MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Bracci Triplici - posizionamento dei pistoni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Bracci Triplici - posizionamento dei pistoni

    Ragazzi direi che oramai le scuole di pensiero per il braccio triplice (in 3 pezzi, con posizionatore.....) sono essenzialmente 2:
    -pistone dietro al 1°braccio (Caterpillar cingolati-New Holland-Hitachi)

    -pistone davanti (Liebherr-Komatsu)

    solo per citare le scelte attuali (le foto sono solo d'esempio).
    Alla fine io mi chiedo quali vantaggi abbia l'uno e quali l'altro tipo.
    Aspetto spiegazioni....

  • #2
    cilindro dietro il braccio principale:
    vantaggio: il cilindro è in posizione protetta dagli urti
    svantaggio: lavora in trazione quindi la forza di sollevamento (quando si apre il trplice) è minore

    cilindro davanti al braccio principale
    vantaggio: il cilindro lavora in spinta, quindi ha più forza (e essendo più vicino al punto di incernieramento dell'avanbraccio la forza di sollevamento aumenta ulteriormente rispetto al dietro).
    svantaggio: si trova in posizione più esposta ad eventuali utri, o ad essere colpito da materiali.

    poi per questione puramente personale, il braccio col pistone dietro a me da l'idea di essere più robusto come costruzione.

    diciamo che in linea di massima quasi tutti i midi e i gommati hanno il cilindro davanti, sui cingolati maxi dipende dai costruttori

    questo secondo il mio punto di vista.....poi se qualcuno è in grad odi scendere di più nei particolari ben venga
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      Friz sono pienamente d'accordo con tè,la scielta dietro o davanti anche per me e un mistero e serei curioso di sapere quale e ilcriterio di questa scielta.Ciao.

      Commenta


      • #4
        prova a buttarne li una sui gommati.
        per come la vedo io, il gommato è una macchina molto usata nei lavori di posa di condutture. quindi ne consegue che deve essere dotata di una buona forza di sollevamento. potrebbe essere questo un motivo per cui buona parte dei gommati hann il posizionatore davanti.
        sui cingolati invece si privilegia la forza di scavo che è maggiore col cilidnro dietro.

        queste son sempre supposizioni, in quanto nella teoria il posizionatore si dovrebbe usare solo per variare la geometria del braccio e quindi possibilmente non sottosforzo
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          dunque...il pistone posto dietro è un progetto della PMI che poi Cat e Fiat hanno coppiato,infatti i primi bracci li faceva la PMI per cat e per la Fiat

          La differenza sta che il pistone posto anteriormente strssa di più la carpenteria,però hai il vantaggio che lo si puo praticamente stirare fino alla fine..l unica cosa che tanti non si fidano ha sollecitarli con attrezzature molto pesanti che comuque posso dare origine ha delle lesioni al braccio..poi tanti sotengono il contrario in generale quel tipo di braccio non ispira tanta fiducia se si usa in maniera molto pesante

          Mentre il il secondo caso non si puo stirare del tutto ..e comuque ispira più fiducia se lo si deve sollecitare molto


          per me va molto anche a gusti...cioè ogni operatore ha la sua preferenza
          ...demolire per riqualificare...

          Commenta


          • #6
            Quello che dice Friz e giusto,volgarmente lo chiamano posizionatore,quindi si posiziona e non dovrebbe essere usato per sollevare o scavare.Concordo anche con Awo,e a discrezione del costruttore.Ciao.

