MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Un freno ai furti MMT!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Un freno ai furti MMT!

    Resto sempre più sconcertato dai furti che si verificano giornalmente in italia di macchine MMT.

    Vorrei aprire questa discussione per sentire proposte e idee da parte di tutti per poter limitare questa piaga insopportabile.

    Mi ha fatto pensare molto quanto detto da Matteo riguardo i porti, che non essendo giurisdizione di polizia e carabinieri... diventano talvolta delle zone non controllate... quando invece sarebbero le prime ad essere oggetto di verifica.

    Alla fine... credo un piccolo corpo a livello nazionale specializzato nei furti di macchine da cantiere potrebbe rendere la vita a questi ladri molto molto più difficile. Già soltanto che allertano tutti i porti e le frontiere segnalando libretti e caratteristiche dei mezzi rubati...

    Credo che potremmo avanzare delle proposte... eppoi magari sottoporle all'attenzione della polizia, dei carabinieri o chi di dovere.

  • #2
    gianni sarebbe sufficiente che all'entrata in porto di containeer telonati ecc. la finanza li controllasse tutti e coloro che trasportano macchinari verificare eventualmente i nr di matricola immatricolazione ecc. giusto o sto dicendo c....e?

    Commenta


    • #3
      Raga, controllare i porti basterebbe eccome!!
      Sono stato 2 volte in Albania nel 1993 e non vi dico cosa passa ad Ancona e Bari, per non parlare poi di altri porti che non conosco, tipo Brindisi e Otranto.
      Basterebbe che la nostra cara GdF invece di accanirsi sempre e solo sulle aziende, controllasse cosa c'è dentro un container od un camion chiuso!!
      ps: nel 1993 ho esportato a Tirana una vecchia MB 300TD e sapete cosa è bastato??
      Una semplice dichiarazione di detargamento, cioè è bastato farla salire sul traghetto senza targhe e presentare un foglio di carta che chiunque potrebbe contraffare.
      Qui nessuno fa i nostri interessi e prende sul serio il giro di furti di macchine mmt, tanto le aziende sono ricche e sono assicurate..................

      Commenta


      • #4
        soluzioni possibili e non complicata

        sono d'accordo con billycat basterebbe che la guardia di finanza controllasse le entrate dei porti,ma non solo anche gli aeroporti le stazioni e le frontiere visto che i mini possono stare in scatoli di legno.
        il controllo xò dovrebbe essere fatto tipo i controlli che vengono fatti agli autusti di macchina che quando ti fermano dalla patente tramite computer vedono chi 6 che hai fatto ecc. ecc.
        e o stesso con le mmt ci dovrebbe essere un database a livello nazionale dove sono registrati targhe numeri di telaio e i possessori v(e la cosa sarebbe molto semplice al momento dell'acquisto basterebbe fare la comunicazione )così almeno in caso di furto se subito denunciato si potrebbe trovare dove è il mezzo o sbaglio???

        Commenta


        • #5
          Ragazzi in un terminal transitano circa 800 camion al giorno .... non credo sia fattibile.....
          basterebbe controllare quelle che sono caricate sui container "aperti" infatti molte sono fuori la normale sagoma dei container.......
          http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

          Commenta


          • #6
            Ciao ,mio cugino fa il finanziere e gli ho chiesto se avvengono dei controlli di questo livello;mi ha detto che é impossibile controllare tutti i tir in entrata sulle navi in partenza,non c'é tempo ne personale,ma la maggior parte li beccano con carichi di droga e simili!!!!!...CIAO LELLO.

            Commenta


            • #7
              Invece di lasciare la gente a "cazzeggiare" nelle caserme o mandarli a fare una marea di missioni di pace all'estero, dovrebbero salvaguardare un pò gli interessi di noi Italiani.
              Con l'esercito in aiuto alla GdF si potrebbe risolvere quasi tutto, basta volerlo!!!

