CIAO,ho da poco ritirato da una cava di Valenza Pò,un vecchio ruston rb 30 dragline per un lavoro in provincia di BG,ma purtroppo di questa macchina,a parte la solita notorietà tra gli anziani scavatoristi,non sò nulla..........vorrei sapere dove è stato prodotto,che tipo di motore monta.................insomma,di tutto di +
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Ruston Bucyrus 30
Collapse
X
-
Bisogna vedere che versione è. Io ho dei depliant del RB 30 e se vuoi te ne mando una copia via @, si vedono molto bene le varie trasmissioni e gli ingranaggi. Cmq come ti ho detto la prima cosa è che bisogna capire se è la versione con comandi ad aria o la vecchia versione tutto con comandi meccanici. Certoi che la dritta di rivolgersi alla RI-BA non è male, loro sono molto competenti in materia.
Se ti serve l'indirizzo preciso fammelo sapere che te lo faccio avere. In quanto ai miei depliant devo avvertirti che sono in tedesco.
Un saluto.
Commenta
-
8v, il consiglio datoti sulla Ri.Ba è ottimo comunque non dovresti andare incontro a nessun genere di problemi perchè la macchina era diffusa non solo
in Italia e quindi, se qualche elemento ti dovesse mancare, sono certo che
lo troverai sicuramente. Un solo consiglio ( forse stupidissimo):
anche se i cavi sono "nuovi", la macchina non è molto che è ferma ecc., tu
smontali comunque tutti ( avrai anche miglior modo di constatare lo stato
delle pulegge), e sostituiscili con cavi nuovi di fabbrica.
Ciao, Junker.
Commenta
-
x 2Drifter e per tutti gli amanti delle splendide Ruston
facciamo così: siccome in molti mi hanno richiesto le copie dei miei depliant delle Ruston, PROMETTO solennemente di metterle on-line tutte sul mio sito (dove peraltro una piccola parte lo sono già - vedi voce Ruston nel frame apposito) e visto che mi hanno regalato il nuovo scanner.
Lasciatemi però un po' di tempo perchè sono molte pagine.
x 2Drifter
posso sapere + precisamente di dove sei e altre tue notizie, io conosco molto bene il Canton Ticino, in modo particolare il sopraceneri. Ti potrei dare delle info dove ci sono dei bei Ruston nella tua zona; eventualmente mandami un msg privato, se vuoi tutelare la tua privacy
Un saluto.
Commenta
-
rb 30
A COSTANTINO fortunatamente,l'operatore c'è,ha usato negli anni,OeK,trojsi,fiorentini e fortunatamente ruston,sia meccanici,che ad aria.per JUNKER,quando ho ritirato la macchina,era priva di funi,cosi,abbiamo potuto subito verificare lo stato delle frizioni e degli argani..........cmq tante grazie per i consigli.
Commenta
-
Per COSTANTINO.
Lo sapevi che nel contratto Nazionale di lavoro per i "Lapidei" è contemplata specificatamente la figura dell'operatore di dragline indicata come " Draglista"?
A noi lo comunicò il nostro consulente " buste paga" quando fu individuata detta specializzazione e ormai da anni il dragline non era più che un mezzo di scorta ( a parte che lo mandavo io) per la pulizia delle vasche di decantazione che una macchina operativa quotidiana, ma , sinceramente ne rimanemmo stupiti.
Commenta
-
Motore RB30
Originalmente inviato da 8vCIAO,ho da poco ritirato da una cava di Valenza Pò,un vecchio ruston rb 30 dragline per un lavoro in provincia di BG,ma purtroppo di questa macchina,a parte la solita notorietà tra gli anziani scavatoristi,non sò nulla..........vorrei sapere dove è stato prodotto,che tipo di motore monta.................insomma,di tutto di +
Esistevano poi diverse versioni, costruite in 4 serie con carro normale, lungo e largo per finire negli anni ottanta con carri a cingolatura sfilabile nella versione SC. utilizzate soprattutto dai palificatori grazie alla maggiore facilità di trasporto. difficile stabilire le caratteristiche senza conoscere la serie della macchina...
Tieni presente che comunque negli anni molti motori ( la maggior parte direi ) sono stati sostituiti con motori commerciali Fiat e AIFO con molte modifiche anche nella parte della trasmissione per adeguare la macchina ai diversi regimi di rotazione dei motori più moderni ( i primi 5 cilindri Ruston facevano al massimo 1000 giri.... )
A disposizione per altre informazioni su questi miei amori di gioventù.....
Commenta
Commenta