Nessuno ne parla......ma è vero che tutte le gru 2010 devono rispondere alla nuova direttiva machine in vigore dal 29.12.09 ??
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Nuova direttiva macchine 2006/42/EC in vigore dal 29.12.09
Collapse
X
-
Ciao
vi sono varie opinioni e tra loro anche molto contrastanti.
Io ne riporto una ufficiale, sentita di persona ad un convegno di inizio Dicembre 2009.
Un responsabile del Ministero o quello di ANIMA-( Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica varia ed Affine - è l'organizzazione industriale di categoria che in seno alla Confindustria rappresenta le aziende della meccanica varia e affine), non ricordo bene, dovrei vedere la locandina in ufficio, e che ha partecipato direttamente ai lavori sulla norma, ha detto chiaramente che se l'Italia non avesse recepito la Direttiva Comunitaria ci saremmo trovati in questa situazione: chi costruisce e vende in Italia doveva farlo con la Direttiva "vecchia", mentre la stessa macchina venduta nel resto dell'unione europea andava venduta con quella nuova. Insomma un guazzabuglio!!!
In ogni caso la norma europea è parecchio che è disponibile ufficialmente in italiano (gazzetta ufficiale europea 9 giugno 2006 in italiano) , solo che non è ancora stata approvata la sua validità in ITALIA. Al 1° dicembre 2009 vi erano solo tre stati che non avevano ancora legiferato.
Noi dovremmo essere vicini: mi sembra che l'abbiano approvata il 22 gennaio 2010, ma si attende la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale.
Aspettiamo ancora qualche giorno.
Ciao
CarloUltima modifica di Carlodg; 25/01/2010, 22:49.
Commenta
-
Le novità sono molte ed è per questo che la magior parte dei produttori....fanno finta di niente......!!controllo stabilizzatori....ecc , al momento solo un paio di produttori emettono già il nuovo certificato CE e consegnano giustamente le gru già adeguate alla nuova direttiva macchine !!!dalla risposta di Fassigru loro continuano con il vecchio modo!!
Commenta
-
Originalmente inviato da Andy75 Visualizza messaggiodalla risposta di Fassigru loro continuano con il vecchio modo!!
Originalmente inviato da fassigru Visualizza messaggioma in Italia non è ancora stata recepita, per bene che vada si và a metà anno..
Originalmente inviato da Carlodg Visualizza messaggioNoi dovremmo essere vicini: mi sembra che l'abbiano approvata il 22 gennaio 2010, ma si attende la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale.
Originalmente inviato da Andy75 Visualizza messaggioal momento solo un paio di produttori emettono già il nuovo certificato CE e consegnano giustamente le gru già adeguate alla nuova direttiva macchine !!!
Mi spieghi alla luce di quanto riportato sopra perchè gli altri costruttori stanno operando INGIUSTAMENTE?
Per quanto riguarda il discorso "recepire" significa che la C.E. da una direttiva, tocca poi agli stati membri "farla propria" (ovvero recepire) tale direttiva emanando apposite normative.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Caro Actros,guarda che non ho mai scritto che Fassigru o qualsiasi altro produttore stia facendo qualcosa di illegale ci mancherebbe questa è soltanto una tua errata deduzione...per quanto riguarda il " GIUSTAMENTE " : perchè un cliente ITALIANO dovrebbe acquistare una gru priva dei nuovi stistemi che tutelino MAGGIORMANTE la propria sicurezza mentre un cliente Tedesco la acquisterebbe con questi sistemi solo perchè la normativa non è stata ancora pubblicata??????penso che i produttori sapendo che la normativa c'è da tempo per tutelare gli operatori avrebbero comunque dovuto aggiornare le gru anche perchè per esportarle occorre che lo siano!!!!
Per quanto riguarda i produttori che sono già pronti be ovviamete HIAB e penso HMF
Commenta
-
Originalmente inviato da Andy75avrebbero comunque dovuto aggiornare le gru anche perchè per esportarle occorre che lo siano!!!!Ceppi c'è!
Commenta
-
Originalmente inviato da Andy75 Visualizza messaggioperchè un cliente ITALIANO dovrebbe acquistare una gru priva dei nuovi stistemi che tutelino MAGGIORMANTE la propria sicurezza
penso che i produttori sapendo che la normativa c'è da tempo per tutelare gli operatori avrebbero comunque dovuto aggiornare le gru anche perchè per esportarle occorre che lo siano!!!!
