MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Escavatori a ruota di tazze

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da mimina Visualizza messaggio
    Buonasera,
    guarda ho un sacco di foto perché ho lavorato per un anno come interprete e ho assistito allo smontaggio dell'escavatore Krupp e poi alla revisione dell'espanditore Salzgitter.

    saluti,
    petra
    Interessante...

    Qui trovi la guida per l'inserimento delle immagini:
    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

    Commenta


    • #32
      Ragazzi, guardate questa immagine:

      direi che la macchina in alto al centro è sicuramente una delle due betta…
      Ma perché è così difficile trovare delle foto??
      CIAO

      Commenta


      • #33
        Scusate pei i messaggi consecutivi... ma è solo per staccare...

        Guardate queste foto delle miniere di carbone Tedesche...
        größe Foto & Bild von Kitty Günther ᐅ Das Foto jetzt kostenlos bei fotocommunity.de anschauen & bewerten. Entdecke hier weitere Bilder.

        (questo è il link della prima, ma ad oggi ce ne sono 1920!!! cliccate sui numeri in alto al centro)
        Sono quasi tutte delle miniere della renania (vicino Colonia), sono 3 miniere distanti poche chilometri le une dall'altra che alimentano la vicina centrale a carbone di Neurath.

        Ci sono anche foto della miniera di Cottbus (un centinaio di chilometri a sud-est di Berlino)

        Se volete vi lascio le coordinate di Google Earth
        Miniera di Garzweiler: N 51 03 11 E 6 29 27
        Miniera di Hambach: N 50 55 27 E 6 30 07
        Miniera di Bergheim: N 50 57 26 E 6 40 39
        Centrale a carbone di Neurath: N 51 02 11 E 6 36 46
        Miniera di Cottbus: N 51 47 35 E 14 25 07

        Fatevi un giretto, queste macchinine si vedono abbastanza bene...
        Ultima modifica di SIKUMEGALIFTER; 15/09/2011, 11:43.

        Commenta


        • #34
          Escavatori Krupp

          Ciao,

          quando ho lavorato come interprete per la Krupp in Toscana mi sono innamorata di questi "mostri". Il capo della veccia miniera mi ha dato tutte le vecchie foto. Se vuoi, ti posso mandare qualche foto.

          Buona giornata,
          Petra

          ps: guarda questo video... sono troppo belli questi miracoli della tecnica... http://www.youtube.com/watch?v=evrmnyLcUjs
          Attached Files

          Commenta


          • #35
            Ciao, sei proprio la persona che cerco allora!!!
            E' da parecchio tempo che cerco foto delle macchine impiegate nella miniera di Santa Barbara... in internet è difficilissimo trovarne in particolare della Betta 1 e 2 e degli escavatori a tazze.
            Avresti mica i dati tecnici o almeno le dimensioni? Pensavo di costruire un modellino...
            Comunque se hai tempo e voglia posta qualche altra foto che credo che molti te ne saranno grata...
            PS: ti ho mandato un messaggio privato
            Grazie
            Ciao

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da SIKUMEGALIFTER Visualizza messaggio
              Ciao, sei proprio la persona che cerco allora!!!
              E' da parecchio tempo che cerco foto delle macchine impiegate nella miniera di Santa Barbara... in internet è difficilissimo trovarne in particolare della Betta 1 e 2 e degli escavatori a tazze.
              Avresti mica i dati tecnici o almeno le dimensioni? Pensavo di costruire un modellino...
              Comunque se hai tempo e voglia posta qualche altra foto che credo che molti te ne saranno grata...
              PS: ti ho mandato un messaggio privato
              Grazie
              Ciao
              Ciao, in aggiunta a quanto eventualmente Mimina ti potrà mandare, potrei inviarti qualcosa pure io. Ho moltissime foto e anche discreta quantità di materiale tecnico sulle vecchie macchine. Mio cugino possiede addirittura copia delle istruzioni di montaggio delle Bette, però lui ora lavora a Trieste, e non ho idea di dove custodisca gelosamente quei documenti (in tedesco).

              Fammi sapere, perché, tra l'altro, sono anni che ricerco su Internet dei modellini di quei tipi di escavatori, e non li ho mai trovati.

              Ultima cosa (e mi vien da ridere...pensa te i casi della vita...), ho avuto un incarico di lavoro semestrale proprio nell'azienda che gestisce le miniere vicino Cottbus, Brandenburg...da Gennaio 2011 fino alla fine di Luglio. Quindi, se volete saperne qualcosa in più, chiedete e nei limiti del possibile risponderò

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da SIKUMEGALIFTER Visualizza messaggio
                Ragazzi, guardate questa immagine:

                direi che la macchina in alto al centro è sicuramente una delle due betta…
                Ma perché è così difficile trovare delle foto??
                CIAO
                ri-ciao, chiedo scusa ai moderatori ma ho letto solo ora, quindi rispondo "a pezzi".

