MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Inversione comandi Hydromac

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Inversione comandi Hydromac

    Salve....

    premetto che faccio parte di un ente di servizi (consorzio di bonifica) che utilizza abitualmente un certo numero di escavatori (cingolati e gommati) per classiche operazioni d'escavo e diserbo meccanico nonchè per diversi cantieri di tipo prettamente edile.
    Nel parco macchine figura un escavatore Hydromac H85 turbo, che presenta i comandi di sollevamento del braccio totalmente invertiti rispetto a quelli delle altre macchine; ovvero portando la leva in avanti il braccio s'alza e viceversa. Ciò non pone particolari problemi quando al posto di manovra c'è il suo storico operatore, viceversa diventa un guaio quando, per ragioni logistiche (ferie, malattie, sfighe varie) sale sul mezzo l'apposito operatore jolly, ovvero il personaggio che sostituisce tutti gli altri operatori e che, bestemmiando, cambia macchina praticamente ogni settimana, maledendo il sottoscritto che lo comanda. La cosa sensata sarebbe quella di invertire i comandi; per ragioni pratiche, ma anche per questioni di sicurezza: nel raggio d'azione del mezzo talvolta opera altro personale che finisce per rischiare guai grossi se le manovre sono errate. Per questo ho consultato il libretto d'uso, il quale riporta doverosamente il funzionamento del mezzo e pare escludere qualsiasi modifica, ho consultato anche decine di fonti (officine, USL, tacnici di settore) avendo risposte discordanti e, spesso, contradditorie.
    Alla fine un tecnico m'ha detto che, secondo una mofdifica della Direttiva Macchine (modifica che non ha saputo documentare) tale inversione sarebbe non solo possibile ma anche, forse, obbligatoria.
    Qualcuno ha notizie in merito?
    Vi ringrazio fin d'ora per qualsiasi chiarimento.
    au revoir

  • #2
    Inversione comandi

    Sono sincero, non conosco la nota della direttiva macchine e personalmente sconsiglio i miei clienti a cambiare i comandi non rispettando le normative ISO (quelle di tutti gli escavatori attuali).
    Comunque quando devo adeguare una macchina ai comadi ISO mi rifaccio a questa procedura che forse è davvero data dalla normativa (io lo messa in esecuzione sotto consiglio di ingeggnere esperto in omologazioni).
    Dispongo i comandi secondo norme ISO, sostituisco le targhette comandi con quelle aggiornate in cabina, inserisco un a pagina relativa ai comandi ISO nel manuale dell'operatore.
    Chiuque controlli trova tutto coerente.
    Ciao
    Peppo

    Commenta


    • #3
      x Surlebanc,sei sicuro che si tratti di un H85 turbo?Voglio dire non è che è un modello più vecchio al quale hanno attaccato gli adesivi di uno degli ultimi modelli costruiti da Hydromac?Ti chiedo questo perchè tutte le macchine prodotte da Hydromac dal 1985 in poi avevano i comandi "normali" mentre prima di quella data funzionavano con solo il sollevamento al contrario.Quindi mi viene il dubbio che se la macchina in questione è un H85 (per essere sicuri potresti darmi la matricola)la modifica ai comandi è stata fatta in proprio,magari dal collega che lo utilizza di solito,ciò non toglie che girare i comandi non comporta tanto lavoro ed è semplicissimo,fammi sapere,ciao.

      Commenta


      • #4
        Anzitutto....
        grazie per quanti han voluto rispondere ai miei quesiti....
        alcune precisazioni....
        da profano quale sono, non mi è chiaro quali siano i comandi ISO e quali invece non lo siano....ciò di cui son sicuro è che funziona alla rovescia rispetto agli altri mezzi, tutti molto più recenti.
        Il fatto che la macchina sia "Turbo" l'ho desunto dal libretto d'uso e manutenzione (originale), in questo momento la macchina è in cantiere e non posso verificare la matricola (ammesso che sia capace di ritrovarla) ma provvederò al mio rientro dalle ferie, fra una quindicina di giorni. I comandi oggi sono esattamente come descritti dal libretto d'uso e manutenzione: escludo qualsiasi intervento non autorizzato da parte di chicchessia (sanno bene che li pelerei vivi se mi accorgessi di questa manomissione). Il lavoro è semplicissimo: si solleva il "distributore" (?) e si invertono due dei cinque tubi che ci stanno attaccati sotto: ho provato, si compie in in quarto d'ora e non dà problemi di tarature o altro.
        Per concludere....bollettino di guerra...
        nel pomeriggio di oggi l'operatore (jolli), proprio perchè poco avvezzo a sti comandi, ha piantato i denti della benna falciante nelle gomme....
        son solo soldi, non s'è fatto male nessuno....ma non me la sento certamente di farlo lavorare dove può far male a qualcuno....
        Au revoir, e grazie di nuovo.