            Commenta


            • #7
              A parte la posizione più esposta, a me piace molto di più il cilindro davanti, se non altro perchè ha un braccio di leva molto più grande e percentualmente poco variabile nel movimento di rotazione. Il cilindro dietro ha invece un cinematismo stretto e sacrificato. Poi è chiaro, non sono mai salito in una cabina escavatore in vita mia...quindi non ho titolo per parlare. Perdonatemi

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da AwO Visualizza messaggio
                dunque...il pistone posto dietro è un progetto della PMI che poi Cat e Fiat hanno coppiato,infatti i primi bracci li faceva la PMI per cat e per la Fiat
                Se non sbaglio il braccio triplice idraulico era un brevetto Simit, quindi precedente a PMI. Se provi a vedere molti bracci simil-triplici di 25-30 anni fa erano meccanici e solo i Simit prima e i Fiat-Allis poi lo avevano idraulico

                Commenta


                • #9
                  X dave.beh a me ha spiegato cosi il signor rossetti della PMI,quando siamo andati in visita,penso che sia come dici tu...sarà un passa-progetto..simit e poi PMI...
                  ...demolire per riqualificare...

                  Commenta


                  • #10
                    il primo brevetto di braccio triplice era Simit, invece praticamente tutti i triplici su macchine non Simit erano della PMI.
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da davefuma Visualizza messaggio
                      Se non sbaglio il braccio triplice idraulico era un brevetto Simit, quindi precedente a PMI. Se provi a vedere molti bracci simil-triplici di 25-30 anni fa erano meccanici e solo i Simit prima e i Fiat-Allis poi lo avevano idraulico
                      giustissimo i primi triplici oleodinamici erano simit .
                      posizionatore anteriore il cinematismo migliore con piu' braccio ,meno sollecitato dietro e' minore piu' solecitato.comunque nn conosco nessuno che sollecita i posizionatori per lavorare

                      Commenta


                      • #12
                        Giustissime le cose che ha detto Friz ma io a mio parere mi ispira di più il posizionatore dietro come i miei ex135 gommato ex165 cingolato e E215 cingolato

                        Commenta


                        • #13
                          Anche io sapevo che il posizionatore idraulico era stato "inventato" dalla simit ...a quei tempi tutte le altre marche lo facevano a scorrimento con i perni ..

                          io personalmente lo preferisco montato dietro....



                          Giorgio - MMT STAFF

                          Commenta


                          • #14
                            Ragazzi la cosa principalmete va a gusti..per me non esite una vera diferenza tecnica, deve piacere all operatore..c'è una differenza tecnica,ma non influisce molto...io preferisco il pistone anteriore...
                            ...demolire per riqualificare...

                            Commenta


                            • #15
                              Anche secondo me è un brevetto simit che poi è diventato Fiatallis con l'acquisizione del marchio.
                              Io ho due triplici con pistone posteriore, sono più belli esteticamente, al riparo dagli urti e devono avere obbligatoriamente la valvola di blocco. Il mio FH200E.3 ne è carente e ogni minuto devi azionare il pedale per far ritirare il pistone.
                              Non è vero che non si possono fare lavori pesanti con i triplici, infatti avete mai visto qualche FH200E con lesioni alla carpenteria? NO
                              I monolitici hanno questo problema.

                              Commenta


                              • #16
                                Vero 697, confermo in pieno..Alla Seas avêvano vari 200 e 220... ed i monolitici davano piu problemi
                                Comunque confermo che il riposizionatore fu brevettato dalla Simit.

