MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mini Impianto Per Riciclaggio Inerti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mini Impianto Per Riciclaggio Inerti

    ciao a tutti,
    mi chiamo Demolition Man e sono nuovo di questo forum e vorrei dei consigli da parte vostra.
    Sto progettando di aprire nel mio paese un mini impianto di riciclaggio inerti della komplet provvisto di vaglio e frantumazione.
    In poche parole lavorerei con le imprese edili sopratutto e privati.
    Vorrei sapere se sbaglio ad avviare un attivita' simile oppure se potrei viverci campando ogni mese? Cosa ne pensate?
    Mi aiutereste se conoscete altre dite che producono questi macchinari, ma leggendo nei vostri forum ho visto che vantate molto la komplet e poco la guidetti!
    Piu' informazioni utili mi darete e piu' ve ne saro' grato.

    Aspetto tante vostre risposte.

    Grazie a tutti
    Ultima modifica di Gianni Palma; 04/04/2013, 15:36. Motivo: trasformato in minuscolo

  • #2
    in zona da me c'è qualcosa del genere ma oltre vendono anche materiale edile.praticamente hanno un piccolo impianto di vaglio e frantumazione soprattutto di calcinacci dove producono molto materiale che però non so poi dove viene portato o venduto.

    Commenta


    • #3
      Ciao demolition man ti metto un link dove puoi trovare piu' informazioni .. http://www.forum-macchine.it/search.php?searchid=255211 ..

      ti invito a leggere il regolamento dove potrai trovare varie informazioni sul funzionamento del forum .. http://www.forum-macchine.it/showthr...460#post192460
      Ultima modifica di Gianni Palma; 04/04/2013, 15:36. Motivo: rimosso invito al maiuscolo perchè modificato
      Giorgio - MMT STAFF

      Commenta


      • #4
        ciao Giorgio_Cat,
        sono andato sul link che mi hai dato ma non ho trovato nulla.che ne pensi della mia idea?hai qualche consiglio da darmi.accetto tutto da utenti esperti come voi!!!!!!!
        ciao e grazie

        Commenta


        • #5
          Anch'io sarei interessato a qualcosa di simile nella mia zona, dato che non ci sono impianti per questo tipo di attività. Vorrei sapere quanto terreno serve e i costi per le attrezzature occorenti e di svolgimento dell'attivita.

          Tra l'altro vorrei sapere informazioni su cassoni scarrabili,
          se conviene recuperare da discariche abusive materiali ferrosi o altri tipi di materiali tipo vetro,
          e dove si devono portare per reciclarli.
          Ultima modifica di Gianni Palma; 06/04/2007, 10:52. Motivo: Correzioni errori. Per favore rileggere una volta il messaggio con la funzione ANTEPRIMA prima di pubblicarli.

          Commenta


          • #6
            frantoi komplet

            Ciao demolition man, io ho comprato un mini frantoio komplet LEM TRACK 48-25, se vuoi saperne di più dei prodotti ti do un numero di telefono con chi parlare.
            hai visto il loro sito? www.komplet.it

            Commenta


            • #7
              ciao mixer,
              ci ho parlato e mi stanno preparando un preventivo.che ti sembra la macchina?ed il mio progetto ti pare fattibile oppure no?che consiglio mi daresti?io sarei intenzionato ad un impianto completo con frantoio lem6040 ed un vaglio wv1560.cosa ne pensi?
              ciao e grazie.

              Commenta


              • #8
                mini frantoi

                Della mia macchina sono contento il track va molto bene per le mie demolizioni, tu hai scelto la macchina fissa con bocca 60cmx40cm ed il vaglio anche se il vaglio lo puoi prendere anche in un succesivo momento almeno intanto ti ammortizzi la macchina poi ti compri il vaglio ed i nastri
                fammi sapere quanto ti hanno fatto di preventivo se vuoi ci posso parlare anche io, ma tutratti direttamente o con il rivenditore?

