MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Hitachi - gamma prodotti [2005]

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Per TEX:con certe affermazione ci andrei molto piano. Sappi che tutta la tecnologia più evoluta applicata oggi alle MMT e, in particolar modo agli escavatori (che sono oggi le macchine del settore più evolute in assoluto) è solo e soltanto giapponese. Nessuno oggi può prescindere da questo: CAT si avvle di Mitsubischi, Hitachi e Komatsu vanno avanti da sole, Case, Link-Belt e altri si appoggiano a Sumitomo, Fiat lavora con Kobelco. I coreani hanno una tecnologia di ripiego derivata dai giap. Liebherr è oggi l'unica che si svincola da questa logica ma fonda la propria forza più su altri aspetti che non sulla tecnologia applicata (e tutto sommato, secondo me, non fa assolutamente male).
    Quindi sarei piuttosto cauto ma soprattutto obiettivo quando si esaminano situazioni di questo genere.
    Fiat, nel bene e nel male aveva da Hitachi una tecnologia comunque di "seconda mano" e non di tipo esclusivo...in certi momenti addirittura di ripiego. L'acquisto di Kobelco, se ben valorizzato (e non solamente sfruttato) potrebbe portare indubbi vantaggi ponendola in posizione di rilievo. Bisognerà solo vedere come deciderà di andare avanti.
    Ricordati bene che le pompe oggi sono più o meno le stesse per tutti (Kawasaki "docet") così come buona parte della componentistica idraulica....quindi.....
    Su Hitachi in Italia...non so altrove ma qui da noi in Piemonte c'è un concessionario veramente OK....che prima era altrettanto OK con le macchine FH. Noi stessi, anche se non era della nostra zona, abbiamo comprato macchine da lui per il tipo di struttura molto efficiente.
    Ripeto......portiamo critiche costruttive....e non è la prima volta che te lo dico (chi vuol capire capisca).
    Costantino Radis

    Commenta


    • #32
      P.S.: qui si parla di Hitachi. Chi ha da dire su queste macchine lo dica....per altri marchi ci sono post aperti appositamente. Altrimenti si finisce sempre e solo con le stesse manfrine.....
      Soprattutto: se qualcuno ha esperienze dirette dica le sue impressioni perchè tutti siamo curiosi ma....che siano osservazioni di tipo tecnico e non solo cose dette tanto perchè ci passava qualcosa per la testa in quel momento. Se qualcuno vuole fare critiche a Fiat ci sono due post aperti!
      Costantino Radis

      Commenta


      • #33
        Io non ricordo che tu me lo abbia mai ricordato prima d' ora.....A me sembra di non essere uscito di molto dal tema, davo solo ragione ad un amico e ho fatto un elogio a Hitachi Tu dici che Hitachi va avanti da sola ma il motore che monta non è Isuzu?Nessuno mette in discussione la supremazia giap in questo ramo del settore, tantè che ho già affermato quanto mi convincano i prodotti Hitachi piu' di una volta, dico solo che per aziende di un certo tipo la standardizzazione è d' obbligo, per altre non la si vorrebbe mai accettare.Le mie esperienze dirette, cmq parlano chiaro, Hitachi è sicuramente un marchio da tenere in alta considerazione, piu' di quello che pensavo quando ci fu il distacco, da noi l' assistenza è il punto debole, basterebbe spostarsi di qualche Km per dormire sonni tranquilli....forse.

