MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nuova direttiva macchine 2006/42/EC in vigore dal 29.12.09

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    ma quanta confusione

    cari signori, ma quanta confusione....vorrei sapere se tutte queste argomentazioni riguardano le gru per autocarro oppure le macchine in generale....c'è una grossa differenza....se andiamo nello specifico delle gru per autocarro da quella del rimanere sulla direttiva macchine, anche perchè se ne è discusso giovedì in germania della en12999 a3 e l'italia ha spappellato la Hiab.....comunque nelle prossime puntate vi chiarirò tutto....e sempre comunque quanta confusione....

    Commenta


    • #32
      Comunicazione di servizio

      La presente discussione era nata nell' area sollevamento. Trattandosi però un argomento che interessa settori diversi, è stata spostata in zona più generica.

      Consiglio d' inserire, nel titolo messaggio, a quale settore ci si vuole riferire.
      Ultima modifica di cepy75; 18/02/2010, 10:45.
      Ceppi c'è!

      Commenta


      • #33
        Approvata la D.M. in Italia e news 12999:A3 gru

        Aggiorno:
        Gazzetta Ufficiale del 19.02.2010 - Suppl. Ordinario n.36
        Attuazione della direttiva 2006/42/CE
        Note: Entrata in vigore in Italia del provvedimento: 06/03/2010

        News:
        Per la nuova 12999:A3 si immagina che possa entrare in vigore, dopo le prossime ulteriori verifiche, non prima di Luglio 2010.

        ciao
        Carlo

        P.S. Peccato che abbiate spostato i post in questa sezione che era nata per il mondo del sollevamento (non solo Direttiva macchine, ma anche, direi soprattutto, aggiornamenti UNI EN 12999)
        Ultima modifica di Carlodg; 23/02/2010, 16:57.

        Commenta


        • #34
          secondo me il punto è allegato 2a o allegato 2b????

          occhio ai certificati....!!!!! in ogni caso i costruttori di gru anche non hanno la loro norma 12999 a3 devono ottemperare alla 42/2006 dal giorno dopo del 29.12.2009, quindi le macchine vendute dopo quella data dovranno avere indicato dei certificati quella norma....e il 2B và a spasso!!!!! è quì il nocciolo della questione....e i concessionari ne sanno già qualcosa, quante circolari dei costruttori stanno girando via fax o mail? come sono i certificati? sulle targhette delle gru che anno viene riportato? 2009 o 2010?
          Ultima modifica di cepy75; 25/02/2010, 00:26. Motivo: comunicato in Mp

          Commenta


          • #35
            Salve a tutti,
            dato che da un pò di giorni sento preoccupazione per quanto riguarda la nuova DM e le ripercussioni sulla produzione esistente di gru e affini, sento di poter dire un paio di cose:
            - abbiamo avuto tutto il tempo di valutare la Nuova direttiva già da diversi anni ma come al solito ci preoccupiamo delle conseguenze sul mercato e sulla sicurezza quando la norma è già in vigore, con tanto di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 41 del 19 febbraio 2010 S.O. n. 36, e successivo recepimento tramite Decreto legislativo n°17 del 27 Gennaio 2010; la norma sarà recepita e valida a tutti gli effetti entro i primi di Marzo, quindi ci siamo.
            - La nuova DM non ha nulla a che fare con le EN 12999:09 in recepimento o altre norme tecniche di tipo C, in quanto queste ultime sono volontarie.
            -Per poter fornire un certificato di Conformità CE aggiornato alla 2006/42/CE occorre rispettare i RESS relativi alla norma stessa, quindi bisogna aver effettuato l'analisi dei rischi della macchina; questa operazione è importante in quanto la nuova direttiva richiede espressamente che tale analisi sia verificabile, non basta accennare alle soluzioni per prevenire i rischi.( vedi Allegato VII, punto A, 1 a.).
            Grazie per i contributi, il forum è molto utile.
            Ciao
            Marco

            Originalmente inviato da Microcranes Visualizza messaggio
            occhio ai certificati....!!!!! in ogni caso i costruttori di gru anche non hanno la loro norma 12999 a3 devono ottemperare alla 42/2006 dal giorno dopo del 29.12.2009, quindi le macchine vendute dopo quella data dovranno avere indicato dei certificati quella norma....e il 2B và a spasso!!!!! è quì il nocciolo della questione....e i concessionari ne sanno già qualcosa, quante circolari dei costruttori stanno girando via fax o mail? come sono i certificati? sulle targhette delle gru che anno viene riportato? 2009 o 2010?
            -Non credo che i costruttori mandino circolari su una questione che a quanto vedo è poco chiara
            - I certificati CE riportano la nuova dicitura DM, l'uso previsto obbligatorio, il nome della persona incaricata a tenere il fascicolo tecnico (NOVITA'!).
            -la targhetta ha sempre l'anno di costruzione.