                Commenta


                • #9
                  ciao mixer,
                  io sto trattando direttamente con la komplet.non mi hanno ancora fatto sapere nulla perche' l'adetto al commerciale e fuori sede per lavoro.tu che tipo di lavoro fai?conosci qualche bella ditta che produce dei bei impianto per il riciclaggio degli inerti da demolizione?ne ho visto parecchi ma sinceramente non saprei.ora voglio iniziare col piccolo,con un impianto completo della komplet poi si vedra'.che consigli mi dai?sara' tutto ben accetato!!!!!!!!
                  Grazie mille

                  Commenta


                  • #10
                    mini impianto di riciclaggio

                    Guarda, gli impianti di riciclaggio ce ne sono tanti, perô piccoli come questi non ne trovi tanti, i ti dico la verita mi sono trovato bene con questo piccolo impianto, la komplet ha una bella gamma e per iniare sono perfetti comunque parla pure con la komplet che ti da dei consigli anche se la loro macchina non va bene per te ti aiutano a trovarla sicuramente, gli devi spiegare bene le tue esigenze poi trovi la soluzione insieme.

                    Commenta


                    • #11
                      guarda questi non sono male

                      Commenta


                      • #12
                        Scusate ragazzi ma forse mi sono perso un passaggio.
                        State parlando di impianti di riciclaggio inerti, se sono inerti a cosa serve il riciclaggio?
                        Se invece sono rifiuti (e tutti i materiali provenienti da demolizione lo sono) allora si può parlare di riciclaggio e se non sono pericolosi si possono trasformare in inerti.
                        Inoltre vedo che il problema per voi è la scelta della macchina ( piccola, meno piccola, marca ecc.) e non invece tipo di autorizzazione al recupero di rifiuti (semplificata, ordinaria) autorizzazione al sito di lavorazione , materiali trattati, test di cessione sui materiali in entrata ed uscita dall'impianto, formulari, registro di carico e scarico, autorizzazione a lavorare con il frantoio mobile fuori dall'impianto autorizzato, abbattimento polveri ecc, ecc.
                        Da voi è tutto così semplice oppure mi sono proprio perso quel famoso "passaggio"?


















                        2

                        Commenta


                        • #13
                          Concordo in pieno con quanto a detto Luigi B....per aprire un impianto di riciclaggio e frantumazione non è cosi semplice...chiedere permessi e concessioni e sopratutto il problema della polvere no è da sottovalutare il comune non sempre è cosi disponibile sopratutto se in zona non c'è niente di simile...non vuole trovarsi in "guai" magari con enti di controllo come tecnici dell'ambiente perche le polveri e i fumi sono elevati...questo è un problema serio non credo che sia cosi facile aprire un impianto di riciclaggio...e poi a mio parere una macchina cosi piccola è sottodimensionata quanto potrà mai produrre 6/7 ton/h per caricarla con un bob e molto piccola...quanto tempo occorre per caricare un 4assi??una vita le imprese non vogliono perdere tempo caricare un camion 10/15 min è più che sufficiente...secondo me serve una macchina più grande...frantumare i calciacci o macerie comporta la separazione...ti devi attrezzare di vagli e separatori perche in mezzo ci può essere di tutto dal ferro al cemento alla pietra a prima vista non sembra che una macchina del genere riesca a fare tutto ciò...senza nulla togliere alla ditta però non è quello che hai detto che vuoi fare...qui vicino casa mia costruiscono impianti mobili,semimobili,fissi per frantumazione e vagliatura....la ditta si chiama rev il sito www.rev.it hanno della gran belle macchine dale più piccole a quelle enormi sono 50 e più anni di esperinza nel settore della frantumazione e del riciclaggio sono stati anche i primi in italia nel settore della frantumazione hanno macchine veramente di qualità eccellente prova a dare un occhiata...penso che ti potresti trovare bene anche con un piccolo impianto fisso perche una volta ottenuti i permessi e le concessioni perchè usare un impianto mobile se l'impianto non lo devi mai spostare (risparmi anche sul costo del macchinario,quelli fissi ormai costano meno)
                          Sono solo delle mie considerazioni personali....dopo di chè ognuno tiri avanti per la sua strada!!