        Commenta


        • #5
          Allora velocizziamo la cosa,la macchina è uguale a quella della foto?Se è uguale a questa l'anno di costruzione non può essere antecedente al 1987 e di conseguenza i comandi devono essere normali.Per la matricola,la trovi a destra del faro sotto la cabina,anche se di norma deve essere riportato sul libro "uso e manutenzione" originale.Detto questo per l'operazione di inversione dei comandi non è necessario sollevare il distributore,si devono semplicemente invertire i tubi.
          Ciao.
          Attached Files

          Commenta


          • #6
            oddio....
            carissimo jumbo....io son mica escavatorista sai....son solo un preposto e non ho l'occhio allenato a cogliere i dettagli....ciò premesso...per quanto ne posso capire io: il mezzo nella foto è certamente simile al nostro, ovvero: il braccio è spezzato in tre tronchi, i pistoni del sollevamento son collocati sotto il braccio e non di fianco...per il resto....la foto è sgranata, non riesco a distinguere i dettagli della cabina ma, ad occhio il nostro mi pare (impressione eh?) meno "squadrato"...più...."morbido" (visto che termini tecnici che uso?)... ancora due differenze....il nostro è gommato! e il colore è un terribile verdino, non giallo come la tua foto....
            a dire il vero ho anche alcune foto del nostro....ma superano abbondantemente i 900 kb e son troppo imbranato per riuscire a ridurle a dimensioni accettabili....
            in ogni caso....se mi concederai ancora una volta pazienza....provvederò a postare la matricola....
            Asssie....

            Commenta


            • #7
              ehm...dimenticavo....
              il nostro ha sul braccio l'impianto supplementare per la barra falciante...mi dicono che sia uscito così dalla fabbrica....ma magari era una modifica da noi richiesta, chissà....

              Commenta


              • #8
                vediamo se funziona....
                in questo caso....l'ombrellone non è precisamente prescritto nel libretto eh?
                Attached Files

                Commenta


                • #9
                  Quello della foto è un HG85 addirittura della serie 90,uno degli ultimi modelli prodotti,guarda l'unica cosa possibile è che al momento dell'acquisto siano stati richiesti di proposito i comandi al contrario e di conseguenza è stata modificata la pagina sul libro d'uso e manutenzione,se hai pazienza saprò darti una risposta sicura nella prossima settimana.Sotto la prima serie di questa macchina.Ciao.
                  Attached Files
                  Ultima modifica di jumbo71; 20/08/2005, 07:04.

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao Surlebanc.

                    Io lavoravo con un H85(quindi cingolato) del 1990 e anch'io avevo i comandi alla rovescia...sono stato proprio io a girarli, invertendo semplicemente i tubi sul distributore...un operazione di pochi minuti, dettata dalla rabbia per aver devastato una cameretta di cemento proprio per essere abituato ai comandi ISO.
                    La sensibilità e i cicli di lavoro sono rimasti invariati anche dopo l'inversione e la macchina è stata venduta poco tempo fa proprio con i comandi da me girati.
                    Confermo inoltre che se i comandi erano così è perchè qualcuno li ha espressamente richiesti...noi infatti li avevamo così perchè tutti i nostri operatori venivano da macchine Hydromac.
                    Operatore...fiero di esserlo

                    Commenta


                    • #11
                      Comandi ISO

                      I comandi ISO sono disposti in questo modo:
                      Manipolatore sinistro:
                      avanti: discesa primo braccio
                      indietro: sollevamento primo braccio
                      sinistra: rotazione sinistra
                      destra: rotazione destra

                      manipolatore destro:
                      avanti: apertura penetrazione
                      indietro: chiusura penetrazione
                      sinistra: chiusura cucchiaio
                      destra: apertura cucchiaio.

                      Ciao
                      peppo

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao Peppo,da quello che hai scritto deduco che anche le macchine che guidi tu hanno qualche tubo invertito.
                        Manipolatore dx:
                        Avanti,discesa 1° braccio
                        Indietro, alzata 1° braccio
                        Dx,apro benna
                        Sx,chiudo benna

                        Manipolatore sx:
                        Avanti,allungo penetratore
                        Indietro,rientro penetratore
                        Dx,rotazione a destra
                        Sx ,rotazione a sinistra.

                        Solo per la precisione,ciao.

