Salve....
premetto che faccio parte di un ente di servizi (consorzio di bonifica) che utilizza abitualmente un certo numero di escavatori (cingolati e gommati) per classiche operazioni d'escavo e diserbo meccanico nonchè per diversi cantieri di tipo prettamente edile.
Nel parco macchine figura un escavatore Hydromac H85 turbo, che presenta i comandi di sollevamento del braccio totalmente invertiti rispetto a quelli delle altre macchine; ovvero portando la leva in avanti il braccio s'alza e viceversa. Ciò non pone particolari problemi quando al posto di manovra c'è il suo storico operatore, viceversa diventa un guaio quando, per ragioni logistiche (ferie, malattie, sfighe varie) sale sul mezzo l'apposito operatore jolly, ovvero il personaggio che sostituisce tutti gli altri operatori e che, bestemmiando, cambia macchina praticamente ogni settimana, maledendo il sottoscritto che lo comanda. La cosa sensata sarebbe quella di invertire i comandi; per ragioni pratiche, ma anche per questioni di sicurezza: nel raggio d'azione del mezzo talvolta opera altro personale che finisce per rischiare guai grossi se le manovre sono errate. Per questo ho consultato il libretto d'uso, il quale riporta doverosamente il funzionamento del mezzo e pare escludere qualsiasi modifica, ho consultato anche decine di fonti (officine, USL, tacnici di settore) avendo risposte discordanti e, spesso, contradditorie.
Alla fine un tecnico m'ha detto che, secondo una mofdifica della Direttiva Macchine (modifica che non ha saputo documentare) tale inversione sarebbe non solo possibile ma anche, forse, obbligatoria.
Qualcuno ha notizie in merito?
Vi ringrazio fin d'ora per qualsiasi chiarimento.
au revoir
premetto che faccio parte di un ente di servizi (consorzio di bonifica) che utilizza abitualmente un certo numero di escavatori (cingolati e gommati) per classiche operazioni d'escavo e diserbo meccanico nonchè per diversi cantieri di tipo prettamente edile.
Nel parco macchine figura un escavatore Hydromac H85 turbo, che presenta i comandi di sollevamento del braccio totalmente invertiti rispetto a quelli delle altre macchine; ovvero portando la leva in avanti il braccio s'alza e viceversa. Ciò non pone particolari problemi quando al posto di manovra c'è il suo storico operatore, viceversa diventa un guaio quando, per ragioni logistiche (ferie, malattie, sfighe varie) sale sul mezzo l'apposito operatore jolly, ovvero il personaggio che sostituisce tutti gli altri operatori e che, bestemmiando, cambia macchina praticamente ogni settimana, maledendo il sottoscritto che lo comanda. La cosa sensata sarebbe quella di invertire i comandi; per ragioni pratiche, ma anche per questioni di sicurezza: nel raggio d'azione del mezzo talvolta opera altro personale che finisce per rischiare guai grossi se le manovre sono errate. Per questo ho consultato il libretto d'uso, il quale riporta doverosamente il funzionamento del mezzo e pare escludere qualsiasi modifica, ho consultato anche decine di fonti (officine, USL, tacnici di settore) avendo risposte discordanti e, spesso, contradditorie.
Alla fine un tecnico m'ha detto che, secondo una mofdifica della Direttiva Macchine (modifica che non ha saputo documentare) tale inversione sarebbe non solo possibile ma anche, forse, obbligatoria.
Qualcuno ha notizie in merito?
Vi ringrazio fin d'ora per qualsiasi chiarimento.
au revoir
Commenta