MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

uso macchine operatrici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • uso macchine operatrici

    Ci sono imprese edili che grazie al basso costo di gestione utilizzano macchine operatrici ( Leomar, Comai, Durso etc.) per rifornirsi di materiale edile e trasportare il materiale da discarica.
    Io, che svolgo l'attività di trasporto conto terzi, ho chiesto se potevo utilizzare un veicolo del genere, ma mi hanno risposto che non era possibile perchè è un mezzo immatricolato per altri usi.
    La domanda:" Chi utilizza queste macchine per trasporti conto proprio (guidando con patente B veicoli da 6 Tonn., senza obbligo di revisione , pagando poche centinaia di Euro di assicurazione e zero di bollo) è in regola ? Visto che si parla tanto di sicurezza perchè un veicolo industriale da 5 Tonn. deve essere guidato con pat.C e ogni anno revisionato mentre gli altri in un paio d'anni diventeranno della mine vaganti? A me pare concorrenza sleale e anche un rischio gratuito."

  • #2
    secondo me :

    se i mezzi che usano sono di massa complessiva 6 t comunque devono essere revisionati ogni anno, usare cronotachigrafo, e non si possono guidare con la patente b (almeno che non esiste qualche forma di declassamento a me sconosciuta )...

    se i mezzi che usano hanno massa complessiva inferiore alle 3.5 t li possono guidare con la B, ma non possono caricarli come un 6 t, quindi viaggiano sempre sovraccarichi, con tutte le conseguenze che questo porta..

    morale della favola..io al loro posto non correrei tutti questi rischi...
    Giovanni

    Commenta


    • #3
      Vedi Babydriver, il discorso è un pò delicato e non so ne quanti hanni hai, nè tantomeno se hai la patente, ma ti posso dire che quei veicoli da 6 tonn. non sono immatricolati come veicolo industriale (che sarebbe soggetto a revisione e ad essere guidato con patente "C") ma come macchina operatrice (quelle con la targa gialla con lettere e cifre in rosso), che come tale deve essere guidata con patente "C" solo quando viene classificata come "eccezionale". In pratica anche una terna supera i 35 q.li di P.T.T. ma la si può condurre con patente "B", stessa cosa dicasi anche per i trattori, le pale, le vibrofinitrici, i rulli ecc... Detti veicoli hanno però dei limiti di velocità molto ridotti (45 Km/h), quindi alla fine la convenienza si ha solo nei centri abitati e nelle città (per ovvie ragioni di velocità e di sagoma del veicolo), mentre nei trasferimenti a lungo raggio la spunta di granlunga il veicolo industriale. Un altro punto a sfavore delle macchine operatrici è poi il fatto che possono girare solo su strade urbane ed extraurbane, mentre su superstrade (o equiparate) ed autostrade non possono circolare.
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • #4
        nico, mi hai tolto le parole di bocca...quei piccoli camioncini sono immatricolati macchina operatrice, quindi possono essere condotti con la B. aggiungo una cosa di cui però non sono sicuro, quindi prendetela con le molle; questi mezzi, anche se dotati di due posti all'interno della cabina, penso possano trasportare solo l'autista...

        Commenta


        • #5
          grazie nico per il chiarimento...non pensavo che la situazione fosse cosi complicata...devo allargare il mio concetto di macchine operatrici..non conoscendo i mezzi che ha citato gianu ho fatto un discorso generale considerandoli come veicoli industriali...
          Giovanni

          Commenta


          • #6
            In un piccolo paese i 45 kmh sono sufficienti; il fatto principale è della concorrenza sleale perchè ad una impresa io che ho un 5Tonn. tutti gli anni revisione, i problemi che porta il disco, l'rca + cara e poi il fatto che l'identico mezzo se è macchina operatrice pur guidandolo con la B ha + massa che l'industriale faccio un prezzo con l'operatrice puoi fare meno.
            Qualche esempio : Bonetti ind 5 T
            Bonetti op 5.5T

            Bucher ind 6.5
            Bucher op 7.5 etc etc
            Ultima modifica di gianu; 19/12/2005, 17:22. Motivo: ho dimenticato un pezzo

            Commenta


            • #7
              ....camisa Oper 85 = massa complessiva 9100 kg tara 3750 kg
              Ultima modifica di maurizio; 05/11/2007, 14:57.
              EXCAVATOR'S MAN

              Commenta

              Caricamento...
              X