MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Uso delle MMT in Sicurezza - Domande ed Esperienze

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    apprezzo tutto quello che hai detto ma una cosa non l'ho ben capita.
    Pare che tu sia un responsabile della sicurezza (giusto??) e se ti trovi difronte ad uno che sta sul mini a martellare (dico mini xchè non so quanto rumore provochi uno scavatore molto più grosso) senza cuffie, dici che ti prende per i fondelli? a te?
    E COME MAI??

    Commenta


    • #32
      Ciao Ray, ciao Francesco.
      forse l'espressione di Ray è stata un po' infelice ma il concetto penso sia stato abbastanza chiaro: quando ci sono degli incidenti la magistratura parte dal presupposto che in ogni caso ci siano delle corresponsabilità che poi si andranno a chiarire durante l'inchiesta e, se necessario, anche in aula di tribunale. Il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione ha comunque dei compiti ben precisi, così come il datore di lavoro ed il lavoratore stesso. Il fatto è che si tende a proteggere, per vari motivi che qui non è il caso di dibattere, le categorie più deboli, ossia i lavoratori (almeno qui in Torino la tendenza è quella) colpevolizzando i datori di lavoro ed i coordinatori. Forse il caso delle cuffie è un po' esagerato in quanto è facilemnte dimostrabile che le cuffie erano state consegnate e, dopo parecchi richiami "fino alla pedanteria" (recita la legge) se l'operaio non ha ottemperato risulta difficile dimostrare che lui stesso non aveva colpa...però la sostanza del discorso rimane immutata: il coordinatore è comunque corresponsabile delle stupidaggini fatte da altri. Non è poi facile sapersi muovere in cantiere: se l'opera è un lavoro pubblico si ha maggiore libertà di azione in quanto ci possiamo permettere di far rigare diritto l'impresa che, comunque, se è poco professionale non fa lo stesso ciò che gli chiediamo di fare ma si hanno strumenti per poterla "punire". Se invece l'impresa è una nostra cliente (e questo avviene nel privato) allora è più spinoso muoversi. Personalmente, come ho già detto, cerco sempre di muovermi con cautela e agisco in ogni caso da consulente più che repressore: i risultati li vedo abbastanza, soprattutto se si cerca di coinvolgere le maestranze...è poi ovvio che i "disumani" possono capitare...allora ci si arma di pazienza e nei casi estremi si ricorre alla carta che, mi giova ricordarvi, non è mai cosa positiva nemmeno per noi coordinatori perchè ormai le ASL applicano il principio dell' "ora per allora", ossia: arrivo in cantiere, vedo che tu hai fatto una annotazione negativa e amche se adesso la situazione si è regolarizzata, sono sicuro che prima non lo era...quindi faccio partire la sanzione...se poi la situazione non è ancora regolarizzata...multo anche il coordinatore che dimostra di non aver saputo fare il suo mestiere. Sconsiglio a chiunque, tranne casi estremi, di ricorrere all'autorità: in cantiere ci vuole autorevolezza riconosciuta da tutti...diversamente si innescano soltanto dei meccanismi perversi che non sono positivi per nessuno.A presto!
      Costantino Radis

      Commenta


      • #33
        X Costantino:

        Sono in piena sintonia con quel che tu affermi, io ho portato ad esempio un caso limite!
        Sicuramente in ogni caso è preferibile un rapporto amichevole sia con le figure del cantiere che con gli organi di controllo: il lavoro pesa mene e si semplifica.
        Xò purtroppo (rispondo a Francesco) quelli che mettono le cuffie solo perchè lo fai loro presente, e quando vedono l'auto del coordinatore che se ne va, se le tolgono, questi personaggi "Bizzarri" ci sono sempre. E se fosse solo per le cuffie il problema non esisterebbe, però purtroppo la madre degli stupidi è sempre gravida e pertanto l'infortunio è sempre dietro l'angolo! non trovo affatto giusto che per colpa di un incosciente debba portare a casa una denuncia penale! Poi devo ammettere che ci sono delle signore Imprese che non hanno bisogno le si dica nulla, le cui scale sono a norma, i ponteggi sempre a posto, i parapetti saldi e le macchine con tutte protezioni! E mi sembra che economicamente vadano bene. Allora mi chiedo: perchè non lavorare sempre bene e in sicurezza?