                                Commenta


                                • #17
                                  forse non ci siam capiti.....non intendevo dire che il triplice non va bene per i lavori pesanti.
                                  semplicemente che IN TEORIA il posizionatore dovrebbe essere azionato solo a vuoto e non sottosforzo, in quanto è concepito per "posizionare" l'attrezzatura come dice il nome stesso.
                                  poi alla fin fine molti lo usano sotto sforzo e non è mai successo nulla
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #18
                                    In teoria se resiste a uno sforzo statico dovrebbe resistere anche a uno sforzo dinamico della stessa portata.
                                    Comunque i triplici, hanno lo svantaggio di essere + pesanti ma di essere più robusti in quanto lo sforzo viene scaricato su quattro pistoni invece che tre.
                                    x trakker : il mio discorso era riferito alla categoria e non alla marca anche perchè i bracci FH vantavano rispetto alla concorrenza di allora minori lesioni.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Buona sera, avrei una curiosità per voi esperti: il braccio posizionatore, credo, sia concepito per permettere alla macchina di lavorare in spazi ristretti giusto?, viene proposto fino ad un certo peso, qui arrivo al punto, per la New Holland corisponde all' E385, perchè oltre non si va? Perche non ha senso e quindi mercato oppure per problemi strutturali di tenuta del braccio? Ma se avete scritto sopra che è più robusto di un monolitico non potrebbe, vista la versatilità, essere utile anche su macchine più grandi? Grazie ed a risentirci.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Secondo il mio parere,no per problemi strutturali,ma di mercato.le macchine "grandi"sono vendute sopratutto nelle cave,per caricare materiale,quindi il triplice sarebbe inutilizzato,per le demolizioni e un altro discorso,ormai tutte le case producono escavatori col braccio spinato carri allargabili e contrappessi scaricabili idraulicamente.Insomma,molti pesi massimi massimi vivono e muoiono in cava,i trasporti di queste macchine sono costosi e scomodi.Puoi darci del tu,qua anche se non ci conosciamo siamo tutti grandi amici.Ciao.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          caterperez, mi hai mangiato le "parole"0di bocca.
                                          Comunque per i problemi strutturali non direi che ci sarebbero, anche perchè basta costruirli in proporzione e il gioco è fatto.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Sono d'accordo con te,697 non e un problema strutturale e solo di utilita.Ciao e grazie.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              nessuno considera che il triplice si porta dietro ad ogni alzata del braccio un peso dell'ordine di 7 quintali in piu di un monolitico?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Hai ragione,nessuno la menzionato,buona osservazione.Grazie mille e buona serata.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  per Idp: concordo anche io con quanto detto da Caterperez ecc.....le macchine oltre una certa taglia lavorano quasi solo in cava, quindi li il triplice è del tutto inutile, anzi aggiunge solo peso al braccio.
                                                  per esempio Liebherr mi sembra offra il triplice di serie fino al 944 (classe 40 ton) e ho visto addirittura foto di 954 col triplice (peso oltre 50ton)

                                                  poi basta guardarsi in giro e vedere che il 99% dei Cat 330, EX355 e soci da 30-35 ton di peso hanno già il braccio monolitico.
                                                  i rari casi di 35 ton col triplice son macchine utilizzate in impieghi particolari come le demolizioni e a volte le scogliere
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Mentre di bracci con deportè che mi sapete dire?
                                                    E' possibile abbinarli ai triplici?
                                                    (Nei mini la soluzione con brandeggio è migliore di quella con bracci deportè?)
                                                    Mi scuso in anticipo se sono un pò fuori tema.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      certo che si può abbinare il triplice col deportè.......i vecchi Simit e poi Fiatallis molti avevano il braccio triplice con deportè
                                                      Fede, BID Division Member

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Vi ringrazio, precisi come sempre! Certo che 7 qli di differenza tra mono e triplice sono tanti, io pensavo che il mono fosse più pesante di un triplice, a vederlo sembra così massiccio! Grazie ancora ed a presto.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          no no, il triplice pesa in media dai 5 agli 8q in più del monolitico
                                                          Fede, BID Division Member

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            torno un po' indietro con i post!!io il triplice l ho sempre visto usare per posizionare il braccio quindi lavorare a vuoto.,preferisco il mono.come dice awo va a gusti e preferisco il pistone anteriore
                                                            una volta sola ho visto usare il posizionatore per accostare un grosso tronco su un carrellone (era sollevato)e mi e' sembrato una gran caxxata mi da un senso di debolezza il triplice rispetto al mono anche se pesa di piu' e poi se ci mettiamo un deporte' capirai nn ci salgo proprio per certi lavori cosi'.
                                                            poi se viene sollecitato parecchio per scavare nn lo so nn uso escav. tutti i giorni .poi come ha detto qualcuno basta sopraddimensionare il braccio e siamo in sicurezza
                                                            sapevo che su un 20ton il triplice pesa max 8q e nn meno di 6q

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X