MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

patente B o C

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ragazzi non dimenticate che per usare una pala fuori sagoma ma larga entro i 3 metri, oltre alla patente C servono anche i permessi del propietario della strada.
    Noi infatti circoliamo tranquillamente anche con le WA 380.5 e WA 470.5.

    Commenta


    • #32
      quando e largha la wa 470-5?

      Commenta


      • #33
        Vedo cheil problema da me sollevato tempo fa è rientarto in scena, meno male!! Ho letto i dati riportati da Romano e magirus, se così fosse 8parlo nel mio caso) posso portare tranquillamente la terna WB93R che pesa circa 85qli così come il CAT 214BFT che non supera il 190qli.

        Proprio perchè stufo di rischaire la patente ho chiesto ai vigili urbani e mi hanno detto di portare il libretto di circolazione in caserma per poter analizzare nel dettaglio il mezzo e quindi la patente necessaria.
        Purtropppo non ho ancora avuto tempo, vi farò sapere se esistono vie traverse oltre ai dati previsti dal codice in quanto a massa e dimensioni.
        ciao

        Commenta


        • #34
          Nessuno ha più novità su questo argomento??????e per i mezzi agricoli come funziona????co la B posso guidare tutti i trattori???anche con i rimorchi??

          Commenta


          • #35
            con la B puoi guidare tutti i trattori, anche con rimorchio a 3 assi da 200q (che è il max omologabile in Italia)
            dovresti poter guidare le mietitrebbia e tutte le altre macchine agricole anche eccezionali
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #36
              Grazie fritz, sapevo che riuscivi a rispondere alla domanda....

              Adesso cerchiamo di risolvere questa cosa delle pele gommate che ieri sera a cena ho avuto una discussione abbastanza accesa con degli amici che sostenevano che con la B puoi guidare poco o niente...

              Commenta


              • #37
                io pensavo ad una cosa:

                mi avevano detto che c'è sto benedetto limite di peso (forse 80q???)
                presumo cmq che valga solo per macchina gommate...io il cingolato non lo uso in strada quindi sono su terreno privato quindi non mi serve nemmeno la B

                la prox settimana dovrei iniziare (fianlmente...forse ho risolto i problemi con la vista ) a frequentare la scuola guida per la patente C...vedrò di informarmi
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #38
                  Abemus soluzionem!!!!!!Vi allego la legge del codice della strada che ho trovato dove si spiega cosa si può guidare con la B.Avevo ragione iiiiiiiooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!! !!



                  IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

                  Visto il codice della strada, approvato con decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modifiche ed integrazioni;
                  Visto il regolamento di esecuzione e di attuazione del codice della strada, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, e successive modifiche ed integrazioni;
                  Visti gli articoli 57 e 58 del codice della strada;
                  Visto, in particolare, l'art. 124, commi 2 e 3, del citato codice della strada, che demanda al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti l'individuazione dei tipi e le caratteristiche delle macchine agricole e delle macchine operatrici che, eventualmente adattate, possono essere guidate dai titolari di patenti speciali della categoria A e B;
                  Sentito il comitato tecnico, di cui all'art. 119, comma 10 del codice della strada;

                  DECRETA:

                  Art. 1

                  1. Le macchine agricole, di cui all'art. 57 del codice della strada e le macchine operatrici, di cui all'art. 58 del codice della strada escluse quelle eccezionali, possono essere guidate dai titolari della patente speciale della categoria B, purche' adattate secondo le prescrizioni riportate sulla patente di guida.
                  2. Gli eventuali adattamenti sui veicoli di cui al comma precedente debbono vicariare i comandi originari e sono soggetti ad approvazione del tipo a norma dell'art. 327, comma 4 del regolamento di esecuzione e di attuazione del codice della strada.

                  Art. 2

                  Le macchine agricole, indicate all'art. 115, comma 1, lettera c), del codice della strada possono essere guidate dai titolari della patente speciale della categoria A, purche' affetti dalle sole minorazioni della vista e/o dell'udito a norma degli articoli 325 e 326 del regolamento di esecuzione e di attuazione del codice della strada.

                  Roma, 17 gennaio 2005
                  Il Ministro: Lunardi


                  Art. 124. Guida delle macchine agricole e delle macchine operatrici
                  1. Per guidare macchine agricole, escluse quelle con conducente a terra, nonche' macchine operatrici, escluse quelle a vapore, che circolano su strada, occorre avere ottenuto una delle patenti di cui all'art. 116, comma 3, e precisamente:
                    1. della categoria A, per la guida delle macchine agricole indicate dall'art. 115, comma 1, lettera c;

                    1. della categoria B, per la guida delle macchine agricole, nonche' delle macchine operatrici;

                    1. della categoria C, per le macchine operatrici eccezionali.