        Commenta


        • #34
          Ragazi ho letto fino al mio ultimo messaggio del 20 marzo...domani vedrò di leggere il resto.

          Sulle scarpe antinfortunistica sono d'accordo con Francesco.
          Anch'io le ho sempre utilizzate e penso siano indispensabili...almeno nel tipo di lavori che svolgo io.
          Per il martellone bè...io l'ho usato poco però 2 cose me le ha dette mio zio:
          Cuffie in testa e cabina SEMPRE chiusa!!

          X Francesco
          Vedrai che ci farai l'abitudine a lavorare di martello con il vetro chiuso...anch'io non riuscivo ma adesso non è più un problema.

          CIAOOO!!
          Operatore...fiero di esserlo

          Commenta


          • #35
            condivido appieno il consiglio di aldo!!! una volta stavo rompendo dei sassi col martello,il caso havoluto che fosse stato inverno quindi che io avessi il vetro chiuso, mi è partita una scheggia grossa come un pacchetto di sigarette che mi si è piantata nel vetro ...e se fosse stata estate? io non immaginavo... cmq cuffie sempre!!

            Commenta


            • #36
              l'altro giorno stavo demolendo con il bobcat un pavimento di cemento, non mi è mica arrivato un pezzo di cemento (ne grosso ma nemmeno piccolo) sul naso! dritto, dritto!! menomale che non era tanto forte.

              Cmq ho imparato ad apprezzare l'uso delle cuffie sotto i box quando si usa il martello

              Commenta


              • #37
                bravo Francesco vedo che stai mettendo in atto i consigli del forum continua cos'ì vedrai che fra qualche anno sarai anche tu a dare questi consigli... ciao

                Commenta


                • #38

                  Commenta


                  • #39
                    ma è obbligatorio utilizzare il caschetto di sicurezza da cantiere, anche all'interno delle mmt?

                    Commenta


                    • #40
                      ciao Francesco ....no non è obbligatorio il caschetto sulle MMT .. ma se scendi devi metterlo..però ci sono dei cantieri dove non ci sono pericoli di caduta o gru non penso sia obbligatorio..la parola agli esperti!!!!

                      Commenta


                      • #41
                        Ciao Francesco, sono un perito industriale e mi occupo di sicurezza sui luoghi di lavoro. Per quanto concerne la tua domanda sull'uso dell'elmetto ti posso dire che la vigente normativa inerente sicurezza e salute sui luoghi di lavoro prevede l'uso dell'elmetto in cantiere ove vi sia la presenza di carichi sospesi nonchè sussista il pericolo di caduta di oggetti dall'alto. Spero che la mia risposta sia stata abbastanza chiara.

                        Commenta


                        • #42
                          Francesco ho dimenticato di confermare che Mik ha ragione nel dire che all'interno della cabina della MMT non vi è lìobbligo di portare l'elmetto.
                          Ciao a tutti e buon lavoro

                          Commenta


                          • #43
                            avete mai provato a parlare di sicurezza nei cantieri con qualcuno del sud penso che sia tempo perso qui non li usa nessuno le cuffie
                            e nemmeno i caschi ciao a tutti

                            Commenta


                            • #44
                              bisognerebbe che iniziassero a farlo! ma non sono solo quelli del sud, anche da noi è così

                              Commenta


                              • #45
                                ..........................ho una domanda che c'entra poco con la discussione in corso ma secondo me molto importante per il fattore sicurezza


                                all'estero (germania) le MMT vengono periodicamente sottoposte a revisioni periodiche ( come gli autocarri e le vetture x intenderci)da centri autorizzati ove controllano che siano efficienti tutti i vari dispositivi e che la macchina risponda alla normativa


                                dovrebbe (dico dovrebbe) gia' essere richiesto in Italia ma nessuno ne sa' niente!!!

                                ora se siamo in Europa ( la solita demagogia) la legge non dovrebbe esser uguale per tutti

                                chi ne sa' qualcosa in piu'?????
                                EXCAVATOR'S MAN

                                Commenta


                                • #46
                                  beh io non penso che dovrebbe essere uguale per tutti gli stati solo perchè in Germania si fa così, tuttavia sarebbe una procedura che agli italiani potrebbe costare con non poche tasse, quindi è probabile che questa normativa uscirà anche da noi, a tempo debito forse! Che tu sappia in Germania si usa solo per le mmt stradali o anche cingolate? Ed i tempi di revisione? Ciao!