                Dall'alto verso il basso, precisamente dall'alto sinistro al basso destro, puoi vedere le due Bette al lavoro (la prima in taglio alto e la seconda in taglio basso); in fondo, uno dei due escavatori a ruota e razze O&K, quindi o il 1108 o il 1107.

                Se ti interessa sapere qualcosa in più su quella foto (la conosco bene...ce l'ho all'entrata di camera mia!) è stata scattata nel bacino di Castelnuovo (uno dei 3 che compongono l'area mineraria Santa Barbara, gli altri due sono Allori e San Donato); il periodo, occhio e croce, tra metà e fine anni 60, mentre era in corso la cosiddetta seconda fase, cioè dalla zona vicina alla centrale verso Castelnuovo ma allargandosi contemporaneamente verso Bomba (in questa foto è ancora da raggiungere, a occhio e croce siamo all'altezza dell'attuale distributore di benzina API, ma più spostati verso il centro del bacino). Il capannone che vedi dietro era uno dei vecchi essiccatoi della lignite in zona Carpinete. Nota personalissima...questa foto è stata scattata- più o meno- a 200 mt da casa mia! ciao.

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da mimina Visualizza messaggio
                  Ciao,

                  quando ho lavorato come interprete per la Krupp in Toscana mi sono innamorata di questi "mostri". Il capo della veccia miniera mi ha dato tutte le vecchie foto. Se vuoi, ti posso mandare qualche foto.

                  Buona giornata,
                  Petra

                  ps: guarda questo video... sono troppo belli questi miracoli della tecnica... http://www.youtube.com/watch?v=evrmnyLcUjs
                  ciao Petra, colgo l'occasione per dire due cose sulle icone che hai allegato, magari a qualcuno interesserà. La prima ritrae il Krupp 1217, appena costruito. Per gli appassionati, o meglio fanatici, come me, è interessante confrontare questa foto con altre più recenti, tipo quelle pre-demolizione, perchè nel 1980-1981 questa macchina subì un grave incidente, e fu praticamente ricostruita, ma cambiata in molti aspetti, ben distinguibili.

                  La seconda icona invece ritrae uno degli O&K 1107 o 1108.

                  Ps: potresti per favore far avere anche a me le foto che hai? Te lo chiedo perché molte sicuramente le possiedo già, però in formato cartaceo, e mi farebbe molto piacere averne anche un formato elettronico. A presto.

                  Commenta


                  • #39
                    Dunque per quanto riguarda i modellini credo che non esistano “di serie” in quanto sono macchine molto particolari, di “nicchia”. Anche io ho cercato sulla rete in particolare sui siti tedeschi che sono all’avanguardia in merito ai modelli di MMT ma niente. Al limite si trovano modelli di artigiani che li fanno su commissione ma costano veramente una follia. Una volta avevo contattato un signore di Amburgo che fa modellini, per il modello in scala di una dragline della Marion in scala 1:87 mi ha sparato 800 euro!!!
                    Quindi ho pensato di costruirli io. Il problema è trovare disegni, foto, particolari della macchina reale.

                    Per quanto riguarda il Tuo lavoro mi sono sempre chiesto come funziona una miniera, come funzionano le grandi macchine ecc.
                    Ad esempio su alcune foto ho visto gli escavatori a ruote che scavano e poi penso che attraverso dei nastri trasportatori il materiale viene convogliato nella “coda” dell’escavatore e quindi viene scaricato su altri nastri al suolo.
                    Però magari qualche centinaio di metri più avanti c’è una recuperatrice collegata ad uno spanditore che preleva il materiale e ne fa dei cumuli. Poi viene nuovamente movimentato fino alla centrale…
                    Ecco mi piacerebbe capirne di più, quali sono i passaggi che subisce il materiale…
                    Potresti raccontarci la tua esperienza…
                    CIAO

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da Travis Visualizza messaggio
                      Fammi sapere, perché, tra l'altro, sono anni che ricerco su Internet dei modellini di quei tipi di escavatori, e non li ho mai trovati.
                      Piccolo OT.... i modellini esistono. Questo è un Kit di montaggio.



                      se vuoi altre informazioni continua nella sezione modellismo.....
                      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                      Commenta


                      • #41
                        Questo non lo avevo proprio visto... Comunque bello ci farò un pensierino...
                        Grazie

                        Commenta


                        • #42
                          Ciao "Travis",

                          non sono esperta come lo sei tu, però mi sono innamorata di queste macchine con tutto il rispetto per la meccanica... se mi dai un indirizzo mail ti posso mandare alcune foto (che sicuramente non hai perché sono le foto di uno dei capi della miniera a S. Barbara).
                          Buona giornata ed a presto,
                          Petra

                          Commenta


                          • #43
                            Buongiorno Sig.ra Petra,
                            sto eseguendo delle ricerche sui macchinari della S. Barbara per conto del
                            Museo delle Miniere di Castelnuovo dei Sabbioni.
                            Sono molto interessata al materiale fotografico da lei citato.
                            Se mi lascia un suo recapito sarei felice di contattarla.
                            Dott.ssa Silvia Pratelli

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X