Poi vuoi sapere sinceramente cosa penso? Che la tua sia stata una mossa solo per dire che HIAB ha già le gru secondo la nuova normativa mentre gli altri no....ma questo è solo un mio pensiero...ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Caro Actros viviamo in un paese dove c'è libertà di pensiero quindi rispetto le tue idee e non mi metto a disquisire!!nessuno ha detto che le gru attualmente vendure non siano SICURE è quantomeno irregolari ,quindi sono nuovamente tue errate deduzioni....!!qui si sta dicendo che in ITALIA non sono ancora aggiornate pur essendo regolari come dici tu!!ED è LA VERITA' mi sembra di capire!!
Per quanto riguarda l'altra tua lungimirante deduzione che questa sia stata una mossa per far sapere al mondo intero che la HIAB DISTRIUISCE E CERTIFICA già le sue gru secondo la nuova direttiva, mi sembra assurda!!!ma pensi davvero che qualcuno che si intenda d gru avesse qualche dubbio che la HIAB fosse già in regola???
Scusami ma invece penso che questa notizia abbia dato più fastidio a te da come ne parli!!
Commenta
-
Originalmente inviato da Andy75HIAB DISTRIUISCE E CERTIFICA già le sue gru secondo la nuova direttiva,Ceppi c'è!
Commenta
-
Originalmente inviato da Andy75 Visualizza messaggioqui si sta dicendo che in ITALIA non sono ancora aggiornate pur essendo regolari come dici tu!!ED è LA VERITA' mi sembra di capire!!
Perchè dovrei vendere una macchina (aumentandone il costo) secondo una normativa che entrerà in vigore non si sa ancora quando?
Nel tuo messaggio dici che la Normativa è in vigore...ma ti è stato dimostrato che in Italia ciò non corrisponde ancora a realtà, sei ancora convinto di quanto hai affermato?ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
La direttiva è stata recepita, anche se con estremo ritardo, anche dal governo italiano. Tutte le macchine immesse sul mercato dopo il 29/12/09 devono rispondere alla direttiva 2006/42/ce, non più alla 98/37/ce. Purtroppo non c'è stato alcun periodo transitorio e la cosa potrà creare parecchio casino nei prossimi mesi, specialmente quando gli ispettori usl cominceranno a presentarsi nei cantieri.
Commenta
-
Ciao
aggiorno il post con una nota che ho ricevuto a mezzo mail.
"Il Presidente Napolitano in data 27 gennaio 2010 ha firmato i decreti di recepimento delle Direttive:
- "Direttiva Macchine", 2006/42/CE
- "Trasporto Merci Pericolose", 2008/68/CE
I due Decreti legislativi erano stati approvati dal Consiglio dei Ministri del 22 gennaio 2010.
I 2 decreti legislativi di recepimento delle 2 Direttive, pertanto:
- porteranno la data del 27 gennaio 2010;
- entreranno in vigore (presumibilmente) entro fine febbraio, poichè sono ora alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale."
Non sono un giurista per confermare o meno la data di entrata in vigore, ma il sito che mi ha inviato la comunicazione è uno dei migliori nel suo campo.
Ciao
Carlo
Commenta
-
Originalmente inviato da Luca8484 Visualizza messaggioLa normativa è già in vigore
quello firmato da Napolitano è solo il recepimento. L'articolo 26 della direttiva europea parla chiaro, c'è poco da inalberarsi su discussioni inutili e sterili.
Originalmente inviato da Luca8484 Visualizza messaggiole macchine immesse sul mercato devono rispettare la nuova direttiva, non c'è altro da dire.
ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
1)Sicuro che sia in vigore anche in Italia?
2)Secondo te quindi Napolitano si divertirebbe a firmare una proforma? Perchè firmare un recepimento se secondo TE la normativa è già in vigore in ITALIA?
3)Quale mercato? Quello italiano o quello europeo?
2)Perchè le direttive vanno comunque recepite , l'art 10 della costituzione recita così: "L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute"
abbiamo avuto tre anni, come sempre arriviamo all'ultimo...siamo solo noi, cipro e mi sembra il lussemburgo che non abbiamo ancora recepito una direttiva del 2006
3)Non fa differenza, è mercato comune (sempre per l'interpretazione che sto dando io, un costruttore italiano che vende all'estero come fa a vendere una gru che non rispetta una direttiva europea???loro l'hanno recepita ,noi no....la 98/37 nei paesi sottoscrittori viene abrogata e quindi diventa nulla....che valore ha un CE del genere, mi chiedo???)