        Commenta


        • #34
          Si vede che non sai leggere tra le righe....
          Ormai, comunque, sui gruppi termici, i produttori al modo sono rimasti pochi....tra questi anche Isuzu che, nei motori a gasolio, non è seconda a nessuno. Il mio discorso riguarda però l'idraulica: lascia stare i motori. La stessa Liebherr, che produce le proprie unità termiche da sola, ha comunque una licenza Mercedes. Gli altri si riforiscono chi da Isuzu, chi da Perkins (leggi CAT), chi da Iveco, chi da MAN...ecc ecc. Ma nelle MMT la tecnologia sta altrove...ossia nella gestione della macchina e, di conseguenza, nell'idraulica.
          Che Hitachi sia un signor marchio.....lo si sapeva già da prima che si unisse con Fiat. Chi aveva l'opportunità di leggere "Construction Industry International" vedeva la serie già deonominata EX uscire all'epoca in cui la Fiat proponeva gli FE e la CAT la serie 215-225-235-245. Si sono dovuti dare una mossa tutti quanti proprio quando le porte dell'Europa si sono aperte ad Hitachi grazie a Fiat. Se poi ci fai caso, proprio nel nostro album ci sono parecchie macchine dell'est e dell'India che propongono tecnologia di ripiego e ormai datata (almeno per noi) proprio su macchine di quei paesi prodotte in joint-venture con Hitachi (Tata-Hitachi...ecc).
          Sul primo numero di Ground-Control, il giornale dell'Hitachi dedicato ai clienti, è dichiarata senza mezzi termini che l'allora joint-venture con Fiat fu costituita proprio per entrare nei mercati europei protetti....cosa che allora Komatsu aveva aggirato con una propria unità di montaggio europea e che oggi Hitachi ha dovuto fare molto in fretta in Olanda. Strategia ineccepibile: una volta conquistata la fiducia dei propri clienti....ha iniziato a camminare da sola approfittando dell'immobilismo Fiat.... anche in Svezia il dealer ex Fiat, Delvator, (che avevo avutp il piacere di conoscere anni fa a Parigi proprio mentre era in trattativa per passare da Liebherr a Fiat) ha scelto Hitachi....questo la dice lunga su molte cose.
          Come giustamente dici anche tu....una macchina può essere notevole ma se non c'è l'assistenza..... .
          Buona giornata e....scrivi senza evidenziare troppo...in gergo internet vuol dire che stai urlando....e non mi sembra proprio il caso.
          Costantino Radis

          Commenta


          • #35
            oggi nei cantieri della tav ho visto 1 Zaxis210n

            la macchina lavorava benissimo era molto agile e potente mi ha impressionato la velocita con cui lavorava
            era nuovo d pacca con ancora la plastica attorno ai comandi

            Commenta


            • #36
              salve a tutti

              noi nella nostra azienda abbiamo:
              1 fh 165 w
              1 z 160w
              1 z 180
              1 z 210
              1 z 280

              il gommato 160 hitachi consuma circa 30 litri di gasolio in meno al giorno con 11 ore di lavoro del suo fratello fh165 stessa produzione !!

              il z 210 ( a sostituito con il fh ex215 ) consuma circa 50 litri in meno al giorno in 11 ore di lavoro del suo fratello ex215 . il z 210 fa circa 100 -120 mq + giornalieri!!

              il z 280 ( a sostituito ex 285 ) consuma circa 50 litri in meno del fratello fh ex285 produzione uguale!!!

              a fine giornata sono litri!!!!!
              pensate a fine mese !!!! con quello che costa il gasolio.

              Commenta


              • #37
                Ciao rickjxx, noi nella nostra impresa stiamo valutando seriamente l'acquisto di un escavatore sui 240-250 qli, siamo andati a vedere il zx240, bella macchina non c'è che dire, l'unica nota dolente che ho sentito in giro riguardano i consumi, noi vogliamo cambiare un komatsu pc200 per il consumo eccessivo e per tanti altri problemi, ma a quel che vedo i modelli che avete voi vi soddisfano sul punto di vista del consumo, sull'affidabilità di motori pompe e carpenterie come vi trovate???

                Commenta


                • #38
                  x paolo

                  secondo me fate bene a prendere l'hitachi
                  1 volta parlando con 1 operatore mi ha detto che lo zaxis 210 con cui lavora nn consuma così tanto come invece si sente dire

                  Commenta


                  • #39
                    Ciao rickjxxx (certo che un nome più complicato.... )!
                    Come hai avuto modo di confrontare i consumi delle macchine che hai citato? Gli stessi venditori Hitachi affermano (bontà loro anche perchè non potrebbero fare altrimenti!) che le loro macchine consumano di più ma....secondo loro hanno più forza, più velocità, ecc.
                    A ragion veduta ci sono alcuni dati oggettivi che permettono di confrontare le macchine Hitachi con i vecchi e nuovi mezzi di produzione nazionale.....tu cosa ne dici?
                    Costantino Radis

