MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Le macchine che guidiamo: considerazioni e giudizi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Le macchine che guidiamo: considerazioni e giudizi

    Sull'onda dell'argomento nella sezione "Dumper/Camion cava cantiere" vorrei aprire quest'argomento dove parliamo delle macchine con cui lavoriamo.

    Inizio io...poi aggiungerò altre impressioni.

    Escavatore gommato Case Poclain 788 Powersensor (1997)

    macchina di concezione vecchiotta con la quale bisogna prendere un po'di dimestichezza.
    Cabina comoda, cruscotto ben visibile, anche in condizioni di luce forte o scarsa.
    Sedile comodo e ben regolabile, vani portaoggetti, comandi, pedaliera disposti in buone posizioni.
    Le pecche sono nell'inversore "avanti indietro" posto dietro la porta, fra la plancia del manipolatore sinistro e la cabina stessa.
    Per muoversi bisogna selezionare la direzione e tenere in posizione l'inversore con la mano, non potendo così utilizzare il manipolatore di sinistra durante gli spostamenti.
    un'altra cosa un po'scomoda è il comando per piedi stabilizzatori e lama.
    Questo è posto sotto il volante e va usato in abbinamento ad un deviatore posto sul carro che permette 3 posizioni: solo lama, solo stabilizzatori(per forza contemporaneamente), oppure lama e stabilizzatori insiem.
    Capite quindi che, non potendo selezionare dalla cabina l'appoggio più idoneo da utilizzare, spesso si perde tempo vedendosi costretti a salire e scendere dalla macchine per girare il deviatore(specialmente in posti difficili).
    Sul cruscotto si possono scegliere 3 modalità di lavoro: Fine, Eco, Max.
    In modalità Fine si sente il motore che va continuamente in crisi, anche per fare i lavori più delicati.
    Nella modalità Fine(la miglire secondo me) la macchina da il massimo della precisione, è un pochino lenta, ma garantisce la buona esecuzione di praticamente tutti i lavori.
    In modalità Max la macchina perde un po'di precisione, ma acquista davvero una buona velocità.
    ottima per caricare camion, movimentare materiale sciolto e scavare dove non occorre particolare precisione, ma velocità.
    I consumi sono veramente limitati se si lavora tutto il giorno in modalità Eco.
    Le forze di scavo e strappo, come anche quelle di traslazione del carro sono buone.
    Stabilità complessiva della macchina buona, anche senza stabilizzatori abbassati si riesce tranquillamente a lavorare con torretta a 90 gradi.
    Con i piedini abbassati per 3/4 la macchina è più stabile di un cingolato(visto che si allarga di 40cm buoni per parte la base d'appoggio).
    Il braccio risulta un po' troppo corto per una macchina da 170Qli...infatti bisogna sempre tenersi i camion molto vicini quando bisogna caricarli, e nel movimentare materiale bisogna calcolare di star sempre molto vicini al fronte di lavoro ed arretrare spesso di mezzo metro alla volta.
    La manutenzione risulta veramente facile e comoda.
    Le cofanature si aprono completamente, garantendo di raggiungere in modo comodissimo ogni punto della macchina.
    Di spazio per muoversi con le mani e con gli utensili cen'è in abbondanza e tutti gli organi meccanici sono ben visibili.
    I punti d'ingrassaggio sono ben concepiti e posizionati in modo ottimo.

    Nel complesso una macchina, fatta attorno all'uomo, con un'ergonomia eccezionale e dalle buona restazioni, calcolando soprattutto che è ancora di concezione Poclain, quindi progettualmente datata.
    Operatore...fiero di esserlo