                        Commenta


                        • #13
                          Comandi ISO

                          Hai pienamente ragione, la tua precisazione è più che corretta.
                          Ho indicato i comandi che hanno le vecchie terne JCB a più. In queste macchine il sollevamento e la penetrazione sono perfettamente invertiti come leve.
                          Ciao
                          Peppo

                          Commenta


                          • #14
                            Inoltre le vecchie terne Jcb avevano, oltre alla disposizione indicata correttamente da Peppo, i movimenti a X e non a +.
                            La mia prima MMT è stata proprio una 3CX Turbo.
                            Che mezzo ma che casini quando scendevi dalla terna dopo 7-8 ore di lavoro per passare sul mini o sull'escavatore...i primi 10 minuti erano critici!
                            Operatore...fiero di esserlo

                            Commenta


                            • #15
                              ..x SURLEBANC

                              prima del 1995 vi era qualche marca (vedi Hydromac) che aveva l'abitudine di invertire i comandi
                              dopo l'avvento del CE e 626 i comandi sono stati OBBLIGATORIAMENTE unificati pertanto il movimento "incriminato" e' fuorilegge...

                              prova ad invertire i tubi sul cilindro di sollevamento
                              EXCAVATOR'S MAN

                              Commenta


                              • #16
                                Comandi JCB +

                                Aldo, le terne JCB avevano e hanno anche i comandi a più (come le FAI dell'epoca) era un'allestimento opzionale che qualcuno richiedeva, ora le terne hanno i comandi ISO e in opzione i comandi JCB +.
                                Ciao
                                Peppo

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao Surlebanc, a quanto pare operiamo nella stessa zona... quell'Hydromac l'ho visto centinaia di volte tornando a casa dal lavoro. Forse ci conosciamo anche, io lavoro nella cava piu' grande che c'e' nei dintorni. Comunque l'alzata braccio al rovescio era standard nelle mmt italiane prima della direttiva europea, infatti io la uso ancora!. Per invertire i comandi la cosa piu' logica e' invertire i 2 tubi sotto i servocomandi. Non invertire ASSOLUTAMENTE i tubi della pompa idraulica o dei martinetti perche' lavorano a pressioni differenti rischi grosse rotture.
                                  Vendo Ls78 e Ls 98!!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ....le 2 mandate del cilindro sollevamento hanno la stessa pressione....e partono dallo stesso elemento del distributore e lavorano dallo stesso ramo pompa (solo su alcune macchine la valvola di sovrapressione e' tarata leggermente piu' alta sull'alzata piuttosto che la discesa...dovrebbero essere a 350bar) praticamente e' una sicurezza e non inficia sulla pressione generale
                                    EXCAVATOR'S MAN

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Inversione comandi

                                      Se si devono invertire i comandi per portarli da uno schema di funzionamento ad un altro si devono invertire UNICAMENTE i tubi dei servo comandi.
                                      Se si invertono i tubi degli utilizzi, le valvole ausiliarie o anti urto (come ci pare di chiamarle) hanno tarature diverse in funzione dell'utilizzo che devono proteggere e pertanto si rischia di piegare aste dei pistoni. I restrittori presenti nelle linee devono mandatoriamente seguire il loro utilizzo, altrimenti si ottengono cavitazione, movimenti eccessivamente strozzati oppure non controllabili.
                                      Girando i tubi delle pompe infine, non si cambia niente, si alimenta solo una bancata con un pompa diversa, sempre che il tubo del segnale load sensing venga spostato, altrimenti otteniamo una macchina che non funziona per niente.
                                      Occhio!
                                      Ciao
                                      Peppo

                                      Commenta


                                      • #20
                                        girando i tubi sui servocomandi si inverte SOLO il pilotaggio dell'asta..portandola a funzionare praticamente al contrario (da superiore ad inferiore o viceversa) MA LE VALVOLE SONO SEMPRE LE STESSE stesso discorso invertendo i tubi sul cilindro solo che per un neofita risulta MOLTO piu' semplice

                                        trattasi di Hydromac 85 non di macchina dell'ultima generazione con raddoppi di portata sul sollevamento ed altro

                                        se fosse una macchina dell'ultima generazione
                                        Ultima modifica di maurizio; 26/08/2005, 16:15.
                                        EXCAVATOR'S MAN

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Maurizio ha detto una cosa giusta,sugli Hydromac,specie su quelli dell'ultima generazione che avevano un sistema particolare di distibutori e quindi di sistemi di sicurezza sull'idraulica,invertire i tubi sugli spintori direttamente non causa nessun problema.Solo che invertire i tubi sugli spintori di sollevamento degli Hydromac è la soluzione più complicata,perchè i tubi di mandata e quelli di ritorno che arrivano alla base dei pistoni e che sono metallici,sono già sagomati per andare a collegarsi esclusivamente con le mandate e con i ritorni,fare la modifica in quel punto significa risagomare tutti i tubi metallici sopra citati.Allego schema.
                                          Idue tubi laterali sono di sollevamento,quelli centrali la discesa.
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Inversione comandi

                                            Qualcuno ha parlato di girare i tubi direttamente sui cilindri idraulici. Queste operazioni fanno sì che il mio fatturato aumenti.
                                            Ciao
                                            peppo

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ...in 30 anni di officina he avro' invertiti una cinquantina di macchine ....senza conseguenze
                                              EXCAVATOR'S MAN

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X