MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carico di un macchinario da 9 tonnellate

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    La 680 alza 420 kg. a 32.80 mt. laterali (braccio orizzontale)

    La 1250 alza 360 kg. a 37.50 mt. laterali (braccio orizzontale) e circa 1000 kg. a 30 metri laterali (Braccio orizzontale)
    In altezza tira 4000 kg. a circa 28 metri e 100 qli a 24 metri di altezza senza Jib .
    Sui radiocomandi ci sono 6 levete ed il verricello viene azionato da comando separato tramite scambio funzione sul radio .

    Gruista
    Ultima modifica di gruista; 15/05/2006, 19:54.

    Commenta


    • #32
      Non ne so molto però Astrakker ha detto che è della Reupbblica Ceca, percui può darsi che anche li non ci sia differenza tra stradali e cava-cantiere......

      Commenta


      • #33
        Si Dave, ma chi ti dice che non lavori in Italia? se conosce così bene l'italiano.....
        cmq il MO esiste solo ed esclusivamente in Italia
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da gruista
          Friz stavolta è acqua e niente fuocherello in quanto la gru è una Cormach e non una Copma .
          Il modello dovrebbe essere la 51800
          Guarda il particolare del pacco sfili e bracci all'interno della colonna gru .
          Per il camion direi Cursor 13 440 cv. e per il peso direi 320 qli in quanto per avere i 400 qli dovrebbe avere il ribaltabile sè non erro .
          Aspettiamo Astrakker per sapere il tutto

          Gruista
          bravissimo gruista.
          e una cormach 51800,8 sfili + 4 sul jib.28m in orizontale , 32m in verticale ,400kg in punta.
          e una bella gru,veloce ,compatta,ecc. anzi forse troppo compatta e tutte le volte ke la apri
          e kiudi devi stare molto attento perke passa tutto a pelo di ...
          il camion e un trakker 440 cassone fisso.e un bel camioncino e vero ma si guida male.il peso
          della gru (quasi 7.5t) si sente tanto in curva e si viaggia meglio da carico.a vuoto quando fai manovra in salita
          sopratutto in retromarcia deve avere sempre la mano sul boccagio.
          perke un dopio ponte ? questa domanda ho fatto ank'io al mio capo.
          infatti un trakker in questo allestimento e un pò sprecato visto ke non è un mezzo d'opera e un ponte in piu
          pesa parekkio e toglie portata. il camion a vuoto pesa 23t cioè portata di sole 11t compreso la tolleranza.
          ma cmq il capo penso ke ha scelto giusto perke nei cantieri ke facciamo un camion con carrello tipo stralis a volte farebbe
          fattica a entrare o uscire ,e poi sono piu bassi.
          lo usiamo sopratutto per le consegne del magazzino edile ,per posare tetti (travi tegole ecc) e tante volte a noleggio,
          e di solito i cantieri sono disordinati,terreno nn spianato ecc.

          Commenta


          • #35
            chi ha detto che sono della Repubblica Ceca.
            no raggazzi, sono piu vicino all Italia.
            vivo e lavoro in italia da un bel pò di anni oramai.

            Commenta


            • #36
              Buongiorno a tutti ragazzi!! Finalmente è arrivata e,come promesso,eccovi le foto. Dunque,avevo capito male,la Officine Paventa ha sì un proprio camion,però lo utilizzano solo per portare le macchine da una sede all'altra,per trasportare i macchinari ai clienti si affidano a ditte esterne...scusate per la fesseria detta in passato. Allora,come ben vedrete è venuto un bel VOLVO FH12 460,con una mastodontica gru EFFER 80N da 30 ton (ho provato a guardare i dati tecnici in internet,ma a quanto pare non la producono più...è del 2004 quel modello...Gruista????Hai capito cosa devi fare,vero?? ) La ditta che ha questo camion è di Asti,quindi Friz o 300mania la conoscono magari.....hanno anche un MB Actros con il V8 da 500 cv,sempre 4 assi e con una gru analoga,l'autista era infatti un po' seccato di esser venuto con il Volvo,sostiene che l'MB sia ben più agile nelle manovre. Ah,un'altra cosa,non avevano la macchina su un rimorchio a pianale ribassato come pensavo,era invece direttamente sulla motrice,aveva l'omologazione per gli Eccezionali...Abbiamo bestemmiato non poco a farla entrare in capannone la macchina.....per colpa di quel cavolo di portone basso non ci passava il camion...così hanno dovuto mettere la macchina sui rulli...e l'asfalto....CRACK fortuna che un nostro vicino di capannone c'ha prestato il muletto,così l'abbiamo spinta dentro...mamma che fatica,e quanti porchi....
              Attached Files