                          Ciao
                          Max187

                          Commenta


                          • #14
                            demolition man infatti principalmente aveva chiesto se gli convenisse aprire un impianto, e penso sia qua per sapere anche tutte le procedure da seguire proprio per valutare la scelta.quindi è anche giusto metterlo a conoscenza di tutte le autorizzazioni da seguire se non ne è gia a conoscenza

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao a tutti mi sono appena iscritto al forum,da un mese a questa parte mi sto documentando sui mini e medi frantoi mobili per il recupero del materiale inerte vi assicuro che è un campo abbastanza complicato ho sentito diversi enti per le varie autorizzazioni ma a oggi nessuno è riuscito a darmi una spiegazione semplice e corretta.
                              Per quanto riguarda le macchine consiglio sempre di provarle con diversi tipi di materiale per la resa e per l'affidabilità.
                              saluti

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao a tutti, credo che l'idea di Demolition man sia ottima perchè questo tipo di attivtà sta prendendo quota in questo momento e secondo me ci sono concrete possibilità di ottenere dei finanziamenti presentando un progetto.
                                Demolition man dai un'occhiata a questo link dove ci sono informazioni utili in materia http://www.edilportale.com/dossier/dos101003-1.asp

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao io ho provato ambedue le macchine importate dalla 2 M si presentano al lavoro molto bene e penso che a lungo termine non vadano male io do sempre una preferenza ai prodotti giapponesi come affidabilità e produzione .tu gli hai provati ?Oppure hai solo visto le foto sul sito?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    come ti trovi?

                                    Originalmente inviato da mixer Visualizza messaggio
                                    Ciao demolition man, io ho comprato un mini frantoio komplet LEM TRACK 48-25, se vuoi saperne di più dei prodotti ti do un numero di telefono con chi parlare.
                                    hai visto il loro sito? www.komplet.it

                                    Ciao Ti hanno consegnato il tuo impianto Komplet come ti trovi?
                                    hai fatto le prove con tutti i tipi di materiale anche i più duri tipo i sassi di fiume ?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ma oltre al classico Guidetti e al Komplet c'è un'azienda d brescia, la rimac, che fa dei bei frantoi e dei bei vagli.. di tutte le dimensioni... io sono andato a vedere cosi per curiosità e sono rimasto impressionato dalle loro macchine che mi veniva voglia di andare a prendere il camion e rimorchio e portare a casa un vaglio :d se vi interessa guardate su www.rimacspa.com .
                                      Comunque i frantoi e vagli soprattutto sono molto limitati perchè possono passare olo materiale asciutto e nella zona dove sto io è un'attrezzatura praticamente inutilizzabile visto che i terreni sono composti da colture argillose e sotto la coltura si trova crea, calcestro e argille... terra da fornace insomma, in pratica nella mia zona il naturale è un miraggio

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ho guardato jl sito www.komplet.it ma ame che sembrano piccole per il tipo di lavoro che vuoi fare tu . Anche perche con tutta la burocrazia che ce devi fare almeno 10000m3 all anno se vuoi fare solo quel lavoro

                                        Commenta


                                        • #21
                                          salve demolition.ho una domanda,vorrei sapere se è possibile creare un impianto di riciclaggio fisso con macchinari mobili molto molto più economici(vedi es.rubble master)questo potrebbe essere il vero problema perchè con i macch. mobili occorre inseguire il materiale mentre con macchine fisse no ,inoltre la demolizione non è selettiva(l'impresa di costruzione fin da subito separa il materiale) ma tradizionale(tutto insieme) e per questo tipo di demolizione è raccomandato l'impianto fisso..
                                          cosa ne dite?

                                          salve mixer...ho letto la discussione con demolition e mi ha interessato molto.anche io sono intenzionato ad aprire un impianto di riciclaggio ma mi trovo veramente in difficoltà,nn so ad esempio se è possibile o opoortuneo creare un impianto fisso con macchine mobili più idonee però a spostarsi nel luogo della demolizione e più utilazzate per una demolizione selettiva che non avviena mai perchè le imprese spenderebbero troppo in manodopera e tempo nel dividere gia i rifiuti;la demolizione tradizionale (le imprese non dividono niente)sono raccomandate ai macchinari fissi che costano troppo...come posso informarmi?
                                          Ultima modifica di Friz; 24/01/2008, 19:29.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Luigi B. Visualizza messaggio
                                            Scusate ragazzi ma forse mi sono perso un passaggio.
                                            State parlando di impianti di riciclaggio inerti, se sono inerti a cosa serve il riciclaggio?
                                            Se invece sono rifiuti (e tutti i materiali provenienti da demolizione lo sono) allora si può parlare di riciclaggio e se non sono pericolosi si possono trasformare in inerti.
                                            Inoltre vedo che il problema per voi è la scelta della macchina ( piccola, meno piccola, marca ecc.) e non invece tipo di autorizzazione al recupero di rifiuti (semplificata, ordinaria) autorizzazione al sito di lavorazione , materiali trattati, test di cessione sui materiali in entrata ed uscita dall'impianto, formulari, registro di carico e scarico, autorizzazione a lavorare con il frantoio mobile fuori dall'impianto autorizzato, abbattimento polveri ecc, ecc.
                                            Da voi è tutto così semplice oppure mi sono proprio perso quel famoso "passaggio"?


















