Ciao a tutti,io ho un magazzino edile e vorrei un pò di informazioni riguardanti i rifiuti inerti;mi spiego meglio:so che nel magazzino posso accettare;con i vari permessi,gli inerti come deposito temporaneo,però potrei macinare questi e poi riutilizzarli,avete notizie su qualche frantoio di dimensioni ridotte,se ne trovano anche usati?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
informazioni rifiuti inerti
Collapse
X
-
Ciao Ghega, ank io tempo fa ho chiesto nel forum al riguardo, hai gia i permessi per il ritiro delle macerie? Secondo me se vuoi anche lavorarle dovresti procurartene uno anche per questo.
Si trovan unita' mobili di frantumazione usate però non so in quali condizioni.
Se devi comprarla comprane una che monti un frantoio da almeno 700mm non di meno.F.M.
-
Scusate se non mi sono piu fatto vivo,per quanto riguarda il mini frantoio guidetti ho letto la discussione,l avevo visto anche al saie di 2-3 anni fa ma non avevo chiesto informazioni,per quanto riguarda i permessi per accetare i rifiuti li ho chiesti insieme al progetto di ampliamento del magazzino e sono gia stati accettati quindi a lavori ultimati inizieremo a ricevere gli inerti ma data la mia lontananza dal primo centro di raccolta,appunto mi son chiesto se potessi macinare direttamente io i rifiuti,premesso che non ho assolutamente idea dei prezzi di un macchinario per questo lavoro,il mio dubbio è che se mi convenga fare questo dato che potrei ricevere al giorno una media di 5-6 mc,grazie comunque per i vostri consigli
Commenta
-
Ciao ghega, no io non te lo consiglio l'investimento per 6mc al giorno, non lo consiglierei neanche per 100 mc al giorno, è troppo alto l'investimento e sicuramente sarebbe troppo lungo da ammortizare. io nel tuo caso valuterei il nolo, quando hai un po di scorta(7/800 mc) chiami chi noleggia l'impianto, e con una giornata di lavoro ti trasforma il materiale. c'è da dire anche che un mini inpianto saresti penalizzato dalle piccole dimensioni della bocca del mulino, di conseguenza dovresti rifiutare il materiale troppo grosso che ti arriva, perdemdo sicuramente clienti.
Commenta
-
Concordo con Pippo per questo ti ho consigliato almeno un 700mm.
Hai avuto difficoltà ad ottenere i permessi?
Quanto tempo hai impiegato?
Il magazzino in cui ritri ha caratteristiche tecniche e di collocazione particolare?In che zona é?(tipo agricola o artigianale ex cava ecc...)
Ciao e grazieF.M.
Commenta
-
Ma 20mc è la capacità del separatore in cemento oppure ti è stato imposto dai regolamenti edilizi di non superar i 20mc?
Premetto che NON VOGLIO FAR LA FIGURA DEL SIGNOR SO TUTTO IO, ma per una quantità cosi piccola forse non ti conviene l'acquisto di un impianto,hai visto la discussione che ho iniziato qualche settimana fa?
Parlava di benne frantumatrici da applicare agli escavatori idraulici.
L' investimento penso sia meno impegnativo ora non ricordo le produzioni,ma qualcuno le ha scritte.
Sappimi dire cosa ne pensi ciao ciao.F.M.
Commenta
-
Attenzione il fatto di avere il permesso per stoccare i cumuli di materiale inerte provienente da attivita lavorative nel campo dell'edilizia quindi rifiuti non autorizza a macinarli con i frantoi per poi riutilizzarli in modi diversi perchè la sola differenza fra il prima ed il dopo la macinatura sta solo nel fatto che prima avevate rifiuti interi dopo avrete rifiuti macinati quindi dal punto di vista legale credo che ci sia qualcosa da controllare tutto perchè penso che prima di macinarli bisognerebbe selezionarli dividerli e poi solo dopo reimmettere nel ciclo produttivo.
Commenta
-
Ciao Pippo io mi riferivo al fatto che ad esempio potrebbero essere macinate piastrelle in ceramica che contengono piombo normalmente usato per le decorazioni effettuate su di esse.
Purtroppo mi sono trovato a constatare che i rifiuti non sono solo quelli che riusciamo a selezionare manualmente, ma a volte si trovano in forma quasi invisibile come nel caso del piombo sopra e diventa difficile capire come si può agire senza sbagliare.
Commenta
-
I 20 mc sono imposti dalla legge, in questo caso dalla provincia, al momento attuale con il permesso che ho io di "deposito temporaneo" io ricevo i rifiuti che devono essere collocati in un cumulo il cui volume non puo superare i venti mc, infatti raggiunto questo volume, i camion del frantoio che mi forniscono gli inerti mi ritirano anche i rifiuti inerti.
La selezione che noi facciamo è al momento dello scarico nel mio magazzino da parte dei vari camioncini e vine fatta manualmente.
Comunque ringrazio tutti, ho capito che il mio "volume d affari" in questo campo è troppo piccolo anche per l'acquisto di una benna frantumatrice e penso che la soluzione da noi adottata al momento sia l'unica.
Commenta
Commenta