, perchè secondo lui se alza 50q può alzarne anche 90 o 100 poi se gli casca il capannone in testa si lamentano


                        ecco qui la 800XP piazzata in cantiere
                        Attached Files
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          Bene,il fatidico giorno sta per arrivare...infatti ci è stato comunicato che sabato prossimo ci consegneranno la macchina...(che abbiano bisogno di permessi speciali per girare di sabato con un autotreno?? ) dovevano venire mercoledì,ma non so come mai hanno spostato a sabato...boh. Ho saputo che hanno una motrice 4 assi con gru da 20ton e la macchina viaggerà su rimorchio a pianale ribassato,per caso qualcuno di voi sa che camion ha la Officine Paventa di Asti???Muoio di curiosità!! L'ingegnere che ha fatto un sopralluogo ha detto che si presenta un problema però: il camion non passa per il mio portone(accidenti a chi ha installato quello stupido portone),e dovranno spingere dentro la macchina con la gru,montandola su dei rulli...spero che l'asfalto del piazzale tenga...ci hanno detto che una volta gli è capitato che l'asfalto cedesse..... Ho già deciso che starò a casa quella mattina,così farò un po' di foto.Curiosità rivolta agli esperti tipo Gruista: cosa sarebbe costretto a fare l'operatore se l'asfalto non dovesse tenere??

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao Fiat Allis

                            Spesso ci troviamo in stabilimenti con asfalto che cede o peggio ancora con pavimentazione inesistente , bèè le soluzioni sono tante , quanto si può portiamo i macchinari sospesi con muletti grossi o in semovenza al posteriore della gru per pesi fino a 100 qli circa .

                            Quanto è obbligatorio l'utilizzo dei rulli , noi ricorriamo a dei semplici fogli di lamiera che spostiamo man mano che si procede .

                            E ' ovvio che il movimentare in semovenza un peso di 70/80 qli è possibile solo con macchine tipo Eurogru Amici/idrogru/Ormig o le classiche semoventi mentre è quasi impossibile con le retrocabina .

                            Metti le foto dell'operazione così commentiamo .
                            Ti allego comunque la movimentazione con rulli di una macchina da 230 qli che è stata tirata da un carrello elettrico in quanto avevamo un bel pavimento industriale eccellente .

                            Ciao da Gruista
                            Ultima modifica di gruista; 25/11/2006, 20:26.

                            Commenta


                            • #15
                              Scommetto che Alessandro si commuoverà e compiacerà allo stesso tempo nel vedere una delle sue "bambine" al lavoro...

                              Alberto, una di queste volte verrò a trovarti prendendomi una giornata di ferie in settimana perchè mi piacerebbe assolutamente imparare un pò di cosette riguardo l'uso delle autogrù (io fin'ora ho esperienza solo su macchine retrocabina Palfinger e Effer) come la tua Euromatic perchè sono le uniche macchine che fin'ora non ho mai usato... Nopn sembra ma stare a guardare un operatore esperto è comunque sempre una buona scuola!

                              Riguardo ai sollevamenti industriali ricordo che quando lavoravo in officina, un paio di mesi dopo il mio arrivo vendettero una pressa piegatrice e fu un casino assurdo!
                              Arrivarono a sollevarla con una vecchia Rigo, senza aver calcolato che oltre alla ridotta altezza del capannone, la pressa aveva un metro di fondazione nel pavimento e secondo i loro calcoli (senza tenere conto del particolare della fondazione) la gru ce l'avrebbe fatta per circa 40 cm di scarto... Ahimè dovettero rinunciare e chiamare una ditta di Venezia che all'epoca era una delle poche che aveva macchine da 60 Tons con braccio corto. Sollevarono la pressa e ci infilarono sotto le rulliere, trascinandola poi al di fuori della struttura col nostro Linde da 30 q.li
                              Un mese dopo seppi che la ditta che aveva sbagliato tutto ci rimise una liebherr da 160 tons in un cantiere dove quel furbone dell'operatore che sbagliò il nostro sollevamento riuscì a ribaltare la macchina. Da allora venne ribattezzato Rambo...
                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                              Commenta


                              • #16
                                Nico appena posso inserisco un pò di foto di lavori eseguiti , comunque vieni a trovarmi quando vuoi .
                                Allego lo scarico di una macchina di circa 300 Qli che è stata scaricata dall'articolato e trasferita su un carrello per poi essere posizionata all'interno del capannone .

                                Ciao da Gruista
                                Ultima modifica di gruista; 25/11/2006, 20:26.

                                Commenta


                                • #17
                                  Grazie delle spiegazioni esaurienti Gruista!!! Sei davvero preparato in materia! Si vede che ci sei dentro dalla mattina alla sera in queste cose! Molto belle anche le foto che hai postato.

                                  P.S. Nico,ma adesso il buon Rambo che mestiere fa??? è ancora presso quella ditta o l'hanno buttato fuori? Vista la fama che si è fatto nel settore mi è sorta spontanea la domanda....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Il "buon" Rambo dopo qualche mese ha "misteriosamente" rassegnato le dimissioni per andare a lavorare con una ditta di Verona (anche se lui abita a Ferrara, ma in provincia lo conoscevano tutti e non lo voleva nessuno!)...