                                            2
                                            scusami luigi ma se mi intrometto ,se sapete qualcosa su come si deve procedere per l'apertura di una attiviTà per lo stoccaggio e riciclaggio di macerie provenienti da demolizioni sare contento ,visto che ho intenzione di aprire una attività del genere.grazie

                                            Commenta


                                            • #23
                                              autorizzazioni

                                              Salve a tutti.
                                              Rispondo a coloro, per ultimo spal70, che necessitano avere indicazione sulle procedure e autorizzazioni necessarie per esercire una attività di recupero inerti, sotto il profilo delle autorizzazioni ambientali.
                                              I rifiuti inerti da costruzione e demolizione sono rifiuti speciali. Le attività di gestione di tali rifiuti è soggetta ad autorizzazione da parte degli enti competenti. Tutta la materia è disciplinata dal Testo Unico Ambientale, D.Lgs 152/06.
                                              Alla luce di questa disciplina è possibile risolvere le attività che intendete porre in essere con due modalità:
                                              1)realizzazione di impianto di recupero rifiuti edili prodotti da terzi in procedure semplificate.
                                              La cosa comporta la presentazione di una comunicazione alla Provincia, corredata da relazioni e documentazione tecnica per ottenere una autorizzazione della durata di 5 anni: bisogna presentare un progetto, indicando per es. tutti gli accorgimenti individuati per il rumore, le polveri.. ecc . Si tratta di un impianto fisso di recupero; l'area individuata per la realizzazione dovrà essere ad uso artigianale o industriale. Prima di muovere qualsiasi passo è indispensabile acquisire un parere favorevole di massima del comune dove si intende effettuare l'attività, perchè prima di dare l'autorizzazione la provincia acquisisce anche il suo parere.
                                              L'attività non necessita di pagamento di fidejussioni.
                                              Tempi: 90 gg dalla presentazione del progetto (se tutto va bene)
                                              2) gestione di impianto mobile di recupero inerti
                                              Comporta l'acquisizione di una autorizzazione in procedure ordinarie rilasciata da parte della provincia dove ha sede la ditta e il pagamento di una fidejussione in favore della provincia stessa. Tempi 150 gg (se tutto va bene).
                                              Purtroppo questa autorizzazione non è sufficiente per poter operare liberamente sul territorio provinciale o nazionale. Infatti, prima 60 gg della effettuazione di ogni campagna di attività bisogna inviare alla Provincia territorialmente competente istanza di ottenimento di nulla osta per la campagna, corredando con documentazione tecnica. Qui si potrebbe incorrere nella richiesta, da parte di alcune provincie, di produzione di ulteriore documentazione legata alla VIA (valutazione di impatto ambientale), in particolare alla procedura di verifica di assoggettabilità (screening).

                                              Non fatevi impressionare e non demordete, sembra più complicato di quello che è in realtà....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao ma una volta ottenuta l'autoriazzazione per la realizzazione di impianto di recupero rifiuti edili prodotti da terzi, per portare detti rifiuti all'impianto le ditte edili che le producono posso trasportarlo con i loro mezzi, oppure bisogna essere autorizzati ad andarli a ritirare, e per questo essere in possesso di autorizzazione al trasporto?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ciao
                                                  le ditte edili che producono esse stesse i rifiuti da demolizione (trasporto in conto proprio) per poterli conferire all'impianto di recupero devono prima aver fatto una Comunicazione ai sensi dell'art. 212 comma 8 D.Lgs 152/06 alla sezione regionale dell'Albo Gestori Ambientali. Comunicazione che non richiede fidejussioni, perizie di idoneità degli automezzi, e che viene mantenuta in essere pagando tutti gli anni un piccolo diritto di iscrizione (50 €) all'Albo.

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X