              Commenta


              • #8
                ci vogliono soluzioni intelligenti

                scusate non voglio essere polemico ma mi sbaglio o in Italia la DISOCCUPAZIONE è a dei livelli abbastanza alti?
                allora soluzione semplice xkè non formare aumentare i controlli assumendo gente addetta svolgere questo semplicissimo compito di controllo in fondo non penso ci voglia una laurea da ingegnere x controllare il container.
                ora non dico che questo eliminerebbe la disoccupazione e i furti di mmt xò penso che si potrebbe ridurre entrambe le cose portando benefici ai proprietari delle mmt e anche a un po di cittadini che potrebbe trovare lavoro,voglio dire uno anzi che stare a casa penso che andrebbe volentieri anche x 500 euro al mese a fare un lavoro simile o sbaglio?

                Commenta


                • #9
                  Buona notizia....

                  Ritrovato ieri a Quintano (CR)un camion con ruspa rubati due giorni prima a Novara in un cantiere TAV.
                  Erano posteggiati nei pressi di un cantiere cantiere con scavi in corso,probabilmente una sosta tattica per confondersi con i lavori in corso.
                  Dopo un breve appostamento i CC.hanno fermato uno slavo che stava recuperando il mezzo ,troppo lento per sfuggire alla cattura(non per niente si chiamava Valentino ).
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    Geos, se ci fossero disoccupati italiani che volessero lavorare non avremmo bisogno di tutti gli extracomunitari che abbiamo nelle nostre aziende!!

                    Chi figura disoccupato riscuote la cassa integrazione, la mobilità oppure la disoccupazione e magari lavora tranquillamente in nero, magari dove fanno le scarpe di marca tarocche(servizio TG5 a Napoli di alcuni giorni fa)!!!!

                    Poi diamo la colpa ai Cinesi!!!!

                    Commenta


                    • #11
                      ok

                      sono d'accordo con te luca non sono a dare la colpa a governi o popolazione il mio era solo un punto di vista ma siccome siamo in ITALIA dove tutti cercano di fregare tutti e ognuno pensa a se stesso i problemi resteranno sempre gli stessi x qualunque cosa....
                      purtroppo questa è la realtà e anke se non tutti sono così il problema è ke ci sono poke persone che cercano di fare le cose come dio comanda e alla fine se non si adattano anke loro almeno in parte al mondo che li circonda rischiano di essere messi da parte insomma un po il tema della globalizzazione si cerca di uguagliare tutto e tutti ma non sarà mai così (scusate se sono uscito un po fuori tema)

                      Commenta


                      • #12
                        [/QUOTE]
                        ps: nel 1993 ho esportato a Tirana una vecchia MB 300TD e sapete cosa è bastato??
                        Una semplice dichiarazione di detargamento, cioè è bastato farla salire sul traghetto senza targhe e presentare un foglio di carta che chiunque potrebbe contraffare.
                        [/QUOTE]

                        Se vuoi esportare un automezzo devi fare al PRA una pratica di "Demolizione per esportazione", versando le targhe al PRA stesso e pagando una somma attorno ai 40 euro.
                        Resta vero però che per trasportare la macchina fino al porto la stessa deve avere la targa salvo che non la carichi su una bisarca.
                        Molti commercianti di automezzi usati (croati,serbi,ecc) stipulano polizze assicurative della durata di 5 giorni portando direttamente le auto nel paese di destinazione e riportando indietro le targhe per la cancellazione al PRA.
                        Qualora tu non voglia fare circolare fino al paese di esportazione la vettura con la targa originale, procedi comunque alla "demolizione per esportazione" dopodichè ti fai rilasciare delle targhe provvisorie in cartone valide per il tragitto fino alla destinazione (procedura seguita da chi imbarca le auto usate per l'Africa).
                        Ora mettetevi nei panni di chi è addetto ai controlli in un porto..oltre agli 800 container giornalieri , si trova nella condizione di dover controllare automezzi,macchine operatrici e quant'altro.
                        Cerchiamo anche di capire che purtroppo mentre sappiamo tutti distinguere una automobile dall'altra, per un esterno al settore MMT l'unica differenza visibile tra un Komatsu e un Hitachi probabilmente è il colore.. figurarsi parlargli di trovare il n. matricola...
                        L'unica soluzione sarebbe dotare i mezzi di una sorta di targa...ma tenete conto che una operazione del genere comporterebbe difficoltà organizzative notevoli..sicuramente una ulteriore spesa per le aziende (non penserete mica che vi immatricolino i mezzi gratis.. ) ma soprattutto risolverebbe solo parzialmente il problema dei furti..i ladri non si spaventano certo di fronte a una targa...sono decenni che rubano le automobili..l'unico vantaggio sarebbe una riconoscibilità maggiore per chi non è addentro al settore.