              Commenta


              • #37
                Scusatemi i 2 post consecutivi....ma guarda te se devo scriverne un altro per una foto sola....
                Attached Files

                Commenta


                • #38
                  HD, quel Volvo è proprio quello di cui ti avevo parlato in privato.....sapevo anche di chi è ma mi sfugge il nome
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #39
                    Guarda il nome della ditta proprio non lo so...comunque il signore più anziano che si vede è il padrone,nonchè l'autista abituale del Volvo,il ragazzo rasato che manovra la gru è l'autista che ,come detto,di solito usa l'Actros da 500cv,che purtroppo ha avuto un problema....(dev'essere brutto restare con il cambio senza olio...ahi ahi ahi..)

                    Commenta


                    • #40
                      infatti in genere sul Volvo c'è il signore più anziano, che ormai mi pare sia prossimo alla pensione.
                      cmq la Effer 80N è a grandi linee sulle 80ton/m

                      l'ho visto un casino di volte in giro quel Volvo
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #41
                        Parliamo di Effer 80N ??????????????????

                        Quella del Volvo è la versione a 5 sfili idraulici

                        Ton/metro 80.215 (vers.base)

                        Portata 179 qli a 4 metri laterali

                        Portata 73 qli a 10 metri laterali

                        Estensione stabilizzatori mt.7,31

                        Pressione di lavoro 280 bar

                        Gruista

                        Commenta


                        • #42
                          Grazie mille Gruista!! Preparatissimo come sempre in materia! .....era proprio una bella bestiola quella "gruettina" lì....

                          X Friz: mi è venuto un lampo di memoria: può essere che la ditta in questione sia "Faggio Trasporti" o roba simile???

                          Commenta


                          • #43
                            il nome Faggio mi ricorda qualcosa....potrebbero essere loro.
                            però non sono sicuro
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #44
                              ciao .come avevo promesso un bel po ti tempo fa ecco un po di foto di quel tiro da 10t.
                              inoltre ci sono ache foto di altri mezzi che abbiamo in ditta, + qualcosa fotografata in giro. http://it.geocities.com/elsel75/

                              Commenta


                              • #45
                                Ecco,come promesso in un topic del bar,le foto delle operazioni di scarico della nostra ultima arrivata.....bella bestiola eh?! 130 qli di ghisa made in Italy (anzi,128 ad esser pignoli)
                                Come potete vedere una motrice da sola non bastava per portare quel "colosso",infatti è venuto un bell'autotreno così formato :
                                _motrice Volvo FH12 420 3 assi del '95-'97 stando alla targa,allestito con una gru Ing. Bonfiglioli P 70000 G ed un cassone fisso con sponde in alluminio.
                                _ rimorchio a 2 assi con pianale ribassato,c'ho girato attorno un bel po' però,purtroppo,non son riuscito a capire di che marca fosse

                                Gran bel convoglio,non c'è che dire
                                Scaricarla e metterla dentro in capannone non è stato semplice,ci son volute più di 3 ore infatti,però è andato tutto liscio grazie alla gran professionalità dell'autista è stato davvero bravo,appena è arrivato ha guardato un attimo dove dovevamo metterla,ha detto come aveva intenzione di procedere ed è andato tutto come aveva previsto,non ha sbagliato di una virgola....complimenti vivissimi a lui ed alla ditta per cui lavora,ovvero la Arrighetti di Buscate (MI),conoscete per caso?

                                Per ora vi metto questa foto dove si vede la macchina che sta per essere imbragata per poi essere alzata...una volta alzata abbiamo tirato via il rimorchio con il muletto.....grandissimo il nostro Komatsu,ha dato prova di aver un bel po' di forza,anche a spingere dentro la macchina sui carriarmati non ha fatto una piega

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X