  • #2
    Escavatore Cingolato FK ex215.
    Di questa macchina posso parlarne solo che in bene,cabina comoda,e spaziosa e molto luminosa si ha una visuale ampia dall'interno,purtroppo non ha la tendina parasole di serie,che veramente è molto utile perchè caricando il camion hai sempre il sole in faccia (dipende dalla posizione)altra pecca il tettuccio anch'esso non trasparente,non ha il display con il numero dei giri motore ed altro,per il resto,i comandi sono facilmente accessibili,una cosa che non sopporto ma questo è ha richiesta....il pedale per l'apertura e chiusura dell'attrezzatura è veramente scomodo e stressante se lo si una tutto il giorno,meglio sul joystick,per quanto riguarda l'idraulica niente da dire è una macchina molto dolce ormai sanno tutti come siano le macchine Hitachi,la forza di scavo e sollevamento è molto buona,sul mio penso che ci sia un problema di giri motore ogni tanto capita che nell'accenderlo si alza un pochino di più come giri anche al minimo...non sto parlando di powerboost!!
    Mi capita che nell'alzare il braccio e facendo rotazione sulla sinistra senti che la macchina ti da dei piccoli colpi in rotazione,ma questo non lo fa ruotando verso destra e alzando il braccio.
    Come stabilità non cè male anche se con la torretta a 90 gradi e la benna colma se si fanno dei piccoli movimenti bruschi la macchina senti che si alza di poco.
    L'accessibilità hai filtri olio motore e gasolio sono tutti a portata di mano e non si fa per niente fatica.
    In definitiva nel complesso mi trovo molto bene,per me è una bella macchina.

    Commenta


    • #3
      Escavatori JCB

      Salve onorevoli colleghi,volevo un po' sentire le Vs.opinioni sugli escavatori JCB,( credo che io e Peppo ci capiremo sulla bonta' di queste macchine) ,ho fatto un cantiere in Abruzzo ,una nuova cabinovia sul gran sasso,ed essendo stato responsabile di cantiere oltre che operatore mmt,ho diciamo che visto che le macchine le dovevamo prendere a noleggio,non dico che ho consigliato,ma imposto alla mia ditta macchine JCB ,minipale
      escavatori JS145TAB dozer,JS220, telescopici 540/170, 530/120,mezzi che non hanno mai dato il minimo problema 7 gg su 7,nelle peggiori condizioni di lavoro,e mi volevo soffermare sugli escavatori,tutti i giorni a confrontarsi con cat 323 , 325 acert,nuovi, ai quali non mancava mai qualche problema,il 325 e' rimasto fermo 15 giorni per problemi di alimentazione,al mattino al rito della messa in moto per entrambi era da farsi il,segno della croce,e dopo diversi tentativi,quando partivano sembrava di essere in un nebbione padano,..diversamente con JCB,preriscaldo candelette e vaiiiiii,i motori ISUZU giravano come orologi,comunque questi escavatori per quanto mi riguarda sono al primo posto,potenti,veloci,stabili,economici nei consumi,e belli,ai Cat gli facevamo vedere i numeri da circo ,avendo mezzi di stazza inferiore,insomma Mr.Bamford li sa fare alla grande gli escavatori,e senza menzionare le altre macchine mitiche terne,come la mia prima 3C MII del 78,quella che mi ha fatto scuola.
      Nota di vero merito ai motori DIESELMAX,montati sui telescopici,non ci sono parole,non hanno progettato motori ma veri orologi.

      Saluti a tutti
      Vecchio operatore JCB
      Giorgio T. JCB

      Commenta


      • #4
        Che dire, ringrazio Giorgio per le referenze e la sua passione verso il prodotto JCB.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggio
          Che dire, ringrazio Giorgio per le referenze e la sua passione verso il prodotto JCB.
          Che dire,un vero "innamorato",peccato che quandi si tratta di macchine i sentimenti non contino,e le parole di un "fanatico" non servono certo a far brillare un marchio od offuscarne un altro.
          Questo non per sminuire il livello qualitativo di JCB,ma neppure gratuitamente di concorrenti meno graditi .
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
            Che dire,un vero "innamorato",peccato che quandi si tratta di macchine i sentimenti non contino,e le parole di un "fanatico" non servono certo a far brillare un marchio od offuscarne un altro.
            Questo non per sminuire il livello qualitativo di JCB,ma neppure gratuitamente di concorrenti meno graditi .
            Sempre d'accordo con te. La concorrenza DEVE SEMPRE essere rispettata.

            Commenta

            Caricamento...
            X