                        Commenta


                        • #13
                          ciao a tutti - a mio avviso , la soluzione (se così vogliamo chiamarla) non è assolutamente di facile esecuzione . Il dotare di targa i mezzi , sarebbe l'appesantire di un onero in + , x chi deve lavorare , e nessun problema x chi deve arrubbare ( targhe false , numeri ribattuti - troppo facile ) .
                          Il dotare i porti di personale di controllo , allungherebbe sicuramente i tempi di imbarco delle merci che sono regolari , e quindi un discapito x la gente onasta , oltre al fatto che , basta essere amico di quello che fà il controllo in quel determinato porto , ed il gioco è fatto (anche xchè i soldi rubati costano poco e si possono anche dividere) .
                          Io penso che l'unico deterrente valido , sarebbe rendere la vita + difficile a chi vuole esportare questo tipo di mezzi che non è regolamentato con iscrizione al PRA :
                          - tutti i mezzi non dotati di regolare libretto di circolazione , per essere esportati , devono essere dotati di un documento tipo DDT , rilasciato dalla questura , e quindi registrato con matricola -marca ecc. .
                          Se tutte la macchine rubate sono segnalate a questo ufficio in particolare , al momento che carica la matricola , trraak viene fuori il .
                          La cosa importante , è che il mezzo venga anche visionato ed accertata la corretta matricola .
                          Con questo sistema sicuramente , la questura , avrà un pochino di lavoro in + (che si salverebbe però dalle numerose denunce di furto ed appostamenti x le ricerche ) , e sicuramente , ne gioveranno anche le assicurazioni , x quei furboni , che , esportano la macchina -acchiappano il grano - denunciano il furto -acchiappano nuovamente il grano .

                          Ciao - Giancarlo

                          Commenta


                          • #14
                            furti mmt

                            controlli capillari agli imbarchi: improponibile, si paralizzerebbe il traffico e poi giustamente, un po' di mazzetta a chi controlla potrebbe venificare il tutto.
                            Targare le mmt neanche, i ladri non si fermano certo di fronte a una targa.
                            Forse una soluzione potrebbe essere (ma solo per certe macchine) una centralina di gestione con scheda facilmente asportabile dal proprietario: ogni mezzo avrebbe la sua scheda e senza di essa non potrebbe andare in moto (c'è qualcosa di simile nella mia auto: la chiave di accensione ha un codice che interagisce con la centralina, senza la sua chiave il motore non va).Capisco che farebbe lievitare un po' il costo delle mmt, ma quanto costa una polizza furto?
                            Personalmente, ma solo perchè ho la possibilità di farlo dato la tipologia di lavoro, tutte le sere mi riporto a casa mini e skid, e finora mi è andata bene.
                            certo se avessi un 200 q.li sarebbe un problema e comunque la procedura mi costa in tempo perso (mediamente un'ora al giorno, moltiplicato tre persone diventa una bella "tassa" che pago alla "criminalità"!!)

                            Commenta


                            • #15
                              Io appogio la proposta di Gian (carlo)
                              http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                              Commenta


                              • #16
                                ragazzi a me farebbe molto piacere il fatto che le forze del ordine oltre hai relativi controlli sulle portate e via dicendo pretendessero il certificato di proprieta del mezzo trasportato.........
                                forse sara triste dirlo ma in 13 anni di attivita' ne ha me ne hai miei autisti nessuno ha chiesto niente........
                                aspettero quel giorno con ansia con tutte le carte in regola ,,,,,,,
                                speriamo si avveri presto quel giorrno..........
                                c.b. robertino

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X