Commenta
-
Ciao
Punto 1) Ok
Punto 2 e 3) sul fatto che un Italiano debba vendere agli altri Stati della Comunità macchine marcate CE con i riferimenti alla nuova norma non c'è dubbio.
Così come non c'è dubbio che dobbiamo recepire le leggi della Comunità Europea.
Il mio dubbio rimane "solo" la immissione sul mercato tra acquirente e venditore italiani, dato che l'ing. A. Maccioni Direttore Area Tecnica della Federazione ANIMA Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine, illustrando la DM, così ha risposto a precisa domanda il 01.12.2009 a Treviso "fino al recepimento di quella nuova in Italia è valida quella vecchia; ma non fasciamoci la testa in anticipo perchè quasi di sicuro verrà recepita in tempo". Non fu profeta .....
Mi sembra di poter dire che a volte abbiamo preso multe, come Italia, per non aver recepito leggi della Comunità, e che quindi le stesse non erano valide per l'Italia. Mi sembra sia successo addirittura per l'italiana 626/94 !!
Comunque ben vengano le opinioni contrastanti alle mie, che poi sono quelle fornitami da altri .... e che, vista l'autorevolezza, ho tenute per buone.
Ciao
CarloUltima modifica di Carlodg; 01/02/2010, 15:51.
Commenta
-
Originalmente inviato da Carlodg Visualizza messaggioCiao
Il mio dubbio rimane "solo" la immissione sul mercato tra acquirente e venditore italiani, dato che l'ing. A. Maccioni Direttore Area Tecnica della Federazione ANIMA Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine, illustrando la DM, così ha risposto a precisa domanda il 01.12.2009 a Treviso.
Mi sembra di poter dire che a volte abbiamo preso multe, come Italia, per non aver recepito leggi della Comunità, e che quindi le stesse non erano valide per l'Italia. Mi sembra sia successo addirittura per l'italiana 626/94 !!
Comunque ben vengano le opinioni contrastanti alle mie, che poi sono quelle fornitami da altri .... e che, vista l'autorevolezza, ho tenute per buone.
Ciao
Carlo
Commenta
-
Originalmente inviato da Luca8484certo è che tra meno di venti giorni non avremo più dubbi di questo tipo, per fortuna!
Eventuali questioni potrebbero al limite scaturire nel vuoto legislativo italiano intercorso tra il termine europeo e la tanto attesa pubblicazione sulla GU....ma considerando che a noi (inteso come Forum-macchine) interessa il mercato italiano, possiamo tenere buone le considerazioni riportate da Carlodg.
Originalmente inviato da Luca84842)Perchè le direttive vanno comunque recepite , l'art 10 della costituzione recita così: "L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute"
Originalmente inviato da Kennyla cosa potrà creare parecchio casino nei prossimi mesi, specialmente quando gli ispettori usl cominceranno a presentarsi nei cantieri.Ceppi c'è!
Commenta
-
Riprendo la discussione perchè parlando sul lavoro con amici colleghi che lavorano in un ente a stretto contatto con le normative sicurezze, per gl' impianti che utilizzamo nelle attività produttive, è venuto fuori altro materiale interessante.
Tengo a precisare che la mia attività lavorativa non ha nulla a che vedere, direttamente, con quanto viene trattato da Forum-macchine.it
Spero di riuscire ad esporre al meglio la questione, non essendo un burocrate abituato a questi discorsi....eventualmente integrate o correggete.
La Direttiva macchine, che sia questa nuova o quella vecchia, per essere applicata ha bisogno a sua volta di un regolamento tecnico che delinea tecnicamente come applicare i principi della Direttiva stessa.
Tale funzione viene svolta dalle cosiddette norme armonizate. Nel caso della vecchia Direttiva, tale norma era la EN 954-1:1996; nella nuova invece è la EN ISO 13849-1:2006
La tabella inserita a fondo pagina è stata tratta dalla Gazzetta Ufficiale europea C321 del 29 dicembre 2009 a pagina 18, visibile in formato pdf a questo link
Prendendo atto di quanto riportato in tabella, la vecchia norma EN954 (espressamente richiamata dalla vecchia direttiva) è valida fino al 31/12/2011.....da quella data verrà sostituita dalla EN ISO 13849 (espressamente richiamata dalla nuova direttiva).
In questo arco temporale (29/12/09 - 31/12/11) è quindi essere possibile conformare le macchine con la vecchia norma, essendo di fatto equiparata alla nuova.
Esistono però delle eccezioni in base ai dispositivi di sicurezza adottati sulla macchina.