                    Commenta


                    • #40
                      Ciao Costantino, è vero, molti in giro si lamentano dei consumi degli hitachi, anche lo stesso rappresentante comai (persona a mio avviso molto corretta e di grande esperienza) alla domanda di mio papà "come consumi di gasolio come siamo messi???" ha ammesso che a far produzione non sono certo parsimoniosi, ma in altri lavori con le modalità di lavoro giuste si riesce a risparmiare qualcosa.
                      Nei prossimi giorni dovremmo avere un zx240 in prova per qualche tempo, vedremo se il consumo di gasolio potrà essere in qualche modo trascurabile rispetto alla produttività....
                      Sabato sono anche andato a provare i new holland a S.Mauro, valuteremo anche questa ipotesi oltre a caterpillar

                      Commenta


                      • #41
                        Non dimentichiamoci mai che oggi confrontiamo queste macchine (parlo di tutte) con il bilancino del farmacista...di conseguenza bisogna stare molto attenti nelle considerazioni che si fanno. Di sicuro possiamo dire che i NH sono oggi sul mercato fra le macchine che consumano meno in assoluto. Come al solito occhio all'elettronica e ai vantaggi che questa può dare se usata in modo corretto e non facendo finta che non esistano le regolazioni e le modalità di lavoro. Gli Hitachi in produzione consumano più dei pari concorrenti con pari motore in quanto....hanno pompe con portate e pressioni minori....quindi per "pedalare" hanno bisogno di qualche caloria in più. E' inoltre opinione diffusa che nelle finiture siano andati un po' al risparmio per poter mantenere quote di mercato e prezzi accessibili. In effetti ci sono alcune differenze (anche sostanziali e sostanziose!!) rispetto ai modelli venduti all'estero. Le stesse dotazioni sono minori.....manca il raddoppio della portata standard!!!!!....e per chi usa pinze, frantumatori e martelli è fondamentale!!!
                        Costantino Radis

                        Commenta


                        • #42
                          Ciao Costantino.....in un tuo post (che ho impiegato mezz' oretta buona a leggerlo), penso tu abbia detto una grande verità, ossia che molte valutazioni vanno effettuate in base alle lavorazioni da eseguire e alle modalità di utilizzo dell' elettronica messa a disposizione....come ho già detto in precedenza l' esperienza diretta avuta con uno zaxis, mi costringe a dire che per quanto riguarda i consumi, non ho trovato, rispetto ad altri marchi, differenze così evidenti.Il fatto probabilmente è dovuto proprio al modo di utilizzo dell' escavatore stesso, anche se è innegabile che alcuni sottodimensionamenti di parti della macchina perforza di cose, incidono sicuramente per certi aspetti.Sicuramente le prastazioni di queste macchine sono buone, ma con una elettronica migliore penso possano addirittura essere aumentate, sempre che si possa migliorare ulteriormente l' elettronica applicata.....tu che dici?

                          Commenta


                          • #43
                            il mio giudizio riguardo ai consumi la fatto su macchine di nostra prorieta confrontando il vecchio fiat-hitachi con la serie zaxis.

                            le altre non le conosco piu di tanto qualche prova di qualche giorno ma non e quello che ti fa gustare la macchina sia in pregi che i difetti quindi non mi espongo.

                            i miei operatori a ognuno la propria macchina quindi arrivi ad un punto che la conosci talmente bene che la sai sfruttare al modo giusto.
                            cio evita sovracarichi inutili, e porta ad una fluidita della macchina gusto vederla lavorare.

                            poi quello che scrivono i giornali o che dicono i rapresentanti di ci credo un 50%

                            noi abbiamo deciso hitachi perche e un buon prodotto ma sopratutto
                            perche abbiamo l' assistenza a 2 Km dal deposito
                            ( speriamo di non averne mai bisogno )
                            non dovete fraitendere che io vedo solo hitachi anzi qualche pecca hitachi ce la

                            Commenta


                            • #44
                              Stiamo valutando l'acquisto di una macchina da 450 ql e credo che il primo che terrò in considerazione sarà il 460 Hitachi.
                              Spero me lo facciano provare anche loro, Komatsu mi manderà il 450.7 la settimana prossima, poi credi di provare anche il New Holland se saranno disponibili.
                              Mi fermerò a queste 3 marche

                              Commenta


                              • #45
                                x lucabergamo

                                dopo le prove che farai fammi sapere un tuo giudizio ci tengo ok

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X