Ciao a tutti!!! vorrei chiarirmi le idee...dunque qual miglior modo se non chiedere a tutti voi....?!??!!
veniamo al punto. Nei grandi trasporti, si vedono spesso, non rimorchi lunghi come il carico, bensì una prima parte autosterzante trainata dalla motrice e una seconda, quasi alla fine del carico, "indipendente" da tutto il resto, se non per il fatto che è vincolata al carico!! non so se si è capito
, quindi...foto: Immagine1, esempio
ora, vedendo altre foto Trasporto 1 e Trasporto1.1
ho notato un "addetto ai lavori" con in mano un "telecomando" (qui si vede meglio Omino con "telecomando" ) che, credo comandi quel "rimorchio" alla fine del carico!! solo che nella prima foto (l'esempio), non vedo nessuno con un telecomando in mano...
why??? eppur non mi sembra una manovra molto semplice
!!!
chi mi sa dare qulache info....please??
il "rimorchio solitario", è comandato sempre da terra o non lo è per niente?? dalla cabina di guida cosa controllano in questi casi??? e se magari mi dite un po' di termini tecnici, magari non scrivo delle bestialità
!!!
grazie in anticipo!!!!
veniamo al punto. Nei grandi trasporti, si vedono spesso, non rimorchi lunghi come il carico, bensì una prima parte autosterzante trainata dalla motrice e una seconda, quasi alla fine del carico, "indipendente" da tutto il resto, se non per il fatto che è vincolata al carico!! non so se si è capito

ora, vedendo altre foto Trasporto 1 e Trasporto1.1
ho notato un "addetto ai lavori" con in mano un "telecomando" (qui si vede meglio Omino con "telecomando" ) che, credo comandi quel "rimorchio" alla fine del carico!! solo che nella prima foto (l'esempio), non vedo nessuno con un telecomando in mano...



chi mi sa dare qulache info....please??
il "rimorchio solitario", è comandato sempre da terra o non lo è per niente?? dalla cabina di guida cosa controllano in questi casi??? e se magari mi dite un po' di termini tecnici, magari non scrivo delle bestialità


grazie in anticipo!!!!


Commenta