Questo perchè alcuni dispongono di un sistema di autodiagnosi. Tale sistema non era contemplato nella EN954 e quindi, con la loro applicazione, si è obbligati a normare il tutto sulla base della EN ISO 13849.
Quanto sopra mi è stato spiegato prendendo come riferimento le macchine utilizzate nell' azienda in cui lavoro. Considerando che la normativa di riferimento è la medesima, lo stesso discorso dovrebbe essere valido anche per quanto trattato da Forum-macchine. Attendo comunque vostre conferme, smentite, o quant' altro possa accrescere la correttezza e relativa condivisione d' informazione.Ultima modifica di cepy75; 03/02/2010, 00:24.Ceppi c'è!
Commenta
-
Ciao
Credo che ci sia un po’ di confusione sull’argomento.
Un conto è la Nuova direttiva macchine, un conto è l’elenco delle norme armonizzate pubblicate dalla Gazzetta ufficiale della Unione Europea che, se seguite, danno una presunzione di conformità alla Direttiva macchine.
Nessuno obbliga a seguire le norme armonizzate per l’emissione di un Certificato CE, ma è chiaro che se segui la norma sei più tranquillo.
Cosa significa: significa che se, per esempio, segui il "consiglio" della norma per salvaguardare l'operatore da un particolare pericolo sei a posto (o quasi, ma qui ci si va a perdere in altre disquisizioni), ma se vuoi puoi trovare soluzioni alternative, purché valide.
Per chiarezza allego il link dove potrete trovare sotto "legislazione" quello che penso sia l’ultimo elenco delle norme, facendo notare che per quel che riguarda il mondo delle gru su autocarro, non è ancora stata recepita la norma UNI EN 12999:09, la quale è “sotto osservazione” e quindi con possibile “revisione del testo”.
Con riferimento alla citazione di Andrea sulla Fassi, mi sono informato presso il nostro Commerciale e per i dispositivi (ai quali posso solo immaginare lui si riferisca, perché ne ha citato solo uno e senza indicare i punti della nuova norma dove ne indicano le obbligatorietà e quindi non posso essere sicuro di ciò a cui lui si riferiva) quali l’indicatore di posizione orizzontale del braccio principale, il sistema di verifica altezza gru a riposo, i sistemi di rilevazione del blocco stabilizzatori ecc., la casa si è già mossa da tempo e già da fine estate 2009 sono disponibili (ho visto la data delle comunicazioni sui documenti ufficiali) e, peraltro, noi già abbiamo installato.
Non sono un tecnico per cui non so se sono stato chiaro, e nella speranza di non aver fatto errori interpretativi, vi saluto
Ciao
CarloUltima modifica di Carlodg; 03/02/2010, 16:49.
Commenta
-
Originalmente inviato da CarlodgCredo che ci sia un po’ di confusione sull’argomento.....(omissis)....per quel che riguarda il mondo delle gru su autocarro
Originalmente inviato da Carlodgnon è ancora stata recepita la norma UNI EN 12999:09Ceppi c'è!
Commenta
-
Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggioRiesci anche a reperire dati relativi alle norme precedenti a questa che regolamentavano l' utilizzo della miglior tecnica in quel momento?
ovviamente abbiamo i testi sia di tutte le UNI EN 12999 in originale, compresa l'edizione "in fase di rivisita", ma non possiamo distribuirle perchè è contro la legge. Dico ovviamente per prima cosa perchè progettiamo l'allestimento secondo la norma e, per seconda, perchè essendo certificati dal 1997 (credo i primi in Italia, io ancora non lavoravo in Ormet) secondo la norma UNI EN ISO 9001 con il seguente campo di applicazione "Progettazione dell'allestimento, installazione, collaudo ed assistenza di gru idrauliche per veicoli industriali; riparazione di veicoli industriali con "Servizio diesel"", l'ente di Certificazione correttamente ci chiede di averla e poi ci controlla anche in base a questa la corretta progettazione.
Clicca qui per vedere l'attestato.
Ciao
Carlo
Aggiorno. Ore 09.30 di stamane: l'esperto di Confindustria mi dice a causa di molte richieste di ufficialità della data "vera" hanno chiesto al Ministero la data di entrata in vigore della D.M., ma ad oggi non ha ancora risposto; per l'esperto la DM entrerà in vigore entro i giorni canonici dalla pubblicazione sulla G.U. (credo 15) se non espressamente citato nella legge se verrà pubblicata con una data diversa (mai retroattiva).Ultima modifica di Carlodg; 05/02/2010, 16:55.
Commenta
Commenta