            Ciao
            Ultima modifica di CAT320; 02/03/2010, 18:00. Motivo: consecutivi

            Commenta


            • #36
              Buonasera a tutti
              sarei a chiedervi magari una banalità:
              per MMT acquistate (e di conseguenza immesse sul mercato)
              prima dell'entrata in vigore della Direttiva Macchine, per cui non
              provviste di marcatura CE, cosa prevede la Nuova Direttiva Macchine?
              Grazie
              Ciao

              Commenta


              • #37
                Secondo quanto disposto dal D.P.R. 459/96 "Regolamento di attuazione della Direttiva Macchine 98/37/CE", chiunque venda, noleggi, conceda in uso, locazione ecc, macchine usate prive di marcatura CE deve ATTESTARE sotto la propria responsabilità la CONFORMITA' alla normativa previgente l'entrata in vigore del suddetto Decreto (21 settembre 1996), sostanzialmente il D.P.R. 547/55 e per prassi, alle norme tecniche, che danno indicazione dello stato dell'arte.

                D.P.R. 459/96 Art. 11 (Norme finali e transitorie)
                1. Fatto salvo l'art. 1, comma 3, in caso di modifiche costruttive, chiunque venda, noleggi o conceda in uso o in locazione finanziaria macchine o componenti di sicurezza già immessi sul mercato o già in servizio alla data di entrata in vigore del presente regolamento e privi di marcatura CE, deve attestare, sotto la propria responsabilità, che gli stessi sono conformi, al momento della consegna a chi acquisti, riceva in uso, noleggio o locazione finanziaria, alla legislazione previgente alla data di entrata in vigore del presente regolamento.

                Alla luce dell'abrogazione del D.P.R. 547/55, le cui disposizioni sono ora articolate nel D.Lgs. 81/2008, legislazione in vigore dopo il D.P.R. 459/96, l'ATTESTAZIONE da produrre non può "esulare" dai contenuti del D.Lgs 81/2008, che tra l'altro riporta:

                D.Lgs. 81/2008 Art. 23
                Obblighi dei fabbricanti e dei fornitori
                1. Sono vietati la fabbricazione, la vendita, il noleggio e la concessione in uso di attrezzature di lavoro, dispositivi di protezione individuali ed impianti non rispondenti alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
                2. In caso di locazione finanziaria di beni assoggettati a procedure di attestazione alla conformità, gli stessi debbono essere accompagnati, a cura del concedente, dalla relativa documentazione.

                In sintesi, in caso di vendita, noleggio, concessione in uso, locazione, ecc di Macchine costruite ante D.P.R. 459/96, procedere all'ADEGUAMENTO DI CONFORMITA' e fornire ATTESTAZIONE di cui all'Art. 11.

                E' prassi fornire insieme a tale ATTESTAZIONE unaPERIZIA ASSEVERATA DI CONFORMITA', redatta da un tecnico competente, che avvalora legalmente l'ATTESTAZIONE stessa, (vedasi richieste di società di Leasing, nel caso in cui intervengano).

                Commenta


                • #38
                  Campo di applicazione della Direttiva Macchine

                  Originalmente inviato da Baffo Visualizza messaggio
                  Buonasera a tutti
                  sarei a chiedervi magari una banalità:
                  per MMT acquistate (e di conseguenza immesse sul mercato)
                  prima dell'entrata in vigore della Direttiva Macchine, per cui non
                  provviste di marcatura CE, cosa prevede la Nuova Direttiva Macchine?
                  Grazie
                  Ciao
                  Ciao a tutti, vorrei fare un po di chiarezza visto che collaboro con un organismo notificato CE per la Direttiva Macchine.

                  Per le macchine immesse sul mercato prima del 21/09/1996, che sono quelle senza CE, si deve tener conto solo dell'All V al 81/2008 secondo quanto dice l'art. 72 dell'81/2008.

                  Invece, per le macchine funzionanti che hanno il CE secondo la vecchia DM (Dpr 459/96) non c'è bisogno di nulla, la nuova DM si applica a tutte quelle macchine messe in commercio dal 6/03/2010.

                  ESEMPIO: se produco una macchina dal 2009, quelle immesse sul mercato fino al 5 marzo 2010, hanno la rispondenza al DPR 459/96, quelle immesse sul mercato dal 6 marzo 2010 hanno la rispondenza al D Lgs 17 del 27/01/2010 (Nuova DM).
                  La Nuova DM prevede delle sottili ma importanti differenze dalla precedente... sarebbe troppo pesante parlarne in questa sede
                  Se avete problematiche specifiche potremmo creare dei punti di approfondimento, d'accordo con i moderatori naturalmente.

                  Commenta


                  • #39
                    una domanda io vorrei adeguare una terna Benfra dei primi anni 90 e quindi senza CE alla normativa dell'All V al 81/2008 solo che dove posso trovare questa normativa?

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X