In svariati argomenti ho notato spesso citare il monte ore di longevità delle varie marche (8000 ore ... l'O&K 12500 ore e via discorrendo).
Vorrei aprire un argomento di riflessione sulla vita media (in termini di ore) di una macchina MMT per vedere cosa effettivamente è cambiato sul mercato e quali sono le strategie adottate dai vari costruttori.
Perchè sul mercato dell'usato, ma anche sul parco circolante, esistono ancora macchine come CAT 215 o Hydromac o Benati (fate voi la marca ed il modello non inficiano sul post) in piena efficienza mentre macchine di generazioni successive sono ormai da "buttare"?
La vita media di una macchina si è accorciata ... come mai? Le ragioni sono da ricercare nel diverso uso, nell'implementazione dell'elettronica oppure dipendono dall'utilizzatore o dal costruttore che ha creato sì nuove macchine, ma con caratteristiche tali da vere una vita operativa più corta?
Voi cosa ne pensate ... quali sono le vostre opinioni sui fatti de quo?
Vorrei aprire un argomento di riflessione sulla vita media (in termini di ore) di una macchina MMT per vedere cosa effettivamente è cambiato sul mercato e quali sono le strategie adottate dai vari costruttori.
Perchè sul mercato dell'usato, ma anche sul parco circolante, esistono ancora macchine come CAT 215 o Hydromac o Benati (fate voi la marca ed il modello non inficiano sul post) in piena efficienza mentre macchine di generazioni successive sono ormai da "buttare"?
La vita media di una macchina si è accorciata ... come mai? Le ragioni sono da ricercare nel diverso uso, nell'implementazione dell'elettronica oppure dipendono dall'utilizzatore o dal costruttore che ha creato sì nuove macchine, ma con caratteristiche tali da vere una vita operativa più corta?
Voi cosa ne pensate ... quali sono le vostre opinioni sui fatti de quo?
Commenta