                                  Commenta


                                  • #47
                                    sicurezza

                                    ciao ragazzi scusate se mi intrometto ero guaedando le risposte mi accorgo che tutti rispondono che e giusto che tali persone rompano in cantiere e fanno perdere tempo e danaro ma nessuno a pensato che se uno scavatore alzando un peso (in questo caso una cisterna ) ceda qualcosa quel rompip... passa la maggior parte delle rogne essendo resp.di cantiere e sicurezza se poi nel malaugurato caso di ferite gravi o peggio rischia pure la galera???? forse noi operatori alle volte dovremmo essere un po meno superficiali ed arroganti ciao e scusate lo sfogo

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Ragazzi, io intervengo per ultima... La sicurezza è importante, tantissimo, io ann fä, lavorai per 4 mesi la prima volta qui in Svizzera, vidi na scena particolare, la gru non arrivava, allora per spostare una pallet co mattoni, hanno usato l'escavatore...sollevando si è tranciato il cavo...non s è salvato neanche un mattone.e se fosse passato qualcuno sotto o vicino? Mi direte: ma la Svizzera non è una nazione che rispetta le regole...bhè, il controsenso è proprio questo, cioè, nonostante le norme di sicurezza, nonostante fossero state rispettate..bhè è successo.... Non dico che bisogna fare come qui che ti consegnano un modello dove ti scrivono la dotazione di sicurezza, lo devi firmare accettando di usarle e se non lo fai é tua la responsabilità...ma almeno, io spero si usi l'indispensabile.. Ad Inizio argomento, ho letto di chi lavora con i martelloni senza cuffie..bhé io a marzo dell'anno scorso, mi sono dovuta sottoporre ad un controllo dell'udito, da parte della Suva (è una specie di Istituto che vigila, controlla e realizza le norme di sicurezza e che decide quando c'è un infortunio le responsabilità ed effettua i pagamenti degli indennizzi), pagato da loro, ed ogni 3 anni mi tocca farlo, viene il laboratorio mobile in cantiere.. e fanno controllo udito e vista...... io sull'impianto non uso quasi mai l'elmetto, fin ad ora mi è andata sempre bene, am a dicembre, ho sbattuto mentre lavoravo in un posto dove non potevo avere in testa l'elmo...bhè, risultato: commozione cerebrale., la sera stessa ho avuto un incidente in auto, dovuto in parte ad essa, una settimana a casa, il ca***tone del titolare.. e per poco neanche l'infortunio mi pagavano.....

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ragazzi, la revisione sulle macchine MMT esiste già.
                                        Il nostro capo officina ogni volta che rientra una macchina dal cantiere od i suoi sottoposti vanno in cantiere per i tagliandi, compila un'autocertificazione sullo stato d'uso della macchina, sulle cose su cui intervenire sul posto o sulla necessità di ricovero in officina.
                                        Sta poi a me decidere se riparare o cambiare la macchina.
                                        Vi assicuro che in caso di incidente dove sono coinvolte MMT questa procedura può servire a scagionare l'impresa ed anche l'operatore poichè a volte si tratta di pura fatalità, ma dimostrrlo al magistrato non sempre è facile.
                                        Ciao

                                        Commenta


                                        • #50
                                          ma se non erro la revisione per le mmt in Italia è obbligatoria solo per i mezzi che vengono noleggiati. Mi sbaglierò, però l ho sentita così!
                                          Ciao

                                          Commenta


                                          • #51
                                            x quello che ne so' io in Germania TUTTE dico TUTTE le MMT (anche i mini x intenderci) passano questa revisione (non so se ogni 2-3 anni)

                                            so' che in Italia esiste gia' la legge ....................ma allora :

                                            -chi la deve applicare??
                                            -chi fa' i controlli??


                                            comunque se a qualcuno danno fastidio ispettori asl e controlli vari deve solo pregare che non succeda mai nulla: poi e' troppo tardi per mettersi in regola """chiudere la stalla dopo che sono scappati i buoi""""
                                            EXCAVATOR'S MAN

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X