                  Art 115. Requisiti per la guida dei veicoli e la conduzione di animali
                  1. Chi guida veicoli o conduce animali deve essere idoneo per requisiti fisici e psichici e aver compiuto:
                    1. anni quattordici per guidare veicoli a trazione animale o condurre animali da tiro, da soma o da sella, ovvero armenti, greggi o altri raggruppamenti di animali;
                    2. anni quattordici per guidare ciclomotori;
                    3. anni sedici per guidare: motoveicoli di cilindrata fino a 125 cc che non trasportino altre persone oltre al conducente; macchine agricole o loro complessi che non superino i limiti di sagoma e di peso stabiliti per i motoveicoli e che non superino la velocita' di 40 km/h, la cui guida sia consentita con patente di categoria A, sempreche' non trasportino altre persone oltre al conducente;
                    4. anni diciotto per guidare:
                    5. motoveicoli; autovetture e autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone e cose; autoveicoli per uso speciale, con o senza rimorchio; macchine agricole diverse da quelle indicate alla lettera c), ovvero che trasportino altre persone oltre al conducente; macchine operatrici;
                    6. autocarri, autoveicoli per trasporti specifici, autotreni, autoarticolati, adibiti al trasporto di cose la cui massa complessiva a pieno carico non superi 7,5 t;
                    7. i veicoli di cui al punto 2) la cui massa complessiva a pieno carico, compresa la massa dei rimorchi o dei semirimorchi, superi 7,5 t, purche' munito di un certificato di abilitazione professionale rilasciato dal competente ufficio della Direzione generale della M.C.T.C.;
                    8. anni ventuno per guidare: i veicoli di cui al punto 3) della lettera d), quando il conducente non sia munito del certificato di abilitazione professionale; motocarrozzette ed autovetture in servizio da piazza o di noleggio con conducente; autobus, autocarri, autotreni, autosnodati, adibiti al trasporto di persone, nonche' i mezzi adibiti ai servizi di emergenza.
                  2. Chi guida veicoli a motore non puo' aver superato:
                    1. anni sessantacinque per guidare autotreni, ed autoarticolati la cui massa complessiva a pieno carico sia superiore a 20 t;
                    2. anni sessanta per guidare autobus, autocarri, autotreni autoarticolati, autosnodati, adibiti al trasporto di persone. Tale limite puo' essere elevato, anno per anno, fino a sessantacinque anni qualora il conducente consegua uno specifico attestato sui requisiti fisici e psichici a seguito di visita medica specialistica annuale secondo le modalita' stabilite nel regolamento.

                  Commenta


                  • #39
                    Ho allegato un po troppa roba...comunque alla fine della fiera è risultato che con la B posso guidare tutte le macchine operatrici non eccezionali...per quelle eccezionali ci va la C.mentre come dicevi tu, fritz, con la B posso guidare tutti i mezzi agricoli, anche eccezionali.

                    Commenta


                    • #40
                      io è da 'mo che ho capito che con la B si guidano tutte le macchina operatrici non eccezionali....

                      però non ho ancora trovato l'articolo dove si dice quali siano le condizioni di eccezionalità delle macchine operatrici....
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #41
                        io dico una cosa: ai fini della sicurezza e della circolazione stradale qualcuno mi spiega che differenza passa tra guidare una mietitrebbia con barra da 3m (quindi senza scorta) che fa i 40km/h e una pala gommata da 3m di larghezza che va forte uguale?
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #42
                          Le condizioni di eccezionalità di una m.o. penso che siano quelle elencate da romano; altezza max fino a 4m, lungh. max 12m, peso massimo 18 ton se 2 assi, ecc..

                          per quanto riguarda il fatto della differenza tra m.o. e mezzo agricolo, anche io ho delle perplessità: ad esempio il fatto che puoi guidare un trattore con rimorchio da 200q..

                          Commenta


                          • #43
                            rimorchio 200q (legalmente..in pratica si superano) + trattore bello grande....con un pochino di sovraccarico(non molto) fanno 300Q che si spostano a circa 50km/h (i trattori di oggi più o meno fan quella velocità)
                            non dico sia come guidare un Mezzo d'opera 3 assi da 330q ma poco ci manca.....ah, forse il camion è pure più sicuro perchè costruito espressamente per viaggiare per strada

                            forse è stato fatto per agevolare gli agricoltori che sennò sarebbero stati costretti a prendere la C (anche se moltissimi ce l'hanno)
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #44
                              ma sarebbe giusto che gli agricoltori che circolano con trattore e rimorchio avessero la patente B+E

                              e non hanno pure il divieto dell 3,5 Ton

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X