                                    Da allora non se n'è avuta più notizia, nemmeno dagli ex colleghi. Per rispetto della privacy non dico ne la ditta in cui lavorava ne riferimenti a cose o persone, tanto chi sa chi è si sarà già fatto 4 risate...
                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Quindi ora è in giro a far danni nella mia regione!! AIUTO!!!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        e visto che siamo in tema , qualche giorno fà ho fatto un tiro da 10t.era un specie di container,penso un forno o cosa del genere perke aveva tanti sportellini ecc.misure piu o meno 10x2x2.5m.e visto le misure e la gru alza 10t a 4m e visto che i stabilizatori si aprono a 2.5m lo abbiamo alzato con i stabilizatori aperti il minimo possibile.prima però ho caricato 8 bancali di cemento da fare contrapeso.
                                        loro lo hanno avicinato con carroponte fino alla porta del cappanone e lo hanno messo sui rrulli.io lo tirato fuori e alzato il giusto per entrare il bilico sotto.
                                        per le foto devo chiedere al mio capo.
                                        a proposito la macchina e questa :
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • #21
                                          caspita bel camioncino
                                          la gru che modello è? il marchio sembra quello della Copma2000.
                                          il Trakker invece quanti CV è? viaggia a 320q o hai qualche autorizzazione per per 400q o altri pesi?
                                          Fede, BID Division Member

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Friz stavolta è acqua e niente fuocherello in quanto la gru è una Cormach e non una Copma .
                                            Il modello dovrebbe essere la 51800
                                            Guarda il particolare del pacco sfili e bracci all'interno della colonna gru .
                                            Per il camion direi Cursor 13 440 cv. e per il peso direi 320 qli in quanto per avere i 400 qli dovrebbe avere il ribaltabile sè non erro .
                                            Aspettiamo Astrakker per sapere il tutto

                                            Gruista

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Cormach gialla col marchio blu? non ne avevo mai viste. vedendola così mi sembrava un Copma 2000....cmq pensavo anche un po' più grande di una 50.000

                                              il camion si potrebbe essere un 440, che poi è il più diffuso.
                                              per i 400q intendevo con autorizzazioni per trasporto eccezionale o qualcosa del genere, perchè appunto come dici tu senza il ribaltabile non mi pare si possa omologare a mezzo d'opera.
                                              certo che un Trakker per 320q è un po' sprecato però....
                                              cmq esiste anche il modello specifico per utilizzi a 320q...si chiama 340Txx
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Si Friz esistono le versioni seguenti :

                                                340T versione 35 cursor 8 legale 32 ton.
                                                versione 38 cursor 13
                                                versione 44 cursor 13

                                                410T versione 38 cursor 13 mezzo d'opera 40 ton.
                                                versione 44 cursor 13
                                                versione 48 cursor 13

                                                E poi le versioni 380T e 260T rispettivamente 33 ton e 26 ton.
                                                Tra i legali ed i mezzi d'opera le differenze sono nello spessore del telaio , balestratura e relativi supporti balestre .
                                                Il motore 48 non è disponibile sul modello 340T
                                                Con i nuovi Euro 4 e 5 il Trakker arriverà a 500 cv.

                                                Gruista

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Si, con Euro 4 e 5 ci sarà il 400,450 e 500 cursor 13 invece per quanto riguarda Cursor 8 non so ancora di preciso.

                                                  da giugno dovrebbero arrivare pure le nuove tarature del cursor 13 sull'Astra, ed è prevedibile che monteranno pure il 560CV dello Stralis (dato che già ora è disponibile sui 4 assi e sui trattori il 540CV)
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ehm, non stiamo andando un pò O.T.?
                                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Il Cursor 8 arriverà a 360 cv.

                                                      Ma è da vedere sè questa taratura verrà impiegata sul cava cantiere
                                                      Hai ragione Nico , ma quando si parla di Iveco , sai ci si fà prendere la mano , comunque per farmi perdonare allego la foto di un lavoro eseguito con due mie macchine .
                                                      Gru Effer 680 + Effer 1250 per sollevare alcune carpenterie lunghe 22 metri dal peso di 50 qli ciascuna .
                                                      Abbiamo dovuto utilizzare due gru con imbracature molto corte in quanto eravamo a lavorare sotto i cavi dell'alta tensione .
                                                      Che dite ??


                                                      Gruista
                                                      Ultima modifica di gruista; 25/11/2006, 20:26.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        uno è l'Eurotech 260E42 (con, immagino,la Effer 1250) l'altro cos'è? un Turbotech?
                                                        Fede, BID Division Member

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Effer 1250 8S+Jib 6S + 2 prol.mecc. altezza raggiungibile mt.42 anche con cestello . Verricello e radiocomando Montata su Eurotech 260E42 trasformato ad 8x4 pneum.posteriore.

                                                          Effer 680 8S + Jib 2S + 3 prol.mecc. altezza raggiungibile mt.38 anche con cestello .Verricello e radiocomando Montata su 190.42 6x2 (motore 48)

                                                          Gruista
                                                          Ultima modifica di gruista; 16/05/2006, 17:29.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            curiosità: a 42m quanto può ancora alzare la 1250?
                                                            e la 680 a 38m?

                                                            ma sui radiocomandi ci sono sempre tante levette quanti sono i movimenti come sulla Fassi che è venuta da noi (che aveva sei levettine sul radiocomando) oppure ce ne sono anche con dei piccoli joistick tipo le pompe per cls?
                                                            Fede, BID Division Member

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X